• Non ci sono risultati.

Economia e Gestione delle ImpreseEconomia e Gestione delle ImpreseEconomia e Gestione delle Imprese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia e Gestione delle ImpreseEconomia e Gestione delle ImpreseEconomia e Gestione delle Imprese"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

E.G.I

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese

Marco Pironti Marco Pironti

[email protected].

[email protected]

wwwwww.di.unito.it.di.unito.it//∼∼∼∼pirontipironti

(2)

E.G.I

Executive summaryExecutive summary

üü L’impresa L’impresa

üü Corporate governanceCorporate governance üü Le strategie d’impresaLe strategie d’impresa

üü Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche di pianificazione e controllo üü Le politiche organizzative Le politiche organizzative

üü Le politiche finanziarieLe politiche finanziarie

üü La valutazione della performanceLa valutazione della performance

(3)

E.G.I

Executive summaryExecutive summary

üü L’impresaL’impresa

üü Corporate governanceCorporate governance üü Le strategie d’impresaLe strategie d’impresa

üü Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche di pianificazione e controllo üü Le politiche organizzative Le politiche organizzative

üü Le politiche finanziarieLe politiche finanziarie

üü La valutazione della performanceLa valutazione della performance

(4)

E.G.I

L’impresaL’impresa

ðð La creazione di ricchezzaLa creazione di ricchezza ðð Modelli di impresaModelli di impresa

ðð Struttura di controlloStruttura di controllo

(5)

E.G.I

L’impresaL’impresa

Creazione di ricchezza

Valore generato dall’impresa attravero il processo di trasformazione delle risorse

• Risorse materiali

• Risorse immateriali

• Risorse umane

(6)

E.G.I

L’impresaL’impresa

Distribuzione di ricchezza

Distribuzione tra i fattori produttivi Fattori garantiti

Fattori non garantiti

Lavoro (stock option) Capitali di terzi

Stato

Imprenditorialità (utile)

Rischio (profitto)

(7)

E.G.I

L’impresaL’impresa

MANAGEMENT

BENI CAPITALI

LAVORO

IMPRENDITORIALITÀ IMPRENDITORIALITÀ

(8)

E.G.I

L’impresaL’impresa

Anni ‘50 - ‘60 Produzione Anni ‘60 - ‘70 Marketing Anni ‘70 - ‘80 Finanza

Anni ‘90 Strategia e Pianificazione

Oggi Tecnologia

• Competitività

• Qualità totale

• Globalizzazione

(9)

E.G.I

L’impresaL’impresa

120 100

80 60 50 40 20

0

Utenti (milioni)

1922 1950 1976 1994 1998 Radio TV

TV via cavo

Internet

Anni necessari per raggiungere i 50 milioni di utenti

(Dati USA) Radio: 38 TV:13

TV via cavo: 10 Internet : 5

(10)

E.G.I

L’impresaL’impresa

Scuola Neoclassica

Obiettivo d’impresa = massimizzazione del profitto

Critiche:

• presuppone l’equilibrio dei mercati

• trascura le esigenza di lungo periodo

• non considera la presenza di altri stakeholder

• non considera conflitti tra proprietà e controllo Modelli di impresa

(11)

E.G.I

L’impresaL’impresa

• Nelle imprese si verifica spesso la separazione tra proprietà e controllo

• Gli obiettivi della proprietà e del controllo possono divergere

Modelli interpretativi

ñ teoria comportamentale ñ teoria manageriale

ñ teoria dell’agenzia

(12)

E.G.I

ñ teoria comportamentale

• stakeholder (dipendenti, fornitori, finanziatori, clienti, comunità, ecc.)

ñ teoria manageriale

• il profitto da obiettivo a vincolo

(massimizzare i ricavi, la dimensione, i dipendenti)

L’impresa L’impresa

(13)

E.G.I

L’impresaL’impresa

ñ teoria dell’agenzia HP:

• principale e agente cercano di massimizzare le rispettive utilità

• asimmetria informativa a favore dell’agente

• remunerazioni non equilibrate o non legate ai risultati

Costi di agenzia:

• Costi di controllo

• Costi di rassicurazione

• Costi residuali

(14)

E.G.I

L’impresaL’impresa

Struttura di controllo

1) Efficacia della proprietà

2) Strumenti extra-proprietari di controllo

3) Presenza di istituzioni finanziarie nella proprietà 4) Strumenti a garanzia dei soci di minoranza

(15)

E.G.I

L’impresaL’impresa

Alcuni modelli di controllo:

1 2 3 4

• public company ⇓⇓ ⇑⇑ ⇑⇑ ⇑⇑

• controllo assoluto ⇑⇑ ⇓⇓ ⇓⇓ ⇓⇓

• controllo familiare

• controllo di coalizione o di sindacato

• controllo a supervisione finanziaria

• controllo a mediazione bancaria

• pseudo public company

• proprietà pubblica

• controllo cooperativo

(16)

E.G.I

L’impresaL’impresa

Il profilo dimensionale

• Parametri quantitativi

• capitale investito (capital or labour intensive)

• numero addetti

• fatturato

• valore aggiunto (ricavi - costi esterni)

(17)

E.G.I

L’impresaL’impresa

Piccole e Medie Imprese (PMI o SME) Il profilo qualitativo

• risorse limitate

• centralità e gerarchia (proprietà ≈ management)

• strategie di focalizzazione

• flessibilità

• il contesto culturale e sociale (la successione generazionale)

Riferimenti

Documenti correlati

contribuisce a completare la definizione dell’impresa quale sistema cognitivo, ossia un sistema di conoscenze atto a produrre nuove conoscenze, che si alimenta della combinazione

creare opportunità, capacità di acquisire le risorse critiche SI POSSONO. ANALIZZARE

Sciarelli, La gestione dell’impresa tra teoria e pratica aziendale, XI ed.,© Wolters Kluwer Italia, 2020.. Risposta al verificarsi di

L’insegnamento, mediante l’impiego di tecniche e metodologie gestionali (analisi di matrici strategiche, studio di diversi modelli di business,  presentazione di casi

Alla luce delle presenti considerazioni, l’elaborato si propone di analizzare le determinanti che guidano le attività internazionali poste in essere dalle aziende operanti nel

Il tipo delle risorse per le quali ricorrerà al mercato, attivando delle transazioni, dipenderà dalla convenienza a produrre all’interno dell’impresa o all’acquistare

Sarà inquadrato il rischio penale d’impresa nei vari ambiti di applicazione, dai reati tributari all’anticorruzione, dal falso in bilancio all’antiriciclaggio, dal fallimento

L’insegnamento di economia aziendale ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base per la comprensione e l’analisi dell’attività economica delle aziende, osser- vate negli