• Non ci sono risultati.

Sviluppo e Gestione di Progetti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sviluppo e Gestione di Progetti"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Materiale didattico sottoposto a copyright ad uso esclusivo degli studenti del corso Sviluppo e Gestione Progetti Università di Padova A.A. 2012-2013. L’utilizzo con altre finalità, in particolare a scopo commerciale, verrà perseguito penalmente ai sensi della normativa vigente a tutela del diritto d’autore. L’autore è a disposizione degli aventi diritto per inserire o correggere citazioni mancanti o erronee.

Sviluppo e Gestione di Progetti

docente: Filippo Ghiraldo [email protected]

Materiale didattico sottoposto a copyright ad uso esclusivo degli studenti del corso Sviluppo e Gestione Progetti Università di Padova A.A. 2012-2013. L’utilizzo con altre finalità, in particolare a scopo commerciale, verrà perseguito penalmente ai sensi della normativa vigente a tutela del diritto d’autore. L’autore è a disposizione degli aventi diritto per inserire o correggere citazioni mancanti o erronee.

Sviluppo e Gestione di Progetti

La strutturazione del progetto Pianificazione del tempo

Il dimensionamento del budget di progetto

Il presente materiale è utilizzabile esclusivamente a fini didattici con la citazione della fonte. Qualsiasi uso a fini di lucro è espressamente vietato. L’autore è a disposizione degli aventi diritto per inserire o correggere citazioni mancanti o erronee.

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Un progetto è un processo

Il Project Management Institute (uno dei riferimenti in materia) individua 5 gruppi di processi per il Project Management

Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 3

CONCEZIONE/

AVVIO PIANIFICAZIONE

CONTROLLO ESECUZIONE

CHIUSURA

A.A. 2012-2013

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Pianificazione e scheduling del progetto

In questa fase del ciclo di vita vengono individuati:

• I contenuti del progetto ed i parametri principali che lo caratterizzano.

• Ricerche preliminari (marketing, tecniche, brevettuali, etc.) finalizzate a definire con chiarezza il contenuto e le caratteristiche del lavoro da realizzare.

• La scomposizione lavoro di progetto in un’insieme di attività semplici da gestire (Work Breakdown Structure o WBS);

• La definizione dei dettagli quantitativi e qualitativi per ciascun

“attività semplice” (Work Package - WP),

• L’identificazione delle risorse necessarie (carichi delle risorse, matrice delle responsabilità e budget).

Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica A.A. 2012-2013 4

(2)

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Tecniche per la creazione della WBS

WBS o struttura di scomposizione del lavoro al 1°

livello Componenti del

prodotto, intesi uniti ai rispettivi aspetti

funzionali e realizzativi

Ciclo di vita del progetto, attraverso il processo tecnico o

di Project Management

Per obiettivi e milestone o deliverable e sottoprogetti

Per scomposizioni miste

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 5

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Strutturazione dei progetti: definizioni

• Riguarda le attività da fare per conseguire l’obiettivo

WBS – Work Breakdown Structure

• Riguarda le funzioni del prodotto/servizio da realizzare

PFS – Product Function Structure

• Riguarda la scomposizione del prodotto/servizio (distinta base)

PdBS – Product Breakdown Structure

• Riguarda i processi produttivi per realizzare il prodotto/servizio

PcBS – Process Breakdown Structure

• Riguarda le risorse di progetto e le responsabilità

POBS – Project Organizational Breakdown Structure

• Riguarda i costi previsti per raggiungere l’obiettivo PBBS – Project Budget

Breakdown Structure

Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica A.A. 2012-2013 6

Scomposizione per attività - 3

(1000)

Definizione concept

(1100) Analisi fattibilità

(1200) Sviluppo

(1300)

Marketing (1210)

Tecnica (1220)

Brevetti / PI (1230)

Pre-commerciale

(1400) Commerciale

(1500)

Supporto Adesivo (1310)

Piste metalliche (1320)

Accoppiamento (1330)

Test IMQ (1410)

Test key-cust.

