INFORMATICA
CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche
Introduzione Il corso di Informatica
(Di cosa parliamo?)
1
Il docente
• Jeremy Sproston
• Ufficio presso il Dipartimento di Informatica, via Ufficio presso il Dipartimento di Informatica, via Pessinetto 12, I piano (Piero della Francesca)
• Orario di Ricevimento:
– 17/02/14 – 23/03/14: Giovedì 10.00 – 12.00 – Dopo il 24/03/14: Mercoledì 10:00 – 12:00
– Nel caso di incompatibilità con l'orario di ricevimento ufficiale è possibile fissare un appuntamento in orario diverso
diverso
• E-mail: [email protected]
• Pagina web: http://www.di.unito.it/%7Esproston/
• Telefono: 0116706772
2
Orario
Lunedì 14:00 – 16:00 Aula 3 (Palazzo Nuovo, piano terra) Martedì 8:00 – 10:00 Aula 10, corso San Maurizio 31/a
• Periodo complessivo del corso: 17/02/2014 – 19/03/2014 (+ eventuali lezioni di recupero)
• Durata del corso: 30 ore (15 lezioni)
• N.B.: l’ubicazione e forse l’orario delle lezioni subiranno dei cambiamenti quando inizieremo le attività in
Mercoledì 8:00 – 10:00 Aula 10, corso San Maurizio 31/a
dei cambiamenti quando inizieremo le attività in laboratorio
• La lezione di mercoledì 19 febbraio 2014 è cancellata e sarà recuperata in una data da definire
3
Pagina web
Indirizzo: http://www.di.unito.it/%7Esproston/Psicologia/1314/triennale1314.html Variazioni e avvisi comunicati sulla pagina web del corso
4
Materiale del corso
• Lucidiusati dal docente – Stesso programma per corso
A B
A e corso B
• Librodi testo: L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F.
Carmagnola, F. Cena, Introduzione all’informatica (4 ed), UTET libreria, Torino, 2010
• Altre letture utile: LAltre letture utile: L.
Snyder, A. Amoroso Fluency:
Conoscere e usare l’informatica (4 ed), Pearson, 2011
5
Esami
• Esito complessivo: superato, oppure non superato
• Modalità dell’esame: prova scrittap + prova orale/praticap /p
• Prova scritta:
– Esito della prova scritta: superato o non superato
– L’esito dello scritto determina la difficoltà delle domande al orale (meglio lo scritto, meno difficile le domande al orale)
– Solo gli studenti che superano lo scritto possono fare l’orale: gli altri studenti devono rifare lo scritto
– Validità del esito dello scritto: nella stessa sessione
• Sessione estiva: maggio/giugno/luglio 2014
• Sessione autunnale: settembre (+ inizio ottobre) 2014
• Sessione invernale: gennaio/febbraio 2015 – Al termine della sessione l’esito dello scritto scade
6
Esami
• Prova orale/pratica:
– Presentazione di una tesinaPresentazione di una tesina
– Uso dei programmi applicativi (+ uso dei sistemi operativi + ricerca bibliografica), eventuali domande orali sulla parte di teoria
• Nei casi in cui non sia possibile esaminare tutti gli studenti nella data ufficiale dell’esame orale, sarà fissata una “coda”
• Esito della prova orale (esito complessivo): superato o non superato
superato
7
Esami
• Iscrizione agli esami:
– Per sostenere un esame scritto, bisogna fare iscrizione al esame scritto tramite , g il sito web unito.it entro la scadenza per l’iscrizione
– Per sostenere un esame orale, bisogna fare iscrizione al esame orale tramite il sito web unito.it (non basta fare iscrizione a qualche esame scritto precedente) entro la scadenza per l’iscrizione
• Questa regola vale sempre, anche nel caso in cui i risultati dell'ultimo esame scritto non sono ancora disponibili al momento della chiusura dell'iscrizione di un esame orale
– Per gli studenti iscritti a un esame ma chi non possono venire all'esame: è importante fare la cancellazione dell'iscrizione
• La cancellazione dell’iscrizione è possibile solo prima della scadenza per l’iscrizione
• Dopo la scadenza per l’iscrizione: scrivere al docente
8
ECDL
• ECDL (European Computer Driving Licence)/la Patente Europea del Computer
– Chi è in possesso dell’ECDL (Full o Start) deve comunque fare l’esame di Informatica A – Gli studenti già in possesso dell’ECDL possono chiedere alla Segreteria Studenti per il
riconoscimento di crediti (CFU) per l’ECDL
• ECDL ≠ Informatica A:
– La parte “teorica” del corso Informatica A è simile alla prima metà di modulo 1 dell’ECDL, ma più dettagliata
– Per le applicazioni di elaborazione testi (Word, Write), faremo anche argomenti non trattati nel syllabus dell’ECDL
– Modulo 5 dell’ECDL (basi di dati) non fa parte del programma del corso Informatica A – Nel corso ci sarà meno enfasi sugli argomenti di modulo 2 e (gli argomenti pratici di)
modulo 7 dell’ECDL
9
Mandare un’email al docente
• Usare l’indirizzo [email protected] (non usare jeremy sproston@unito it)
[email protected]).
