• Non ci sono risultati.

--- Risto attrezzature

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "--- Risto attrezzature"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Risto attrezzature ®

WWW.RISTOATTREZZATURE.COM ---­

inf o@ristoattrezza ture. com

Risto attrezzature ®

MANUALE D'USO E MANUTENZIONE

USER AND MAINTENANCE MANUAL

MANUEL D'INSTALLATION E DE FONCTIONNEMENT

BEDIENUNGS-UND WARTUNGSABLEITUNG

MANUAL DE USO

(2)

INDICE

ISTRUZIONI PER LA MESSA IN OPERA

NORME DI SICUREZZA Avvertenze

INSTALLAZIONE Sede di installazione Montaggio

Accoppiamento apparecchiature Allacciamento gas

Allacciamento elettrico

Collegamento di terra ed equipotenziale Allacciamento alla rete idrica

ADATTAMENTO AD ALTRO TIPO DI GAS Sostituzione ugelli e regolazione aria bruciatori Sostituzione targhetta predisposizione gas

ADATTAMENTO AD ALTRO TIPO DI TENSIONE Variazione collegamenti elettrici

Sostituzione targhetta predisposizione tensione PREDISPOSIZIONE PER IL FUNZIONAMENTO Verifica funzionamento impianto gas

Verifica funzionamento impianto elettrico Verifica della potenza termica nominale Verifica della pressione di allacciamento gas POSSIBILI GUASTI E LORO ELIMINAZIONE Difficoltosa o mancata accensione bruciatore Spegnimento bruciatore durante l’uso

Difficoltosa o mancata regolazione temperatura

Difficoltoso o rumoroso azionamento del dispositivo di manovra della vasca SOSTITUZIONE COMPONENTI SOGGETTI A RICAMBIO

Bruciatore

Rilevatore di fiamma, candeletta accensione bruciatore Termostato regolazione temperatura, termostato di sicurezza Valvola gas

Controllo elettronico Interruttore Pulsante reset Fusibile

Microinterruttore Pulsante di carico acqua Valvola carico

Madreviti e sistema manuale movimento vasca Registrazione molle coperchio

ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE

Avvertenze USO Brasiera

Sollevamento e abbassamento vasca Riempimento vasca

Accensione brasiera Spegnimento brasiera Svuotamento vasca

PULIZIA E MANUTENZIONE

LISTA COMPONENTI SOGGETTI A RICAMBIO Componenti gas

Componenti elettrici

LA DIRETTIVA EU 2002/96/EC (RAEE)

APPENDICE

3 3 3 3

4 4 4

4

5

5 5 5

6

6

6 8

(3)

ISTRUZIONI PER LA MESSA IN OPERA NORME DI SICUREZZA

L’installazione e l’allacciamento possono essere effettuati solo da un tecnico autorizzato conformemente alle norme in vigo- re.

Avvertenze

La ditta costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità qua- lora non venissero strettamente osservate le norme contenute in questo manuale.

INSTALLAZIONE Sede di installazione

• I dati tecnici, le dimensioni, gli allacciamenti e gli schemi elettrici sono riportati nelle tabelle in appendice.

• L'apparecchio deve essere installato in un ambiente ben aerato e a una distanza minima di 150 mm da evenutali pareti laterali e a 150 mm da un eventuale parete posterio- re.

• L’apparecchio è di tipo A1. Deve essere installato in locali sufficientemente ventilati per prevenire l’eventualità di con- centrazione inaccettabili di sostanze dannose per la salute nella stanza in cui è installato l’apparecchio, realizzati in accordo con le norme e i regolamentazioni nazionali e loca- li vigenti.

• L’apparecchio deve essere installato in locali sufficiente- mente ventilati per garantire il flusso d’aria necessario per la combustione, in accordo con le norme e i regolamentazioni nazionali e locali vigenti.

