• Non ci sono risultati.

Presentazione corso di MATEMATICA PER L’ECONOMIA 2019-20

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presentazione corso di MATEMATICA PER L’ECONOMIA 2019-20"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione corso di

MATEMATICA PER L’ECONOMIA 2019-20

Corso di studi Triennale in Matematica anno 3° semestre 2°

docenti

prof. Bruno Viscolani - prof.ssa Buratto Alessandra

In questo corso verranno presentati da un punto di vista teorico la programmazione matematica e l’ottimizzazione dinamica studiando con particolare enfasi alcune applicazioni microeconomiche e macroeconomiche più importanti di tali discipline.

Gli obiettivi formativi di tale corso consistono nella creazione di una figura in grado di saper riconoscere e modellare un problema di ottimizzazione legato al mondo economico aziendale. Alla capacità di formalizzare il modello segue la competenza necessaria per risolverlo eventualmente mediante un software per il calcolo numerico.

Argomenti trattati nel corso:

• Ottimizzazione statica (Programmazione non-lineare libera e vincolata).

• Ottimizzazione dinamica, Controllo ottimo, Calcolo delle Variazioni, Programmazione dinamica.

• Applicazioni in ambito Economico ed aziendale (Microeconomia, Macroeconomia, Marketing...)

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:

Le lezioni teoriche si terranno in aule tradizionali anche con l'utilizzo del tablet. Le esercitazioni saranno dedicate alla risoluzione di particolari problemi economici attinenti alla realtà eventualmente mediante l’uso di software simbolico (Mathematica) o numerico (Matlab).

Modalita' di esame:

L’esame prevede una prova scritta e una prova orale.

(2)

Criteri di valutazione:

Verranno valutate sia la conoscenza e il rigore degli strumenti matematici utilizzati per la risoluzione di un problema di Ottimizzazione, sia la capacità di interpretarne i risultati nel contesto applicativo.

Indicazioni sui materiali di studio:

Copia dei lucidi proiettati e delle lezioni tenute vengono regolarmente caricate nella piattaforma Moodle del corso.

Testo di riferimento:

Buratto A., Grosset L., Viscolani B., Ottimizzazione dinamica: Modelli economici e gestionali. Padova: Libreria Progetto, 2018.

Altri testi di consultazione:

Luenberger D.G. and Ye Y., Linear and nonlinear programming, Academic Press, 2008.

Seierstad Sydsaeter, Optimal Control Theory With Economic Applications.

Amsterdam: North-Holland, 1987.

Per eventuali contatti ed ulteriori informazioni:

[email protected], [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

• Numero addetti nelle imprese in crescita +1,9%. RAFFORZAMENTO DELLE

→ Assicurarsi che l'impostazione del formato carta del vassoio sia la stessa sull'unità e sul driver della stampante.. Per modificare l'impostazione del formato carta del

Tolleranze dei difetti dei pixel Per avere diritto alla riparazione o sostituzione in garanzia a causa di pixel difettosi, un pannello LCD TFT di un monitor a schermo piatto Philips

Il presente regolamento istituisce il Fondo per una transizione giusta (Just Transition Fund - "JTF", in appresso "il Fondo") al fine di fornire sostegno ai

b) l’annotazione deve essere fatta contemporaneamente in conti diversi, nelle opposte sezioni di quei conti. In merito al punto sub a), si fa presente che la

Si ricorda che la potenza nominale dei motori è quella resa all’albero (potenza di targa) da cui si deduce quella elettrica assorbita dividendo la prima per il rendimento.. b)

Secondo la prima definizione di probabilità, per questo detta classica, la probabilità di un evento è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli.

• Trova il più grande fra il risultato del problema precedente e l’ultimo numero (n° dato). •