• Non ci sono risultati.

n. 1 Denominazione obiettivo Responsabile Sperimentazione ciclo della perfomance Piano triennale del fabbisogno di personale e programma assunzionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "n. 1 Denominazione obiettivo Responsabile Sperimentazione ciclo della perfomance Piano triennale del fabbisogno di personale e programma assunzionale"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI GENERALI

Programma: 2

Responsabile del Programma: dr D’Ambrosio

Area: AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE

Program ma

n. 1 Denominazione obiettivo Responsabile

Proge tto n.

1

xxxx xxxx

x

Sperimentazione ciclo della perfomance Dott. D’Ambrosio

Proge tto n.

2

xxxxx xxxx

Piano triennale del fabbisogno di personale e programma assunzionale

Dott. D’Ambrosio

Proge tto n.3

xxxxx xxx

Redazione piano della formazione integrato con il processo di riorganizzazione delle risorse umane

Dott. D’Ambrosio/Aiello

Obiet tivi trasv ersali

(2)

DESCRIZIONE DETTAGLIATADEL PROGETTO

Implementazione e supporto alle aree per la misurazione, valutazione e valorizzazione dei risultati degli uffici e del merito professionale dei dipendenti.

OBIETTIVI RIFERITI AL PROGETTO

Programma n. DENOMINAZIONE

Progetto n. …

DENOMINAZIONEDELPROGETTO Responsabile Cap. di rif.

(se identificabile)

n. obiettivo 1

Denominazione dell’obiettivo

Sperimentazione ciclo della perfomance Dott. D’Ambrosio

OBIETTIVO: NUMERO E DENOMINAZIONE

Risultato atteso da raggiungere:

breve descrizione dei risultati che ci si prefigge di raggiungere entro il termine dell’esercizio

Il conseguimento dell’obiettivo è finalizzato alla sperimentazione, in fase di prima applicazione dell’apposito regolamento, del ciclo di gestione della performance.

Azione, attività:

descrizione sintetica delle azioni e delle attività amministrative con l’utilizzo di elenchi puntati o numerati (in ordine cronologico ove possibile) che gli uffici coinvolti dovranno svolgere ai fini del raggiungimento dei risultati sopra descritti

Tempi dell’azione amministrativa:

ciascuna azione/attività sopra descritta, e riportata qui sinteticamente, deve essere collocata nel tempo a seconda del/i mese/i in cui si prevede il suo svolgimento

Per una corretta e il più possibile efficace programmazione dei tempi dell’azione amministrativa dovrà essere posta attenzione nel condividere le scadenze con gli eventuali soggetti esterni coinvolti.

Responsabile: dott. D’Ambrsoio

(3)

DESCRIZIONE DETTAGLIATADEL PROGETTO

Adozione del piano triennale di fabbisogno del personale e del programma delle assunzioni.

OBIETTIVI RIFERITI AL PROGETTO

Programma n. DENOMINAZIONE

Progetto n. …

DENOMINAZIONEDELPROGETTO Responsabile Cap. di rif.

(se identificabile)

n. obiettivo 2

Denominazione dell’obiettivo

Piano triennale fabbisogno del personale

e programma assunzioni. Dott. D’Ambrosio

OBIETTIVO: NUMERO E DENOMINAZIONE

Risultato atteso da raggiungere:

breve descrizione dei risultati che ci si prefigge di raggiungere entro il termine dell’esercizio

Adozione del piano triennale del fabbisogno del personale e del programma assunzionale con conseguente avvio delle procedure di reclutamento..

Azione, attività:

descrizione sintetica delle azioni e delle attività amministrative con l’utilizzo di elenchi puntati o numerati (in ordine cronologico ove possibile) che gli uffici coinvolti dovranno svolgere ai fini del raggiungimento dei risultati sopra descritti

1) analisi del fabbisogno di personale tenuto conto delle proposte delle risorse e dei profili professionali presentate dai dirigenti

2) verifica del rispetto dei vincoli di legge in materia 3) elaborazione proposta di deliberazione

Tempi dell’azione amministrativa:

ciascuna azione/attività sopra descritta, e riportata qui sinteticamente, deve essere collocata nel tempo a seconda del/i mese/i in cui si prevede il suo svolgimento

Per una corretta e il più possibile efficace programmazione dei tempi dell’azione amministrativa dovrà essere posta attenzione nel condividere le scadenze con gli eventuali soggetti esterni coinvolti.