• In caso l’apparecchio debba essere posto vicinissimo a pareti, divisori, mobili da cucina, elementi decorativi ecc., si raccomanda che questi siano in materiale non combustibi- le. In caso contrario, essi devono essere rivestiti con mate- riale termoisolante non combustibile adatto; prestare inol- tre la massima attenzione alle normative sulla prevenzione incendi.

Ventilazione Ventilazione naturale

• La ventilazione naturale si può realizzare tramite una o più aperture permanenti su pareti/finestre/infissi o attraverso condotti di ventilazione. La superficie netta delle aperture di ventilazione deve essere non minore di 6 cm2/kW con un minimo di 100 cm2, mentre in presenza di condotti di venti- lazione, gli stessi devono avere una sezione non minore di 9 cm2/kW, con un minimo di 150 cm2.

Ventilazione forzata

• La ventilazione forzata può essere ottenuta tramite sistemi dotati di elettroventilatore. La portata effettiva deve essere non minore di 2 m3/h per ogni kW.

Aerazione

Sistemi di aerazione naturale

• Portata termica nominale complessiva non maggiore di 15 kW tramite aperture permanenti, rivolte verso l’esterno, nel locale d’installazione degli apparecchi. La superficie netta delle aperture o della sezione non minore di 100 cm2.

• Portata termica nominale complessiva non maggiore di 35 kW tramite cappe collegate ad apposito camino o condot- to intubato a tiraggio naturale opportunamente dimensio- nata secondo la norma pertinente della serie UNI EN 13384.

Sistemi di aerazione forzata

• La portata oraria del sistema deve essere almeno pari a 2 m3/h per ogni kW riferito alla portata termica nominale complessiva degli apparecchi utilizzatori presenti nel locale di installazione. L’erogazione del gas alle apparecchiature deve essere direttamente asservita ai sistemi stessi e deve interrompersi nel caso in cui la portata di aria scenda al di sotto del valore sopra prescritto.

Montaggio

• Prima della messa in funzione rimuovere tutti i film protet- tivi presenti. In seguito pulire accuratamente la superficie di lavoro e le parti esterne con un solvente per rimuovere eventuali tracce di collante.

• L’apparecchio deve essere messo a bolla. Piccoli dislivelli possono essere eliminati agendo sui piedini regolabili.

Accoppiamento apparecchiature (Fig. 1)

• Affiancare tra loro le apparecchiature e livellarle alla stessa altezza agendo sui piedini regolabili.

• Accoppiare le apparecchiature utilizzando i fori di fissaggio che si trovano anteriormente sui fianchi e posteriormente sul piano. Per migliorare ulteriormente la tenuta utilizzare del silicone alimentare.

Allacciamento gas

• L’installazione e l’allacciamento del gas devono essere effettuati solo da un tecnico autorizzato dall'azienda di erogazione del gas locale.

• Prima di collegare l'apparecchio è necessario controllare sulla relativa targhetta se è stato predisposto ed omologa- to per il tipo di gas disponibile.

• L’allacciamento al gas può avvenire con tubo flessibile di acciaio inossidabile a parete continua con estensione mas- sima di metri 1,5 in accordo con le norme e i regolamenta- zioni nazionali e locali vigenti. Questi tubi non devono attraversare vani che possono essere stipati di oggetti e non devono entrare in contatto con parti mobili tipo i cas- setti.

• L’impianto di adduzione del gas deve essere provvisto di rubinetto ad intercettazione rapida omologato allo scopo.

• Completato l’allacciamento, verificarne l’ermeticità usando un apposito spray rivelatore di fughe.

Allacciamento elettrico

• Prima di collegare l’apparecchio alla rete controllare che la tensione di rete corrisponda ai valori riportati in targhetta.

• L'apparecchiatura deve essere alimentata con una linea elettrica indipendente opportunamente dimensionata (vedi tabella T3).

• Il cavo deve essere almeno di tipo H 07 RN-F.

• Allacciare il cavo alla morsettiera secondo le indicazioni riportate sullo schema elettrico dell'apparecchiatura.

