a.a. 2005-2006 24.1.2007
ESAME DI GEOMETRIA PER INFORMATICA
Per ogni quesito dare adeguate spiegazioni.
(1) Sia V λ , al variare di λ ∈ R il sottospazio di R 4 costituito dalle soluzioni del sistema lineare omogeneo
 
 
x 1 + 2x 2 − x 4 = 0 2x 1 + 4x 2 + x 3 − x 4 = 0 x 1 + 2x 2 + λx 4 = 0
. Determinare
• La dimensione e una base di V λ , al variare di λ ∈ R;
• Una base del sottospazioV −1 ⊥ . (2) Provare che
V = {
x + y 2x z 2y + z
: x, y, z ∈ R}
`
e un sottospazio vettoriale di M 2 (R) e determinarne una base.
(3) Sia L :
 
 
x = t 2 + t y = t 3 + t 2 z = t 3 − t
,
• dire se L ` e piana ed eventualmente determinare il piano che la contiene,
• scrivere una rappresentazione del cono con vertice in (1, 1, 0) che si appoggia a L,
• trovare la proiezione ortogonale di L sul piano x − z = 0.
(4) Dati i punti di P 3 (R), P 1 = [0, 1, 1, 1], P 2 = [0, 1, −1, 0], P 3 = [1, 0, 1, 1], P 4 = [0, 0, 2, 1], siano rispettivamente r ed s le rette congiungenti P 1 con P 2 e P 3
con P 4 ,
• determinare le equazioni di r ed s,
• determinare r ∩ s,
• determinare un piano contenente sia r che s,
• determinare un piano π contenente s ma non r e calcolare π ∩ r
• determinare un riferimento proiettivo di P 3 (R) contenente P 1 , P 2 , P 3 .
1
a.a. 2005-2006 11.7.2006
ESAME DI GEOMETRIA PER INFORMATICA
Per ogni quesito dare adeguate spiegazioni.
(1) Date σ :
 
 
x = u 2 + v 2 y = u − v z = uv
e γ :
 
