• Non ci sono risultati.

Calcolo di perimetro e area dei poligoni regolari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calcolo di perimetro e area dei poligoni regolari"

Copied!
2
6
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Corso matematica Data:

Calcolo di perimetro e area dei poligoni regolari

Indichiamo con:

n il numero di lati del poligono regolare l la misura del lato del poligono regolare

a la misura dell’apotema del poligono regolare

Visto che i lati di un poligono regolare sono lunghi tutti uguali, per

calcolare il perimetro basta moltiplicare la lunghezza del lato per il numero di lati:

n l P 

Come abbiamo visto ogni poligono regolare può essere diviso in un

numero di triangoli isosceli congruenti pari al numero dei suoi lati. Questa osservazione ci permette di capire come calcolare l’area del poligono regolare. L’area infatti corrisponderà a quella di n di questi triangoli isosceli.

L’area di un triangolo può essere calcolata moltiplicando una sua “base”, in questo caso il lato del poligono regolare, per la relativa altezza (in questo caso l’apotema).

Abbiamo quindi:

 

l a n

n a l

A      2 2

: ) (

Considerando che Plnpossiamo riscrivere questa formula anche in questo modo:

.

a

l a

a

(2)

2 2

a n P a

A l

 

Se non si conosce la misura dell’apotema, la si può calcolare,

moltiplicando la misura del lato con una costante, detta anche “numero fisso”:

a  l nfisso

Il numero fisso è una costante specifica di ogni poligono regolare.

In questa tabella sono indicate le approssimazioni a tre cifre decimali per alcuni poligoni regolari:

nome n lati n fisso

triangolo 3 0,289

quadrato 4 0,5

pentagono 5 0,688

esagono 6 0,866

ettagono 7 1,038

ottagono 8 1,207

ennagono 9 1,374

decagono 10 1,539

endecagono 11 1,702

dodecagono 12 1,866

Riferimenti

Documenti correlati

The patients with and those without sleep-related migraine did not significantly differ in mean migraine frequency 2.7±1.5 vs 2.5±0.5 days per month, ns, whereas the mean MIDAS

The improved grazed class method was applied on two dairy cow grazing systems: continuous grazing (C), set up on a 12.5 ha permanent pasture with a low stocking

Calcola il perimetro dei triangoli disegnati utilizzando le misure scritte accanto ai lati.. Scrivi il nome delle parti del triangolo

Se si unisce il centro con i vertici, il poligono risulta diviso in tanti triangoli congruenti (uguali).. Il numero di questi triangoli è uguale al numero

Una manifestazione di questo principio è visibile nella forma della rotazione delle mansioni lavorative, che fornisce letture indipendenti delle circostanze in cui

Quando i vertici di un poligono giacciono su un cerchio si dice che il poligono è inscritto, quando invece ogni lato del poligono è tangente alla circonferenza si dice che esso

Congiungendo il centro con ciascuno dei vertici, si ottiene una partizione del poligono in triangoli isosceli fra loro congruenti (stessa forma e stessa area)a. Le altezze di

Congiungendo il centro con ciascuno dei vertici, si ottiene una partizione del poligono in triangoli isosceli fra loro congruenti (stessa forma e stessa area). Le altezze di

Nell’attività introduttiva (lavoro di gruppo) abbiamo scoperto come si possa costruire un poligono regolare unendo dei triangoli isosceli congruenti.. Si può sempre costruire

La sezione di una matita è un esagono regolare con il lato di 4 mm e apotema di circa 3,5 mm... Considera un quadrato con il lato di

Verifica che i poligoni regolari disegnati qui sotto possono essere inscritti in un cerchio. Attività 4: Poligoni regolari con sempre

Trova un'espressione per l'area della gura rappresentata

[r]

Prova a completare il percorso ricordando che ogni numero è maggiore di uno rispetto al suo precedente:. Ecco formato il numero cento

[r]

• Nel caso in cui un componente della Commissione sia costretto ad assentarsi durante la sessione certificativa (in particolare se si tratta del medico Rappresentante

Identificare le cause, le manifestazioni cliniche e le complicanze della pancreatite acuta. Principi di terapia della

L’apotema è il segmento che unisce il centro di un poligono regolare con uno qualsiasi dei suoi lati. L’apotema è il segmento perpendicolare che unisce il centro di

Divido il raggio verticale superiore della circonferenza appena tracciato in tratti di 0,5 cm e numero i punti ottenuti con 7,8,9,10,11,12.. Punto nel punto 7, con apertura 7°

Divido il raggio verticale superiore della circonferenza appena tracciato in tratti di 0,5 cm e numero i punti ottenuti con 7,8,9,10,11,12.. Punto nel punto 7, con apertura 7°

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

CH è la mediana del triangolo (oltre ad essere altezza, bisettrice ed asse); per il teorema delle mediane, che afferma che il baricentro divide ciascuna mediana in due parti