• Il conduttore di terra deve essere più lungo degli altri, in modo che, in caso di rottura del fermacavo, questo si stac- chi dopo i cavi della tensione.

• Per il collegamento diretto alla rete, è necessario un dispo- sitivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti che consenta la discon- nessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, conformemente alle regole di installazio- ne.

Collegamento di terra ed equipotenziale

• L'apparecchio deve essere collegato a un sistema equipo- tenziale.

Fig. 1

(4)

• Il morsetto previsto è situato vicino all'entrata del cavo di alimentazione ed è contraddistinto da una piastrina con il simbolo .

• Collegare a terra. Allacciare il conduttore di terra al morset- to con il simbolo posto accanto alla morsettiera di arrivo linea.

Allacciamento alla rete idrica

• È obbligatorio installare l’apparecchio in accordo con la norma EN 1717 e con le norme e i regolamenti nazionali e locali in vigore.

• Rubinetto di erogazione acqua con comando sul fronte.

• L'allacciamento idrico deve essere effettuato in modo per- manente. Può essere realizzato con raccordo rigido o flessi- bile.

• La pressione dell’acqua nella rete d’alimentazione deve essere compresa tra 50 e 300 kPa, in caso contrario si deve installare a monte dell’apparecchio un riduttore di pressio- ne.

ADATTAMENTO AD ALTRO TIPO DI GAS

Per passare ad un altro tipo di gas, per esempio dal gas meta- no al gas liquido, oppure ad un altro gruppo di gas, è richiesto l’impiego degli ugelli adatti. Gli ugelli dei bruciatori principali e pilota per i diversi tipi di gas, contrassegnati con il relativo dia- metro in centesimi di mm, si trovano in una busta fornita insie- me all’apparecchio. Per sostituire gli ugelli seguire le indicazio- ni sotto riportate.

Sostituzione ugelli e regolazione aria bruciatori (Fig. 2)

• Sollevare completamente la vasca.

• Togliere il regolatore aria Z e svitare l’ugello U.

• Sostituire l’ugello con quello indicato in tabella T1 e riavvi- tarlo a fondo con il regolatore aria.

• Posizionare il regolatore aria Z alla distanza A indicata in tabella T1.

Sostituzione targhetta predisposizione gas

• La targhetta dati tecnici è posto sul fianco dell’apparec- chiatura.

• Applicare il corretto adesivo che indica il nuovo tipo di gas per il quale l’apparecchiatura è ora predisposta.

ADATTAMENTO AD ALTRO TIPO DI TENSIONE

Per adattare l’apparecchiatura ad un altro tipo di tensione (se previsto) effettuare tutte le operazioni sotto riportate.

Variazione dei collegamenti elettrici

• Togliere il cruscotto comandi.

• Agire sulla morsettiera MA secondo le indicazioni riportate sullo schema elettrico dell’apparecchiatura.

Sostituzione targhetta predisposizione tensione

• La targhetta dati tecnici è posto sul fianco dell’apparec- chiatura.

• Applicare il corretto adesivo che indica il nuovo tipo di ten-

sione per la quale l’apparecchiatura è ora predisposta.

PREDISPOSIZIONE PER IL FUNZIONAMENTO Verifica funzionamento impianto gas

• Mettere in funzione l'apparecchio in base alle istruzioni per l'uso. Verificare l'accensione e la regolare formazione della fiamma del bruciatore, l’assenza di perdite di gas, l’efficacia dell’impianto di scarico dei gas combusti, la funzionalità dei sistemi di aerazione.

• Se necessario consultare il paragrafo “Possibili guasti e loro eliminazione”.

Verifica funzionamento impianto elettrico

• Sollevare ed abbassare completamente la vasca fino all’in- tervento dei finecorsa. Sollevare la vasca con il bruciatore funzionante. Verificare lo spegnimento delle stesso in que- sta fase e la riaccensione al ritorno della vasca in posizione di cottura. Verificare il corretto funzionamento della valvo- la di carico acqua.

