• Non ci sono risultati.

IL RETTORE. Pos. S.S.S.S. Decreto n. 515

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL RETTORE. Pos. S.S.S.S. Decreto n. 515"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

REPUBBLICA ITALIANA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI

“PARTHENOPE”

IL RETTORE

Pos. S.S.S.S. Decreto n. 515

Visto il DM 270, del 22 ottobre 2004, con cui sono state emanate le modifiche al regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli Atenei, approvato con decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 3 novembre 1999, n. 509, in particolare l’art 6 comma 2, sui requisiti di ammissione a un corso di studio Magistrale;

Visto i decreti ministeriali del 16 marzo 2007 con cui vengono ridefinite, ai sensi dell'articolo 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, le classi dei corsi di studio triennale e magistrale cosi come individuate negli allegati, parte integrante degli stessi;

Visto il D.M. 26 luglio 2007, n. 386, con il quale sono state individuate le linee guida per l'istituzione e l'attivazione da parte delle Università dei corsi di studio in attuazione dei DD.MM. 16 marzo 2007;

Visto il DM del 15 maggio 2008, con il quale è stata approvata l'integrazione della parte generale del Regolamento didattico di Ateneo dell' Università degli Studi di NAPOLI “Parthenope” per quanto riguarda l'inserimento dei corsi di studio per i quali è autorizzata l'istituzione e il rilascio dei relativi titoli accademici tra i quali i seguenti corsi di studio magistrale Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie afferenti alla Scuola Interdipartimentale delle Scienze dell’Ingegneria e della Salute:

Informatica Applicata (classe LM-18)

Scienze e Tecnologie della Navigazione (classe LM-72)

Biologia per la Sostenibilità (classe LM-6)

Progettazione dei Servizi Educativi, Formativi, Media Education e Tecnologie per l'Inclusione nei Contesti Formali e non Formali (LM-50 LM-93)

Ingegneria Civile e per la Tutela dell’Ambiente Costiero (LM 35 LM 23)

Ingegneria Gestionale (LM 31 LM 33)

(2)

 Ingegneria delle Tecnologie dell'Informazione per le Comunicazioni e la Salute (LM 27)

Visto il Decreto Ministeriale del 22 settembre 2010 n. 17 circa i Requisiti necessari per l’attivazione dei corsi di studio;

Visto il Regolamento didattico del Nostro Ateneo adottato con Decreto Rettorale n. 200 del 4 aprile 2018;

Visto il Decreto Ministeriale del 12 dicembre 2012 n. 987 relativo all’autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio;

Preso Atto che i seguenti corsi di studio magistrale biennale sono stati inseriti nell’offerta didattica dell’ Ateneo per l’anno accademico 2022/2023:

 Informatica Applicata (classe LM-18)

 Scienze e Tecnologie della Navigazione (classe LM-72)

 Biologia per la Sostenibilità (classe LM-6)

 Progettazione dei Servizi Educativi, Formativi, Media Education e Tecnologie per l'Inclusione nei Contesti Formali e non Formali (LM-50 LM-93)

Ingegneria Civile e per la Tutela dell’Ambiente Costiero (LM 35 LM 23)

 Ingegneria Gestionale (LM 31 LM 33)

 Ingegneria delle Tecnologie dell'Informazione per le Comunicazioni e la Salute (LM 27)

Preso atto della delibera relativa all’accesso ai corsi di studio Magistrale della Scuola Interdipartimentale delle Scienze dell’Ingegneria e della Salute del 04 maggio 2022;

Visto il parere favorevole del Senato Accademico delibera n° 149/2022 e del Consiglio di Amministrazione delibera n° 143/2022;

Attesa la necessità di provvedere all’emanazione dell’ avviso in argomento;

DECRETA

di emanare l’avviso per l’accesso ai Corsi di Studio Magistrali – anno accademico 2022/2023 - attivati presso la Scuola Interdipartimentale delle Scienze dell’Ingegneria e della Salute, secondo il testo allegato al presente decreto, di cui costituisce parte integrante.

