• Non ci sono risultati.

Economia e Gestione delle Imprese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia e Gestione delle Imprese"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Economia e Gestione delle Imprese

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Corso di laurea magistrale in Politiche e Servizi Sociali

1

(2)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Le Capacità Imprenditoriali

Seconda lezione 9 marzo 2021

(3)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Materiali didattici

• Capitolo 2 del libro (su Studium)

Slides sintetiche (su economiagestione.it)

• Pillole 2: Imprenditori e Manager (da

Zammumultimedia)

• Audiovideo 1, 2 e 3 del Cap.2 (su

economiagestione.it)

• Slides di supporto agli audiovideo 1,2 e 3 (su

economiagestione.it)

• Registrazione della lezione su Microsoft Teams

3

(4)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Attività didattiche (degli studenti)

• Studio del Capitolo 2 del libro

• Consultazione dei materiali didattici

• Realizzazione di una mappa concettuale o mentale sui contenuti del Capitolo 2

• Risposta scritta alle domande di fine capitolo

• Assignment per casa su un «topic» stabilito dal docente da inviare a [email protected]

(5)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Contenuti del Capitolo

(Daniela Baglieri)

• L’impresa quale sistema di risorse, competenze e capacità

• Dal sistema di risorse e competenze al sistema di capacità

• Gli effetti sul patrimonio di risorse dell’impresa

• Considerazioni finali

5

(6)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

CAP.2 audiovideo1

(7)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

CAP.2 audiovideo2

7

(8)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

CAP.2 audiovideo3

(9)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Contenuti della Lezione

1. L’impresa come sistema di risorse, capacità e competenze

2. Chi è l’imprenditore

3. Cosa sono le capacità imprenditoriali

4. Cosa sono le competenze imprenditoriali (Unione Europea)

9

(10)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Contenuti della Lezione

1. L’impresa come sistema di risorse, capacità e competenze

2. Chi è l’imprenditore

3. Cosa sono le capacità imprenditoriali

4. Cosa sono le competenze imprenditoriali (Unione Europea)

(11)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

La «chiave di lettura» dell’intero

capitolo 2

11

(12)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Contenuti della Lezione

1. L’impresa come sistema di risorse, capacità e competenze

2. Chi è l’imprenditore

3. Cosa sono le capacità imprenditoriali

4. Cosa sono le competenze imprenditoriali (Unione Europea)

(13)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

1 - L’impresa come sistema di

risorse, capacità e competenze

13

(14)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

1 - L’impresa come sistema di

risorse, capacità e competenze

Scarse, Rilevanti e Appropriabili

Vantaggio competitivo Dynamic capabilities, ovvero le capacità

Capacità Imprenditoriali

Capacità Manageriali

LE CAPACITA

riveduta e integrata

(15)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Contenuti della Lezione

1. L’impresa come sistema di risorse, capacità e competenze

2. Chi è l’imprenditore

3. Cosa sono le capacità imprenditoriali

4. Cosa sono le competenze imprenditoriali (Unione Europea)

15

(16)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

2- Chi è l’imprenditore?

(17)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

2- Chi è l’imprenditore?

• Organizzatore di attività produttive da rivolgere al mercato (R.Cantillon, 1755; R.J.Turgot, 1766)

• Organizzatore del ciclo produttivo (A.Smith)

• «Strutturatore della produzione» dopo aver acquisito lavoro, terra e capitale (D.Ricardo)

• Innovatore (Schumpeter)

• Gestore distinto dal proprietario (Berle e Means, 1932)

Decision maker e risk-bearer

17

(18)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

2- Chi è l’imprenditore?

• All’imprenditore si

riconoscono le CAPACITA’

IMPRENDITORIALI.

• Ma le CAPACITA’

IMPRENDITORIALI non si riferiscono solo all’individuo- imprenditore, ma anche

all’individuo-lavoratore, al team/gruppo di individui, all’organizzazione nel suo complesso

(19)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

2- Chi è l’imprenditore?

• Quanti sono gli imprenditori in Italia?