• In caso di anomalie al sistema di riscaldamento della came- ra di cottura, l’apparecchio si blocca automaticamente gra- zie al termostato di sicurezza. Dopo aver ricercato le cause del blocco, ed avervi posto rimedio, ripristinare il funziona- mento dell’apparecchio riarmando il termostato di sicurez- za. Premere con la punta di un cacciavite il pulsante rosso situato sotto al termostato.

• L'intervento del termostato di sicurezza è collegato ad un cattivo funzionamento; prima di rimettere in funzione l'ap- parecchio, chiamare l'assistenza tecnica per un'attenta verifica delle funzioni.

• Se necessario consultare il paragrafo “Possibili guasti e loro eliminazione”.

Verifica della potenza termica nominale

• Al termine dell’installazione, della trasformazione, dell’adat- tamento o dopo ogni operazione di manutenzione esegui- re la verifica delle funzioni dell’apparecchio e controllare la potenza termica dell’apparecchiatura.

• La potenza termica nominale è riportata nella tabella T2.

• Gli apparecchi devono essere utilizzati con gli ugelli previ- sti per la potenza nominale. La pressione di alimentazione è quella indicata in tabella T1 e la tensione di alimentazione elettrica è quella indicata in tabella T3. Per la misura della pressione di alimentazione leggere il paragrafo “Verifica della pressione di allacciamento gas”.

Verifica della pressione di allacciamento gas

• La pressione di allacciamento deve essere misurata con un manometro avente definizione minima di 0,2 mbar.

• Rimuovere il cruscotto comandi. Togliere la vite di tenuta dalla presa di pressione e collegarvi il tubo del manometro.

• Effettuare la misura con l’apparecchiatura in funzione.

• Scollegare il tubo del manometro e riavvitare a fondo la vite di tenuta.

ATTENZIONE

Se i valori della pressione di alimentazione del gas o dell’alimentazione elettrica, non rientrano nei limiti indi- cati nelle tabelle T1 e T3, interrompere il funzionamento del- l’apparecchiatura e contattare l’Ente di erogazione del gas o dell’energia elettrica.

POSSIBILI GUASTI E LORO ELIMINAZIONE

Anche impiegando correttamente l’apparecchio possono insorgere degli inconvenienti e guasti. Di seguito sono elenca- te le più probabili situazioni ed i controlli che deve effettuare l’operatore, affinché non richieda inutilmente l’intervento del servizio di assistenza tecnica.

Se effettuati i controlli, l’inconveniente non si risolve, spegne- re immediatamente l’apparecchio, scollegarlo dalla rete elet- trica ed intercettare qualsiasi erogazione. Richiedere l’inter-

U

A

Z

Fig. 2

(5)

vento dell’assistenza tecnica.

Difficoltosa o mancata accensione bruciatore

• Pressione di alimentazione del gas insufficiente.

• Conduttura o ugello ostruiti.

• Valvola gas difettosa.

• Termostato regolazione temperatura difettoso.

• Interruttore difettoso.

• Rilevatore fiamma difettoso o errata regolazione.

• Candeletta o cavo di accensione difettosi.

• Microinterruttore difettoso.

• Intervento del termostato di sicurezza.

Spegnimento bruciatore durante l’uso

• Valvola gas difettosa.

• Termostato di sicurezza intervenuto o difettoso.

Difficoltosa o mancata regolazione temperatura

• Valvola gas difettosa.

• Termostato regolazione temperatura difettoso.

Difficoltoso o rumoroso azionamento del dispositivo di mano- vra della vasca

• Madreviti usurate da sostituire.

• Scarso ingrassaggio delle parti mobili (madreviti, vitone, perni, leve, ecc.).

SOSTITUZIONE COMPONENTI SOGGETTI A RICAMBIO

ATTENZIONE

Questo paragrafo è destinato esclusivamente al personale dell’assistenza tecnica.

IMPORTANTE

Prima di procedere a riparazioni, togliere tensio- ne all’apparecchiatura disinserendo l’interruttore generale di corrente.

Le viti di regolazione sigillate, che sono collocate sul rubinetto del gas, non devono essere manomesse. Dopo ogni intervento, è necessario effettuare una verifica della tenuta utilizzando uno spray cercafughe.

Bruciatore

• Sollevare completamente la vasca. Svitare le viti di fissaggio del coperchio camera. Togliere la protezione. Allentare e sfi- lare il bruciatore. Sostituire.

Rilevatore di fiamma, candeletta accensione bruciatore

• Sollevare completamente la vasca. Svitare i bulloni di fis- saggio. Scollegare dal cablaggio. Sostituire.

Termostato regolazione temperatura, termostato di sicurezza

• Sfilare le manopole di comando. Togliere il cruscotto comandi. Togliere il pannello frontale della scatola comandi.

Svitare le viti di fissaggio. Scollegare dal cablaggio.

Sollevare completamente la vasca. Togliere la protezione.

Allentare la vite della staffa premibulbo. Sfilare il bulbo (ter- mostato) dalla sede. Sostituire.

Valvola gas

• Togliere il cruscotto comandi. Svitare la scheda elettronica dalla valvola. Allentare la valvola dalla conduttura.

Sostituire.

Controllo elettronico

• Togliere il cruscotto comandi. Svitare la scheda elettronica dalla valvola. Scollegare dal cablaggio. Sostituire.

Interruttore

• Sfilare le manopole di comando. Togliere il cruscotto comandi. Svitare le viti di fissaggio. Scollegare dal cablag- gio. Sostituire.

Pulsante reset

• Togliere il cruscotto comandi. Scollegare dal cablaggio.

Sostituire.

Fusibile

• Togliere il cruscotto comandi destro. Scollegare dal cablag- gio. Sostituire.

Microinterruttore

• Togliere la fiancata interna destra. Rimuovere la protezione interna. Scollegare dal cablaggio. Sostituire.

Pulsante di carico acqua

• Togliere il cruscotto comandi sinistro. Scollegare dal cablaggio. Sostituire.

Valvola carico

• Togliere la fiancata interna sinistra. Scollegare dal cablag- gio. Allentare il tubo di carico acqua. Rimuovere la fascetta del tubo carico acqua. Sostituire.

Madreviti e sistema manuale movimento vasca

• Bloccare la vasca al piano. Togliere la fiancata interna ed esterna destra. Sganciare la madrevite. Sostituire.

Registrazione molle coperchio

• Togliere la fiancata destra. Agire sui tiranti per aumentare o diminuire la forza della molla.

ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE

ATTENZIONE

Apparecchiatura con superfici calde .

ATTENZIONE

Questa apparecchiatura

NON

deve essere usata come una friggitrice.

ATTENZIONE

Il bruciatore principale si accende solo se la vasca è posizionata correttamente sulla camera di riscalda- mento.

Avvertenze

Questo apparecchio è previsto per l’uso professionale e per- tanto deve essere utilizzato da personale qualificato e debita- mente istruito. È indispensabile sorvegliare l’apparecchio durante il suo funzionamento.

L’installazione, l’adattamento ad altro tipo di gas e la trasfor- mazione ad altra tensione di alimentazione elettrica, devono essere effettuate da installatori qualificati e autorizzati.

In caso di guasto, rottura o funzionamento irregolare spegne- re l’apparecchio. Svuotare la vasca. Chiudere il rubinetto di intercettazione del gas, dell’acqua e togliere corrente disatti- vando l’interruttore a monte.

Per la riparazione rivolgersi solo a centri di assistenza autoriz- zati e richiedere esclusivamente parti di ricambio originali.

E’ importante, per il buon utilizzo dell’apparecchio, leggere attentamente il presente manuale in ogni sua parte e conser- varlo con cura. Prima di utilizzare l’apparecchiatura pulire accuratamente tutte le superfici destinate ad entrare in con- tatto con i cibi.

La ditta costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità qualora non venissero strettamente osservate le norme conte- nute in questo manuale.

USO Nota

Prima di usare l’apparecchio per la prima volta occorre pulire

(6)

accuratamente la vasca con acqua tiepida e detersivo, usando uno straccio morbido per eliminare ogni traccia di antiruggine applicato in officina; asciugare con un panno pulito.

Brasiera

La brasiera è dotata di:

• Manopola dell’interruttore per l’accensione dell’apparec- chio.

• Manopola del termostato per la regolazione della tempera- tura di cottura.

• Lampada spia verde di segnalazione apparecchiatura sotto tensione.

• Lampada spia arancione di segnalazione intervento termo- statico.

• Lampada spia rossa di segnalazione mancata accensione del bruciatore.

• Manovella di manovra per il ribaltamento manuale della vasca.

• Pulsante per il carico dell’acqua all’interno della vasca.

La manopola di comando dell’interruttore riporta i seguenti riferimenti:

spento acceso

La manopola di comando del termostato riporta i seguenti riferimenti:

spento

Gradi °C 100 125 150 175 200 220 240 260 280 Il pulsante di carico dell’acqua riporta il seguente riferimento:

carico acqua Sollevamento e abbassamento vasca

ATTENZIONE

Il recipiente nel quale scaricare il contenuto della vasca deve essere adatto a contenere cibi a temperatura ele- vata.

• La vasca di cottura si può sollevare o abbassare in qualsia- si momento della cottura. Per fare ciò alzare il coperchio ed azionare il dispositivo di sollevamento vasca. Ruotare la manovella in senso orario per sollevare e scaricare la vasca e in senso antiorario per riportare la vasca in posizione di cottura.

Riempimento vasca

ATTENZIONE

Non aprire il rubinetto se la vasca non è corret- tamente in posizione di lavoro. Non fare mai traboccare l’acqua dalla vasca.

• Caricare l’acqua nella vasca premendo il pulsante . Accensione brasiera

ATTENZIONE

Se dopo 4 tentativi il bruciatore non dovesse accendersi avvisare il servizio di assistenza tecnica.

• Caricare l’acqua nella vasca premendo il pulsante .

• Ruotare la manopola dell’interruttore in posizione (lam- pada spia verde accesa).

• Selezionare la temperatura ruotando la manopola del ter- mostato nella posizione corrispondente alla temperatura di cottura desiderata (lampada spia arancione accesa).

Spegnimento brasiera

• Ruotare la manopola del termostato in posizione per disinserire il riscaldamento (lampada spia arancione spen- ta).

• Ruotare la manopola dell’interruttore in posizione per disinserire l’alimentazione elettrica (lampada spia verde spenta).

Svuotamento vasca

• Attendere che la vasca sia fredda.

• Per effettuare lo scarico della vasca di cottura è necessario sollevarla.

• Si consiglia a tale scopo di predisporre un recipiente adat- to in corrispondenza alla bocchetta di scarico della vasca durante l’operazione di sollevamento.

• La vasca deve essere capovolta molto lentamente in modo tale che tutto il suo contenuto fuoriesca dalla bocchetta di scarico senza traboccamenti che potrebbero creare situa- zioni pericolose (la velocità deve essere costante per evita- re dei sussulti che possano far ondeggiare il contenuto).

PULIZIA E MANUTENZIONE

• Prima di eseguire qualunque operazione di pulizia staccare l’alimentazione elettrica (se presente).

• Le componenti in acciaio inox devono essere pulite con un panno imbevuto di acqua e detergente; non devono esse- re utilizzate sostanze aggressive o abrasive. Dopo la pulizia, sciacquare con acqua pulita e asciugare con un panno.

Evitare l’uso di pagliette di ferro sulle parti di acciaio poi- ché potrebbero verificarsi formazioni di ruggine. Per lo stesso motivo evitare contatti con materiali ferrosi. Nel caso di sporco particolarmente resistente si consiglia l’uso di spugne abrasive (es. Scotch-Brite).

