• Non ci sono risultati.

STORIA STORIA CONTEMPORANERI DEI CONTEMPORANERI DEI PAESI DEL PAESI DEL MEDITERRANEO – MEDITERRANEO – II MODULO II MODULO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STORIA STORIA CONTEMPORANERI DEI CONTEMPORANERI DEI PAESI DEL PAESI DEL MEDITERRANEO – MEDITERRANEO – II MODULO II MODULO"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

STORIA STORIA

CONTEMPORANERI DEI CONTEMPORANERI DEI

PAESI DEL PAESI DEL

MEDITERRANEO – MEDITERRANEO –

II MODULO II MODULO

Michela Mercuri

Michela Mercuri

(2)

TEMI DELLE LEZIONI:

TEMI DELLE LEZIONI:

Il Mediterraneo e il Medio Oriente dopo la Il Mediterraneo e il Medio Oriente dopo la guerra fredda: nuovi assetti geopolitici e guerra fredda: nuovi assetti geopolitici e

nuovi problemi di sicurezza nuovi problemi di sicurezza

 Il fondamentalismo Il fondamentalismo

 La democratizzazione La democratizzazione

 Il processo di pace in Medio Oriente Il processo di pace in Medio Oriente

 I rapporti con gli USA, l’Europa e l’Italia I rapporti con gli USA, l’Europa e l’Italia

(3)
(4)

Medio oriente: dinamiche opposte Medio oriente: dinamiche opposte

 Economia: crescita Economia : crescita economica, rendita economica, rendita

petrolifera, rafforzamento petrolifera, rafforzamento

delle monarchie del golfo delle monarchie del golfo

 Politica e sicurezza: una Politica e sicurezza : una delle più vaste aree di delle più vaste aree di crisi dello scacchiere crisi dello scacchiere internazionale (Iran e internazionale (Iran e

nucleare; Libano e guerra nucleare; Libano e guerra civile, conflitto israelo-

civile, conflitto israelo- palestinese, Iraq e palestinese, Iraq e mancata

mancata

democratizzazione…ecc)

democratizzazione…ecc)

(5)

Mediterraneo: opportunità e Mediterraneo: opportunità e

persistenti problemi persistenti problemi

 Opportunità Opportunità : :

cooperazione euro - cooperazione euro -

mediterranea, mediterranea,

crescita del PIL del crescita del PIL del

4,5% annuo 4,5% annuo

(investimenti, trasporti (investimenti, trasporti

ecc.) ecc.)

 Problemi Problemi :persistono :persistono difficoltà nel dialogo difficoltà nel dialogo

politico, processi di politico, processi di democratizzazione democratizzazione

difficoltosi

difficoltosi

(6)

Il Medio Oriente durante la guerra Il Medio Oriente durante la guerra

fredda

fredda

(7)

Il Mediterraneo e il Medi Oriente:

Il Mediterraneo e il Medi Oriente:

prima e dopo la guerra fredda prima e dopo la guerra fredda

Durante la guerra Fredda Durante la guerra Fredda

 Le logiche conflittuali del Le logiche conflittuali del Mediterraneo e Medio Mediterraneo e Medio

Oriente venivano Oriente venivano

“inglobate” nel più ampio

“inglobate” nel più ampio conflitto ideologico USA- conflitto ideologico USA- URSS URSS

 In alcuni Stati del Medio In alcuni Stati del Medio Oriente si combattevano Oriente si combattevano guerre in parte finanziate guerre in parte finanziate

dalle due super potenze dalle due super potenze

Dopo la guerra fredda Dopo la guerra fredda

 Si rafforzano le Si rafforzano le

conflittualità etnico- conflittualità etnico- religiose

religiose

 Dopo il conflitto USA- Dopo il conflitto USA-

URSS , un nuovo conflitto URSS , un nuovo conflitto di civiltà islam-occidente?

di civiltà islam-occidente?

(Huntington)

(Huntington)

(8)

1) I PROCESSI DI 1) I PROCESSI DI

DEMOCRATIZZAZIONE DEMOCRATIZZAZIONE

Si può esportare la democrazia?

Si può esportare la democrazia?

