• Non ci sono risultati.

SCADENZARIO FISCALE. consegnare al contribuente copia della dichiarazione Modello 730/3 integrativo con il relativo prospetto di liquidazione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCADENZARIO FISCALE. consegnare al contribuente copia della dichiarazione Modello 730/3 integrativo con il relativo prospetto di liquidazione."

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

1

SCADENZARIO FISCALE

NOVEMBRE 2013

TIPOLOGIA DI ADEMPIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO

11 Lunedì

MODELLO 730/3 integrativo Entro oggi i CAF o professionisti abilitati devono:

trasmettere telematicamente all’A.E. le di- chiarazioni integrative;

consegnare al contribuente copia della dichia- razione Modello 730/3 integrativo con il rela- tivo prospetto di liquidazione.

12 Martedì

COMMERCIANTI AL MINUTO ED AGENZIE DI VIAGGIO

Comunicazione dei corrispettivi relativi alle opera- zioni in contanti legate al turismo effettuate nell'an- no 2012 nei confronti delle persone fisiche di cittadi- nanza diversa da quella italiana e comunque diversa da quella di uno dei Paesi dell'Unione europea. Con riguardo alle operazioni relative agli anni 2012 e 2013 è consentita la comunicazione delle operazioni attive per le quali viene emessa fattura di importo unitario pari o superiore a euro 3.600,00 al loro dell'Iva

Modalità: telematiche (comunicazione polivalente modello Provv. 2 agosto 2013)

Art. 3, comma 2-bis , del D.L. 2 marzo 2012, n. 16 Provvedimento del Diret- tore dell'Agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013, prot. n. 94908

LEASING FINANZIARIO ED OPERATIVO, LOCA- ZIONE MEZZI TRASPORTO

Le Società che esercitano attività di leasing finanzia- rio e operativo, nonché gli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e/o di noleggio di au- tovetture, caravan, altri veicoli, unità da diporto e aeromobili comunicano all'Anagrafe Tributaria i dati anagrafici dei clienti, compreso il codice fiscale, con i quali hanno stipulato contratti in essere con riferi- mento al bene e ai corrispettivi percepiti nell'anno 2012.

Modalità: telematiche (comunicazione polivalente modello Provv. 2 agosto 2013 oppure modello Provv.

del 21 novembre 2011)

Art. 7, comma 12, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605

Provvedimenti del Diret- tore dell'Agenzia delle Entrate prot. n.

2011/119563 del 5 ago- sto 2011, prot. n.

2011/165979 del 21 no- vembre 2011 e prot. n.

77279 del 25 giugno 2013

COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI IVA (SPESOMETRO)

I soggetti passivi IVA che effettuano la liquidazione mensile comunicano le cessioni di beni e delle pre- stazioni di servizi rese e ricevute nel 2012. Per le so- le cessioni di beni e prestazioni di servizi rese e rice-

Art. 21, commi 1 e 1-bis del D.L. 31 maggio 2010, n. 78

Provvedimento del Diret- tore dell'Agenzia delle Entrate prot. n. 94908

(2)

2 vute nel 2012 per le quali non sussiste l'obbligo di

emissione della fattura, la comunicazione telematica deve essere effettuata qualora l'importo unitario dell'operazione sia pari o superiore ad € 3.600,00, al lordo dell'Iva.

Modalità: telematiche (comunicazione polivalente modello Provv. 2 agosto 2013)

del 2 agosto 2013

OPERATORI FINANZIARI

Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, di importo pari o superiore a € 3.600,00, rilevate dal 6 luglio al 31 dicembre 2011, che hanno come ac- quirente un consumatore finale, che ha pagato il be- ne o il servizio con carta di credito, di debito o pre- pagata, indicando il numero di codice fiscale dei soggetti associati ovvero con in quali hanno stipulato un contratto di installazione ed utilizzo dei dispositivi POS (Point of sale), comprese le cessazioni, eviden- ziando il codice identificativo di ciascun terminale.

Modalità: telematiche

Art. 21, comma 1-ter , del D.L. 31/05/2010, n.