• Non usare oggetti appuntiti che possano incidere e rovina- re le superfici d’acciaio o delle parti smaltate.

• Non usare prodotti corrosivi per la pulizia del pavimento sottostante l’apparecchiatura.

• Non rivolgere sull'apparecchio getti d'acqua, di vapore o ad alta pressione!

• Qualora l'apparecchio non venga utilizzato per periodi pro- lungati chiudere il rubinetto di intercettazione del gas ed interrompere l’alimentazione elettrica. Procedere alla sua accurata pulizia.

• Tutti gli interventi di manutenzione e riparazione devono essere realizzati solo da un tecnico specializzato titolare di licenza. L'apparecchio deve essere fatto controllare almeno due volte l'anno; per questo si consiglia di stipulare un con- tratto di manutenzione.

LISTA COMPONENTI SOGGETTI A RICAMBIO Componenti gas

• Bruciatore.

• Valvola gas.

Componenti elettrici

• Termostati regolazione temperatura e sicurezza.

• Interruttore.

• Manopole termostato regolazione temperatura e interrut- tore.

• Lampade spia verde, arancione e rossa.

• Microinterruttore.

• Valvola carico.

• Rilevatore di fiamma.

• Controllo elettronico.

• Pulsante reset.

• Manovella di manovra.

• Pulsante carico acqua.

• Madreviti sistema movimento vasca.

• Fusibile.

• Candeletta accensione.

• Morsettiera tripolare.

LA DIRETTIVA EU 2002/96/EC (RAEE)

• Questa nota informativa è rivolta esclusivamente ai pos- sessori di apparecchi che presentano il simbolo nell’eti-

(7)

chetta adesiva riportante i dati tecnici applicata sul prodot- to stesso (etichetta matricolare).

• Questo simbolo indica che il prodotto è classificato secon- do le norme vigenti, come apparecchiatura elettrica od elettronica ed è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC (RAEE) quindi, alla fine della propria vita utile, dovrà obbli- gatoriamente essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, consegnandolo gratuitamente in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnandolo al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equi- valente. L’utente è responsabile del conferimento dell’appa- recchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta, pena le sanzioni previste dalla vigente legislazione sui rifiu- ti. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salu- te e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il pro- dotto.

• Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l’acquisto.

• I produttori e gli importatori ottemperano alla loro respon- sabilità per il riciclaggio, il trattamento e lo smaltimento ambientale compatibile sia direttamente sia partecipando ad un sistema collettivo.

(8)

RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA

1  

3  

6  6



6 6 6

8  



9   9 66

77





926

2  290

(9)

Gas

Pressione mbar Nazione

T1 UGELLI

G30 28..30 mbar G31 30...37 mbar

ugello bruciatore n°

DK - IE - LU - ES - IT GR - FI - NO - NL - FR PT - GB - SE - BE - BG - CY - EE LV - LT - MT - CZ - SK - HU - SI AT - CH - DE - HU

