• Non ci sono risultati.

IL COMMERCIO CON L’ESTERODEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL COMMERCIO CON L’ESTERODEI PRODOTTI AGROALIMENTARI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Milano, 9 luglio 2014 ICE Milano

Palazzo delle Stelline, Sala Pirelli, Corso Magenta, 59

Il rapporto, pubblicato con cadenza annuale, fornisce dati analitici ed una interpretazione dell’andamento del commercio agroalimentare di 280 prodotti in relazione a 107 paesi di provenienza e destinazione degli scambi.

IL COMMERCIO CON L’ESTERO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

2013

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE DELL’ITALIA E IL MADE IN ITALY

PRESENTAZIONE

(2)

PROGRAMMA

9.30 - 10.00 REGISTRAZIONE E WELCOME COFFEE

10.00 - 10.20 SALUTI DI BENVENUTO E APERTURA DEI LAVORI Marinella Loddo, Direttore Ufficio ICE-Agenzia di Milano Giovanni Cannata, Commissario INEA

10.20 - 11.45 PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO INEA

Le principali tendenze del commercio agroalimentare italiano nel 2013 Alessandro Antimiani, Ricercatore INEA

Il made in Italy e il fenomeno della contraffazione

Gabriele Canali, Direttore Crefis Università Cattolica del Sacro Cuore

INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SETTORE AGROALIMENTARE Il commercio con l’estero del settore agroalimentare dell’Italia Gianpaolo Bruno, Direttore pianificazione strategica, studi e rete estera ICE-Agenzia

L’attività dell’ICE-Agenzia a sostegno dell’internazionalizzazione delle aziende agroalimentare

Roberto Lovato, Direttore Ufficio agroalimentare e vini ICE-Agenzia 11.45 - 12.00 Q&A E CONCLUSIONI

Segue aperitivo di networking

PERINFORMAZIONI : ICE AGENZIA, UFFICIODI MILANO: SABRINA TROIANI,

TEL. 02 48044212

MILANO@ICE.IT GIUSEPPE MILETO,

TEL. 02 48044216

MILANO@ICE.IT

LAPARTECIPAZIONEALSEMINARIO ÈGRATUITAMAÈNECESSARIO REGISTRARSIALSEGUENTELINK. LAREGISTRAZIONEÈPOSSIBILEFINO

ALRAGGIUNGIMENTODELLACAPIENZA

MASSIMADELLASALA

Riferimenti

Documenti correlati

† Nel caso dell’industria alimentare le importazioni nazionali sono rimaste praticamente stabili, mentre le esportazioni sono aumentate del 6,5% (contro il +7,9% regionale)

Moderatore: Claudio Antonelli - Giornalista, Responsabile della pagine economiche del quotidiano Libero Ore 09,30 – 10,00 / Accredito partecipanti. Ore 10,00

Tra i comparti in cui si articola la filiera, le imprese impegnate in agri- coltura, prodotti animali, caccia e servizi connessi sono le più presen- ti in rete (83%), seguite da

ce+cf Prodotti chimici e farmaceutici cg22 Articoli in gomma e materie plastiche cg23 Vetro, ceramiche, terracotta, cemento ch Metallurgia e prod in metallo. ci Computer

La distribuzione degli operatori per valore delle vendite con- ferma la presenza di un’elevata fascia di microesportatori; sono, infatti, 136.546 (pari al 62,8 per cento) gli

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Metodi correttivi per ridurre gli effetti delle risposte errate o incomplete Validazione dei dati: Controllo di congruenza con dati

Oggi il settore Agroalimentare è probabilmente uno dei più complessi al mondo, posto di fronte a una serie infinita di sfide complesse che cambieranno radicalmente il modo di

Un progetto che si è concluso ieri con una festa e la consegna dei diplomi agli anzia- ni, alla presenza dell’assessore ai Servizi sociali della Provincia, Marcella Saccani, della