• Non ci sono risultati.

Una nuova prospettiva: la complessità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Una nuova prospettiva: la complessità"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

Una nuova prospettiva:

la complessità

(2)

“Il tutto è più della

somma delle parti”

(3)

Dobbiamo dunque considerare lo stato presente

dell’universo come l’effetto del suo stato anteriore e come causa del suo stato futuro. Un’Intelligenza

che, per un dato istante, conoscesse tutte le forse di cui è animata la natura e la situazione rispettiva degli esseri che la compongono, se perdipiù fosse abbastanza profonda per sottomettere questi dati all’analisi, abbraccerebbe nella stessa formula i movimenti dei più grandi corpi dell’universo e

dell’atomo più leggero: nulla sarebbe incerto per essa e l’avvenire, come il passato, sarebbe

presente ai suoi occhi (Laplace 1814).

(4)

• Ottica meccanicista

 oggetti e individui sono costituiti da “cose semplici”, potenzialmente conoscibili in

modo esaustivo: padroneggiando gli

elementi semplici e le leggi in base alle quali essi interagiscono, si può arrivare a

comprendere interamente il funzionamento dell’ “oggetto” che si sta indagando.

(5)

• Un oggetto inteso nell’ottica del

meccanicismo, pertanto, può essere assai complicato, ma ciò non esclude che, in linea di principio, possa essere ridotto alla dinamica delle parti semplici di cui è

costituito. Qualcosa è “complicato”, cioè, se il suo funzionamento può essere ridotto a degli elementi e a delle leggi semplici.

(6)

• L’

ottica della complessità

esprime un diverso atteggiamento scientifico, che si libera

dalla convinzione di fondo che il mondo microscopico sia semplice e governato da leggi matematiche. Ciò ci appare oggi una fallace idealizzazione. La situazione potrebbe essere simile al ridurre i fabbricati a

conglomerati di mattoni; con gli stessi mattoni si può

costruire una fabbrica, un palazzo o una cattedrale. È a livello dell’intera costruzione che noi possiamo vedere l’effetto del tempo, dello stile in cui il fabbricato è stato concepito (Prigogine, Stengers, 1979, tr. it. 1981, p. 9).

(7)

• Cos’è un sistema complesso?

È un sistema composto da molte parti

differenziate, organizzate gerarchicamente (un esempio è il corpo umano), fra le quali intercorre una fitta rete di relazioni “non- lineari”.

(“Non-linearità” è un concetto matematico che indica la non integrabilità (nel senso del calcolo integrale) delle funzioni che descrivono il sistema).

(8)

• Tutti i sistemi sono instabili e quindi non- lineari; i sistemi possono venire essere trattati come stabili per approssimazione perché così risultano “calcolabili”

(9)

• Tale approssimazione cessa di essere tale per sistemi lontano dallo stato di equilibrio

• In prossimità dell’equilibrio, dice

Prigogine, la materia è “cieca”; lontano dall’equilibrio, “comincia a vedere”

(10)

• Le parti del sistema iniziano a manifestare dei comportamenti collettivi. Si dice che tali sistemi si “autoorganizzano”

(11)

• Spesso anche i confini del sistema si indeboliscono e il sistema inizia a

interagire col contesto.

– Vengono utilizzati termini come “risonanza”,

“punti di biforcazione”, “cambiamento di

stato”, “aggancio di fase” ecc. per dar conto di come l’evolvere di strutture complesse non

sia semplicemente spiegabile in termini di sommatoria del funzionamento delle parti.