78

Provvedimenti del Diret- tore dell'Agenzia delle Entrate prot. n. 185905 del 29 dicembre 2011, prot. n. 80821 del 2 lu- glio 2013, del 31 gennaio 2013, prot. n. 56565 del 13 aprile 2012, e prot.

n.143439 dell' 11 ottobre 2012

14 Giovedì

SOGGETTI IRES

Comunicazione entro 45 giorni dalla scadenza del termine di presentazione della dichiarazione modello UNICO del periodo d'imposta nel quale sono state realizzate, delle minusvalenze di ammontare supe- riore a 50.000.

Modalità: raccomandata A/R in carta libera, median- te raccomandata A/R alla Direzione Regionale com- petente in relazione al domicilio fiscale.

Art. 5-quinquies, comma 3, D.L. 30 settembre 2005, n. 203

art. 109, commi 3-bis e ss. TUIR

Art. 37-bis, DPR n.

600/1973

Provv. Ag. Entr. 29 mar- zo 2007 come modificato dal Provv. Ag. Entr. 13 luglio 2007

15 Venerdì

SISMA EMILIA ROMAGNA – SALDO ED ACCON- TO IRES ED IRAP

Entro oggi le società di capitali aventi sede legale od operativa in uno dei comuni interessati dal sisma del maggio 2012, che svolgono attività in uno dei detti comuni e che hanno subito danni dal sisma, tenute alla presentazione del modello UNICO 2013, con pe- riodo d'imposta coincidente con l'anno solare che approvano il bilancio entro il 30 settembre ai sensi dell'art. 1 della Delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2013 e che si avvalgono della facoltà di ef- fettuare i versamenti entro il trentesimo giorno suc- cessivo al termine previsto (16 ottobre) ai sensi dell'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 effet- tuano il versamento in unica soluzione o come prima rata, dell'IRES e dell’IRAP, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse cor- rispettivo.

Codice tributo: 2003, 2001, 3800, 3812

art. 17 D.P.R. 7 dicembre 2001, n. 435,

art. 30 D. Lgs. 15 dicem- bre 1997, n. 446,ì D.P.R. 22 luglio 1998, n.

322

Delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2013 Risoluzione n. 59/E del 25 settembre 2013

(3)

3 Modello F24 con modalità telematiche

I.V.A.

Fatturazione differita per cessioni di beni la cui con- segna o spedizione risulta da DDT emessi nel mese di ottobre 2013.

Art. 21, D.P.R.

633/1972;

DETTAGLIANTI E ASSIMILATI Registrazione riepilogativa mensile Annotazione, anche con unica registrazione, nel re- gistro dei corrispettivi delle operazioni per le quali è stato rilasciato lo scontrino o la ricevuta fiscale nel mese di ottobre 2013.

Art. 15, D.P.R.

n.435/2001;

C.M. del 25/01/2002, n.6/E;

RAVVEDIMENTO

Eventuale versamento tardivo dell’IVA dovuta per settembre 2013 non effettuato entro il 16 ottobre 2013.

Art. 13, D. Lgs.

472/1997, modif.

dall’art.16, D.L.

n.185/2008, conv. con modif. dalla L. n.2 del 28/01/2009;

18 Lunedì

I.V.A.

Versamento 9° rata del Saldo IVA 2012 con la mag- giorazione dello 0,33% mensile a titolo di interessi.

Versamento della 6° rata dell'Iva relativa al 2011 ri- sultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata del- lo 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2012 - 16/06/2012, con applicazione degli in- teressi nella misura dello 1,63% per chi ha versato la prima rata antro il 18 giugno, e nella misura dello 1,40% per chi ha versato la prima rata entro il 9 lu- glio

Codice tributo: 6099.

Art.11 D.P.R.

07/12/2001, n.435;

D.P.R. 14 ottobre 1999, n. 542, art. 6 - D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, artt. 28 e 30 - D.lgs.

09/07/1997, n. 241, artt.

17, 18, 19 e 20 -

D.P.C.M. 6 giugno 2012 - Risoluzione n. 69/E del 21 giugno 2012

I.V.A. Soggetti MENSILI

Liquidazione e versamento IVA a debito relativa a ottobre 2013 per soggetti tenuti al versamento men- sile.