(9)

La “questione” della democrazia nel La “questione” della democrazia nel

mondo mediorientale mondo mediorientale

Dopo la decolonizzazione e la fine del dominio europeo (per alcuni stati fino Dopo la decolonizzazione e la fine del dominio europeo (per alcuni stati fino alla seconda guerra mondiale). I paesi del Med. e del M.O. sperimentano alla seconda guerra mondiale). I paesi del Med. e del M.O. sperimentano diverse tipologie di sistemi politici, con dinamiche diverse:

diverse tipologie di sistemi politici, con dinamiche diverse:

Egitto, Siria, Iraq: prima elezioni (“competitive”?), poi monopartitismo, poi, in Egitto, Siria, Iraq: prima elezioni (“competitive”?), poi monopartitismo, poi, in alcuni casi, maggiore competitività partitica dagli anni 90.

alcuni casi, maggiore competitività partitica dagli anni 90.

Giordania, Marocco, Libano: non hanno mai sperimentato la fase del partito Giordania, Marocco, Libano: non hanno mai sperimentato la fase del partito unico

unico

Tunisia e Algeria: prima monopartitismo poi maggiore “apertura Tunisia e Algeria: prima monopartitismo poi maggiore “apertura democratica”

democratica”

Stati del Golfo e Marocco: governo familiare direttoStati del Golfo e Marocco: governo familiare diretto

1)Israele1)Israele = prassi democratica = prassi democratica; 2)Turchia; 2)Turchia= elezioni competitive introdotte da = elezioni competitive introdotte da interventi militari;

interventi militari; 3) Iran=3) Iran= dalla rivoluzione del 1979 l’Iran è una repubblica dalla rivoluzione del 1979 l’Iran è una repubblica islamica (con sistema “duale” di organi politici elettivi e non elettivi)

islamica (con sistema “duale” di organi politici elettivi e non elettivi)

(10)

IRAN IRAN

Dal 1979 L’Iran è una repubblica islamica con Dal 1979 L’Iran è una repubblica islamica con

sistema duale sistema duale

 Organi politici non elettivi: Organi politici non elettivi:

guida suprema “Ayatollah guida suprema “Ayatollah Khamenei”

Khamenei”

 Organi politici elettivi (con Organi politici elettivi (con presidente eletto per 4 anni).

presidente eletto per 4 anni).

L’attuale presidente è L’attuale presidente è

Ahmadinejad

Ahmadinejad

(11)

Focus Iran:da Khomeini ad Ahmadinejad Focus Iran:da Khomeini ad Ahmadinejad

1978-79:cacciata dello shah e inizio 1978-79:cacciata dello shah e inizio

rivoluzione khomeinista rivoluzione khomeinista

 Alla fine del 1978 lo shah Alla fine del 1978 lo shah Pahlavi abbandona il

Pahlavi abbandona il paese dopo il fallimento paese dopo il fallimento di una dura repressione di una dura repressione

nei confronti degli nei confronti degli

oppositori al regime oppositori al regime

 Cacciato anche dalla Cacciato anche dalla

popolazione dopo la crisi popolazione dopo la crisi

finanziaria che aveva finanziaria che aveva

colpito il paese colpito il paese

http://www.youtube.com/watch?

http://www.youtube.com/watch?

v=OlAYc78tmyU v=OlAYc78tmyU

(12)

Il decennio khomeinista 1979-1989 Il decennio khomeinista 1979-1989

Il 1 febbraio 1979 torna in patria Il 1 febbraio 1979 torna in patria Khomeini che aveva guidato da Khomeini che aveva guidato da più di 10 anni la rivoluzione

più di 10 anni la rivoluzione

http://www.youtube.com/watch?v=6i http://www.youtube.com/watch?v=6i ar_1OKOmc&feature=related

ar_1OKOmc&feature=related http://www.youtube.com/watch?

http://www.youtube.com/watch?

v=Kxetu3PORCs&feature=related v=Kxetu3PORCs&feature=related

Portavoce di un islam totalizzante Portavoce di un islam totalizzante che non si può affiancare al potere che non si può affiancare al potere politico monarchico ma lo

politico monarchico ma lo sostituisce:

sostituisce: nasce la repubblica nasce la repubblica islamica con Khomeini come islamica con Khomeini come ayatollah e Bani Sadr prima e ayatollah e Bani Sadr prima e Khamenei dopo, come presidenti Khamenei dopo, come presidenti

(13)