(1420)

Formati e packaging (1430)

Promozione (1510)

Org. Rete vendita (1520) Specifiche di massima

(1110)

Funzione d’uso (1120)

Scomposizione per attività - 3

(3)

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Pianificazione di progetto e WP - 1

¨

I Work Package ricevono un INPUT in ingresso dagli altri WP collegati ad es. documenti, informazioni, prototipi, risorse, etc.;

¨

I Work Package forniscono un OUPUT in uscita verso altri WP collegati sottoforma di documenti, prototipi, decisioni, etc.;

¨

Il “testimone” passato da un WP agli altri è chiamato in gergo “deliverable”.

Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 9

INPUT Elaborazione OUTPUT

Il Work Package

A.A. 2012-2013

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Pianificazione di progetto e WP - 2

n

Per pianificare correttamente un progetto è necessario strutturare la WBS per identificare i singoli Work Package;

n

I WP sono l’attività (o insieme di attività) nel quale penso il progetto sia costituito;

n

I WP sono caratterizzati da variabili fondamentali:

¨Tempo – Che durata ha ?

¨Costo – Quanto costa ?

¨Qualità – Quali prestazioni?

¨Risorse – Chi è coinvolto ?

¨Cosa – Cosa serve ?

Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica A.A. 2012-2013 10

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Deliverable di Progetto

n

Con riferimento al ciclo di vita del progetto, alcuni esempi di “deliverable”:

¨Fase di concezione/avvio, il piano di progetto (”project charter”);

¨Fase di pianificazione, i disegni dell’architettura SW/HW, l’analisi tecnica, il “risk-log”;

¨Fase di esecuzione/controllo, la versione beta, l’applicazione definitiva;

¨Fase di chiusura, le “lezioni apprese”.

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 11

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 12

Il diagramma di GANTT - 1

n

E’ un diagramma chiamato anche “bar-chart” o

“diagramma cronotemporale”:

¨Permette di visualizzare la durata delle attività nel tempo;

¨Si costruisce indicando le attività sull’asse verticale e i tempi su quello orizzontale;

¨La lunghezza della linea corrispondente a una certa attività, indica la durata temporale dell’attività stessa.

n

Viene utilizzato anche per fare un confronto, ad un dato istante, fra il consuntivo e le previsioni.

¨Ad esempio, per evidenziare quali attività sono in ritardo/anticipo.

(4)

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Il diagramma di GANTT - 2

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 13

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Il diagramma di GANTT – 3

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 14

Oggi

Ritardo

OK

Il diagramma di GANTT – Esempio 2

ID

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Impresa edile[50%];Architetto[50%];Proprietario[12%];Referente prestito ipotecario[12%]

Impresa edile;Architetto;Proprietario;Referente prestito ipotecario 29/01

29/01 29/01 29/01 29/01 29/01 29/01

Appaltatore scav i Società elettrica

Appaltatore impianti elettrici;Appaltatore impianti idraulici

Appaltatore scav i

Appaltatore lav ori in cemento M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D 29 dic 03 05 gen 04 12 gen 04 19 gen 04 26 gen 04 02 feb 04 09 feb 04 16 feb 04 23 feb 04

n

Con un software dedicato (ad esempio MS Project) è possibile gestire le interazioni tra le attività/WP

Pregi / Difetti del GANTT

n Pregi:

¨E’ semplice e intuitivo;

¨Può essere realizzato senza software dedicati.

n Difetti (senza software dedicati):

¨Non consente lo spostamento automatico delle barre a seguito variazione date di inizio/fine;

¨Visualizzazione “statica” dei WP che non tiene conto delle reciproche interazioni;

¨Non individua il “percorso critico”, cioè quell’insieme di attività il cui scorrimento, incide sulla durata dell’intero progetto (anche con software dedicati). Dato che i WP sono in relazione tra loro, appare evidente che un ritardo al WP 1232 può propagarsi ad

(5)

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 17

Tipi di Attività

n

Le attività della WBS che caratterizzano un progetto possono essere sinteticamente divise in:

¨Attività “Elementari” - Un singolo WP. Anche se può essere composto da più “attività”, rappresenta l’elemento più piccolo nel quale ho risolto la mia WBS;

¨Attività di Riepilogo – Rappruppa più WP. E’ associato quindi ai livelli “superiori” della WBS rispetto al WP;

¨Attività Cardine o Eventi – Singoli WP che rappresentano uno snodo decisionale, chiamato anche “gate”, sottolineato dalla consegna del “deliverable”.