Codice tributo 6010.

Artt. 27 e 30 D.P.R.

633/1972;

CONTABILITÀ PRESSO TERZI

Oggi scade il termine di liquidazione dell’I.V.A. rela- tiva al mese di ottobre 2013 con riferimento ai dati di settembre 2013 per i contribuenti mensili che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità.

Codice tributo: 6010.

Modello F24 telematico.

Art. 1, comma 3, D.P.R.

n. 100/1998;

DPR n. 542 del 14/10/1999;

(4)

4 I.V.A. Soggetti

TRIMESTRALI

Liquidazione e versamento IVA a debito 3° trimestre 2013 (maggiorata dell’1% ad esclusione dei regimi speciali ex art. 74 comma 4, DPR 633/72).

Codice tributo 6033.

D.P.R. 14/10/1999, n.

542, art. 7; D.P.R.

26/10/1972, n. 633;

D.lgs.09/07/1997, n.

241, artt. 17, 18, 19

I.V.A. MENSILE SUBFORNITURA

Versamento dell’I.V.A. relativa al 3° trimestre 2013.

Codice tributo: 6722.

Modello F24 telematico.

Art. 74 comma 5, D.P.R.

n. 633/14972

CONTRIBUENTI I.V.A. TRIMESTRALI SPECIALI

Enti ed imprese che prestano servizi al pubblico con caratteri di uniformità, frequenza e diffusio- ne tali da comportare l'addebito dei corrispettivi per periodi superiori al mese

operazioni derivanti da contratti di subfornitura, qualora per il pagamento del prezzo sia stato pattuito un termine successivo alla consegna del bene o alla comunicazione dell'avvenuta esecu- zione della prestazione

Versamento dell’I.V.A. dovuta relativa al 3° trime- stre 2013.

Codice tributo:

6033- Versamento I.V.A. 3° trimestre;

6726- Subfornitura- I.V.A. trimestrale- ver- samento 3° trimestre.

Modello F24 telematico.

Art. 74, commi 4 e 5, D.P.R. n. 633/1972;

D.lgs. 09/07/1997, n.

241, artt. 17, 18, 19;

Circolare 30 ottobre 1998, n. 252/E;

I.V.A.

DICHIARAZIONE DI INTENTO

Oggi scade il termine per l’invio telematico delle di- chiarazioni di intento ricevute da clienti esportatori abituali nel mese di ottobre 2013 o nella liquidazione del terzo trimestre.

Art. 1, comma 1, lett. c), D.L. n. 746/1983;

Art. 1, comma 381, L.

del 30 dicembre 2004, n.

311;

C.M. del 19/10/2005, n.

45/E;

Provvedimento Agenzia Entrate del 14 marzo 2005;

SOGGETTI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI IN- TRATTENIMENTO

Versamento unitario dell’imposta sugli intratteni- menti e della relativa IVA concernenti le attività a carattere continuativo svolte nel mese di ottobre

Art. 74, comma 6, e 74- quater, Art. 6, D.P.R. n.

544/1999;

Art 17, D. Lgs.241/1997;

Circ. 165/E del

(5)

5 2013.

Nel caso di attività occasionale, il versamento deve essere effettuato entro 5 giorni dalla conclusione della manifestazione.

Codice tributo: 6728.

Modello F24 telematico.

07/09/2000

ACCISA

Versamento accisa per prodotti ad essa assoggettati immessi in consumo nel mese di ottobre 2013.

Modello F24 con modalità telematiche.

D. Lgs. n. 504/1995;

D. Lgs. n. 26/2007;

Legge n. 448/1998;

Legge n. 244/2007;

SOSTITUTI D’IMPOSTA RITENUTE ALLA FONTE

Scade oggi il termine per versare le ritenute alla fon- te operate nel mese di ottobre 2013 relativamente a:

Redditi di lavoro dipendente, comprese le inden- nità per la cessazione del rapporto di lavoro (TFR);

Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente;

Reddito di lavoro autonomo;

Provvigioni inerenti a rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza di com- mercio e di procacciamento;

Indennità di cessazione del rapporto di agenzia;

Indennità di cessazione di collaborazione a pro- getto;

Perdita di avviamento commerciale;

Riscatti di polizze vita;

Contributi, indennità e premi vari;

Interessi e redditi di capitale vari;

Premi e vincite;

Cessione titoli e valute;

Redditi di capitale diversi.