Napoli, IL RETTORE

(prof. Alberto Carotenuto)

Firmato digitalmente da Alberto Carotenuto Data:

2022.07.04 09:54:13 +02'00'

(3)

Scuola Interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute

School of Science, Engineering and Health

1

CORSI DI II LIVELLO

DELLA SCUOLA INTERDIPARTIMENTALE DELLE SCIENZE, DELL’INGEGNERIA E DELLA SALUTE MODALITA’ DI AMMISSIONE A.A. 2022-2023

L’immatricolazione ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola Interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute è riservata agli studenti in possesso di Laurea o di Diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal competente Consiglio di Corso di Studio (CCdS).

Per i seguenti Corsi di Laurea Magistrale, l’iscrizione è CON Prova Selettiva di Accesso:

1) Scienze Motorie per la Prevenzione ed il Benessere

2) Scienze e Management dello Sport e delle Attività Motorie

La Prova Selettiva di Accesso è regolamentata da un apposito bando che è pubblicato sul sito web dell’Ateneo entro il 30 luglio 2022. Il bando contiene tutte le informazioni sui posti disponibili, sui requisiti di partecipazione, sulla presentazione della domanda di partecipazione, sulla prova e i criteri di selezione, sullo svolgimento della prova selettiva, sui criteri di formazione delle graduatorie e sulle modalità di immatricolazione dei candidati ammessi.

Per i seguenti Corsi di Laurea Magistrale, l’iscrizione è SENZA Prova Selettiva di Accesso:

3) Biologia per la Sostenibilità

4) Informatica Applicata (Machine Learning e Big Data) 5) Ingegneria Civile e per la Tutela dell’Ambiente Costiero

6) Ingegneria delle Tecnologie dell'Informazione per le Comunicazioni e la Salute 7) Ingegneria Gestionale

8) Progettazione dei Servizi Educativi, Formativi, 'Media Education' e Tecnologie per l'Inclusione nei contesti formali e non formali.

9) Scienze e Tecnologie della Navigazione.

L’iscrizione è subordinata a un NULLA OSTA del CCdS che verifica sia il possesso di requisiti curriculari sia l'adeguatezza della personale preparazione dello studente.

L’iscrizione a uno dei Corso di Laurea Magistrale 3)-9) deve essere completata entro il 28 febbraio di ogni anno, salvo proroghe.

Requisiti curriculari (Corsi di Laurea Magistrali SENZA Prova Selettiva di Accesso)

1. Il possesso dei requisiti curriculari si ritiene automaticamente verificato con il possesso del titolo di primo livello riportato in Tabella 1:

(4)

Scuola Interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute

School of Science, Engineering and Health

2 Tabella 1

Laurea Magistrale Laurea di I livello

Biologia per la Sostenibilità Scienze Biologiche o altra Laurea di classe L-13

Informatica Applicata (Machine Learning e Big Data)

Informatica o altra Laurea di classe L-31 Ingegneria Informatica

Ingegneria Informatica, Biomedica e delle TLC o altra Laurea di classe L-8

Ingegneria Civile e per la Tutela dell’Ambiente Costiero

Ingegneria Civile e Ambientale

Ingegneria Civile e Ambientale per la Mitigazione dei Rischi

o altra Laurea di classe L-7 Ingegneria delle Tecnologie

dell'Informazione per le Comunicazioni e la Salute

Ingegneria Informatica, Biomedica e delle TLC o altra Laurea di classe L-8

Ingegneria Gestionale Lauree della classe L-9 Progettazione dei Servizi

Educativi, Formativi, 'Media Education' e Tecnologie per l'Inclusione nei contesti formali

e non formali

Scienze Motorie e Sportive L-22 Scienze della Formazione L-19

Scienze e Tecnologie della Navigazione

Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo- Oceanografiche

Scienze Nautiche ed Aeronautiche (conseguita presso Università di Napoli

“Parthenope”)

2. Lo studente che non rientra nei requisiti di cui al comma 1, deve avere acquisito (o nella laurea triennale o attraverso verifiche di profitto di singoli insegnamenti) prima dell’immatricolazione alla laurea magistrale, il numero minimo di CFU per i settori scientifico-disciplinari come riportato, per ogni Corso di Laurea Magistrale, in tabella 2:

(5)

Scuola Interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute

School of Science, Engineering and Health

3 Tabella 2 per Biologia per la Sostenibilità*

Numero minimo CFU Tra i settori scientifico-disciplinari

12 (base) MAT/01; MAT/02; MAT/03; MAT/04; MAT/05; MAT/06;

MAT/07; MAT/08; MAT/09; FIS/01-08; INF/01; ING-INF/05

12 (base) CHIM/01-02-03-06;

48 (caratterizzanti) BIO (qualunque settore)

Tabella 2 per Informatica Applicata (Machine Learning e Big Data) **

Numero minimo CFU Tra i settori scientifico-disciplinari 5 (base) FIS (qualunque settore)

18 (base) MAT (qualunque settore) 22 (caratterizzanti) INF/01

Tabella 2 per Ingegneria Civile e per la Tutela dell’Ambiente Costiero***

Numero minimo CFU Tra i settori scientifico-disciplinari

30 (base) MAT/02; MAT/03; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08;

MAT/09; CHIM/07; ING-INF/05; FIS/01

27 (caratterizzanti) ICAR/01; ICAR/02; ICAR/03 ; ICAR/06; ICAR/07; ICAR/08, ICAR/09; ICAR/17

Tabella 2 per Ingegneria Gestionale

Numero minimo CFU Tra i settori scientifico-disciplinari

33 (base) MAT/02; MAT/03; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08;

MAT/09; SECS-S/02; CHIM/07; ING- INF/05; FIS/01 15 (caratterizzanti) ING-IND/16; ING-IND/17; ING- INF/04; ING-IND/35; ING-

IND/08; ING-IND/09; ING-IND/10

Tabella 2 per Ingegneria delle Tecnologie dell'Informazione per le Comunicazioni e la Salute ***

Numero minimo CFU Tra i settori scientifico-disciplinari

30 (base) MAT/02; MAT/03; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08;

MAT/09; ING-INF/05; FIS/01; FIS/03; INF/01

(6)

Scuola Interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute

School of Science, Engineering and Health

4

9 (affini) ING-INF/01; ING-INF/05 15 (caratterizzanti) ING-INF/02; ING-INF/03

Tabella 2 per Progettazione dei Servizi Educativi, Formativi, 'Media Education' e Tecnologie per l'Inclusione nei contesti formali e non formali

Numero minimo CFU Tra i settori scientifico-disciplinari

30 (tra caratterizzanti e affini)

M-PED (qualunque settore) SPS (qualunque settore) M-DEA (qualunque settore) M-PSI (qualunque settore) MED (qualunque settore) SECS-S (qualunque settore) IUS (qualunque settore) L-FIL (qualunque settore) STO (qualunque settore) Tabella 2 per Scienze e Tecnologie della Navigazione **

Numero minimo CFU Tra i settori scientifico-disciplinari

18 (base)

FIS/01; FIS/05; FIS/06; ING-INF/05; MAT/01; MAT/02;

MAT/03; MAT/04; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08;

MAT/09, con l'obbligo che almeno 9 CFU appartengano ai S.S.D. MAT/01-09;

15 (caratterizzanti)

ICAR/06; ING-IND/01; ING-IND/02; ING-IND/03; ING- IND/05; ING-INF/03; con l’obbligo che almeno 9 CFU appartengano al S.S.D. ICAR/06;

9 (caratterizzanti) GEO/12

3 Ambito linguistico: inglese

* Qualora lo studente non rientri nei requisiti di cui alla tabella 2 ma abbia almeno 57 CFU nei settori previsti, la domanda di ammissione deve essere inoltrata, per la verifica dei requisiti curriculari, entro il 4/1/2023 e sarà valutata dal Consiglio del CdS.

(7)

Scuola Interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute

School of Science, Engineering and Health

5

** Qualora lo studente non rientri nei requisiti di cui alla tabella 2 ma abbia almeno 30 CFU nei settori previsti, la domanda di ammissione deve essere inoltrata, per la verifica dei requisiti curriculari, entro il 4/1/2023 e sarà valutata dal Consiglio del CdS.