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Regole di precedenza tra le attività

n

Le relazioni che esistono tra un certo WP ed il WP successivo (chiamato “successore”), o precedente, (predecessore) sono quattro:

¨Fine-Inizio (FI)

¨Inizio-Inizio (II)

¨Fine-Fine (FF)

¨Inizio-Fine (IF)

n

Ovviamente è sempre possibile che due WP non siano legati da alcuna relazione.

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 18

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Tipologie di relazioni tra attività - 1

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 19

Relazione Inizio – Fine (IF)

L'attività successore non può iniziare se non termina l'attività predecessore. Si tratta della relazione tra attività più comune.

ID Nome attività Durata Inizio Fine

1 Work Package 1 5 g mer 04/02/09mar 10/02/09 2 Work Package 2 10 g mer 11/02/09mar 24/02/09

L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D

02 feb 09 09 feb 09 16 feb 09 23 feb 09

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Tipologie di relazioni tra attività - 2

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 20

Relazione Inizio – Inizio (II)

L'attività successore non può iniziare se non inizia l'attività predecessore.

ID Nome attività Durata Inizio Fine

1 Work Package 1 5 g mer 04/02/09mar 10/02/09 2 Work Package 2 10 g mer 04/02/09mar 17/02/09

L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D

02 feb 09 09 feb 09 16 feb 09 23 feb 09

(6)

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Tipologie di relazioni tra attività - 3

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 21

Relazione Fine – Fine (FF)

L'attività successore non può terminare se non termina l'attività predecessore.

ID Nome attività Durata Inizio Fine

1 Work Package 1 10 g mer 04/02/09mar 17/02/09 2 Work Package 2 5 g mer 11/02/09mar 17/02/09

L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D

02 feb 09 09 feb 09 16 feb 09 23 feb 09

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Tipologie di relazioni tra attività - 4

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 22

Relazione Fine – Inizio (FI)

L'attività successore non può terminare se non inizia l'attività predecessore.

ID Nome attività Durata Inizio Fine

1 Work Package 1 5 g mer 04/02/09mar 10/02/09 2 Work Package 2 10 g mer 21/01/09mer 04/02/09

L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D

02 feb 09 09 feb 09 16 feb 09 23 feb 09

Regole di precedenza tra le attività

E’ importante tenere a mente che:

• In fase di pianificazione, è bene impostare relazioni tra i WP semplici e realistiche, ed evitare complicazioni inutili;

• In fase di gestione, le relazioni tra i WP si possono modificare per mantenere aggiornato e fedele il quadro.

• Una buona impostazione delle relazioni consente di controllare bene la variabile tempo del progetto

Alcune riflessioni

Cosa significa che un’attività è stata terminata ?

• Il completamento dell’attività corrisponde al trasferimento del deliverable previsto per essa alla o alle attività successive.

• Il deliverable corrisponde, in estrema sintesi, ad “informazione”

riguardo un aspetto del progetto.

• Il legame tra una certa attività e la sua successiva ha importanti conseguenze sulla comunicazione ed in particolare sulla gestione documentale.

(7)

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Quando le attività sono parzialmente sovrapposte,

accanto al deliverable definitivo viene trasferito un deliverable provvisorio

(freccia rossa a tratti)

Sovrapposizione delle attività

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 25

Attività 1

Attività 2

Attività 3

Attività 1

Attività 2

Attività 3

Quando le attività sono strettamente sequenziali,

viene trasferito un deliverable definitivo (freccia rossa continua)

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Attività 1’

Attività 2

L’Attività 1 viene suddivisa in 2 sottoattività:

la compressione dei tempi porta all’aumento dello scambio di informazioni tra le risorse

delle attività 1’ e 2

Parcellizzazione delle attività

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 26

Attività 1’’

Attività 2

Attività 3

L’Attività 1 viene suddivisa in 3 attività non sovrapposte:

grazie alla migliore pianificazione ex “ante”

Attività 1

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Definizioni associate ai WP

n Lavoro:

¨Nel caso sia riferito ad un’attività, rappresenta il numero di ore totali necessarie per completare l’attività

¨Nel caso ci riferisca ad una risorsa, rappresenta la quantità di lavoro complessiva assegnata ad una certa risorsa coinvolta in più attività

n

Il lavoro non corrisponde alla durata del WP !

