• Non ci sono risultati.

Federazione Ordini degli infermieri: “Bene la Consulta delle profession

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Federazione Ordini degli infermieri: “Bene la Consulta delle profession"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Federazione Ordini degli infermieri: “Bene la Consulta delle professioni

Il ministro vigili perché tutti siano protagonisti allo stesso modo e con gli stessi diritti” “Apprezzabile, condivisibile e necessario lo sprint del ministro della Salute Roberto Speranza che passando dalle parole ai fatti ha dato gambe alla Consulta delle Federazioni degli ordini professionali”, commenta l’iniziativa del responsabile del dicastero di Lungotevere Ripa Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), la più numerosa d’Italia: rappresenta il 41% del personale del Ssn e quasi il 60% di quello del ruolo sanitario.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo articolato oltre a far discutere dal punto di vista Costituzionale, ha di fatto delegato alle Aziende Sanitarie, attraverso la Sorveglianza Sanitaria, la decisione di

La Segreteria Nazionale della Federazione Migep e di SHC OSS Vi augura buon lavoro nella Speranza, che questo Governo non dimentichi di ascoltare questi

in merito al testo dell’emendamento in oggetto, relativo al ruolo e funzioni dell’educatore socio- pedagogico nei presidi socio sanitari e della salute, che

Si opererà, inoltre, ai fini della definizione di un Memorandum of understanding (MoU) recante un codice di condotta tra Ministero della Salute e associazioni

In tale contesto, in condivisione con Agenas e con le Regioni e le Province Autonome, si completerà l’elaborazione dei protocolli diagnostico-terapeutici (PDTA)

Siamo venuti a questo incontro per verificare se il nostro Ministro avverte come noi l’urgenza di un intervento unitario del Governo, a cominciare dal

189, che prevede, al fi ne di salvaguardare la sa- lute dei cittadini che praticano un’attività sportiva non agonistica o amatoriale, che il Ministro della salute, con

- la normativa nazionale in materia di Livelli Essenziali di Assistenza, (DPCM 29.12.2001, Allegato 1C, Area integrazione socio-sanitaria, Macro livello assistenza territoriale