Pignoramenti presso terzi.

Modello F24 telematico.

Artt. 23 e ss., D.P.R.

600/73;

SOSTITUTI D’IMPOSTA

IMPOSTA SOSTITUTIVA STRAORDINARIA Versamento imposta sostitutiva sulle somme eroga- te ai dipendenti nel mese di ottobre 2013 in relazio- ne a incrementi di produttività, innovazione ed effi- cienza organizzativa e altri elementi di competitività e redditività legati all'andamento economico dell'im-

Art. 2, comma 1, lett. c), Legge 24 luglio 2008, n.126;

Art. 5, D.L. n. 185/2008;

Art. 2, commi 156- 157, Legge del 23 dicembre 2009, n. 191;

(6)

6 presa.

Modello F24 telematico.

SOSTITUTI D’IMPOSTA ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF

Oggi scade il termine per il versamento da parte del sostituto d’imposta di:

rata addizionale regionale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese di ottobre 2013 a se- guito delle operazioni di conguaglio di fine anno

in unica soluzione, dell’addizionale regionale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese di ot- tobre 2013 a seguito delle operazioni di ces- sazione del rapporto di lavoro;

Codice tributo: 3802.

Modello F24 telematico.

Art. 3, comma 1, D. Lgs.

n. 56/2000;

Art. 4, comma 6-ter e 6- quarter, D.P.R.

322/1998;

C.M. 29/12/1999, n.

247/E;

Comunicazione Ministero Finanze 14/01/2000;

SOSTITUTI D’IMPOSTA ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

Oggi scade il termine per il versamento da parte del sostituto d’imposta di:

rata dell’acconto dell’addizionale comunale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese di ot- tobre 2013 (Codice tributo: 3847);

rata dell’addizionale comunale all’IRPEF trat- tenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese di ottobre 2013 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno (Codice tributo: 3848),

in unica soluzione, dell’addizionale comunale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese di ot- tobre 2013 a seguito delle operazioni di ces- sazione del rapporto di lavoro (Codice tribu- to: 3848).

Modello F24 telematico.

Art. 1, D. Lgs. n.

360/1998;

Art. 6, comma 12, L. n.

488/1999;

C. M. del 09/01/1998, n.3/E;

CONDOMINI

Versamento delle ritenute del 4% sulle correspon- sioni effettuate nel mese di ottobre 2013 operate dal condominio e relative a contratti di appalto di opere e servizi effettuate nell’esercizio dell’impresa.

Codice tributo: 1019.

Modello F24 telematico.

Art. 1, comma 43, Legge n. 296/2006;

Art. 25-ter, D.P.R. n.

600/1973;

D.lgs. 9/07/1997, n.

241, artt. 17, 18, 19

(7)

7 IMPRESE DI ASSICURAZIONE

Versamento delle ritenute alla fonte sui redditi di ca- pitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita entro il 31 dicembre 2000, escluso l’evento morte, corrisposti o maturati nel mese di ottobre 2013.

Codice tributo: 1680.

Modello F24 telematico.

D. Lgs. n. 47/2000 e successive modificazioni;

Circolare n. 29/E del 20/03/2001

INPS

CONTRIBUTI PERSONALE DIPENDENTE Entro oggi i datori di lavoro devono versare i contri- buti INPS dovuti sulle retribuzioni dei dipendenti e dei dirigenti di competenza del mese di ottobre 2013.

INPS

CONTRIBUTI GESTIONE SEPARATA Entro oggi i datori di lavoro devono versare i contri- buti INPS- gestione separata, sui compensi corrispo- sti nel mese di ottobre 2013 a collaboratori co.co.co./pro. e sulle provvigioni per vendite a domi- cilio, iscritti e non a forme di previdenza obbligato- ria.