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 27

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Definizioni associate ai WP

n Durata:

¨Rappresenta il numero totale dei giorni e delle ore di lavoro attivo necessari per il completamento di una certa attività.

¨Corrisponde ai giorni e alle ore di lavoro compresi tra:

la data di inizio e la data di fine dell'attività

¨definite nel calendario del progetto e delle risorse.

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 28

(8)

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Definizioni associate ai WP

n Unità:

¨Rappresenta la quantità di una risorsa assegnata a un'attività rispetto all’unità massima (ad esempio il 50% della giornata lavorativa std. di 8 ore).

¨Per unità massima si intende il numero massimo di unità di risorsa disponibili per la risorsa (ad esempio, tre idraulici a tempo pieno corrispondono al 300% di unità massime).

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 29

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Formule fondamentali del PM

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica 30

Durata

Unità

Lavoro

Lavoro

Durata

Unità

Definizioni associate ai WP

n Esistono tre tipi di attività elementari:

n A “unità fisse” - Attività per la quale le unità di risorsa assegnate corrispondono a un valore fisso.

¨Non vengono influenzate da eventuali modifiche apportate alla quantità di lavoro o alla durata dell'attività;

n A “lavoro fisso” - Attività per la quale la quantità di lavoro corrisponde a un valore fisso.

¨Non viene influenzata da eventuali modifiche apportate alla durata dell'attività o al numero di unità di risorse assegnate.

n A “durata fissa” - Attività per la quale la durata corrisponde a un valore fisso.

¨Non è influenzata da eventuali modifiche apportate al lavoro o alle unità di risorsa assegnate.

Definizioni associate ai WP

Tipo di attività Se si modificano le unità

Se si modifica la durata

Se si modifica il lavoro A unità fisse Viene ricalcolata la

durata

Viene ricalcolato il lavoro

Viene ricalcolata la durata A lavoro fisso Viene ricalcolata la

durata

Vengono ricalcolate le unità

Viene ricalcolata la durata A durata fissa Viene ricalcolato il

lavoro

Viene ricalcolato il lavoro

Vengono ricalcolate le unità

(9)

© Copyright 2013 BEP Srl www.innovazionesumisura.it

Per saperne di più

n

I riferimenti al testo adottato di questa lezione sono:

¨Capitolo 6 – La pianificazione del progetto

n

Ulteriori approfondimenti sono disponibili sul web:

¨Su Wikipedia alle voce Project Management

¨Sul web: “Work-breakdown Structure: A Simple and Powerful Tool for Project Management”

¨Sul web: Help-on-line di MS Project

A.A. 2012-2013 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica

Riferimenti

Documenti correlati

• Premium City nasce nel 2017 per raccogliere le competenze specifiche del marketing tecnologico, mettere a fattor comune le potenzialità dei singoli partner, e creare un

territorio Servizi alla Persona Alessia Lollini - Simona Pinelli - Concetta Bevacqua 37 2 - 05 PIANO CASALECCHIO SICURA. 2 - 02 UNA CITTA' PIU' ATTRATTIVA: TURISMO E PROMOZIONE

Curare la diffusione nei vari Uffici delle BP di altri Distretti e di altri Tribunali → inserimento nel documento organizzativo del singolo ufficio (tramite MagRif)... *

A gruppi di due studenti (SA e SB) si svolgano le fasi di specifica dei requisiti e progettazione di massima di un caso di studio, applicando prima il modello a cascata

Un cenno sulla modalità operativa da adottare: una volta definiti gli archivi di base del modulo (si veda il capitolo Archivi), oltre agli archivi della procedura

AIDRO - Associazione Italiana per i diritti di Riproduzione delle Opere dell’ingegno mEDRA - multilingual European DOI Registration Agency.. I progetti di ricerca e sviluppo

fascia A: docenti di ogni grado del sistema universitario e scolastico impegnati in attività consulenziali inerenti al settore/materia progettuale e proprie del settore/materia

 Il corso intende fornire un inquadramento teorico complessivo sul project management come approccio per la realizzazione degli obiettivi strategici dell’impresa e come i risultati