• Più di 10 milioni

considerando titolari

d’impresa, amministratori, soci, sindaci-revisori,

dirigenti

19

(20)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Contenuti della Lezione

1. L’impresa come sistema di risorse, capacità e competenze

2. Chi è l’imprenditore

3. Cosa sono le capacità imprenditoriali

4. Cosa sono le competenze imprenditoriali (Unione Europea)

(21)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

3 – Cosa sono le capacità

imprenditoriali

DIMENSIONE MENTALE

Creatività, Pensiero Divergente, Attitudini, Contesto sociale

DIMENSIONE PROCESSUALE Alertness, Capacità di percepire o

creare opportunità, capacità di acquisire le risorse critiche SI POSSONO

ANALIZZARE SECONDO…

21

(22)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

…(3) e cosa è l’imprenditorialità?

(23)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Contenuti della Lezione

1. L’impresa come sistema di risorse, capacità e competenze

2. Chi è l’imprenditore

3. Cosa sono le capacità imprenditoriali

4. Cosa sono le competenze imprenditoriali (Unione Europea)

23

(24)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

4 – Cosa sono le competenze

imprenditoriali (secondo EU)

(25)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Otto competenze chiave di

apprendimento permanente UE

25

(26)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Le competenze imprenditoriali

ENTRECOMP (2016)

(27)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Le competenze imprenditoriali

ENTRECOMP (2016)

IDEE e

OPPORTUNITA’

RISORSE

IN AZIONE

27

(28)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Le competenze imprenditoriali

ENTRECOMP (2016)

IDEE e

OPPORTUNITA’

RISORSE

IN AZIONE

Riconoscere le

opportunità Creatività Vision

Idee di valore Pensiero etico e sostenibile

Autoconsapevolezza e autoefficacia

Motivazione e perseveranza

Mobilizzare le risorse

Conoscenze economico-finanziarie

Mobilizzare gli altri

Prendere le iniziative

Pianificazione e gestione

Fronteggiare incertezza Lavorare con

gli altri

Imparare dall’esperienza

(29)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Dove sono importanti queste

«ENTRECOMP»

• Start Up Innovative e Nuove Imprese

• Imprese Esistenti

• Aziende non Profit (Terzo Settore)

• Gestione imprenditoriale delle organizzazioni (Università)

• …..

• Nel «mercato del lavoro» dove ciascuno è

«imprenditore di se stesso»

29

(30)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Come possono essere sviluppate

queste «ENTRECOMP»

• Esperienza sul campo in azienda (Tirocini, Stage, Internship, Apprendistato, Lavoro)

• Programmi di Alternanza Scuola Lavoro (PCTO)

• Programmi di imprenditorialità nei corsi universitari

• Incubatori, Acceleratori, Spazi di Co-Working

• Progetti di «Impresa Simulata»

(31)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

E dove possono essere sviluppate

31

(32)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Fattori facilitatori oppure ostativi dello

sviluppo delle capacità imprenditoriali

(33)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

33

(34)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

(35)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

35

(36)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

(37)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 2

Le Capacità Imprenditoriali

Seconda lezione 9 marzo 2021

37

Riferimenti

Documenti correlati

Capacità di creare, attraverso l’efficace direzione del personale assegnato, un clima organizzativo favorevole alla produttività e alla qualità della prestazione in

contribuisce a completare la definizione dell’impresa quale sistema cognitivo, ossia un sistema di conoscenze atto a produrre nuove conoscenze, che si alimenta della combinazione

Per analizzare il quadro economico e le opportunità di internazionalizzazione offerte da un dato Paese, è bene prima analizzare, seppur brevemente, le sue relazioni

Utile netto Ammortamenti netti Accantonamenti netti Fonti della gestione Investimenti tecnici Investimenti finanziari Rimborso finanziamento soci Rimborso debiti a m/l

 La teoria comportamentistica o dei limiti sociali alla massimizzazione del profitto.  La teoria del successo sociale ed i rapporti con

1 FUNZIONARIO DI VENDIT A 1 AGENTE MONOMANDAT ARIO 16 AGENTI PLURIMANDAT ARI 2 NEGOZI. 450

Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata - Economia e Gestione delle Imprese.. Contenuti

Francesco Ricotta – Professore di Economia e Gestione delle Imprese, Università La Sapienza di Roma 29 aprile ore 14-16. Le peculiarità gestionali del settore contract – L’analisi