• Non ci sono risultati.

View of ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DEI METODI COLTURALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DEI METODI COLTURALI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CPC.2

ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DEI METODI COLTURALI

Camaggi A., Panecaldo I.

S.C.D.O. Laboratorio di Microbiologia e Virologia, Ospedale Maggiore della Carità di Novara

Dalla struttura del DNA, all’ingegneria genetica si è prodotto un tale profondo cambiamento nell’organiz-zazione del lavoro scientifico che lo stesso J. D. Watson ha scritto: “Se qualcuno avesse pronosticato

che l’intero genoma umano sarebbe stato sequenzia-to di lì a cinquant’anni, Crick ed io avremmo riso e gli avremmo offerto un altro bicchiere”.

Siamo, oggi, in una nuova era, che sembrava sino a ieri inimmaginabile; la medicina sta andando verso una visione di tipo predittivo e preventivo.

Le nuove tecnologie presentano vantaggi molteplici nei confronti delle metodiche tradizionali: sensibilità, specificità, rapidità di esecuzione.

Tutto questo si traduce nella fine dei metodi colturali “tradizionali”? Sicuramente no!

I metodi colturali, affiancati sempre più, dai metodi di biologia molecolare, attualmente, rappresentano anco-ra il “gold standard” in molte ricerche.

I metodi colturali, hanno anch’essi conosciuto un’e-voluzione non indifferente, alcuni esempi: i terreni cromogenici che permettono di riconoscere il micror-ganismo dal colore assunto dalle colonie durante la crescita, oppure i terreni liquidi per la ricerca dei mico-batteri che hanno ridotto notevolmente i tempi di cre-scita in coltura, di questi ultimi. I microrganismi si modificano per adattarsi ai cambiamenti ambientali e l’isolamento dell’agente patogeno in coltura, rimane un punto cardine della batteriologia clinica poiché con-sente di lavorare direttamente su di esso e quindi di verificarne le caratteristiche di specie, di sensibilità e

quant’altro. Questo ci consente di studiarne l’epide-miologia, di verificarne nel tempo le eventuali varia-zioni di sensibilità agli antibiotici impiegati in terapia, di rilevare situazioni si sinergismo o di antagonismo tra farmaci. Inoltre rilevare l’acido nucleico di un pato-geno non significa necessariamente che quel patopato-geno si stia moltiplicando nel soggetto in esame (in corso di terapia, è infatti possibile che il frammento che noi amplifichiamo sia in realtà parte di agenti patogeni non più vitali), oppure quello che noi rileviamo può essere un colonizzatore più che un responsabile di infezione invasiva. Il difficile compito del microbiologo di cor-relare la presenza del batterio, e/o il numero di unità formanti colonie (ufc/mL), con il quadro clinico del paziente rimane ancora saldamente legato all’utilizzo dell’ “ansa”.

volume 22, numero 3, 2007 CORSO PRE-CONGRESSUALE

Microbiologia Medica 138

corso pre-congressuale

CORSO PRE-CONGRESSUALE C

Evoluzione delle tecniche diagnostiche

in Microbiologia

Riferimenti

Documenti correlati

The third order scheme gives an EOC of 2.7 when increasing L by two every time the coarse mesh is refined (right). Note that the scaling factor for the refinement threshold.. 35):

IMPRESA DI UTILIZZAZIONE SINGOLI PROPRIETARI SEGHERIE LAVORAZIONE INDUSTRIALE SECONDARIA (PANNELLIFICI) CIMALI E RAMAGLIA STANGHE CIMALI E RAMAGLIA STANGHE RILASCIO IN

Il termine perentorio di quattro settimane dal momento della rice- zione del campione, per fornire i dati del DST ha favo- rito i sistemi che utilizzano terreni liquidi

Per chiarire il ruolo eziologico dei micoplasmi urogenitali nella PC sono stati osservati nel periodo 2001-2003 n° 414 pazienti afferenti all’ Ambulatorio di Urologia ed

Anche nella pericardite, a causa delle difficoltà della diagnosi microbiologica, è raro identificare l’agente patogeno per cui nella maggior parte dei casi le forme vengono

Per tutti i pazienti l’emo- coltura è risultata negativa, mentre, per la ricerca delle endotossine, 3 pazienti sono risultati positivi con valo- ri superiori a 0.60 EAA unità (cut

The absence of uncertainty about benefit entitlement in much analysis of impact of benefits on work incentives may be illustrated by considering the job search model.’

Oggi Hoffman non risparmia la sua attenzione critica per segnalare l’emergere di un nuovo antisemitismo in Polonia, ma ricorda anche segni in direzione opposta: ricorda che ormai