Eventi del decennio khomeinista Eventi del decennio khomeinista

1) 1) 4 novembre 4 novembre 1979:invasione 1979:invasione dell’ambasciata dell’ambasciata

statunitense a statunitense a

Teheran

Teheran (in seguito al (in seguito al blocco dei conti

blocco dei conti

bancari iraniani negli bancari iraniani negli

USA e all’ospitalità USA e all’ospitalità offerta allo shah in offerta allo shah in

esilio)

esilio)

(14)

2) Settembre 1980: inizia la 2) Settembre 1980: inizia la guerra Iran-Iraq

guerra Iran-Iraq - invasione - invasione dell’Iran. La causa scatenante:

dell’Iran. La causa scatenante:

una disputa sui confini come una disputa sui confini come stabiliti nell’accordo del 1975 stabiliti nell’accordo del 1975

 La guerra fu finanziata da USA La guerra fu finanziata da USA e URRS (

e URRS (strategia della guerra strategia della guerra fredda-

fredda- guerra di sfinimento guerra di sfinimento finanziata dalle superpotenze finanziata dalle superpotenze

per indebolire entrambi i regimi per indebolire entrambi i regimi

considerati pericolosi) considerati pericolosi)

 La guerra si protrarrà fino al La guerra si protrarrà fino al 1988 (interrotta solo con la 1988 (interrotta solo con la

risoluzione 598 dell’ONU risoluzione 598 dell’ONU , ,

inaspettatamente accettata inaspettatamente accettata dalle parti)ma con strascichi dalle parti)ma con strascichi

fino al 2003 (anno della fino al 2003 (anno della

restituzione dei prigionieri di restituzione dei prigionieri di

guerra)

guerra)

(15)

3) 1985-1986: 3) 1985-1986: scandalo Iran contra scandalo Iran contra (o Irangate).

(o Irangate).

Alti funzionari dell'amministrazione Alti funzionari dell'amministrazione del presidente Reagan accusati del presidente Reagan accusati dell'organizzazione di un traffico dell'organizzazione di un traffico

illegale di armi con l'Iran (anche se illegale di armi con l'Iran (anche se

l’Iran era antiamericano non l’Iran era antiamericano non

disdegnava diverse fonti di disdegnava diverse fonti di

approvvigionamento di armi – approvvigionamento di armi –

anche da Siria e Libia).

anche da Siria e Libia).

L’Iraq invece si serviva di armi L’Iraq invece si serviva di armi provenienti dall’Italia, Germania, provenienti dall’Italia, Germania,

Egitto ecc.

Egitto ecc.

Nel novembre del 1986 un Nel novembre del 1986 un

giornale libanese rivelò l'esistenza giornale libanese rivelò l'esistenza

del traffico clandestino del traffico clandestino

Nel 1987 una commissione Nel 1987 una commissione

d'inchiesta americana emise una d'inchiesta americana emise una

dura condanna all'operato del dura condanna all'operato del presidente, non provando con presidente, non provando con

certezza la conoscenza da parte certezza la conoscenza da parte

sua dei finanziamenti illegali ai sua dei finanziamenti illegali ai

Contras.

Contras.

Riferimenti

Documenti correlati

La procedura sviluppata è concepita per apportare le correzioni delle immagini telerileva- te nella regione dello spettro elettromagnetico compresa tra 0,40 µm e 2,5 µm. In questa

Possiamo dunque guardare alla storia del mondo mediterraneo essenzialmente come incontro-rapporto-confronto fra civiltà, culture e popoli in un ampio spazio intorno al

A questo esempio relativo agli schemi decorativi possiamo far seguire quello di quadri che, per soggetto e iconografia, sono comple- tamente ‘in linea’ con la

3 Rosenzweig, pensatore ebreo occidentale, occupa una posizione peculiare per noi che da queste domande vogliamo ricominciare a pensare; innanzitutto perché in

chosen an existing physical pedagogical artifact, the pascaline, 2 , for which the learning potentialities have already been established (Maschietto and Ferri 2007 ;

FRATELLI LEGA EDITORI FAENZA 2020 LXXXII, 1-2 PERIODICO INTERNAZIONALE DI EPIGRAFIA... Fondata nel 1939, diretta da ARISTIDE CALDERINI, GIANCARLO SuSINI,

By 2015, the Scottish Government, in their report entitled, ‘What Works to Reduce Reoffending: A Summary of the Evidence’ (11), revisited the role of social and

Alternative fits are performed with the efficiency correction based on the newly defined Dalitz plot variable, and the resultant changes of the Dalitz plot parameters with respect