Art. 53, comma 1, D. P.

R. n. 917/1986;

INPS

CONTRIBUTI IVS ARTIGIANI E COMMERCIANTI Oggi scade il termine per il pagamento della 3° rata (quota fissa) relativa al 3° trimestre 2013, calcolata sul reddito minimale.

È possibile compensare l’eventuale credito scaturito dal modello UNICO.

Modello F24 telematico.

Circolare INPS n. 14 del 02/02/2010;

INAIL

AUTOLIQUIDAZIONE 2012/2013

Oggi scade il termine per il pagamento della 4° rata per coloro che in sede di autoliquidazione hanno op- tato per la rateazione del saldo 2012 ed acconto 2013.

Art. 59, comma 19, Leg- ge n. 449/1997, modifi- cato dall’art. 55, comma 5, Legge n. 144/1999;

INPS EX ENPALS

Oggi scade il termine per il versamento da parte del- le aziende operanti nel settore dello spettacolo e del- lo sport dei contributi previdenziali relativi al mese di ottobre 2013.

Modello F24 telematico.

(8)

8 ENASARCO

Versamento contributi relativi al terzo trimestre 2013

INPGI

Versamento dei contributi previdenziali dei giornalisti professionisti relativi alle retribuzioni maturate nel di ottobre 2013.

TOBIN TAX

Versamento dell'imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin Tax ) di cui all'art. 1, comma 491, 492 e 495, della Legge n. 228/2012 dovuta sulle operazio- ni su strumenti finanziari derivati e su valori mobilia- ri effettuate nel mese precedente da parte dei con- tribuenti che effettuano le transazioni senza l’intervento dei notai o da società fiduciarie, imprese di investimento abilitate all'esercizio professionale nei confronti del pubblico o da società di gestione accentrata.

Codici tributo:4058, 4059, 4060 Modello F24 telematico

Art. 1, commi 491 - 497, della legge 24 dicembre 2012, n. 228

Art. 56 del D.L. 21 giu- gno 2013, n. 69 D.M. 21 febbraio 2013 pubblicato in G.U. n. 50 del 28/02/2013

Provvedimenti del Diret- tore dell'Agenzia delle Entrate 18 luglio 2013, prot. n. 87896 e del 1°

marzo 2013 prot. n.

2013/26948 20

Mercoledì CONAI

Entro oggi produttori ed utilizzatori di imballaggi de- vono liquidare e trasmettere al CONAI la dichiara- zione mensile.

Moduli 6.1/6.2/6.3/6.10.

22

Venerdì COMMERCIANTI AL MINUTO ED AGENZIE DI VIAGGIO CON LIQ. IVA TRIMESTRALE Comunicazione dei corrispettivi relativi alle opera- zioni in contanti legate al turismo effettuate nell'an- no 2012 nei confronti delle persone fisiche di cittadi- nanza diversa da quella italiana e comunque diversa da quella di uno dei Paesi dell'Unione europea. Con riguardo alle operazioni relative agli anni 2012 e 2013 è consentita la comunicazione delle operazioni attive per le quali viene emessa fattura di importo unitario pari o superiore a euro 3.600,00 al loro dell'Iva

Modalità: telematiche (comunicazione polivalente modello Provv. 2 agosto 2013)

Art. 3, comma 2-bis , del D.L. 2 marzo 2012, n. 16 Provvedimento del Diret- tore dell'Agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013, prot. n. 94908

LEASING FINANZIARIO ED OPERATIVO, LOCA- ZIONE MEZZI TRASPORTO

Le Società che non effettuano la liquidazione mensile ai fini Iva e che esercitano attività di leasing finan- ziario e operativo, nonché gli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e/o di noleggio di autovetture, caravan, altri veicoli, unità da diporto e aeromobili comunicano all'Anagrafe Tributaria i dati

Art. 7, comma 12, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605

Provvedimenti del Diret- tore dell'Agenzia delle Entrate prot. n.

