• Non ci sono risultati.

Un “ponte” verso le nuove indicazioni: confronto, scambio, condivisione, ricerca …

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un “ponte” verso le nuove indicazioni: confronto, scambio, condivisione, ricerca …"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La Coordinatrice del Gruppo di R/A Storia

d ssa Rosanna Facchini tel 051 6437 762 fax 051 6437 813 cell 347 39 00 735 mail : [email protected] UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

Un “ponte” verso le nuove indicazioni: confronto,

scambio, condivisione, ricerca …

Le case dei saperi

Seminari di approfondimento per docenti del I° ciclo:

La Storia continua … Dalla ricerca-azione alle Nuove Indicazioni per il curricolo. La parola agli insegnanti

L’incontro vuole valorizzare i contributi degli insegnanti alla ricerca come punto di avvio alla realizzazione delle Nuove Indicazioni Nazionali.

Coordinamento del seminario: Rosanna Facchini Interventi:

Rosanna Facchini La parola alle scuole:la restituzione dei focus group e le buone pratiche Flavia Marostica Risorse per l’insegnamento e l’apprendimento della storia

Ivo Mattozzi Interpretare le indicazioni: un gioco di società

Bologna, 7 novembre 2007 ore 15-18

Aula Prodi - Dipartimento Discipline Storiche Università di Bologna Piazza S. Giovanni in Monte 2 - 40124 Bologna

Il coordinatore del Seminario: Rosanna Facchini e-mail [email protected]

Coordinamento organizzativo: Ex-IRRE Emilia Romagna V.U.Bassi,7 - Bologna

Segreteria organizzativa: Antonio Damiano - Daniela Nasci Tel. 051/227669 (Int. 208) Fax. 051/269221

Piazza XX Settembre, 1 40121 BOLOGNA. Tel 051 4215711 Fax 051 247876 e-mail [email protected]. Sito WEB http://www.istruzioneer.it

Riferimenti

Documenti correlati

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 6 L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne

In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative.. Scegliere

L'ottica  geometrica  va  usata  come  primissimo  esempio  di  costruzione  teorica,  che  fa  uso  di  strumenti  matematici  per  spiegare  e  prevedere 

Il decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. L’ANVUR ha dunque il compito di stabilire i criteri e le modalità di verifica dei requisiti e di definire gli indicatori

«la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare tenendo conto dei bisogni di sviluppo degli alunni, delle aspettative della società, delle risorse

I “Traguardi di competenza” al termine della scuola primaria sono sostanzialmente indirizzati ad un saper fare geografico, che connota la didattica della disciplina come campo

Ora è indubbio che le nuove Indicazioni, pur nel permanere della separatezza strutturale tra scuola primaria e secondaria di primo grado (contigue e vicine di casa negli istituti

Il testo delle Indicazioni per la scuola di base comprende una cornice culturale comune ai diversi gradi scolastici (denominata “Cultura, scuola, persona”), di una breve