(12)

• Si generano

proprietà emergenti

 i fenomeni complessi non sono riducibili a quelli inferiori perché manifestano

proprietà emergenti che scaturiscono dalla loro stessa complessità

(13)

Se i fenomeni generano configurazioni

globali non deducibili da un calcolo a priori, la “calcolabilità” del sistema e della sua

evoluzione nel tempo non può essere garantita da una master equation di tipo laplaciano capace di prevedere, in base a delle leggi certe e onnicomprensive,

l’evoluzione del tutto:

 viene meno l’ideale di piena intelligibilità del mondo, tipico della tradizione occidentale

 non esiste una “teoria del tutto”, una master equation, una grand theory

(14)

• Se i fenomeni generano configurazioni

globali non deducibili da un calcolo a priori e la prevedibilità del sistema in base a leggi a priori può essere solamente debole quando il sistema è “agitato”…

…occorre capire, situazione per situazione,

“stando dentro” la singola situazione, come può evolvere la situazione medesima (cfr ricerca-azione di Lewin)

(15)

• Si assiste ad un cambio di prospettiva, in base al quale al centro non c’è l’oggettività universo fisico regolato da leggi universali, i sistemi reali con la loro dinamica

intrinseca, che generano comportamenti collettivi, autoorganizzati, come se fossero degli “organismi”.

(16)

La teoria che io sostengo è che l’intera concezione del materialismo si applica solo a entità assolutamente

astratte, cioè ai risultati del discernimento logico. Le entità concrete e durevoli sono organismi, talché il piano del tutto influenza le qualità proprie dei vari

organismi subordinati che in esso rientrano. Nel caso di un essere animato, gli stati mentali, psichici,

rientrano nel piano dell’organismo totale e con ciò modificano i piani degli organismi successivamente subordinati fino agli organismi finali più piccoli, come gli elettroni. (Whitehead 1925, La scienza e il mondo moderno, Boringhieri, Torino 1978, p. 94)

(17)

• La nozione di complessità conduce ad un

“arretramento” “quasi estetico” di fronte a teorie onnicomprensive, ma semplificatrici (Stenger, 1985, p. 51).

(18)

• Infatti, essa lascia intravedere un diverso atteggiamento nei confronti della vita…

• la realtà non è solo meccanicità e tendenza al disordine, ma possiede anche

un’intrinseca capacità di creare ordine e

strutture complesse, come «questi bellissimi fiori disposti nel vaso da mia moglie»

(Prigogine, 1996, tr. it. 1997, p. 54).

 Whitehead: la creatività come un principio cosmologico

(19)

• Prigogine: esiste la possibilità di una

“nuova alleanza” (1981) fra “scienze della natura” e “scienze dello spirito”

(20)

Stuart Kauffmann – Reinventare il Sacro (2010)

«La scienza non è in grado di conoscere e dedurre tutto e questa incapacità frantuma le barriere tra scienza e

arte e ogni altra manifestazione del pensiero. La scienza è solo uno degli strumenti di conoscenza in un mondo di cui ignoriamo gli esiti. La conseguenza è profonda: c’è bisogno di un secondo Illuminismo che tenga conto dei diversi aspetti della nostra umanità e contribuisca a una civiltà globale diversa dall’attuale, capace di opporsi ai fondamentalismi. E non mi riferisco a un’unica realtà omogenea, ma a un’ecologia di civiltà che coevolvono insieme e condividono un senso del sacro che va oltre l’adorazione di una ristretta razionalità. Dio diventa la

(21)

• la psicologia della Gestalt (dal 1913)

aveva già posto al centro l’idea che “il tutto è più della somma delle parti”.

(22)

M. Wertheimer (1880-1943) W. Köhler (1886-1941)

K. Koffka (1887-1967) K. Lewin (1890-1947)

(23)

• Esistono cioè caratteristiche delle configurazioni globali che non sono riscontrabili negli elementi costituenti singolarmente considerati.

• Le “proprietà del tutto” risultano

prioritarie rispetto agli elementi costituenti

 ne segue, come corollario, che le parti assumeranno ruoli diversi nei differenti contesti in cui sono inserite.