*** Qualora lo studente non rientri nei requisiti di cui alla tabella 2 per un difetto non superiore 6 CFU, la domanda di ammissione sarà valutata dal Consiglio del CdS.

3. Ai fini del computo di cui alla tabella del comma 2, possono essere considerati anche CFU acquisiti in SSD diversi da quelli indicati in tabella ma considerati affini in accordo a quanto previsto dai rispettivi Regolamenti dei Corsi di Studio.

Preparazione personale (Corsi di Laurea Magistrali SENZA Prova Selettiva di Accesso)

4. L'adeguatezza della personale preparazione si ritiene automaticamente verificata nel caso di titolo di primo livello conseguito in un numero di anni pari al numero di anni previsti dalla sua tipologia di impegno (tempo pieno, non a tempo pieno).

5. L'adeguatezza della personale preparazione si ritiene automaticamente verificata nel caso di titolo di primo livello conseguito con un voto di laurea non inferiore a 105, (per il solo CdS Informatica Applicata (Machine Learning e Big Data) l'adeguatezza della personale preparazione si ritiene automaticamente verificata nel caso di titolo di primo livello Classe L-31 conseguito con un voto di laurea non inferiore a 99/110).

6. L'adeguatezza della personale preparazione si ritiene automaticamente verificata nel caso di titolo di primo livello conseguito con un voto di laurea superiore o uguale a 92 in un numero di anni non superiore al doppio del numero di anni previsti dalla sua tipologia di impegno (tempo pieno, non a tempo pieno).

7. L'adeguatezza della personale preparazione si ritiene non verificata nel caso di titolo di primo livello conseguito con un voto di laurea inferiore a 92 in un numero di anni maggiore del numero di anni previsti dalla sua tipologia di impegno (tempo pieno, non a tempo pieno).

8. Nel caso in cui non sussista una delle condizioni di cui ai precedenti punti 4, 5 e 6, la valutazione dell’adeguatezza della personale preparazione è effettuata dalla Commissione per l’Ammissione alla Laurea Magistrale del CdS oppure in accordo a quanto previsto dai rispettivi Regolamenti dei Corsi di Studio.

9. La valutazione di ammissione di cui al comma precedente si applica in ogni caso a studenti il cui titolo di primo livello preveda verifiche di profitto con voto (esami) per almeno 120 CFU.

10. È inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages, ossia la capacità di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale la lingua inglese per uso tecnico, preferibilmente al momento della domanda di ammissione.

(8)

Scuola Interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute

School of Science, Engineering and Health

6

Titoli di studio conseguito all’estero (Corsi di Laurea Magistrali SENZA Prova Selettiva di Accesso) 11. Nel caso di domande presentate da studenti con titolo di laurea di primo livello conseguito

all’estero, sia l’adeguatezza della personale preparazione che i requisiti curriculari saranno valutati caso per caso dal Consiglio del CdS, anche mediante colloquio.

Riferimenti

Documenti correlati

Programma dettagliato sarà disponibile e inviato a tutti i soci in anticipo. Ore

Per una maggior praticità e una miglior manualità nell’utilizzo del controller, le funzionalità dei pulsanti frontali sono state replicate anche sul retro, in modo da permettere

Beatrice ALFONZETTI - professore ordinario Sapienza Università di

Ai fini dell’attribuzione del voto di comportamento il Consiglio di classe deve tener conto dell’atteggiamento dello studente nei confronti della vita scolastica, durante

con particolare riferimento alle motivazioni che hanno indotto le Organizzazioni Sindacali ad indire lo sciopero del Comparto Istruzione e Ricerca per l’intera giornata di VENERDI’ 10

- alla firma del personale di tutte le istituzioni scolastiche della provincia di Brescia - all’albo sindacale cartaceo e bacheca sindacale virtuale di istituto. Il sindacato

VISTO il Regolamento didattico di Ateneo dell’Università degli Studi di Parma approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione in data 15/12/2016, approvato

 avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro