• Non ci sono risultati.

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA

Michele Donati

Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma

Rovato, 13 novembre 2013

(2)

Il nuovo imprenditore agricolo

L’agricoltore è chiamato ad una nuova visione imprenditoriale dove l’ambiente da vincolo diventi opportunità di sviluppo.

La multifunzionalità non è solo produzione congiunta di beni e servizi, ma la realizzazione di un contratto tra agricoltura (offerta) e

società (domanda).

L’ottica imprenditoriale esige il rispetto di priorità: la continuità dell’azienda nel lungo periodo (competitività).

Gli obiettivi di sostenibilità possono essere raggiunti solo attraverso una gerarchia della dimensione economica, ambientale e sociale.

L’obiettivo economico è propedeutico al raggiungimento degli altri obiettivi della sostenibilità (almeno nel settore privato).

Agricoltura e fonti rinnovabili

(3)

Chi richiede sostenibilità?

(4)

I Nuovi Obiettivi della PAC

Agricoltura e fonti rinnovabili

(5)

Gli obiettivi dell’azienda agricola e le risorse rinnovabili

L’impresa agricola si avvicina alla produzione di energie rinnovabili seguendo due possibili modelli di impresa:

 Diversificazione produttiva anche in logica multifunzionale

 Specializzazione produttiva

Diversificazione produttiva

Le energie rinnovabili possono entrare nel set produttivo aziendale migliorando i risultati economici

Specializzazione produttiva

Le energie rinnovabili possono diventare il core business dell’azienda. Le produzioni agricole tradizionali sono attività residuali.

(6)

Gli obiettivi dell’azienda agricola e le risorse rinnovabili

Agricoltura e fonti rinnovabili

(7)

Elementi economici positivi e negativi

Elementi Positivi

Prezzo di mercato

Tariffe incentivanti

Incentivi pubblici e sgravi fiscali

PAC – Sviluppo Rurale

Risparmi finanziari

Per l’azienda

Elementi Negativi

Per la società

Riduzione dei costi esterni dovuti alle emissioni

Riduzione dei costi esterni sulla salute

Costo di impianto

Costo di gestione

Costo del personale

Costo burocrazia/amministrazione

Costo finanziario

Costo-opportunità dell’investimento

PAC - Greening

Costo-opportunità del nuovo investimento

Costo ILUC (Indirect Land Use Change)

(8)

Il quadro degli incentivi

Agricoltura e fonti rinnovabili

Finanziamenti Comunitari

PAC – Sviluppo Rurale

PAC – Aiuti Diretti

Finanziamenti Nazionali

Conto Energia

Conto Termico

Agevolazioni creditizie Interessi agevolati

cumulabilità

(9)

Il Conto Termico

0 35 500 1.000

Potenza Nominale kW

Caldaie a biomassa

€/MWh

45 20

Gli incentivi possono aumentare grazie ad un coefficienti premiante legato alle emissioni di particolato (max +50%) . Gli impianti di piccola dimensione sono avvantaggiati.

18

Termocamini e stufe a legna

€/MWh

45 Non previsto Non previsto

Termocamini e stufe a pellet

€/MWh

45 Non previsto Non previsto

5 anni

2 anni

2 anni

(10)

Il Conto Energia per gli impianti a biomassa

Agricoltura e fonti rinnovabili

0 0,2 1 5

MW

Iscrizione Registro nessun obbligo obbligo

0,3

Incentivo Base

€/MWh 257 209 161 145

Premio Riduzione

Emissioni - €/MWh 30

Cogenerazione alto

rendimento €/MWh 10

Impianti alimentati con sottoprodotti di origine agricola

Premio per

teleriscaldamento 40

Risulta chiaro l’intendimento del legislatore di incentivare gli impianti di piccola taglia.

La durata dell’incentivo è di 20 anni.

(11)

I vincoli di Greening (Nuova PAC)

Il Greening si configura come una pagamento (ecologico) erogato agli agricoltori se rispettano le seguenti pratiche ambientali:

Diversificazione colturale

Mantenimento dei prati permanenti

Presenza di aree di interesse ecologico (Ecological Focus Area, EFA)

Le tre pratiche ambientali richieste dalla nuova PAC rappresentano la giustificazione stessa della PAC.

Il Greening verrà finanziato attraverso l’attribuzione del 30% dei

massimali nazionali, cioè circa 90-100 €/ha.

(12)

L’Ecological Focus Area (EFA)

Agricoltura e fonti rinnovabili

≥ 15 ha a seminativo Chi è

obbligato

Superficie a seminativo Superficie

interessata

5% (7% dopo il 2017) Percentuale di

sottrazione

Terreni lasciati a riposo; terrazzamenti; elementi del paesaggio agrario; fasce tampone; forestazione; strisce di terreno lungo i margini boschivi; bosco a

rotazione rapida senza interventi; colture N-fissatrici

Tipologia di utilizzo

dell’EFA

Almeno il 75% della SAU destinata a prati permanenti, foraggere o riso;

Almeno il 75% delle superfici a seminativo è destinato alla produzione di foraggere

Esclusioni

(13)

Considerazioni conclusive

L’uso di biomassa agricola per la produzione di elettricità e

calore può costituire un’interessante integrazione del reddito aziendale

Necessità di valutare l’effettiva convenienza economica della produzione di energia da biomassa: quali coltivazioni? Quali impianti? Quali incentivi? Quali alternative?

I vincoli di greening possono rappresentare un’opportunità economica per l’azienda agricola

La sostenibilità economica dell’investimento è alla base per integrare nella multifunzionalità agricola gli obiettivi di

sostenibilità ambientale e sociale.

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare lo studente comprenderà: il significato di politica pubblica, le motivazioni dell’intervento pubblico in agricoltura e gli obiettivi e gli strumenti che

mi piace cercare il lato bello delle cose, certa che la bellezza ci salverà la vita mi piace cambiare prospettiva e punto di vista, sperimentare. mi piace cercare lo

Aggiornamento e follow up del dibattito internazionale sul post 2015 Gianfranco Bologna, D IRETTORE SCIENTIFICO W WF. Quale integrazione tra dimensioni sociali, economiche e

Tutte le tecnologie e le soluzioni più innovative per ottimizzare la resa e migliorare l’efficienza dell’impianto biogas, pre e post trattamenti per le biomasse e

Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale (DIAF) - Università di Firenze Responsabile. Graziano

al fme di stabilizzare il Cu nel terreno, - valutare il livello di biodiversità delle fitocenosi e di naturalità residua dell’agroecosistema dell’azienda ottenute

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque. Miglioramento qualità suoli Salute consumatori

1) Valutare la sostenibilità agronomica delle diverse opzioni di gestione colturale erbacea; 2) Valutare la sostenibilità ambientale ed energetica delle diverse opzioni di