(24)

I principi

dell’organizzazione percettiva

secondo la psicologia della Gestalt

(25)

vicinanza

(26)

somiglianza

(27)

chiusura

(28)

destino comune

(29)

continuità

(30)

buona forma o pregnanza

• Il principio della buona forma suggerisce che il campo percettivo tende ad

organizzarsi globalmente, per “grandi tratti”, non tendendo conto dei singoli

punti, ma secondo una visione dall’alto”

(Wertheimer).

Vengono quindi preferite, a livello

percettivo, forme più regolari, simmetriche, omogenee, equilibrate, semplici, coerenti.

(31)

Figura-sfondo

(32)

Esperienza passata

(33)

Gestalttheorie: apprendimento come ristrutturazione cognitiva

• Per la psicologia della Gestalt l’apprendimento è interpretabile come passaggio da una

Gestalt ad un’altra che avviene per “insight”, ovvero come riorganizzazione del campo

dell’esperienza e come frutto “autoregolazione organismica” (K. Goldstein 1939) contro un

apprendimento per “prove ed errori” di estrazione comportamentista

(34)

• Un esempio di sistema complesso: il cervello

Il cervello non funziona come una grande centralina telefonica dove ogni neurone

riceve e invia segnali, ma come un sistema complesso capace di generare

comportamenti collettivi.

L’ “intenzionalità” è frutto di tali stati collettivi

(35)

• Ma anche gli individui sono sistemi auto- organizzati!

(36)

• L’autoorganizzazione dei sistemi viventi come

“autopoiesi” (Varela, Maturana 1985)

• I sistemi viventi sono dotati di una “chiusura operazionale”

 quest’ultimo concetto permette di vedere come, accanto alla dipendenza dall’ambiente, ciascun organismo sia anche un sistema autonomo sia in grado di produrre un proprio mondo «che è

inseparabile dalla chiusura del sistema» (Varela, 1985, p. 131). Ne consegue che ogni organismo è relativamente autonomo rispetto all’ambiente e capace di una produzione autosufficiente di

(37)

Se ne deduce che:

1) i processi di auto-organizzazione

dell’organismo non sono identici ai processi di auto-organizzazione dell’ambiente.

2) tuttavia, la continua interazione fra organismo e ambiente fa sì che si istituiscano degli

“accoppiamenti strutturali”, che consentono all’organismo di sviluppare delle organizzazioni interne che, pur essendo autonome, sono in

risonanza con la struttura dell’ambiente.

(38)

• Un sistema (aperto), quindi, è

contemporaneamente parte del campo, perché è aperto, ma anche autonomo e chiuso con

riferimento alla propria organizzazione.

 Esiste una “via di mezzo” fra autonomia ed eteronomia, fra solipsismo ed etero-

determinazione del soggetto, che permette di

pensare «la co-emergenza delle unità autonome e dei loro mondi» (Varela, 1985, p. 132).

 Morin parla di “auto-eco-organizzazione”

(Morin, 1985, p. 35).

(39)

• Ciascun individuo è dotato di proprie

logiche e di una produzione autonoma di significato.

«Occorre mettersi nella testa di un altro senza ridurre la logica dell’altro alla propria logica, e lasciare che l’altro compia un’analoga

operazione di “trans-spezione” (M. Maruyama) nei nostri confronti» (Ceruti, 1985, p. 15).

(40)

• Il mondo degli individui è costituito da tanti punti di vista irriducibili l’uno all’altro, ma che, ciononostante, possono dialogare fra loro.

– Es. la democrazia come dialettica fra tali punti di vista

(41)

• Morin usa il termine “dialogica” per

alludere a un siffatto confronto fra più punti di vista:

«C’è una pluralità di istanze. Ciascuna di queste istanze è decisiva; ciascuna è insufficiente;

ciascuna di queste istanze comporta il principio di incertezza […] Il problema […] è di fare

comunicare queste istanze separate; è in

qualche modo di fare il circolo» (Morin, 1984, pp.

77-78).

