Apertura del conto per gli operatori aerei nel Registro Emissions Trading:
In base alle prescrizioni del Regolamento CE 1193/2011, per finalizzare l’apertura del conto l’operatore aereo dovrà provvedere all’invio della seguente documentazione:
1) Modulo “conto_AVIAZIONE.xls” compilato: il modulo contiene le informazioni relative al titolare del conto, ai rappresentanti autorizzati (AR) e ai rappresentanti autorizzati supplementari (AAR).
I rappresentanti autorizzati (AR) devono essere obbligatoriamente almeno due, ma è possibile nominarne ulteriori replicando la relativa pagina del modulo.
La nomina di almeno un rappresentante autorizzato supplementare (AAR) non è obbligatoria ma è necessaria per finalizzare tutti i tipi di transazioni (ad eccezione della restituzione) iniziate da un rappresentante autorizzato (AR): è possibile nominare più di un rappresentante autorizzato supplementare replicando la relativa pagina del modulo.
La stessa persona non può ricoprire due tipi di ruoli (AR e AAR).
2) Dichiarazione firmata del titolare del conto indicante l'intenzione di nominare una determinata persona come rappresentante autorizzato o rappresentante autorizzato supplementare, nella quale si conferma che il rappresentante autorizzato ha il diritto di avviare, o che il rappresentante autorizzato supplementare ha il diritto di approvare, operazioni per conto del titolare del conto e si indicano le eventuali limitazioni a tale diritto. Il contenuto minimo di tale dichiarazione è fornito di seguito.
3) Prova dell'identità delle persone da nominare, che può essere la copia di uno dei seguenti documenti:
(a) carta d'identità di un paese membro dello Spazio economico europeo o dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico;
(b) passaporto
La copia deve riportare la firma del soggetto interessato in calce alla seguente dichiarazione: “Confermo di accettare la nomina a rappresentante del conto e i controlli che verranno effettuati sull’informazione fornita (identità, età, residenza e fedina penale). Luogo, data e firma”.
4) Prova dell'indirizzo di residenza permanente delle persone da nominare, che può essere la copia di uno dei seguenti documenti:
(a) documento d'identità presentato a norma del punto 3) se contiene l'indirizzo di residenza permanente;
(b) qualsiasi altro documento d'identità rilasciato da uno Stato contenente l'indirizzo di residenza permanente;
(c) se il paese di residenza permanente non rilascia documenti d'identità contenenti l'indirizzo di residenza permanente, una dichiarazione delle autorità locali che confermi la residenza permanente della persona da nominare;
5) Fedina penale delle persone designate come rappresentanti.
6) Certificato CCIAA (Visura camerale).
IMPORTANTE
Tutte le copie di documenti presentati come prova devono essere certificate come autentiche da un notaio. In particolare deve essere comprovata l’identità e il ruolo di colui che sottoscrive la dichiarazione di cui al punto 2.
Per quanto attiene ai documenti rilasciati al di fuori dell’Italia, la copia deve essere autenticata (*).
La data della certificazione o dell'autenticazione non può essere anteriore di oltre tre mesi alla data della richiesta.
I riferimenti del notaio o dell’ufficio per le autentiche devono essere visibili sulla copia o essere allegati alla documentazione.
Le copie dei documenti presentati come prova devono essere in lingua Italiana o in Inglese. Se l’originale è in altra lingua, dovrà essere accompagnato da una traduzione autenticata in Italiano o in Inglese.
(*) Presso il Ministero degli Esteri del Paese di residenza, il titolare del passaporto e il rappresentante legale della società per quel che concerne i documenti societari da autenticare, deve legalizzare la firma sulla copia mediante l'annotazione della cosiddetta apostille (legalizzazione della firma). Successivamente, il documento può essere autenticato presso la Cancelleria Consolare Italiana (in Consolato o Ambasciata Italiana) del Paese.
Affinché il processo di apertura del conto vada a buon fine è necessario inviare la suddetta documentazione secondo le seguenti modalità:
1) Inserire tutti i documenti in formato elettronico all’interno di una cartella che dovrà essere nominata con il nome della società
2) Comprimere la cartella in formato “.zip” o equivalente (“.rar”, “.7z”).
3) Sottoscrivere la cartella compressa con FIRMA DIGITALE (basata su un certificato qualificato, rilasciato da un certificatore accreditato ai sensi del D. Lgs. n. 82 del 7 marzo 2005 e sgg.). La cartella compressa, dopo la procedura di firma elettronica, avrà l’estensione “.p7m”.
