• Non ci sono risultati.

quesiti e problemi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "quesiti e problemi "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

186

nome . . . Classe . . . Data . . . .

unità 8

i principi della dinamica

D

parte

prove di verificaProve per unità

Copyright © 2010 Zanichelli SpA, Bologna [6321] Idee per insegnare la fisica con Ruffo

fisiCa: lezioni e problemi seconda edizione di lezioni Di fisiCa © Zanichelli 2010 la riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

Il moto del ciclista

1 Un ciclista di massa 75 kg (compresa la bici- cletta) procede a 25,2 km/h. Appena inizia una discesa cessa di pedalare e acquista un’accelerazione costante di 0,4 m/s2.

● Esprimi la velocità in m/s.

v = 7 m/s

● Quale distanza percorre in 20 s?

s = a t2/2 + v0 t = 220 m

● Quanto vale la forza che ha agito sul ciclista?

F = m a = 30 N

● Costruisci il grafico velocità-tempo.

Carrello in moto

2 Su un carrello fermo di massa 20 kg è applica- ta una forza risultante costante di 48 N.

● Calcola l’accelerazione.

a = 48 N/20 kg = 2,4 m/s2

● Mentre agisce la forza, sul carrello viene pog- giato un corpo di massa mx e l’accelerazione diminuisce a 1,5 m/s2. Calcola il valore di mx.

mx + 20 = F/a; mx = 48/1,5 – 20 = 12 kg

● Fai una verifica del calcolo effettuato nella domanda precedente.

Massa carrello + massa aggiuntiva = 32 kg a = F/m = 48 N/32 kg = 1,5 m/s2.

Informazioni tratte dal grafico

3 Un corpo di 3 kg si muove su una traiettoria rettilinea. Il grafico velocità-tempo è riporta- to di seguito.

● In quale intervallo di tempo il moto è unifor- me?

Fra 10 s e 30 s

● In quale intervallo di tempo il moto è unifor- memente accelerato?

Negli intervalli 0 s-10 s e 30 s-40 s

● Quale forza agisce fra 10 s e 30 s?

F = 0 N, perché il moto è uniforme

● Quale forza agisce fra 30 s e 40 s?

F = m a = 9 N

Il moto circolare

4 Mercurio ha una massa di 3,3 × 1023 kg e gira attorno al Sole a una distanza di 57,91 × 109 m, con periodo di 87,97 giorni.

● Calcola il periodo in secondi.

T = 1,27 × 106 s

● Calcola la velocità di Mercurio.

v = 2 π r/T = 4,78 × 104 m/s

● Calcola l’accelerazione centripeta.

ac = v2/r = 3,95 × 10 – 2 m/s2

● Quanto vale la forza centripeta?

Fc = m ac = 13,04 × 1021 N

● La forza centripeta coincide con la forza di attrazione gravitazionale del Sole. Sfruttando questo fatto, calcola la massa del Sole.

(G = 6,67 × 10-11 N⋅m2/kg2)

Fc = G MM MS /r2; MS = Fc r2/(G MM) = 2 × 1030 kg

quesiti e problemi

fIla b

tempo (s) 50

20

O 10 20 30 40 velocità m

s

(2)

D

parte

187

nome . . . Classe . . . Data . . . .

unità 8 i principi della dinamica

prove di verifica Prove per unità

la riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

Copyright © 2010 Zanichelli SpA, Bologna [6321] Idee per insegnare la fisica con Ruffo fisiCa: lezioni e problemi seconda edizione di lezioni Di fisiCa © Zanichelli 2010

1 Un corpo di massa 5 kg aumenta la sua velo- cità di 10 m/s in 10 secondi. Un altro corpo di massa 2 kg cambia la velocità da 2 m/s a 4 m/s in 1 secondo. Su quale dei due corpi è stata applicata la forza maggiore?

a sul primo b sul secondo

c non è possibile stabilirlo

d le forze applicate sui due corpi sono uguali 2 Un corpo di massa 150 kg, al quale è applica-

ta una forza di 300 N, si muove di moto retti- lineo uniforme. Quale delle seguenti afferma- zioni è corretta?

a la forza risultante sul corpo è di 300 N b l’attrito è trascurabile

c la forza d’attrito sul corpo vale 300 N d la forza risultante è di 1470 N

3 Scegliere la giustificazione più adeguata alla seguente affermazione: “al momento del salto in lungo, un atleta spinge la Terra e la Terra spinge, a sua volta, i piedi dell’atleta con una forza uguale e opposta”.

