• Non ci sono risultati.

Lezione 10 – Microeconomia A-C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione 10 – Microeconomia A-C"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 10 – Microeconomia A-C

Sommario degli argomenti della lezione

1. L’efficienza economica della concorrenza perfetta 2. Tasse, accise e sussidi

3. Effetti di prezzi minimi e massimi 4. Quote di produzione

5. Sostegno ai prezzi

(2)

Equilibrio di mercato e efficienza economica - Ottimo

P P S A D B

Il surplus dei produttori è l’area A (sotto la linea del prezzo e sopra la curva di offerta)

Il surplus dei consumatori è l’area B (sopra la linea del prezzo e sotto la curva di domanda)

(3)

Efficienza economica

L’efficienza economica si ha quando il beneficio economico netto (somma di

surplus dei consumatori e surplus dei produttori) è massimizzato.

In corrispondenza dell’equilibrio perfettamente concorrenziale, i benefici derivanti dallo scambio (tra consumatori e produttori) sono massimizzati."

L’equilibrio perfettamente concorrenziale permette il raggiungimento dell’efficienza economica.

L’ottimo paretiano (da V. Pareto) è la situazione di allocazione efficiente delle risorse, per cui non è possible migliorare la situazione di un agente senza peggiorare la condizione di almeno un altro)

(4)

Accisa o tassa

Un’ accisa è una tassa applicata su uno specifico prodotto, come ad esempio la benzina, l’alcol, il tabacco o i biglietti aerei.

L’imposizione di una tassa determina un situazione in cui il prezzo pagato dai consumatori eccede il prezzo ricevuto dai produttori di un ammontare pari alla T (tassa) unitaria

Una tassa determina uno spostamento rispetto alla situazione efficiente, con conseguente

perdita secca, cioè con la riduzione del beneficio economico netto risultante da

un’inefficiente allocazione delle risorse.

Per individuare il surplus dei consumatori si deve considerare la superficie compresa tra la curva di domanda ed il prezzo

Per individuare il surplus dei produttori si deve considerare la superficie compresa tra il prezzo e la curva di offerta

(5)

P Q Q* QT PT -T P* PT 1 S S + T D A H C B G E F 2 3

(6)

Gli effetti della tassa

Agente Senza tassa Con la tassa Effetto netto

Consumatori A+B+C+E A -(B+C+E)

Produttori G+H+F H -(G+F)

Governo B+C+G B+C+G

(7)

Differenze nell’impatto della tassa (diversa elasticità)

P S S+T P S S+T A B 1 2 3 1 2 3 C D A B C D PT-T PT PT -T PT

(8)

Onere della tassa

L’introduzione della tassa da parte del governo sposta la curva di offerta

verso l’alto; L’incidenza di una tassa è la misura dell’impatto di una tassa sui

prezzi che i consumatori pagano e che i venditori ricevono in un mercato. La

tassa può essere “scaricata” maggiormente sulla domanda (o sull’offerta) in

funzione della diversa elasticità

La relazione tra l’incidenza di una tassa e le elasticità dell’offerta e della

domanda è:

P

d

/P

s

=

Qs,P

/

Qd,P

Qs,P

è l’elasticità al prezzo dell’offerta

(9)

Per capire perchè, si consideri l’effetto di una piccola tassa in un

mercato caratterizzato dall’equilibrio (Q

*

,P

*

).

Qd,P

= (Q/Q

*

)/(P

d

/P

*

)… Q/Q

*

= (P

d

/P

*

)

Qd,P

Qs,P

= (Q/Q

*

)/(P

s

/P

*

)… Q/Q

*

= (P

s

/P

*

)

Qs,P

ma poichè il mercato sarà in equilibrio, Q/Q

*

deve avere lo stesso

valore in entrambi i casi, quindi

(10)

Un esempio numerico

Qd,P

= - 0,2

Qs,P

= 1

Avremo

P

d

/P

s

= 1/(-0,2) = - 5

L’aumento del prezzo pagato dai consumatori sarà pari a cinque volte la

diminuzione del prezzo ricevuto dai produttori. Ad esempio quando viene

imposta una tassa di €1,20, il prezzo pagato dai consumatori aumenterà di

€1,00, mentre il prezzo ricevuto dai produttori diminuirà di €0,20"

(11)

Il sussidio

Il sussidio è una tassa negativa; consiste in una somma che il governa

eroga alle imprese per ciascuna unità venduta sul mercato.

La spesa per il governo è data dal prodotto delle quantità vendute sul

mercato e l’ammontare del sussidio (unitario).

Anche il sussidio, come la tassa, genera una distorsione all’efficienza di

mercato, determinando un incremento della quantità scambiata

(12)

P 1 S+T S D A C B G E F

Il sussidio

alla

produzione

PD P* PS 2 3 L D

(13)

Gli effetti del sussidio

Agente Senza sussidio Con il sussidio Effetto netto

Consumatori A+B A+B+E+F+G E+F+G

Produttori E B+C+E B+C

Governo -(B+C+D+

E+F+G)

-(B+C+D+ E+F+G)

(14)

Prezzi minimi e prezzi massimi

Un governo, in un dato mercato, può fissure un prezzo massimo, cioè un

prezzo oltre il quale il mercato non può andare. Il prezzo massimo ha

ovviamente effetto solo se è inferiore al prezzo di equilibrio; alternativamente

il prezzo massimo sarebbe il prezzo di mercato.

È un intervento volto a favorire la domanda di mercato (es. Affitti calmierati).

Altra misura adottabile è la fissazione di un prezzo minimo per determinati

beni e servizi. Un prezzo minimo ha effetto solo se è superiore al prezzo di

equilibrio. In questo caso la misura è diretta a tutelare l’offerta (es. produzioni

agricole).

(15)

Il prezzo massimo

(surplus massimo)

P Q 1 S D A C B PMAX P* 2 3 Q* Q D D QS Eccesso di domanda QD – QS > 0 La quantità effettivamente scambiata è QS F

(16)

Gli effetti del prezzo massimo

Agente Senza intervento Con surplus (consumatore) massimo Differenza

Consumatori A+B A+C -B+C

Produttori C+D+F F -(C+D)

(17)

Il prezzo massimo

(surplus minimo)

P Q 1 S D A C B E PMAX P* 2 3 Q* Q D D QS Eccesso di domanda QD – QS > 0 La quantità effettivamente scambiata è QS F G H I

(18)

Gli effetti del prezzo massimo

Agente Senza intervento Con surplus (consumatore) minimo Differenza

Consumatori A+B+C +B+C+E+

G+H+I

-A+E+ G+H+I

Produttori D+E+F+G F -(D+E+G)

(19)

Il prezzo minimo

(surplus massimo)

P Q 1 S D A C B P* PMIN 2 3 Q* QD D QS Eccesso di offerta QS - QD > 0 La quantità effettivamente scambiata è QD E

(20)

Gli effetti del prezzo massimo

Agente Senza intervento Con surplus (produttore) massimo Differenza Consumatori A+B+C A -(B+C)

Produttori D+E B+D +B-E

(21)

Il prezzo minimo

(surplus minimo)

P Q 1 S D A C B P* PMIN 2 3 Q* QD D QS Eccesso di offerta QS - QD > 0 La quantità effettivamente scambiata è QD E 4 F G H I

(22)

Gli effetti del prezzo massimo

Agente Senza intervento Con surplus (produttore) minimo Differenza

Consumatori A+B+C+D+E A -(B+C+D+E)

Produttori G+H+I D+E+F+H+I -G+E+F

TOTALE A+B+C+D+

E+G+H+I

(23)

Quota di produzione

Una quota di produzione rappresenta un limite posto al numero dei

produttori presenti sul mercato oppure all’ammontare che ogni

produttore può vendere.

L’obiettivo della quota è quello di limitare la quantità che i produttori

possono offrire.

L’effetto della quota è un innalzamento del prezzo di mercato ed una

riduzione della quantità scambiata rispetto alla situzione efficiente.

(24)

Quota di produzione

P 1 S D A C B P* 2 E La quantità effettivamente scambiata è QS (pari alla quota di produzione fissata dal governo) F D 3

(25)

Gli effetti della quota di produzione

Agente Senza intervento Con surplus (produttore) minimo Differenza Consumatori A+B+C A -(B+C)

Produttori D+E+F B+D+F -E+B

Governo

(26)

Sostegno ai prezzi e limitazione delle

superfici coltivate

P 1 S D A C B P* E La quantità effettivamente scambiata è QG (i produttori sono indennizzati dal governo per mantenere la produzione al livello QG) F D PG

(27)

Gli effetti di sostegno ai prezzi e limitazione della produzione

Agente Senza intervento Con limitazione Differenza Consumatori A+B+C A -(B+C)

Produttori E+F B+C+D+E+F B+C+D

Governo -(C+D+F) -(C+D+E)

(28)

Programmi di acquisto governativo

P 1 S D A C B P* E La quantità effettivamente scambiata è QG (pari alla somma degli acquisti di consumatori e governo) F D PG D 2 I H G

(29)

Gli effetti di un programma di acquisti governativo

Agente Senza

intervento

Con limitazione Differenza

Consumatori A+B+C A -(B+C)

Produttori E+F B+C+D+E+F B+C+D

Governo -(C+D+F+G+H+I) -(C+D+F+G+H+I)

(30)

Il commercio estero: quote e dazi

I consumatori, in presenza di apertura internazionale del paese, possono acquistare beni prodotti all’estero perchè più convenienti, cioè perchè hanno un prezzo più basso.

In questo modo, in un determinato mercato, possiamo trovarci in presenza di importazioni (acquisti dall’estero); il governo, per varie ragioni, può avere interesse a limitare gli acquisti dall’estero. Per limitare gli acquisti dall’estero un governo può agire con:

1. Quote di importazione 2. Tariffe doganali

Una quota di importazione (contingentamento) è un limite posto alla quantità complessiva di un certo bene che può essere acquistata dall’estero (importata) in un paese.

Una tariffa doganale è una tassa imposta su un bene importato.

La differenza tra le due risiede nel fatto che la tariffa doganale genere un’entrata per lo stato che non c’è nel caso della quota.

(31)

1) In economia chiusa abbiamo P* e QS=QD

2) Con commercio estero (senza dazio/quota)

abbiamo PW e

importazioni pari Q5 – Q2 2) Con commercio estero (con dazio/quota) abbiamo Pw e importazioni pari Q4 – Q3 P Q 1 S D A C B P* 2 Q* E Q4 F D 3 4 5 Q2 Q 3 Q5 PW PW+T J I H G

(32)

Gli effetti di un dazio

Agente Senza

dazio

Con dazio Con quota Differenza dazio Differenza quota Consumatori A+B+C+D+E+ F+G+H+I

A+B+C+D A+B+C+D -(E+F+

G+H+I) -(E+F+ G+H+I) Produttori nazionali J E+J E+J E E Governo G+H G+H

(33)

Tipo di intervento Effetto sulla quantità (interna) Effetto sul surplus dei consumatori (nazionali) Effetto sul surplus dei produttori (nazionali) Effetto sul bilancio pubblico (nazionale) Perdita secca (interna)? Tasse sul

consumo Diminuisce Diminuisce Diminuisce Positivo Si

Sussidi Aumenta Aumenta Aumenta Negativo Si

Prezzo massimo Diminuisce: eccesso di domanda Aumenta o

diminuisce Diminuisce Zero Si

Prezzo minimo Diminuisce: eccesso di offerta Diminuisce Aumenta o diminuisce Zero Si Quote di produzione Diminuisce: eccesso di offerta Diminuisce Aumenta o diminuisce Zero Si Quote di

importazione Diminuisce Diminuisce Aumenta Zero Si

Tariffe

Riferimenti

Documenti correlati

Pantalone verde con elastico in vita con coulisse con due tasche laterali e taschino posteriore - tessuto di tela di cotone 16/24 - indanthreen - mq./gr.1. accurata -

[r]

Le cappelle si sviluppano ad una quota lievemete mag- giore rispetto all’aula principale, mentre al presbiterio si accede mediante due scalini di diversa altezza..

I NGLESE Capacità di lettura E CCELLENTE Capacità di scrittura ECCELLENTE Capacità di espressione orale E CCELLENTE FRANCESE Capacità di lettura ECCELLENTE

INSIEMI.

Dal punto di vista cinematico, pensiamo al moto rettilineo associato ad f nell’intervallo temporale [ a, b ] e consideriamo le velocita’ istantanee in re- lazione alla velocita’

[r]

[r]