Sul sito del DigitPA - Ente nazionale per la digitalizzazione della pubblica amministrazione (già CNIPA), (http://www.digitpa.gov.it/firma-digitale/certificatori-accreditati) é riportato l'elenco pubblico dei soggetti autorizzati a fornire gli strumenti informatici per la firma digitale certificata. Sul medesimo sito sono anche riportati i link dove reperire le relative istruzioni.
4) Inviare per e-mail a: [email protected]
IMPORTANTE!!!!! Per garantire la consegna della documentazione all’Ufficio del Registro, è obbligatorio riportare nell’oggetto dell’e-mail il seguente testo:
REGISTRO ETS – Apertura conto AVIAZIONE
Contenuto minimo della dichiarazione
Il sottoscritto <I
NSERIREI
LN
OMED
ELL
EGALER
APPRESENTANTE> in qualità di legale rappresentate e per conto di < I
NSERIREI
LN
OMED
ELT
ITOLARED
ELC
ONTO> che è un operatore aereo ai sensi della Direttiva ETS
1dichiara
che < I
NSERIREI
LN
OMED
ELT
ITOLARED
ELC
ONTO> sarà conforme ai requisiti della Direttiva 2003/87/CE emendata e alle misure adottate per la sua attuazione. Questi requisiti comprendono, in particolare, quelli relativi alla conformità, come il monitoraggio e l’invio di relazioni verificate delle emissioni dalle attività di trasporto aereo elencate nell'allegato I della Direttiva, prodotte in ciascun anno solare, e la restituzione entro il 30 aprile di ogni anno di un numero di quote o crediti internazionali corrispondente alle emissioni complessive dalle attività di trasporto aereo elencate nell'allegato I della Direttiva, prodotte nell'anno solare precedente;
autorizza
<I
NSERIREI
LN
OMINATIVOD
ELP
RIMOR
APPRESENTANTEA
UTORIZZATO> e <I
NSERIREI
LN
OMINATIVOD
ELS
ECONDOR
APPRESENTANTEA
UTORIZZATO> ad operare sul Registro dell’Unione, nella sezione Italiana, come Rappresentanti Autorizzati del conto, in conformità al Regolamento CE 920/2010 come emendato dal Regolamento CE 1193/2011, con diritto di avviare operazioni per conto di <I
NSERIREL
AR
AGIONES
OCIALED
ELL’
OPERATORE, C
OMPRENSIVAD
ELLAF
ORMAS
OCIETARIA>;
autorizza inoltre
<I
NSERIREI
LN
OMINATIVOD
ELR
APPRESENTANTEA
UTORIZZATOS
UPPLEMENTARE> ad operare sul Registro dell’Unione, nella sezione Italiana, come Rappresentante Autorizzato Supplementare del conto, in conformità al Regolamento CE 920/2010 come emendato dal Regolamento CE 1193/2011, con diritto di approvare operazioni per conto di <I
NSERIREL
AR
AGIONES
OCIALED
ELL’
OPERATORE, C
OMPRENSIVAD
ELLAF
ORMAS
OCIETARIA>.
Luogo, data
Firma
(1) Direttiva 2003/87/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 Ottobre 2003 che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità e che modifica la direttiva 96/61/CE del Consiglio, OJ L 275, 25.10.2003, p. 32–46
Indicazioni per la compilazione del modulo “conto_AVIAZIONE.xls”
I moduli presentano campi obbligatori in giallo chiaro e campi facoltativi in bianco. Dopo la compilazione, i campi obbligatori cambiano colore e passano dal giallo al bianco.
Al momento dell’invio i moduli NON DEVONO AVERE ALCUN CAMPO Di COLORE GIALLO (= campo obbligatorio non compilato).
IMPORTANTE: la compilazione dei campi facoltativi è fortemente raccomandata dalla Commissione Europea in vista di un miglior funzionamento del Registro dell’Unione.