a non è vero, perché in tal caso l’atleta reste- rebbe fermo avendo le due forze uguali ed opposte risultante nulla

b non è rigorosamente vero, perché la forza con cui la Terra reagisce è leggermente maggiore, permettendo all’atleta di vincere la forza di gravità

c è vero, perché vale il terzo principio della dinamica

d non si può dire nulla riguardo alle forze agen- ti perché non si conoscono i pesi dell’atleta e della Terra

4 Quando un corpo scende lungo un piano inclinato, la sua accelerazione è

a sempre minore di g

b minore di g se la forza di attrito è minore del peso

c minore di g se l’angolo di inclinazione è grande d minore di g solo se l’attrito è trascurabile 5 L’accelerazione di gravità sul pianeta Giove è

circa 3 volte quella sulla Terra. Il periodo di oscillazione di un pendolo portato su Giove:

a è uguale a quello sulla Terra b è maggiore di quello sulla Terra

c è minore di quello sulla Terra

d può essere maggiore o minore di quello sulla Terra a seconda della lunghezza del pendolo 6 Un bambino, di massa 25 kg, gira su una gio-

stra a 4 m di distanza dall’asse di rotazione e compie un giro in 40 secondi. Quanto vale la forza centripeta?

a 246 N b 2,46 N c 98,6 N d 0,1 N 7 Su un corpo fermo, di massa m, agisce una

forza costante di 20 N che in 10 secondi gli fa acquistare una velocità di 20 m/s. Quanto vale la massa m?

a non ci sono elementi sufficienti per rispondere b 0,75 kg

c 1,5 kg d 10 kg

8 Due satelliti di massa una tripla dell’altra ruotano attorno a un pianeta con lo stesso periodo. Si può affermare che:

a si trovano alla stessa altezza

b quello di massa maggiore si trova a un’altezza tripla

c quello di massa minore si trova a un’altezza tripla

d non si può dire nulla poiché non si conosce la massa del pianeta

9 Un bambino trascina una slitta sul pavimento, tirando con una forza parallela al pavimento stesso. Quante forze agiscono sulla slitta?

a la forza del bambino e il peso della slitta b la forza del bambino, la forza-peso e la rea-

zione vincolare del piano

c la forza del bambino, la forza-peso e la forza di attrito

d la forza del bambino, la forza-peso, la reazio- ne vincolare del piano e la forza di attrito 10 Una massa m, attaccata a una molla, oscilla

con un periodo T. Con quale delle seguenti formule possiamo calcolare la costante elasti- ca della molla?

a k = 2π

Tm2 b k = 2π

mT

c k = (2π)2

mT d k = 4πT2 m2

test a scelta multipla

fIla b

Riferimenti

Documenti correlati

Poiché la locomotiva si muove a velocità costante, significa che la somma vettoriale di tutte le forze che agiscono su di essa è nulla e quindi il lavoro totale è nullo;

ponendo il pollice della mano destra nel verso della velocità e le altre dita nel verso del campo magnetico, la forza magnetica avrà direzione perpendicolare al palmo della

Occorre calcolare il punto di impatto del pallone col suolo e il tempo di volo per poter calcolare la velocità dell'uomo. Dividiamo il moto del pallone nelle sue componenti

Supponendo che il coefficiente di attrito dinamico è µ D =0.1, calcolare la tensione della fune... Qual è il valore minimo del coefficiente di attrito tra i pneumatici ed il terreno

Si potrebbe trovare F anche attraverso l’uso delle leggi della cinematica (ricavare la velocità della sferetta alla superficie della sabbia e il rallentamento nella

Il nucleo di uranio è inizialmente a riposo rispetto al sistema di riferimento del laboratorio. Dopo il decadimento la particella α si allontana in una certa direzione

Sapendo che il raggio della giostra è R=5 m, che la massa del seggiolino è m=100 kg e che compie 1 giro in 4 s, calcolare il periodo di rotazione della giostra dopo che la persona

Calcolare la velocità con cui deve essere lanciato un satellite di massa m affinchè entri in orbita intorno alla Terra, e il suo periodo di rivoluzione.. In realtà i satelliti