• Non ci sono risultati.

verso L'Open Source

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "verso L'Open Source"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

L'esperienza del Comune di Arezzo nella migrazione da una sistema proprietario

verso L'Open Source

Ilario Nocentini, Miranda Brugi, Giacomo Veneri

Ilario Nocentini, Assessore all'Innovazione Comune di Arezzo

Pula, 17 aprile 2008

PAAL 2008 - Pula

(2)

Il Comune di Arezzo

90.000 abitanti

Struttura Comunale di circa 700 dipendenti Infrastruttura di rete distribuita, con circa 600 workstation

Gestione dell'infrastruttura informatica

internamente a cura dell'Ufficio Innovazione e Servizi Tecnologici

(3)

3 PAAL 2008 - Ilario Nocentini - Comune di Arezzo

Perché Open Source in una PA?

Un buon investimento sullo sviluppo locale: le risorse rimangono su territorio

Si eliminano i monopoli (sia globali che locali) favorendo la competizione e quindi

l'innovazione tecnologica

Sicurezza e proprietà dei dati in formati aperti Investimento in professionalità dei dipendenti Risparmio?

forse, ma non fattore chiave

(4)

Il ruolo del decisore politico

Passare ad OS è una scelta Politica che deve quindi essere presa dagli amministratori

Non può essere delegata alla buona volontà dei tecnici

L'amministratore non deve essere

necessariamente esperto del settore ma deve dotarsi di strumenti conoscitivi adeguati per

guidare il cambiamento e superare le resistenze al cambiamento camuffate da tecnicismi

(5)

5 PAAL 2008 - Ilario Nocentini - Comune di Arezzo

Atti Amministrativi: Open Document

Adozione di Open Document, con delibera di giunta del 22.5.07, in particolare:

Messa a disposizione dei documenti ai cittadini in formato ODF

Adozione del formato ODF come ufficiale dell'AC

Rischiesta ai fornitori di software compatibili con ODF

Contestuale blocco di acquisti di nuove licenze MS Office

(6)

Atti Amministrativi: La Migrazione

Il Consiglio Comunale ha approvato con il Bilancio 2008 la relazione Strategica

dell'Assessorato all'Innovazione che prevede la migrazione a Linux di tutte le workstation del

Comune

(7)

7 PAAL 2008 - Ilario Nocentini - Comune di Arezzo

La Partecipazione

E' necessario stimolare nel personale una sorta di “ownership” nel progetto

Condivisione degli obiettivi con Sindacati ed RSU

Condivisione degli obiettivi con l'ufficio innovazione e servizi tecnologici

Condivisione del progetto con le commissioni consiliari

(8)

La Formazione

Rivolta all'ufficio innovazione e servizi tecnologici, valorizzando le disponibilità Rivolta a coloro che hanno un ruolo di

riferimento nel settore riconosciuto dai colleghi Rivolta a tutti i dipendenti

Accompagnare i tecnici nel processo di

assistenza agli utenti: non devono sentirsi abbandonati

(9)

9 PAAL 2008 - Ilario Nocentini - Comune di Arezzo

I Fornitori

Gli è stato chiesto di rivedere i loro prodotti in un'ottica di interoperabilità

Utilizzo di J2EE, PotgreSQL, JBOSS

certificazione “eToscana compliance” a partire dal protocollo (B2)

Espressione di preferenza per licenze GPL o affini

(10)

La Regione Toscana

Definisce gli standard regionali Ruolo di indirizzo forte verso OS

Collaborazione nella fase di migrazione con il centro regionale di competenza dell'università di Pisa presso Navacchio

Validazione del progetto e della sua esecuzione

(11)

11 PAAL 2008 - Ilario Nocentini - Comune di Arezzo

La Migrazione sperimentale

Testata su due uffici per un totale di 15 computer

Distribuzione Kubuntu Kernel 2.6.23

OpenOffice 2.3

Thunderbird e Firefox versione 2

(12)

12 PAAL 2008 - Ilario Nocentini - Comune di Arezzo

Il SIT / GIS

Creazione di un SIT basato interamente su prodotti OS

UMN-Mapserver, PHP-PHP/Mapscript, Javascript,CS

Per il sistema di persistenza è stato scelto Database PostgreSQL con supporto spatial PostGIS.

pMapper, QuantumGIS

(13)

13 PAAL 2008 - Ilario Nocentini - Comune di Arezzo

La Community

Ricchezza culturale dell'OS

Coinvolgimento nella migrazione attraverso incontri pubblici

Eventi di partecipazione come il Mapping Party organizzato a Gennaio 2008

Nascita del Copy Left festival

(14)

Ringraziamenti

M.Veneri e L.Ghisalberti di Etruria Innovazione P.Cavallini di Faunalia

M.Corsetti e A.Compagnucci del Comune di Arezzo

Riferimenti

Documenti correlati

Desidero ringraziare inoltre per questo importante traguardo, tutti coloro che nel tempo, hanno operato in AVAPO-Mestre rivestendo diverse mansioni, i membri dei Consigli

Per implementare lo schema a soglia (t,w), ad ognuno degli w partecipanti viene data un’equazione in dimensione t di un iperpiano su un campo finito, in modo che tutti gli w

Il processo di referenziazione attraverso metadati e la diffusione degli oggetti territoriali da parte degli utilizzatori presenta aspetti controversi, con

Poiché la trasformazione mappa tutti i campi definiti nella catena di ereditarietà sugli oggetti della catena di delega limitandosi a fare degli spostamenti i due domini sono

Poiché la trasformazione mappa tutti i campi definiti nella catena di ereditarietà sugli oggetti della catena di delega limitandosi a fare degli. spostamenti i due domini

Sorveglianza sempre quando le pecore sono fuori dal recinto Aiuto del cane da conduzione.. 1 – SORVEGLIANZA – AIUTO VOLONTARI

- I cani degli escursionisti vengono solitamente lasciati liberi, è fondamentale legare con il guinzaglio in prossimità del gregge per evitare che il cane dell’escursionista entri

L’incontro vuole valorizzare i contributi degli insegnanti alla ricerca come punto di avvio alla realizzazione delle Nuove Indicazioni Nazionali. Coordinamento del seminario: