• Non ci sono risultati.

1998/99), presso l’Università degli Studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1998/99), presso l’Università degli Studi di Macerata"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICAE DIDATTICA

POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA

RICERCATORE CONFERMATO (M-STO/02). Presa di servizio: 1 febbraio 2007, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Macerata.

FORMAZIONEE TITOLI ACCADEMICI

LAUREA IN LETTERE MODERNE, conseguita il 30/6/1999 (a.a. 1998/99), presso l’Università degli Studi di Macerata; tesi in Storia Moderna; relatore Prof. Renzo Paci;

votazione 110 e lode.

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE STORICHE DAL MEDIOEVO ALL’E

CONTEMPORANEA, XVII ciclo (2001-2004), Università degli Studi di Perugia.

2001-2003 CULTORE DELLA MATERIA per il settore scientifico-disciplinare M-STO/02 Storia Moderna, Università degli Studi di Macerata.

ATTIVITÀDI RICERCA PRESSO ENTIO ISTITUTI ITALIANIE/O STRANIERI

2001-2002 Attività di ricerca svolta per il Centro Sammarinese di Studi Storici dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino, diretto sino al novembre 2003 dal Prof. Sergio Anselmi e attualmente dal Prof. Ercole Sori.

2005 BORSA DI STUDIO per la partecipazione alla XXXVII Settimana di Studi dell’Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” di Prato, dedicata al tema Ricchezza del mare, ricchezza dal mare. Secoli XIII-XVIII, Prato 11-15 aprile 2005.

ASSEGNISTA DIRICERCA dal 1/09/2003 al 31/01/2007 presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Documentarie, Artistiche e del Territorio dell’Università degli studi di Macerata.

2006-2009 Attività di ricerca svolta per il Centro Sammarinese di Studi Storici dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.

(2)

COORDINAMENTO E/O PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA, PRINCIPALI

RICERCHE SVOLTEEIN CORSODI SVOLGIMENTO

Maria Ciotti si è occupata prevalentemente di storia marittima e di storia della pesca;

intorno a queste tematiche ha prodotto vari studi che documentano aspetti importanti delle realtà marittime nelle regioni del medio Adriatico tra XVI e XVIII secolo; aspetti e questioni che sono stati approfonditi in due monografie (Economie del mare.

Costruzioni navali, commercio, navigazione e pesca nella Marca meridionale in età moderna e La pesca nel medio Adriatico nel Settecento tra innovazione delle tecniche e conservazione delle risorse) nelle quali vengono indagate, in particolar modo, le modalità di organizzazione sociale dei ceti imprenditoriali e mercantili legati a queste attività e le dinamiche sociali di organizzazione del lavoro salariato e dell’associazionismo professionale. Particolarmente attuali le questioni sollevate nel secondo volume nel quale si affrontano aspetti di storia della tecnica e di “ecostoria”, dando rilievo al rapporto tra innovazione delle tecniche produttive e salvaguardia dell’ambiente.

Altri ambiti di ricerca sono stati affrontati e approfonditi nel corso dei vari progetti e delle collaborazioni alle quali ha preso parte.

2004-2006 Coordinamento scientifico per la provincia di Ascoli Piceno del programma triennale di studi e ricerche La civiltà marinara delle Marche, promosso e finanziato dalla Regione Marche, Dipartimento Sviluppo Economico, Servizio Tecnico alla Cultura.

Partecipa al PRIN 2006 Il Mediterraneo delle tre religioni: identità conflitti e ibridazioni (secoli XIV-XX); coordinatrice nazionale: Marina Caffiero; responsabile unità di ricerca dell’ateneo maceratese: Donatella Fioretti.

Ha partecipato al progetto con una ricerca sulle difese costiere della Marca pontificia tra XVI e XVIII secolo, condotta in larga parte sulla documentazione prodotta da Luigi Ferdinando Marsili, conservata nel Fondo Marsili della Biblioteca Universitaria di Bologna, e su fonti reperite presso gli archivi di Stato di Roma, Ancona, Fermo e Ascoli Piceno. Un primo contributo è stato pubblicato nel volume contenente gli esiti della ricerche svolte dal gruppo dell’ateneo maceratese, mentre è in preparazione uno studio più articolato con la pubblicazione della documentazione prodotta dal Marsili, in larga parte ancora inedita: relazioni sullo stato delle difese dei singoli centri costieri marchigiani, cartine, mappe topografiche, ecc.

Partecipa al PRIN 2008 Municipalità, istituzioni civili e strutture religiose in Italia dall'età napoleonica alla vigilia dell'Unità, coordinatore nazionale: Angelo Sindoni;

responsabile unità di ricerca dell’Università di Perugia: Mario Tosti.

