• Non ci sono risultati.

COMUNICATO PA: Alla dirigenza l’organizzazione del nuovo lavoro agile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COMUNICATO PA: Alla dirigenza l’organizzazione del nuovo lavoro agile"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Unione Nazionale dei Dirigenti dello Stato Via Quintino Sella, 41 – 00187 Roma

Tel./FAX (0039) 06 42012931

sito web: www.unadis.it – e-mail: [email protected], [email protected]

Roma, 22 ottobre 2020

COMUNICATO

PA: Alla dirigenza l’organizzazione del nuovo lavoro agile

Dopo ampie interlocuzioni con i sindacati e diverse riunioni del Tavolo tecnico sullo smart working, tenutesi lo scorso settembre, è stato – finalmente- emanato il 19 ottobre dal Ministro della Funzione Pubblica, on. Fabiana Dadone, l’atteso provvedimento che disciplina il nuovo lavoro agile nella Pubblica amministrazione

UNADIS nota alcune conferme sulla disciplina dell’istituto e alcune novità di rilievo, che apprezza: innanzitutto, si ribadisce che vanno individuate le attività “smartabili” e che chi opera in esse deve, almeno al 50%, essere collocato in smart working. Si afferma che le amministrazioni si organizzano per consentire il massimo possibile di smart working e si evidenzia che il lavoro agile prevede alternanza di giornate in presenza e altre da remoto e che non prevede vincoli di orario, evitando di ingenerare confusione con tale lavoro.

Il DM conferma quanto UNADIS sostiene da tempo: che i dirigenti hanno un “tempo di lavoro” e non un “orario di lavoro” e che la prestazione lavorativa dei dirigenti prescinde da modalità di organizzazione e rilevazione della presenza tipiche dei nostri collaboratori (ivi compreso il “lavoro agile”).

Il DM afferma, soprattutto, il ruolo della dirigenza, da una parte, e dei sindacati, dall’altra: precisa che la dirigenza, cui spetta la funzione di organizzare gli uffici e a cui è ascritta la responsabilità del raggiungimento dei risultati, deve utilizzare anche la leva del lavoro agile per una gestione delle risorse umane assegnate nell’ottica del maggior benessere organizzativo e della efficacia dell’azione amministrativa.

Esalta il ruolo dei sindacati sia in quanto il DM scaturisce da ampio confronto con le parti sociali, sia perché le misure organizzative che i dirigenti adotteranno impongono una nuova modalità di interlocuzione con le rappresentanze dei lavoratori, per esaminare insieme le ricadute sui rapporti di lavoro conseguenti agli atti di organizzazione adottati, nell’ambito dei perimetri della legge e dei contratti, collettivi e integrativi.

Purtroppo, il DM secondo UNADIS ancora confonde la funzione organizzativa dello smart working con la funzione socio sanitaria di ammortizzatore, quasi strumento di welfare, ma nell’attuale grave momento pandemico generale ciò appare quasi inevitabile.

Riferimenti

Documenti correlati

Come dimostrato dalle indagini appena descritte le politiche organizzative dei sindacati sono un oggetto di studio e di ricerca costante in ragione dei cambiamenti organizzativi che

L’ipotesi di un nuovo modello nazionale di carriera deve prevedere, accanto al profilo di questa già esistente a prevalente sviluppo gestionale, un nuovo profillo di carriera

Il POLA individua le modalità attuative del lavoro agile prevedendo, per le attività che possono essere svolte in modalità agile, che almeno il 60 per cento dei dipendenti

Nella realizzazione e lo sviluppo dei sistemi informativi, è sempre assicurata l'integrazione con le piattaforme abilitanti previste dagli articoli 5, 62, 64 e 64-bis, nonche'

Le Linee guida in materia di lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche – definite lo scorso 30 novembre e ora oggetto di confronto in Conferenza unificata per la

Al fine di disporre di una base di conoscenza sullo stato di applicazione del lavoro agile sempre aggiornata, il Dipartimento, su indicazione del Ministro per la Pubblica

34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” ed in

I processi di inclusione sociale e lavorativa, d’inserimento scolastico dei minori, di ricongiungimento familiare, di ritorno, e dunque il livello di coesione sociale in una