DE

IT - CH - ES - SE - DK

SE

DK

AT - DE - ES - IT - BE - FI PT - CH - FR - SE - DE GB - LU - DK - IE - GR BG - EE - LV - LT - CZ - SK - SI

ugello pilota n°

A = mm by-pass n°

ugello bruciatore n°

ugello pilota n°

A = mm by-pass n°

ugello bruciatore n°

ugello pilota n°

A = mm by-pass n°

ugello bruciatore n°

ugello pilota n°

A = mm by-pass n°

ugello bruciatore n°

ugello pilota n°

A = mm by-pass n°

ugello bruciatore n°

ugello pilota n°

A = mm by-pass n°

ugello bruciatore n°

ugello pilota n°

A = mm by-pass n°

ugello bruciatore n°

ugello pilota n°

A = mm by-pass n°

G20 20 mbar

G25 20 mbar

G110 8 mbar

G120 8 mbar

G150.1 8 mbar G30 50 mbar G31 50 mbar

Gas nominale

minima

G30 kg/h

1,243 1,262

1,693 1,969 kg/h

m3/h m3/h G31

G20 G25

T2 CONSUMO GAS NOMINALE

BRUCIATORI

16,00 kW -

1,709 1,735

2,328 2,708 22,00 kW

-

235 - 24,0

- 205

- 15,0

- 350

- 20,0

- - - - - 395

- 20,0

- - - - - - - - - - - - - 205

- 30,0

- 180

- 21,0

- 305

- 21,0

- - - - - 335

- 21,0

- - - - - - - - - - - - -

16,00 kW 22,00 kW

*Nota: questi cavi possono essere usati solo se la loro lunghezza non supera 2 m tra il punto in cui il cavo o la sua protezione entra nell’apparecchio e l’entrata nella spina.

Potenza termica

Mod. A / Cavo alimentazione*

70 110

T3 CONSUMO ELETTRICO

Potenza totale kW

Capacità al livello MAX l.

220-240V 0,019 0,083 / 3 x 0,5 mm2

0,083 / 3 x 0,5 mm2 0,019

NL G25.3 25 mbar

(10)

SCHEMI ELETTRICI

H1 H2 H3 F1 F2 B1 M1 EV1 EV2 MA PE B3 CA RF RS F

SPIA VERDE SPIA ARANCIO SPIA ROSSA

TERMOSTATO DI LAVORO TERMOSTATO DI SICUREZZA INTERRUTTORE

MICROINTERRUTTORE

ELETTROVALVOLA CARICO ACQUA ELETTROVALVOLA GAS MORSETTIERA ARRIVO LINEA PULSANTE ELETTROVALVOLA CONTROLLO ELETTRONICO CANDELETTA ACCENSIONE RILEVATORE DI FIAMMA PULSANTE RESET FUSIBILE

220-240V Mod P (kW) I (A) U (V) f (Hz)

F 567 EM9.BRGX 0,019 0,083 220-240V 50 / 60

(11)

Risto attrezzature ®

WWW.RISTOATTREZZATURE.COM ---­

inf o@ristoattrezza ture. com

Risto attrezzature ®

MANUALE D'USO E MANUTENZIONE

USER AND MAINTENANCE MANUAL

MANUEL D'INSTALLATION E DE FONCTIONNEMENT

BEDIENUNGS-UND WARTUNGSABLEITUNG

MANUAL DE USO

Riferimenti

Documenti correlati

Sostituzione ugelli e regolazione aria bruciatori tuttapiastra Sostituzione ugello e regolazione aria bruciatore forno Regolazione vite minimo tuttapiastra.. Sostituzione

- DECRETO MINISTERIALE 13 luglio 1965 (Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni

• Selezionare la temperatura ruotando la manopola del ter- mostato nella posizione corrispondente alla temperatura di cottura desiderata (lampada spia arancione accesa).

Bruciatori, piloti, termocoppie, candelette accensione bruciatori pilota piano di cottura Rubinetti gas piano di cottura Valvola gas, accenditore piezoelettrico forno gas

L’acquirente deve provvedere a istruire il personale utilizzatore sui rischi, sui dispositivi di sicurezza e sulle regole generali in tema di antinfortunistica previste

In questo caso si può determinare l’idoneità al funzionamento temporaneo a condizione che a seguito del controllo risulti l’assenza di riflusso in ambiente dei prodotti

Prima di collegare l’apparecchiatura accertarsi che i dati riportati sulla targhetta tecnica (fig.1) siano corrispondenti a quelli della rete di distribuzione

NEL CIRCUITO DI COMANDO A BASSA TENSIONE E' PREVISTO UN RELAIS CHE RICHIEDE L' OPERAZIONE VOLONTARIA DI RIAVVIO (RIARMO) DELL' APPARECCHIO IN CASO DI MANCANZA