 
x = t 2 − t y = t + 1 z = t 2 + t
:
• dire se γ ` e piana.
• dire se γ ⊂ σ,
• dire se σ ` e un cilindro o un cono,
• determinare una curva C ⊂ σ.
(2) Siano r λ :
( λx − y − z = λ
x + λy = 0 ed s λ :
( λx + (λ + 2)y = 0 (λ + 2)x + λz = 0
• dire per quali valori di λ ∈ R i sistemi r λ , s λ , rappresentano rette,
• determinare gli eventuali valori per cui r λ ∩ s λ = ∅,
• determinare r λ ∩ s λ , al variare di λ ∈ R.
(3) Siano P 0 [1, 1, 1], P 1 [2, 0, 1], P 2 [0, 2, 1], , P 3 [0, 1, 1] ∈ P 2 (R),
• provare che P 0 , P 1 , P 2 sono allineati e che P 0 , P 1 , P 3 non lo sono,
• determinare un punto Q ∈ P 2 (R) tale che P 0 , P 1 , P 3 , Q non siano in posizione generale,
• determinare un punto P 4 sulla retta per P 0 e P 1 tale che β(P 0 , P 1 , P 2 , P 4 ) = 2.
1
Esame di Geometria per Informatica
a.a. 2003-2004, 20. 7. 2004
Per ogni esercizio dare adeguate spiegazioni
1. • Dato il polinomio X 8 −1 ∈ C[X], determinare le soluzioni dell’equazione X 8 − 1 = 0.
• Identificando il piano di Argand-Gauss con R 2 , scrivere le equazioni delle diagonali di lunghezza 2 dell’ottagono regolare O di vertici i numeri complessi determinati precedentemente.
2. Sia γ : {(t 2 − 1, t 2 − 2t, t + 1) : t ∈ R}.
• Provare che γ ` e una curva piana.
• Determinare proiezione ortogonale di γ su π : x − y − 2z = 0.
3. • Determinare il piano π passante per i punti A[0, 0, 0, 1], B[1, 1, −1, 0], C[1, −2, 2, 1] ∈ P 3 (R).
• Scrivere una rappresentazione parametrica della retta impropria di π.
• Dire se i punti A, B, C, D[1, 1, 1, 1], E[0, 1, −1, 0] individuano un rifer- imento proiettivo di P 3 (R).
4. Data la matrice
A =
1 −1 0
0 1 1
∈ M 2,3 (R).
• Dire se:
∃ B ∈ M 3,2 (R) tale che AB = I 2 ,
∃ C ∈ M 3,2 (R) tale che CA = I 3 ,
in caso affermativo esibire un esempio, specificando se ne ∃ in numero finito o infinito.
• Detti rispettivamente
φ A : R 3 −→ R 2 l’omomorfismo associato ad A ∈ M 2,3 (R), φ D
a: R 2 −→ R 3 l’omomorfismo associato a
D a =
 1 2 2 4 1 a
 ∈ M 3,2 (R)
rispetto alle basi canoniche,
determinare dim k ker (φ D
a◦ φ A ) al variare di a ∈ R.
1
Esame di Geometria per Informatica
a.a. 2003-2004, 16. 9. 2004
Per ogni esercizio dare adeguate spiegazioni.
n.o. es 1,2,3,4;
v.o. es 1,2,4,5.
1. Dato il polinomio X n −1 ∈ C[X], dire per quali n ∈ Z il numero complesso z = i ` e radice dell’equazione X n − 1 = 0.
2. Sia γ : {(t 2 − 1, 2t − 2, t + 1) : t ∈ R}.
• Provare che γ ` e una curva piana.
• Determinare proiezione ortogonale di γ su π : x − y − 2z = 0.
• Trovare una superficie S non piana contenente γ.
3. Data la proiettivit` a f (x 0 , x 1 , x 2 ) = (x 0 + x 1 − x 2 , 3x 0 + 2x 1 + x 2 , 3x 1 + 3x 2 ) di P 2 (R).
• Provare che f ha 3 punti fissi P 1 , P 2 , P 3 distinti e determinarli.
• Dire se ∃ rette di punti fissi per f.
• Dire se ∃ un riferimento proiettivo di P 2 (R) che abbia i tre punti P 1 , P 2 , P 3 come punti fondamentali ed eventualmente determinarlo.
4. Sia φ : R 4 −→ R 3 l’omomorfismo associato alla matrice
M φ(E E
34
) =
1 0 3 0
2 1 6 −2
1 −1 3 2
 .
• Determinare una base di ker φ e una base di im φ.
• Determinare un vettore u ∈ R 3 tale che φ −1 (u) = ∅.
• Determinare, se esitono, tre vettori l. i. v 1 , v 2 , v 3 ∈ R 4 tali che φ(v 1 ) = φ(v 2 ) = φ(v 3 ).
• Determinare un vettore v ∈ R 4 tale che φ(v) = (2, 4, 2).
5. Dato U = L{(1, 1, 0, 0), (0, 0, 1, 1, )}.
• Trovare due sottospazi V 6= W ⊂ R 4 tali che U + V = U + W = R 4 e U ∩ V = U ∩ W = 0 R
4.
• Determinare φ : R 4 −→ R 4 tale che φ |U = id U e φ(U ) = W.
• Dire se φ ` e necessariamente surgettiva, iniettiva.
1
Esame di Geometria per Informatica
a.a. 2003-2004, 17. 6. 2004
Per ogni esercizio dare adeguate spiegazioni.
Recupero I compitino esercizi 1, 2.
Recupero II compitino esercizi 3, 4.
1. • Verificare se la curva γ : {(t 2 − 2t, 2t 2 + t, t 2 − 1) : t ∈ R} ` e piana.
• Scrivere la proiezione ortogonale di γ sul piano π : x − y + z = 0.
2. Dati il piano π : x + 2y − z − 1 = 0 e la retta r : {(t, t, 3t) : t ∈ R}
• Provare che ogni piano del fascio di piani per r non parallelo a π sega π in una retta s con r//s.
• Trovare (se ∃) una retta su π ⊥ a r.
3. Sia φ λ : R 3 −→ R 3 l’omomorfismo definito da φ λ (x, y, z) = (x − y, λx + yλz, x + λy + 2z)
• Determinare la dimensione di im φ λ al variare di λ ∈ R.
• Determinare una base di ker φ 2 e ker φ 0 .
4. Data la proiettivit` a f (x 0 , x 1 , x 2 ) = (x 0 + x 1 − x 2 , 2x 1 + x 2 , 3x 2 ) di P 2 (R).
• Provare che f ha 3 punti fissi distinti e determinarli.
• Provare che ∃ 3 rette distinte r 1 , r 2 , r 3 tali che f (r i ) = r i , ∀ i = 1, 2, 3.
• Provare che per nessun i = 1, 2, 3 vale f (P ) = P, ∀ P ∈ r i .
1
2 Compitino di Geometria per Informatica
a.a. 2003-2004, 6. 6. 2004
Per ogni esercizio dare adeguate spiegazioni
1. Siano r : n x = 1 z = 0 ed s :
( x = t y = t z = t
t ∈ R.
• Provare che r ed s sono sghembe.
• Determinare la comune perpendicolare ad r ed s.
• Determinare l’equazione della superficie F ottenute ruotando s in- torno ad r.
• Determinare su F la circonferenza di raggio minimo.
2. In P 2 (R) siano r : x 0 + x 1 = 0, s : x 1 + x 2 = 0, t : x 0 + x 2 = 0,
• Determinare {P } = r ∩ s, {Q} = r ∩ t, {R} = s ∩ t.
• Provare che P, Q, R, X = P + 2Q + 3R formano un riferimento proi- ettivo E con P, Q, R punti fondamentali e X punto unit` a.
• Determinare le coordinate di A[1, 1, 1] in E.
3. Sia φ : R 4 −→ R 3 l’omomorfismo associato alla matrice
M φ(E E
34