(42)

La vita fra ordine e caos

(43)

• La realtà non come un insieme di

particelle inerti mosse da forze, ma come un fermento di sistemi autoorganizzantesi, sempre sull’orlo del caos e della

distruzione

(44)

Stabilità, ordine

↓ 

“Margine del caos”, complessità ↓ 

Caos

(45)

Ordine perfetto, “cristallizzato”

Massima connessione e assenza di differenziazione.

Il sistema è descrivibile deterministicamente

(46)

Mobilità totale, caos

Massima differenziazione e assenza di connessione.

Il sistema è descrivibile solo statisticamente

(47)

Complessità

Le molecole dell’acqua sono differenziate e connesse perché le molecole sono legate fra loro, ma ciascuna si può spostare rispetto alle altre e il

(48)

• La vita: fra ordine e caos.

“Le interazioni che tengono in vita un cane non possono essere studiate in vivo. Se si volesse studiarle correttamente, bisognerebbe uccidere il cane” (N. Bohr)

(49)

• La creatività: fra ordine e caos

(50)

• La salute mentale: fra ordine e caos

– Per Winnicott la salute mentale non è

sinonimo di tranquillità. La vita di un individuo sano è caratterizzata da paure, sentimenti

conflittuali, dubbi e frustrazioni, come pure da elementi positivi.

(51)

Senza dubbio la gente dà per scontato il sentirsi reali. Ma a quale prezzo? In quale misura essi negano la verità che di fatto esiste il pericolo di sentirsi non reali, posseduti, di non essere se stessi, di precipitare all’infinito, di non avere una direzione, di essere separati dal proprio corpo,

annientati, di essere un nulla, di non avere un luogo in cui stare… (D. Winnicott, Il concetto di individuo sano)

(52)

• Pirandello: contraddizione vita/forma

Sai come ho vissuto finora. Sai che ho avuto sempre ribrezzo, orrore, di farmi comunque una forma, di rapprendermi, di

fissarmi anche momentaneamente in essa. […] Ma che vuol dire, domando io, darsi una realtà, se non fissarsi in un sentimento, rapprendersi, irrigidirsi, incrostarsi in esso? E dunque, arrestare in noi il perpetuo movimento vitale, far di noi tanti stagni in attesa di putrefazione, mentre la vita è flusso continuo, incandescente e indistinto.

Vedi, è questo il pensiero che mi sconvolge e mi rende feroce!

La vita è il vento, la vita è il mare, la vita è il fuoco; non la terra che si incrosta e assume forma.

Ogni forma è la morte.

Tutto ciò che si toglie dallo stato di fusione e si rapprende, in questo flusso continuo, incandescente e indistinto, è la morte.

(53)

• Un esempio: le istituzioni e le strutture organizzate

• Lewin:  disgelo  cambiamento  riconsolidamento

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Sorgono dunque le seguenti domande: (1) se in una matrice esiste una sequenza linearmente indipendente di un certo numero di colonne che non `e contenuta stret- tamente in

Possiamo cercare di risolvere il sistema esplicitando due incognite in funzione dell’altra, e lasciando questa libera di assumere qualsiasi valore in R.. Ad esempio, possiamo cercare

(2) Se tutti i coefficienti a, b, c e il termine noto d sono uguali a zero, allora l’equazione e’ indeterminata, tutte le variabili sono libere. (3) Se tutti i coefficienti a, b, c

(10) Se in ogni equazione diversa dalla eq i 1 non compare alcuna incognita, allora o il sistema e’ impossibile, oppure il sistema e’ equivalente alla equazione eq i 1 ;

Disegnare in mo- do qualitativo l’andamento della funzione descrittiva F (X) della non linearit`a N.L. assegnata, prendendo l’origine come punto di lavoro.. .) l’esi- stenza o meno

[r]

 Metodo di Gauss/Metodo di Gauss – Jordan: con il metodo di Gauss cerco di ottenere nella parte di matrice dei coefficienti una matrice triangolare superiore o inferiore, mentre