• Scrivere un oggetto significativo.
– Non “esame”, non “informatica”.
– Meglio “Domande sulla codifica binaria”, “Problema con esercizio su Word” ecc.
• Specificare il fatto che sei uno studente del Dipartimento di Psicologia
– Il dott. Sproston insegna anche un corso al Dipartimento di Informatica
10
Programma del corso
• Introduzione
• L’informazione digitale L informazione digitale
– Impariamo “la lingua” dei computer
• Architettura degli elaboratori
– Come è fatto un computer• Il sistema operativo e i programmi
– Ciò che ci permette di usare un computer• Reti di elaboratori Reti di elaboratori
– Comunicare grazie al computer
• Principali applicativi
– Alcune compiti comuni che il computer ci aiuta a svolgere
11
Informatica (1)
• Oggi tendiamo a chiamare informatica tutto ciò che riguarda i computer Ma è davvero così?
riguarda i computer... Ma è davvero così?
Dal Dizionario Garzanti : Informatica
Etimologia: Dal fr. informatique, tratto da infor(mation) (autom)atique 'informazione automatica'
12
(autom)atique informazione automatica
Definizione: scienza che studia l'informazione e, più specificamente, l'elaborazione dei dati e il loro trattamento automatico mediante elaboratori elettronici.
Informatica (2)
SCIENZIATO UTENTE
Sa usare un computer
INFORMATICO Opera sul computer per mettere gli utenti in condizioni di usarlo al
SCIENZIATO DELL’INFORMAZIONE Studia modi per allargare il campo di utilizzo dei computer o per migliorare le funzionalità esistenti
13
condizioni di usarlo al meglio
Informatica (3)
• Lo scopo di questo corso: approfondire nostra conoscenza dei computer e delle reti dei computer conoscenza dei computer e delle reti dei computer
• Quindi, diventare utenti informati: lavorare con il computer in un modo più consapevole ed efficiente
14
Il computer
Informazioni (cifre, testi,
Informazioni utili (per esempio
Dati Dati elaborati
immagini, suoni, ecc.)
riepiloghi, totali, ecc.)
in ingresso in uscita
Programma
• Computer: macchina programmabili, multiuso
• Accetta informazioni e li elabora o manipola creando informazioni utili
• Programma, una sequenza di istruzioni che descrive come il computer elabora o manipola informazioni
15
L’uso dei computer
• A casa:
– Elettrodomestici
Immagini digitali nei televisori suono – Immagini digitali nei televisori, suono
digitale nei compact disk
• Mezzi di trasporto
• Sistemi informativi (basi di dati):
supermercati, biblioteche, sul personale di un’organizzazione ecc.
• Fabbriche: dispositivi automatici (robot) guidati dai computer
• Ospedale: analisi, chirurgiap , g
• Ufficio: video-scrittura, contabilità
• Comunicazione di massa: editoria elettronica, gli effetti speciali in cinema e TV
• Ecc. …
16
Direzioni dello sviluppo dei computer
• Tre direzioni dello sviluppo dei computer:
– Miniaturizzazione – Velocità – Economia
• Informatica pervasiva: per esempio, i “microcontroller” sono contenuti nei dispositivi elettronici “intelligenti”:
– Negli elettrodomestici (forno, microonde, lavatrice, lavastoviglie, TV, lettore CD/DVD ecc.)
– Nelle automobili, nei aerei ecc.
– Nelle lettori MP3, nei telefoni cellulari ecc.
– …
• Convergenza con la telecomunicazione
– Per esempio, la TV/il cellulare con accesso a Internet
17
Sondaggio
• Sondaggio...
– Corso di informatica precedente? ECDL?Corso di informatica precedente? ECDL?
– Quanti usano regolarmente e-mail ed internet per comunicare?
– Quanti usano i social network?
– Quanti usano regolarmente un programma di elaborazione testi quale ad es. Microsoft Word / OpenOffice Writer?
– Quanti conoscono ed usano un foglio elettronico quale adQuanti conoscono ed usano un foglio elettronico quale ad es. Microsoft Excel / OpenOffice Calc?
– Quanti conoscono ed usano un programma per la creazione delle presentazioni ad es. Microsoft PowerPoint / OpenOffice Impress?
18