2011/119563 del 5 ago- sto 2011, prot. n.

(9)

9 anagrafici dei clienti, compreso il codice fiscale, con i

quali hanno stipulato contratti in essere con riferi- mento al bene e ai corrispettivi percepiti nell'anno 2012.

Modalità: telematiche (comunicazione polivalente modello Provv. 2 agosto 2013 oppure modello Provv.

del 21 novembre 2011)

2011/165979 del 21 no- vembre 2011 e prot. n.

77279 del 25 giugno 2013

COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI IVA (SPESOMETRO) - CONTRIBUENTI TRIMESTRALI I Soggetti passivi IVA che effettuano la liquidazione trimestrale comunicano le cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese e ricevute nel 2012. Per le sole cessioni di beni e prestazioni di servizi rese e ricevute nel 2012 per le quali non sussiste l'obbligo di emissione della fattura, la comunicazione telema- tica deve essere effettuata qualora l'importo unitario dell'operazione sia pari o superiore ad € 3.600,00, al lordo dell'Iva.

Modalità: telematiche (comunicazione polivalente modello Provv. 2 agosto 2013)

Art. 21, commi 1 e 1-bis del D.L. 31 maggio 2010, n. 78

Provvedimento del Diret- tore dell'Agenzia delle Entrate prot. n. 94908 del 2 agosto 2013

25 Lunedì

INTRASTAT (operatori mensili)

Presentazione in via telematica elenchi INTRASTAT relativi al mese di ottobre 2013.

L’obbligo è previsto anche per acquisti di beni e ser- vizi da parte degli enti che non agiscono nell’ambito di attività commerciale, ma comunque identificati a fini IVA

D.L. 23 gennaio 1993, convertito con modifica- zioni dalla L. 24 marzo 1993, n°75 e successive modificazioni;

Circolare n. 5/E del 17 febbraio 2010;

Art. 1 comma 2 D.M. 22 febbraio 2010;

30 Sabato (lunedì 2 dicembre)

INTRA-12

Entro oggi gli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono presentare gli elenchi Intra-12 re- lativi agli acquisti intracomunitari effettuati nel mese di ottobre 2013 mediante invio telematico.

Artt. 38, comma 5, lett.

c), e 50, comma 6, D. L.

n. 331/1993;

Artt. 4, comma 4 e 34, comma 3, D.P.R. n.

633/1972;

Art. 1, D.M. 16 febbraio 1993;

Provvedimento Agenzia Entrate 16/04/2010;

IVA

Operazioni con PAESI BLACK LIST

Invio telematico all’Agenzia delle entrate dei dati re- lativi alle operazioni imponibili ed esenti effettuate nei confronti di operatori economici aventi sede, re- sidenza o domicilio negli Stati o territori individuati dai DM Finanze del 4 maggio 1999 e del 21 novem- bre 2001 nel mese di ottobre 2013 (soggetti con ca- denza di presentazione mensile), per importi supe-

D.M. Economia e Finanze 30 marzo 2010;

Provv. Agenzia Entrate 28 maggio 2010;

D.M. 5 agosto 2010;

Circolare 21/10/2010 n.

53/E;

Circolare 28/01/2011, n.

(10)

10 riori a 500 euro.

Modalità: telematiche: modello comunicazione poli- valente di cui al Provv. 2 agosto 2013 per le opera- zioni effettuate a partire dal 1° ottobre 2013.

Tuttavia, per le operazioni effettuate fino al 31 di- cembre 2013 è consentito utilizzare, in alternativa al nuovo modello polivalente, le precedenti modalità di comunicazione.

2/E

UNICO 2013- 2° ACCONTO

Per i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi UNICO 2013, oggi scade il termine per versa- re la 2° o unica rata di acconto IRPEF, IRES ed IRAP.

Per i soggetti IRES, nel caso periodo di imposta non coincidente con l’anno solare, il versamento della 2°

o unica rata di acconto IRES ed IRAP deve essere ef- fettuato entro l’11° mese dalla chiusura dell’esercizio.