1) Agosto – 15 settembre 2011 (analisi del fabbisogno di personale tenuto conto delle proposte delle risorse e dei profili professionali presentate dai dirigenti)

2) 15-30 Settembre (verifica del rispetto dei vincoli di legge in materia) 3) 1-10 ottobre 2011 elaborazione proposta di deliberazione

(4)

Responsabile: dott. D’Ambrosio Indicatori di risultato:

Individuazione di uno o più indicatori di risultato finalizzati allo svolgimento delle funzioni di autocontrollo e di controllo di gestione e collegati con il sistema di valutazione permanente del personale. Particolare attenzione dovrà essere posta per l’individuazione di indicatori di natura economica.

Indicatore (formula) Risultato atteso al 31-12-2011 Approvazione documento Piano delle assunzioni coerente con il Piano

degli interventi organizzativi previsto nel

successivo obiettivo n. 3

(5)

DESCRIZIONE DETTAGLIATADEL PROGETTO

Redazione piano della formazione integrato con il processo di riorganizzazione delle risorse umane.

OBIETTIVI RIFERITI AL PROGETTO

Programma n. DENOMINAZIONE

Progetto n. …

DENOMINAZIONEDELPROGETTO Responsabile Cap. di rif.

(se identificabile)

n. obiettivo 3

Denominazione dell’obiettivo Redazione piano della formazione integrato con il processo di

riorganizzazione delle risorse umane

Dott.

D’Ambrosio/Aiello

OBIETTIVO: NUMERO E DENOMINAZIONE

Risultato atteso da raggiungere:

breve descrizione dei risultati che ci si prefigge di raggiungere entro il termine dell’esercizio

Nel corso del 2011 sarà pianificato un processo di riorganizzazione nell’ambito dell’allocazione ed assegnazione delle risorse umane tenuto conto dei pensionamenti massicci che si avranno entro la fine del mandato elettorale molti dei quali ricoprono importanti e specifiche funzioni di responsabilità. Pertanto, sarà effettuata, con l’ausilio del software akropolis, una analisi valutativa complessa utilizzando la

mappatura dei procedimenti di competenza di ciascuna area/settore/servizio dell’ente e la composizione degli uffici e del contributo di ciascuna risorsa alla performance dell’unità operativa di riferimento.

Il Piano di formazione sarà integrato nel piano di riorganizzazione in quanto il fabbisogno formativo deriverà dalla necessaria esigenza formativa delle risorse che saranno anticipatamente assegnate alle unità operative in previsione dei collocamenti in pensione.

Il Piano della formazione terrà conto anche delle esigenze formative dei funzionari incaricati di P.O., del personale della Polizia Municipale e dei servizi sociali e dei referenti per le politiche finanziare e del personale di ciascuna struttura.

Azione, attività:

descrizione sintetica delle azioni e delle attività amministrative con l’utilizzo di elenchi puntati o numerati (in ordine cronologico ove possibile) che gli uffici coinvolti dovranno svolgere ai fini del raggiungimento dei risultati sopra descritti

1)

Analisi anagrafica e contributiva dei personale dipendente

2) Analisi e valutazione dei ruoli svolti e del contributo all’unità di appartenenza 3) Comparazione ponderata in base alla complessità e quantità di procedimenti

4)

Individuazione delle risorse da assegnare preventivamente in previsione dei

collocamenti in pensione

5) Intervista ai dirigenti per i fabbisogni specifici

(6)

6)

Elaborazione del piano generale della formazione

7)

Adozione del piano ed avvio attività di formazione specifica

Tempi dell’azione amministrativa:

ciascuna azione/attività sopra descritta, e riportata qui sinteticamente, deve essere collocata nel tempo a seconda del/i mese/i in cui si prevede il suo svolgimento

Per una corretta e il più possibile efficace programmazione dei tempi dell’azione amministrativa dovrà essere posta attenzione nel condividere le scadenze con gli eventuali soggetti esterni coinvolti.

-

Settembre 2011 – azione 1) Analisi anagrafica e contributiva del personale dipendente

-

Ottobre – dicembre – azioni 2) , 3), 4), 5) e

6) - 2012 – avvio attività di formazione

Responsabile: dott. D’Ambrosio Indicatori di risultato:

Individuazione di uno o più indicatori di risultato finalizzati allo svolgimento delle funzioni di autocontrollo e di controllo di gestione e collegati con il sistema di valutazione permanente del personale. Particolare attenzione dovrà essere posta per l’individuazione di indicatori di natura economica.

Indicatore (formula) Risultato atteso al 31-12-2011 Approvazione documento Analisi anagrafica e contributiva di tutto il

personale

Approvazione documento Analisi organizzativa di impatto dei pensionamenti previsti e ipotesi di riorganizzazione

Approvazione documento Piano degli interventi definito con i dirigenti Approvazione documento Piano della formazione coerente con il piano

degli interventi organizzativi

Moduli formativi Rispetto delle previsione nel piano della

formazione

(7)

Programma: 2

Responsabile del Programma: dr.ssa Aiello

Area: AREA RAPPORTI CON I CITTADINI – SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI

Programma Denominazione obiettivo Responsabile

Progetto n. 1 Avvio iter ministeriale abbandono cartaceo anagrafico

Dott.ssa Aiello

Progetto n. 2

Integrazione funzionale e flessibilità degli sportelli di front-office di tutta l’area.

Dott.ssa Aiello

(8)

DESCRIZIONE DETTAGLIATADEL PROGETTO

Il progetto ha la finalità di abolire la tenuta e la compilazione manuale dell’archivio cartaceo anagrafico composto dalla schede individuali e di famiglia.

OBIETTIVI RIFERITI AL PROGETTO

Programma n. DENOMINAZIONE

Progetto n. …

DENOMINAZIONEDELPROGETTO Responsabile Cap. di rif.

(se identificabile)

n. obiettivo 1

Denominazione dell’obiettivo Avvio iter ministeriale abbandono

cartaceo Dott. ssa Aiello

OBIETTIVO: NUMERO E DENOMINAZIONE

Risultato atteso da raggiungere:

breve descrizione dei risultati che ci si prefigge di raggiungere entro il termine dell’esercizio

Ottenere recuperi di efficienza (minori unità di personale per effettuare gli stessi procedimenti), at- traverso la completa gestione informatizza dei procedimenti anagrafici.

Accesso agevole alle informazioni anagrafiche contenute nelle banche dati senza ricorso alle ricer- che cartacee.

Utilizzare il CNSD ed il sistema INA-SAIA per gli scambi di informazione anagrafica tra i soggetti istituzionali.

Azione, attività:

descrizione sintetica delle azioni e delle attività amministrative con l’utilizzo di elenchi puntati o numerati (in ordine cronologico ove possibile) che gli uffici coinvolti dovranno svolgere ai fini del raggiungimento dei risultati sopra descritti

1) definizione e verifica delle caratteristiche e dei requisiti tecnici hardware e software le in coerenza delle disposizioni ministeriali in materia (settembre – novembre 2011) 2) Implementazione della completa gestione informatizzata dell’anagrafe (dicembre 2011 –

febbraio 2012)

3) Abbandono della gestione cartacea.

Tempi dell’azione amministrativa:

ciascuna azione/attività sopra descritta, e riportata qui sinteticamente, deve essere collocata nel tempo a seconda del/i mese/i in cui si prevede il suo svolgimento

(9)

Per una corretta e il più possibile efficace programmazione dei tempi dell’azione amministrativa dovrà essere posta attenzione nel condividere le scadenze con gli eventuali soggetti esterni coinvolti.

1) (settembre – dicembre 2011) definizione e verifica delle caratteristiche e dei requisiti tecnici hardware e software le in coerenza delle disposizioni ministeria- li in materia

2) (dicembre 2011 – febbraio 2012) Implementazione della completa gestione in- formatizzata dell’anagrafe

3) (marzo 2012 ) Abbandono della gestione cartacea

Responsabile: dott.ssa Aiello Indicatori di risultato:

Individuazione di uno o più indicatori di risultato finalizzati allo svolgimento delle funzioni di autocontrollo e di controllo di gestione e collegati con il sistema di valutazione permanente del personale. Particolare attenzione dovrà essere posta per l’individuazione di indicatori di natura economica.

Indicatore (formula) Risultato atteso al 31-12-2011

Dismissione del cartaceo - eliminazione degli approvvigionamenti di fac-

simili di schede cartacee

(10)

RISORSE IMPIEGATE NELL'AREA

Risorse Umane - riepilogo

DIRUOLO ATERMINE ALTRE TIPOLOGIE

Categoria Iniziali Contrattate Iniziali Contrattate Categoria Iniziali Contrattate

Dirigente Collabor. esterne

D 2 2 Borse di studio

C 4 4 Praticantato

B 15 15 Altre

A

(11)

DESCRIZIONE DETTAGLIATADEL PROGETTO

Il progetto ha la finalità di integrare funzionalmente gli sportelli di front-office dell’Area rapporti con i cittadini ed in particolare quelli anagrafici periferici e quello della sede centrale.

OBIETTIVI RIFERITI AL PROGETTO

Programma n. DENOMINAZIONE

Progetto n. …

DENOMINAZIONEDELPROGETTO Responsabile Cap. di rif.

(se identificabile)

n. obiettivo 2

Denominazione dell’obiettivo

Integrazione funzionale e flessibilità degli

sportelli di front-office di tutta l’area. Dott. ssa Aiello

OBIETTIVO: NUMERO E DENOMINAZIONE

Risultato atteso da raggiungere:

breve descrizione dei risultati che ci si prefigge di raggiungere entro il termine dell’esercizio

Attualmente le sedi demografiche sono dislocate nelle tre delegazioni di Nicastro, Sambiase e S.

Eufemia.

L’obbiettivo è finalizzato a conseguire inizialmente l’integrazione funzionale dei quattro sportelli anagrafici principali del settore: Nicastro, Sambiase, S. Eufemia e sede centrale ed erogare maggio- ri servizi ai cittadini ottimizzando l’efficienza delle prestazioni nonché garantire la flessibilità del personale tra le sedi ed riuscire ad affrontare il massiccio pensionamento che solo negli ultimi tre anni ha interessato sei dipendenti dei servizi demografici a cui si aggiungeranno altri due dei fron- t-office nel 2012.

Azione, attività:

descrizione sintetica delle azioni e delle attività amministrative con l’utilizzo di elenchi puntati o numerati (in ordine cronologico ove possibile) che gli uffici coinvolti dovranno svolgere ai fini del raggiungimento dei risultati sopra descritti

1) definizione dei servizi da erogare agli sportelli ed implementazione di quelli anagra- fici presso il front-office della sede centrale (es. ricezione istanze cambi di via, di- chiarazioni inerenti l’aggiornamento delle situazioni anagrafiche ecc.)

2) Allocazione flessibile delle risorse umane presso gli sportelli anagrafici.

Tempi dell’azione amministrativa:

(12)

ciascuna azione/attività sopra descritta, e riportata qui sinteticamente, deve essere collocata nel tempo a seconda del/i mese/i in cui si prevede il suo svolgimento

Per una corretta e il più possibile efficace programmazione dei tempi dell’azione amministrativa dovrà essere posta attenzione nel condividere le scadenze con gli eventuali soggetti esterni coinvolti.

1) (settembre – 2011) definizioni ed assegnazione dei servizi agli sportelli delle quattro sedi

2) (ottobre – novembre 2011 ) Riallocazione delle risorse umane agli sportelli e formazione polivalente del personale.

3) Gestione flessibile del personale secondo le esigenze si sportello

Responsabile: dott.ssa Aiello Indicatori di risultato:

Individuazione di uno o più indicatori di risultato finalizzati allo svolgimento delle funzioni di autocontrollo e di controllo di gestione e collegati con il sistema di valutazione permanente del personale. Particolare attenzione dovrà essere posta per l’individuazione di indicatori di natura economica.

Indicatore (formula) Risultato atteso al 31-12-2011 Implementazione dei servizi di sportello

Flessibilità del personale. Interessare almeno il 60% del personale

Riferimenti

Documenti correlati

Parimenti non è prevista alcuna nuova assunzione o progressione di carriera, in quanto gli stessi avvengono sulla base di criteri oggettivi che hanno il compito di

- l’articolo 22, comma 5, del D.L. 50/2017, che consente la copertura delle posizioni dirigenziali che richiedono professionalità tecniche e tecnico-finanziarie e

- Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio

A tal proposito, si evidenzia che l’attuale andamento delle posizioni lavorative occupate e l’organizzazione dei processi gestionali e decisionali nel contesto della

La dotazione organica della Camera di commercio di Bolzano è stata rideterminata con deliberazione del Consiglio del 24.11.2014 n. 10, per ottemperare ad una

A tal proposito, si evidenzia che l’attuale andamento delle posizioni lavorative occupate e l’organizzazione dei processi gestionali e decisionali nel contesto della struttura

• all'articolo 4, comma 16-ter, l'individuazione dei limiti di cui all'articolo 14, comma 5, del decreto legge n. 95/2012 su base nazionale e la relativa assegnazione alle

Le assunzioni di personale a tempo indeterminato da prevedere nel Piano del fabbisogno 2019- 2021 dell’Agenzia FoReSTAS sono determinate tendendo conto della