Di seguito si riportano le istruzioni per la compilazione suddivise per tipologia di foglio
Foglio OPERATORE
Con “Operatore” si intende la persona che opera un aeromobile nel momento in cui è esercitata una delle attività di trasporto aereo elencate nell’allegato I della Direttiva 101/2008/CE o, nel caso in cui tale persona non sia conosciuta o non identificata dal proprietario dell’aeromobile, il proprietario dell’aeromobile
OPERATORE
Informazioni richieste Note sulla compilazione Ragione Sociale Inserire la Ragione Sociale dell’Operatore
Numero di iscrizione al Registro delle Imprese
sic
Numero Partita IVA sic
Indirizzo (Via/Piazza e n.
civico)
Inserire l’indirizzo della sede legale dell’Operatore senza virgole o trattini tra la Via e il numero civico
CAP sic
Città (Provincia) Inserire la Città seguita dalla sigla della Provincia tra parentesi
Regione sic
Nazione sic
Numero telefono 1 Inserire il numero di telefono preceduto dal codice internazionale
Numero telefono 2 La UE richiede obbligatoriamente anche un secondo numero di telefono che deve essere diverso dal primo (può essere quello di un referente dell’azienda o di un centralino secondo quale si è utilizzato come primo numero)
Numero fax Inserire il numero di fax preceduto dal codice internazionale
Indirizzo e-mail Attenzione: la comunicazione di un indirizzo e-mail per l’azienda è obbligatoria
Nome del conto Inserire il nome che si intende dare al conto
Foglio AR 1
Primo Rappresentante Autorizzato
Informazioni richieste Note sulla compilazione
Nome utente ECAS Questo campo va compilato SOLO SE l’utente è già in possesso, per altri motivi, di un conto ECAS (European Commission's Authentication Service) nel qual caso dovrà fornire lo username con il quale viene autenticato al momento del log-in. In tutti gli altri casi, NON BISOGNA COMPILARE questo campo
Dominio ECAS Qualora si sia già registrati presso la Commissione Europea e in possesso di un conto ECAS, selezionare dal menu a tendina il tipo di dominio ECAS al quale si appartiene
Nome sic
Cognome sic
Titolo Selezionare una delle possibili opzioni dal menu a tendina
Data di nascita (aaaa/mm/gg)
Inserire la data di nascita nel formato che si preferisce separando i numeri con la barra “/” o il trattino “-” (il campo verrà automaticamente aggiornato al formato richiesto)
Luogo di nascita sic
Nazione di nascita sic
Numero documento identità La comunicazione di questa informazione è fortemente raccomandata
Tipo documento identità Selezionare dal menu a tendina il tipo di documento (questo campo va considerato obbligatorio se si è compilato il campo “Numero documento identità”)
altro (specificare) Compilare questo campo se il tipo di documento non rientra tra le opzioni del menu a tendina del campo precedente
Scadenza documento identità (aaaa/mm/gg)
Questo campo va considerato obbligatorio se si è compilato il campo “Numero documento identità”
Società di appartenenza Ragione Sociale della Società per della quale si è dipendenti
Unità di appartenenza Unità o divisione per la quale si lavora all’interno della Società
Ruolo Ruolo o mansione svolta per la Società
Indirizzo (Via/Piazza e n.
civico)
Inserire l’indirizzo della sede di lavoro senza virgole o trattini tra la Via e il numero civico
CAP sic
Città (Provincia) Inserire la Città seguita dalla sigla della Provincia tra parentesi
Regione sic
Nazione sic
Numero telefono 1 Inserire il numero di telefono preceduto dal codice internazionale
Numero telefono 2 Inserire un eventuale secondo numero di telefono preceduto dal codice internazionale
Numero fax Inserire il numero di fax preceduto dal codice internazionale
Indirizzo e-mail Attenzione: questa informazione è obbligatoria e DEVE ESSERE un indirizzo PERSONALE (non generico) in quanto verrà utilizzato per l’autenticazione dell’utente presso la Commissione Europea. Per questo motivo, l’indirizzo e-mail dell’AR 1 NON PUO’ ESSERE UGUALE a quello di nessun altro utente di questo Operatore.
NB: Qualora si sia comunicato il “Nome utente ECAS”
l’indirizzo e-mail inserito in questo campo DEVE ESSERE LO STESSO comunicato all’atto dell’apertura del conto ECAS e già in possesso della Commissione Europea
Numero cellulare 1 Attenzione: la comunicazione di ALMENO un numero di cellulare PERSONALE è obbligatoria e imprescindibile in quanto verrà utilizzato per l’autenticazione ai fini
dell’accesso ai propri conti nel Registro Europeo
Numero cellulare 2 sic
Numero cellulare 3 sic
Lingua preferita per le comunicazioni
Selezionare dal menu a tendina la lingua preferita per ricevere comunicazioni e contattare l’Helpdesk
Domanda segreta Inserire una domanda a piacimento che verrà utilizzata per eventuali fasi successive di verifica dell’identità
Risposta segreta Inserire la risposta alla domanda del campo precedente. NB:
la domanda e la risposta dovrebbero essere di tipo personale per essere efficaci
Campi “visibilità”
Note sulla compilazione
Nei campi relativi alla “visibilità” deve essere indicato se si desidera che l’informazione
corrispondente venga resa pubblica o meno, scegliendo rispettivamente “1 (Sì)” o “0 (No)” dal menu a tendina.
Se non verrà data alcuna indicazione, l’unica informazione pubblicata sul sito del futuro
Registro Europeo sarà quella prevista di default dal regolamento dei registri (EU) N.920/2010 e N.1193/2011.
Foglio AR 2
Secondo Rappresentante Autorizzato
Informazioni richieste Note sulla compilazione
Nome utente ECAS Questo campo va compilato SOLO SE l’utente è già in possesso, per altri motivi, di un conto ECAS (European Commission's Authentication Service) nel qual caso dovrà fornire lo username con il quale viene autenticato al momento del log-in. In tutti gli altri casi, NON BISOGNA COMPILARE questo campo
Dominio ECAS Qualora si sia già registrati presso la Commissione Europea e in possesso di un conto ECAS, selezionare dal menu a tendina il tipo di dominio ECAS al quale si appartiene
Nome sic
Cognome sic
Titolo Selezionare una delle possibili opzioni dal menu a tendina
Data di nascita (aaaa/mm/gg)
Inserire la data di nascita nel formato che si preferisce separando i numeri con la barra “/” o il trattino “-” (il campo verrà automaticamente aggiornato al formato richiesto)
Luogo di nascita sic
Nazione di nascita sic
Numero documento identità La comunicazione di questa informazione è fortemente raccomandata
Tipo documento identità Selezionare dal menu a tendina il tipo di documento (questo campo va considerato obbligatorio se si è compilato il campo “Numero documento identità”)
altro (specificare) Compilare questo campo se il tipo di documento non rientra tra le opzioni del menu a tendina del campo precedente
Scadenza documento identità (aaaa/mm/gg)
Questo campo va considerato obbligatorio se si è compilato il campo “Numero documento identità”
Società di appartenenza Ragione Sociale della Società per della quale si è dipendenti
Unità di appartenenza Unità o divisione per la quale si lavora all’interno della Società
Ruolo Ruolo o mansione svolta per la Società
Indirizzo (Via/Piazza e n.
civico)
Inserire l’indirizzo della sede di lavoro senza virgole o trattini tra la Via e il numero civico
CAP sic
Città (Provincia) Inserire la Città seguita dalla sigla della Provincia tra parentesi
Regione sic
Nazione sic
Numero telefono 1 Inserire il numero di telefono preceduto dal codice internazionale
Numero telefono 2 Inserire un eventuale secondo numero di telefono preceduto dal codice internazionale
Numero fax Inserire il numero di fax preceduto dal codice internazionale
Indirizzo e-mail Attenzione: questa informazione è obbligatoria e DEVE ESSERE un indirizzo PERSONALE (non generico) in quanto verrà utilizzato per l’autenticazione dell’utente presso la Commissione Europea. Per questo motivo, l’indirizzo e-mail dell’AR 2 NON PUO’ ESSERE UGUALE a quello di nessun altro utente di questo Operatore.
NB: Qualora si sia comunicato il “Nome utente ECAS”
l’indirizzo e-mail inserito in questo campo DEVE ESSERE LO STESSO comunicato all’atto dell’apertura del conto ECAS e già in possesso della Commissione Europea
Numero cellulare 1 Attenzione: la comunicazione di ALMENO un numero di cellulare PERSONALE è obbligatoria e imprescindibile in quanto verrà utilizzato per l’autenticazione ai fini
dell’accesso ai propri conti nel Registro Europeo Numero cellulare 2 sic
Numero cellulare 3 sic
Lingua preferita per le comunicazioni
Selezionare dal menu a tendina la lingua preferita per ricevere comunicazioni e contattare l’Helpdesk
Domanda segreta Inserire una domanda a piacimento che verrà utilizzata per eventuali fasi successive di verifica dell’identità
Risposta segreta Inserire la risposta alla domanda del campo precedente. NB:
la domanda e la risposta dovrebbero essere di tipo personale per essere efficaci
Campi “visibilità”
Note sulla compilazione
Nei campi relativi alla “visibilità” deve essere indicato se si desidera che l’informazione
corrispondente venga resa pubblica o meno, scegliendo rispettivamente “1 (Sì)” o “0 (No)” dal menu a tendina.