Partecipa al progetto con una ricerca sul sistema delle suppliche nella Marca pontificia nel Settecento. L’indagine è volta a delineare i meccanismi attraverso i quali si modellava il rapporto fra sovrano e sudditi, fra organismi centrali e organismi periferici dello Stato pontifico, e in tale rapporto, come la “via supplicationis”

(3)

informava e indirizzava il governo della giustizia e della “grazia”.

Responsabile del progetto di ricerca scientifica di durata biennale Istituzioni, economia e società nella Marca d’Ancona tra fine dell’Antico Regime e Unità d’Italia, finanziato con i fondi della ricerca scientifica ex quota 60%, anno 2009.

Collabora con il Centro Sammarinese di Studi Storici dell’Università di San Marino per il quale ha svolto una ricerca dal titolo Problemi annonari e privative a San Marino in età moderna, condotta su varie tipologie di fonti inedite, e avente come oggetto lo studio di alcune principali istituzioni della Repubblica preposte all’attuazione della politica economica e alla gestione degli affari pubblici

In continuità con gli interessi di ricerca che hanno orientato la sua formazione scientifica e relativamente al ruolo del mercato e delle figure dell’intermediazione nell’economia della pesca, sta svolgendo una ricerca sul Commercio dei prodotti ittici nella Marca d’Ancona tra “Stato” e mercato nel Settecento. Sta inoltre curando la pubblicazione di una importante fonte per la storia della pesca nel medio Adriatico, Osservazioni di ragione e di fatto sulla proibizione della pesca a coppia nell’Adriatico (1773).

PARTECIPAZIONEACONVEGNI

*con relazione

* Donne, lavoro e società nella storia delle Marche, Convegno di studi in memoria di Joyce Lussu, organizzato dalla rivista “Proposte e ricerche” e dalla Università degli Studi di Ancona, Facoltà di Economia, 9 novembre 2002, Porto San Giorgio; titolo relazione: Le “donne del mare". Ruolo e presenza femminile nelle attività marittime.

* La pesca nel Lazio. Storia, economia, problemi regionali a confronto, III Convegno Nazionale di storia della pesca, organizzato dalla Università Luiss “Guido Carli” e dalla Società degli storici dell’economia (Sise), Roma, 26-27 settembre 2003;

titolo relazione: Sulla rotta delle “gaetane”. La pesca con le paranze a coppia tra Tirreno e Adriatico nel XVIII secolo.

Ricchezza del mare, ricchezza dal mare, secc. XIII-XVIII, XXXVII Settimana di Studi dell’Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Prato, 11-15 aprile 2005.

Relazioni economiche tra Europa e mondo islamico, secc. XIII-XVIII, XXXVIII Settimana di Studi dell’Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Prato, 1- 5 maggio 2006.

* Tra Marche e Abruzzo: commerci, infrastrutture, credito e industria in età moderna e contemporanea, organizzato dalla rivista “Proposte e ricerche” e dalla Provincia di Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, 28 ottobre 2006; titolo relazione:

(4)

Commercio, navigazione e pesca tra i porti della Marca meridionale e l’Abruzzo nel Settecento.

* La civiltà marinara delle Marche. Conoscenza, tutela, valorizzazione, Giornata di studio organizzata dalla Regione, Porto Sant’Elpidio, 16 dicembre 2006; titolo relazione: La pesca e la civiltà marinara negli archivi pubblici e privati delle Marche:

le fonti per la provincia di Ascoli Piceno.

La fiscalità nell’economia europea, secc. XIII-XVIII, XXXIX Settimana di Studi dell’Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Prato, 22-26 aprile 2007.

Schiavitù e conversioni religiose nel Mediterraneo di età medievale e moderna, Palermo, 21-23 maggio 2007.

Le interazioni fra economia e ambiente biologico nell’Europa preindustriale, secc.

XIII-XVIII, XLI Settimana di Studi dell’Istituto Internazionale di Storia Economica “F.

Datini”, Prato, 26-30 aprile 2009.

Il Mediterraneo delle tre religioni: Identità, conflitti e ibridazioni (secoli XIV-XX), Perugia, 27-29 maggio 2009.

* Mercato e Mercanti nelle Marche e nell’Umbria fra XVIII e XIX secolo, Seminario di Studi, Perugia 12 febbraio 2010, organizzato dalla Fondazione Ranieri di Sorbello, dal Dipartimento di Scienze Storiche dell’Università di Perugia e dalla rivista “Proposte e ricerche”; titolo relazione: Commercio dei prodotti ittici nella Marca d’Ancona tra Stato e mercato nel Settecento.

* Il paesaggio costruito - trasformazioni territoriali e rinnovo urbano come insiemi a rete, XLVI Convegno del Centro Studi Storici Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 20-21 novembre 2010; titolo relazione: Torri, rocche, castelli, fortificazioni, difese costiere nella Marca meridionale in età moderna.

* Le città italiane e il processo di unificazione nazionale, Roma, Università La Sapienza, 5 maggio 2011; titolo relazione: Il processo di unificazione nelle città della Marca pontificia.

COMITATI SCIENTIFICI, BOARDS EDITORIALI, ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE

da dicembre 2003 fa parte della redazione della rivista di studi storici «Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell’Italia centrale», edita con il contributo dei Dipartimenti delle Università di Ancona, Camerino, Chieti-Pescara, Macerata, Perugia, San Marino.

dal 2005 è socio della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM).

(5)

È membro del Comitato Scientifico del Museo del Mare delle Marche, con sede in San Benedetto del Tronto, finanziato dalla Comunità Europea, dalla Regione Marche e dal comune di San Benedetto del Tronto.

CONSEGUIMENTODI PREMIE RICONOSCIMENTIPERL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Premio Nazionale di Cultura Frontino-Montefeltro, XIX Edizione, 2000, sezione “Tesi di Laurea sull’Economia marchigiana”.

ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA

A.A. 2004/2005

PROFESSOREACONTRATTO per i seguenti insegnamenti:

1. LABORATORIO DI AREA ANTROPOLOGICA; I semestre, 10 ore, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della formazione, Università degli Studi di Macerata.

2. STORIA MODERNA Mod. 1, II semestre, 20 ore, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, Università degli Studi di Macerata.

Totale impegno didattico: 30 ore

A.A 2005/2006

PROFESSOREACONTRATTO per i seguenti insegnamenti:

1. LABORATORIO DI AREA ANTROPOLOGICA; I semestre, 10 ore, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della formazione, Università degli Studi di Macerata.

2. METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA MODERNA, I semestre, 20 ore, Corso di Laurea Triennale in Scienze Storiche (Classe 38), “Storia e memoria delle culture europee” , Università degli Studi di Macerata.

3. LABORATORIO DI CARATTERI E SPECIFICITÀ DELLE FONTIPER LO STUDIODELL’E

MODERNA, I semestre, 20 ore, Corso di Laurea Triennale in Scienze Storiche (Classe 38), “Storia e memoria delle culture europee” , Università degli Studi di Macerata.

4. STORIA DELLE MARCHE IN E MODERNA MOD. B, I semestre, 20 ore, Corso di Laurea Triennale in Scienze Storiche (Classe 38), “Storia e memoria delle culture europee” , Università degli Studi di Macerata.

(6)

5. DIDATTICA DELLA STORIA MODERNA, IV semestre, 30 ore, Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS), Università degli Studi di Macerata.

Totale impegno didattico: 100 ore

A.A. 2006/2007

PROFESSOREACONTRATTO per il seguente insegnamento:

1. STORIA MODERNA, I Semestre, 30 ore, Corsi di Laurea in Formazione e Gestione delle Risorse Umane e Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata.

PROFESSOREAGGREGATO per i seguenti insegnamenti:

2. STORIA DELLE MARCHE IN E MODERNA, II semestre, 40 ore, Corso di Laurea Triennale in Scienze Storiche (Classe 38), “Storia e memoria delle culture europee” , Università degli Studi di Macerata.

3. METODOLOGIADELLA RICERCA STORICA MODERNA (corso avanzato); II semestre, 45 ore, Corso di Laurea Magistrale (Classe 98/S), “Ricerca storica e risorse della memoria”

, Università degli Studi di Macerata.

Totale impegno didattico: 115 ore

A.A. 2007/2008

PROFESSOREAGGREGATO per i seguenti insegnamenti:

1. STORIA MODERNA, I Semestre, 30 ore, Corsi di Laurea in Formazione e Gestione delle Risorse Umane e Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata.

2. METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA MODERNA MOD. B (corso avanzato); I semestre, 15, Corso di Laurea Magistrale (Classe 98/S), “Ricerca storica e risorse della memoria” , Università degli Studi di Macerata.

3. LABORATORIO DI CARATTERI E SPECIFICITÀ DELLE FONTIPER LO STUDIODELL’E

MODERNA, I semestre, 21 ore, Corso di Laurea Triennale in Scienze Storiche (Classe 38), “Storia e memoria delle culture europee” , Università degli Studi di Macerata.

4. STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI, II semestre, 45 ore, Corso di Laurea Magistrale (Classe 98/S), “Ricerca storica e risorse della memoria” , Università degli Studi di Macerata.

5. DIDATTICA DELLA METODOLOGIA STORICA, II semestre, 30 ore, Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS), Università degli Studi di Macerata.

(7)

Totale impegno didattico: 141 ore

A.A. 2008/2009

PROFESSOREAGGREGATO per i seguenti insegnamenti:

1. LABORATORIO DI CARATTERI E SPECIFICITÀ DELLE FONTIPER LO STUDIODELL’E

MODERNA, I semestre, 21 ore, Corso di Laurea Triennale in Scienze Storiche (Classe 38), “Storia e memoria delle culture europee” , Università degli Studi di Macerata.

2. METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA MODERNA MOD. A E MOD. B (corso avanzato); II semestre, 45 ore, Corso di Laurea Magistrale (Classe 98/S), “Ricerca storica e risorse della memoria” , Università degli Studi di Macerata.

Totale impegno didattico: 66 ore

A.A. 2009/2010

PROFESSOREAGGREGATO per i seguenti insegnamenti:

1. STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI, I semestre, 45 ore; Corso di Laurea Magistrale (LM-84), “Ricerca storica e risorse della memoria” , Università degli Studi di Macerata.

2. METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA MODERNA; II semestre, 45 ore, Corso di Laurea Triennale in Scienze Storiche (L-42), “Storia e memoria delle culture europee” , Università degli Studi di Macerata.

Totale impegno didattico: 90 ore

A.A. 2010/2011

PROFESSOREAGGREGATO per i seguenti insegnamenti:

1. STORIA MODERNA; I semestre, 45 ore, Corso di Laurea Triennale in Triennale in Scienze Storiche (L-42), “Storia e memoria delle culture europee” , Università degli Studi di Macerata.

2. STORIADELL’EUROPA MODERNA; II semestre, 45 ore, Corso di Laurea Magistrale in

“Ricerca storica e risorse della memoria” (LM-84) , Università degli Studi di Macerata.

Totale impegno didattico: 90 ore A.A. 2011/2012

PROFESSOREAGGREGATO per i seguenti insegnamenti:

(8)

1. STORIA MODERNA mod. A; I semestre, 30 ore, Corso di Laurea Triennale in Lettere L-10, Università degli Studi di Macerata.

2. STORIA DELL’E DELL’ILLUMINISMO; I semestre, 45 ore, Corso di Laurea Magistrale (LM-84), “Ricerca storica e risorse della memoria” , Università degli Studi di Macerata.

3. STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI; II semestre, 45 ore, Corso di Laurea Magistrale (LM-84), “Ricerca storica e risorse della memoria” , Università degli Studi di Macerata.

Totale impegno didattico: 120 ore

A.A. 2012/2013

PROFESSOREAGGREGATO per i seguenti insegnamenti:

1. STORIA MODERNA mod. A; I semestre, 45 ore, Corso di Laurea Triennale in Lettere L-10, Università degli Studi di Macerata.

2. STORIAMODERNA mod. B; I semestre, 15 ore, Corso di Laurea Triennale in Lettere L-10, Università degli Studi di Macerata.

3. STORIA DELL’EUROPA MODERNA mod. A; I semestre, 30 ore, Corso di Laurea Magistrale “Ricerca storica e risorse della memoria” (LM-84) , Università degli Studi di Macerata.

Totale impegno didattico: 90 ore

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Studi Umanistici lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia Corso di Laurea in Discipline della

T ESTO 1: La scomunica generale dei predicatori laici non autorizzati (1184). In primo luogo, dunque, decidiamo che siano soggetti a perpetua scomunica i Catari ed i Patarini e colono

Ora, se è certamente vero che la «teoria dei due popoli» s’intrecciò funzionalmente con l’idea di nazione, e con il processo di costruzione dell’identità nazionale

La crisi del riformismo del centro-sinistra coincide con il dispiegarsi della contestazione studentesca e anche con il prevalere di una diversa concezione del ruolo e delle

Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali Corso di Laurea in Lingue e culture

– le restrizioni di selezione sono di tipo semantico , in questo caso la combinazione è obbligata dalle proprietà semantiche dei lessemi stessi e la violazione

– prototipo semantico = categoria semantica, cioè insieme di proprietà tipiche di una categoria lessicale che rappresentano il significato di un lessema di cui

– Stabilite le opposizioni fonologiche e le varianti allofoniche libere e combinatorie, la fase finale dell’analisi fonologica di una lingua consiste nella