• Non ci sono risultati.

Comunicare per la rappresentanza nell’epoca del rischio globale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Comunicare per la rappresentanza nell’epoca del rischio globale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comunicare per la rappresentanza

nell’epoca del rischio globale

TEMPISTICHE

Il corso si terrà venerdì 26 giugno 2020,

dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

A CHI SI RIVOLGE

Il corso per ogni singolo partecipante è di 120 euro + IVA. Per iscriversi è necessario compilare

il seguente modulo online.

• Dirigenti sindacali;

• Rappresentanti delle associazioni datoriali;

• Operatori e RSU locali; • Delegati sindacali.

I ricavati contribuiranno al finanziamento di una borsa di studio della Scuola di alta formazione di ADAPT

METODOLOGIA

Lezione da remoto sincrona e interattiva.

Il corso sarà attivato per un

numero minimo di 15 partecipanti.

MATERIALE DIDATTICO

Slide e materiale fornito dal docente.

INFORMAZIONI

Per informazioni scrivere a: [email protected]

COSTI

OBIETTIVI

CONTENUTI FORMATIVI

• Le relazioni industriali come pratica comunicativa;

• Comunicare nella società del

rischio globale;

• Le dimensioni della comunicazione oggi tra

post-verità e fake news;

• Dalla retorica antica alle

recenti teorie cognitiviste;

• Gli schemi della

comunicazione neo-populista

e i suoi punti deboli;

• Quadro normativo relativo all’utilizzo degli strumenti di

comunicazione digitale a fini sindacali;

• Guidare operatori e RSU a livello

locale, intercettare i lavoratori;

• Social media e costruzione del

consenso nelle assemblee sindacali.

• Referendum, forme di democrazia

diretta e social media.

Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti competenze

teoriche a proposito delle nuove teorie della comunicazione politica

e dell’argomentazione negoziale e competenze

pratico operative per il design e l’implementazione di policy di comunicazione volte a costruire un

consenso duraturo e inclusivo. Il tutto tenendo come riferimento il quadro relle repsonsabilità giuridiche e contrattuali della comunicazione sindacale.

CORSO ONLINE

DOCENTE

Francesco Nespoli ADAPT Research Fellow Caporedattore Bollettino ADAPT

Riferimenti

Documenti correlati

a) I quesiti potranno (e possibilmente dovranno) essere formulati impiegando diversi registri: testi, figure, immagini, tabelle, grafici.. c) I quesiti possono essere

• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Le competenze sono definite come combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti, in cui:. a) la conoscenza

Il Decreto di attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro 1 ha introdotto il contratto di inserimento che sostituisce, nell'ambito

Caratteristica principale del lavoro intermittente è l’alternarsi di fasi in cui non vi è effettiva prestazione lavorativa, ma semplice attesa della chiamata da

Sul piano operativo, le agenzie di somministrazione debbono avvalersi dell'apposita procedura informatica, elaborata a suo tempo per le imprese fornitrici di lavoro

All’interno del Sistema Nazionale della Protezione Ambientale la comunicazione del rischio potrebbe diventare un’attività ancor più importante per rispondere più efficacemente

Nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020, il momento più buio della pandemia, quando ci siamo trovati ad affrontare un nemico invisibile senza altre armi se non il quasi

106 del 26 settembre 2019 (Allegato n.1) è stata adottata la convenzione con cui CONFAPI, CGIL, CISL e UIL, in attuazione dell’Accordo Interconfederale (di seguito, anche A.I.)