L’acconto IRES ed IRAP è, per l’anno di imposta 2012, fissato nella misura del 101% dell’imposta do- vuta per l’anno predente. Di conseguenza, nel caso di secondo acconto, va versato il 61% in luogo del 60%.

Modello F24 telematico.

Art. 17, D.P.R. n.

435/2001;

Art. 37, comma 11, D. L.

n. 223/2006 convertito con Legge n. 248/2006;

D.P.R. n. 917/1986;

Artt.53 e da 72 a 161, D.

P. R. n. 917/1986;

Art. 15, commi da 1 a 5, 7 , D.L. n. 185/2008;

Art. 30, comma 3, D.Lgs.

n.446/1997;

Art. 11 comma 20 D.L. n.

76/2013 TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE

Registrazione dei nuovi contratti di locazione e ver- samento dell’imposta di registro per quelli nuovi o rinnovati con decorrenza 01/11/2013.

Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Con- cessionari.

Artt. 1, 2 e 13, D.P.R. n.

642/1972;

I.V.A.

ENTI NON COMMERCIALI

Versamento dell’I.V.A. relativa agli acquisti intraco- munitari registrati nel mese di ottobre 2013.

Codice tributo: 6099.

Modello F24 telematico.

Art. 38, comma 3, lett.c) D.L. n. 331/1993;

D.L. 30 agosto 1993, n.

331, art. 49, comma 2;

D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633;

D.Lgs. 07 luglio 1997, n.

241, artt. 17, 18, 19 e 20

IMPRESE DI ASSICURAZIONE

Versamento dell’imposta dovuta su premi ed acces- sori incassati nel mese di ottobre 2013, e degli eventuali conguagli dell’imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di settembre 2013.

Codice tributo: 3354 Modello F24 telematico.

D. Lgs. n. 47/2000 e successive modificazioni;

Legge 29/10/1961, n.

1216, artt. 4-bis e 9;

D.M. 15/07/2010; Riso- luzione 22/10/2010, n.

109/E; D.lgs.

09/07/1997, n. 241, art.

17

(11)

11 INPS

CONTRIBUTI GESTIONE SEPARATA Versamento 2° acconto 2013.

Art. 53, comma 1, D.P.R.

n. 917/1986;

INPS

CONTRIBUTI IVS ARTIGIANI E COMMERCIANTI Oggi scade il termine per il pagamento del 2° accon- to 2013 (50% dell’acconto totale) in caso di redditi eccedenti l’importo minimale.

Modello F24.

Art. 37 c. 11 L. 248/2006 Inps circ. 14/2012

UNIEMENS

Ultimo giorno per inviare telematicamente la dichia- razione Uni-emens relativa al mese di ottobre 2013.

Messaggio n. 011903 del 25 maggio 2009;

Riferimenti

Documenti correlati

L’indennità a favore dei lavoratori domestici spetta a condizione che risulti in corso almeno un rapporto di lavoro domestico al 18 maggio 2022.. L’erogazione è effettuata

Sono indicati gli importi della prima e della seconda o unica rata di acconto della cedolare secca per il 2013 che saranno trattenuti, alle scadenze dovute, dal sostituto d’imposta.

Sono indicati gli importi della prima e della seconda o unica rata di acconto della cedolare sec- ca per il 2014 che saranno trattenuti, alle scadenze dovute, dal sostituto d’imposta.

Sono riportati i dati relativi all’ammontare residuo dei crediti d’imposta per il riacquisto della prima casa, per l’incremento dell’occupazione, per gli immobili colpiti dal sisma

Sono riportati i dati relativi all’ammontare residuo dei crediti d’imposta per il riacquisto della prima casa, per l’incremento dell’occupazione, per gli immobili colpiti dal sisma

Sono riportati i dati relativi all’ammontare residuo dei crediti d’imposta per il riacquisto della prima casa, per l’incremento dell’occupazione, per gli immobili colpiti dal sisma

rata, dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze, dovuta in base alla dichiarazione dei redditi - Unico 2006 -. senza

Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'imposta sostitutiva dell'IRPEF dovuta in base alla dichiarazione dei redditi - Unico 2005 -. senza