Se non verrà data alcuna indicazione, l’unica informazione pubblicata sul sito del futuro
Registro Europeo sarà quella prevista di default dal regolamento dei registri (EU) N.920/2010 e N.1193/2011.
Foglio AAR
Rappresentante Autorizzato Aggiunto
Informazioni richieste Note sulla compilazione
Nome utente ECAS Questo campo va compilato SOLO SE l’utente è già in possesso, per altri motivi, di un conto ECAS (European Commission's Authentication Service) nel qual caso dovrà fornire lo username con il quale viene autenticato al momento del log-in. In tutti gli altri casi, NON BISOGNA COMPILARE questo campo
Dominio ECAS Qualora si sia già registrati presso la Commissione Europea e in possesso di un conto ECAS, selezionare dal menu a tendina il tipo di dominio ECAS al quale si appartiene
Nome sic
Cognome sic
Titolo Selezionare una delle possibili opzioni dal menu a tendina
Data di nascita (aaaa/mm/gg)
Inserire la data di nascita nel formato che si preferisce separando i numeri con la barra “/” o il trattino “-” (il campo verrà automaticamente aggiornato al formato richiesto)
Luogo di nascita sic
Nazione di nascita sic
Numero documento identità La comunicazione di questa informazione è fortemente
raccomandata
Tipo documento identità Selezionare dal menu a tendina il tipo di documento (questo campo va considerato obbligatorio se si è compilato il campo “Numero documento identità”)
altro (specificare) Compilare questo campo se il tipo di documento non rientra tra le opzioni del menu a tendina del campo precedente
Scadenza documento identità (aaaa/mm/gg)
Questo campo va considerato obbligatorio se si è compilato il campo “Numero documento identità”
Società di appartenenza Ragione Sociale della Società per della quale si è dipendenti
Unità di appartenenza Unità o divisione per la quale si lavora all’interno della Società
Ruolo Ruolo o mansione svolta per la Società
Indirizzo (Via/Piazza e n.
civico)
Inserire l’indirizzo della sede di lavoro senza virgole o trattini tra la Via e il numero civico
CAP sic
Città (Provincia) Inserire la Città seguita dalla sigla della Provincia tra parentesi
Regione sic
Nazione sic
Numero telefono 1 Inserire il numero di telefono preceduto dal codice internazionale
Numero telefono 2 Inserire un eventuale secondo numero di telefono preceduto dal codice internazionale
Numero fax Inserire il numero di fax preceduto dal codice internazionale
Indirizzo e-mail Attenzione: questa informazione è obbligatoria e DEVE ESSERE un indirizzo PERSONALE (non generico) in quanto verrà utilizzato per l’autenticazione dell’utente presso la Commissione Europea. Per questo motivo, l’indirizzo e-mail dell’AAR NON PUO’ ESSERE UGUALE a quello di nessun altro utente di questo Operatore.
NB: Qualora si sia comunicato il “Nome utente ECAS”
l’indirizzo e-mail inserito in questo campo DEVE ESSERE LO STESSO comunicato all’atto dell’apertura del conto ECAS e già in possesso della Commissione Europea
Numero cellulare 1 Attenzione: la comunicazione di ALMENO un numero di cellulare PERSONALE è obbligatoria e imprescindibile in quanto verrà utilizzato per l’autenticazione ai fini
dell’accesso ai propri conti nel Registro Europeo
Numero cellulare 2 sic
Numero cellulare 3 sic
Lingua preferita per le comunicazioni
Selezionare dal menu a tendina la lingua preferita per ricevere comunicazioni e contattare l’Helpdesk
Domanda segreta Inserire una domanda a piacimento che verrà utilizzata per eventuali fasi successive di verifica dell’identità
Risposta segreta Inserire la risposta alla domanda del campo precedente. NB:
la domanda e la risposta dovrebbero essere di tipo personale per essere efficaci
Campi “visibilità”
Note sulla compilazione
Nei campi relativi alla “visibilità” deve essere indicato se si desidera che l’informazione
corrispondente venga resa pubblica o meno, scegliendo rispettivamente “1 (Sì)” o “0 (No)” dal menu a tendina.
Se non verrà data alcuna indicazione, l’unica informazione pubblicata sul sito del futuro
Registro Europeo sarà quella prevista di default dal regolamento dei registri (EU) N.920/2010 e N.1193/2011.