• Non ci sono risultati.

DEFINIZIONE DELLA GEOMETRIA DEL TELAIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DEFINIZIONE DELLA GEOMETRIA DEL TELAIO"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE CON CALCOLO

AUTOMATICO

ANALISI MATRICIALE E MODALE DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO

Ing. Simone Caffè

www.simonecaffe.it

(2)

DEFINIZIONE DELLA GEOMETRIA DEL TELAIO

COORDINATE DEI NODI

Nodo 1: x1 := 0.0 m z1 := 0.0 m

Nodo 2: x2 := 0.0 m z2 := 7.0 m

Nodo 3: x3 := 15.0 m z3 := 10.0 m

Nodo 4: x4 := 15.0 m z4 := 0.0 m

(3)

DEFINIZIONE DELLA GEOMETRIA DEL TELAIO

NOTA BENE:

La definizione del nodo i ed il nodo j dipendono dall’orientamento dell’elemento!

Se l’elemento 3 fosse stato orientato dal nodo 3 al nodo 4 (e non viceversa), l’angolo α3 sarebbe stato pari a 270°.

DIMENSIONE DEGLI ELEMENTI E ORIENTAMENTO

Elemento 1:

L1:=

(

x2x1

)

2+

(

z2z1

)

2 = 7 m α1 := 90 deg

Elemento 2:

L2:=

(

x3x2

)

2+

(

z3z2

)

2 = 15.3m α2 := atan10 m15 m 7 m = 11.31deg

Elemento 3:

L3:=

(

x3x4

)

2+

(

z3z4

)

2 = 10m α3 := 90 deg

(4)

DEFINIZIONE DEI MATERIALI E DELLE SEZIONI TRASVERSALI

DEFINIZIONE DEL MATERIALE:

Assumiamo una classe di calcestruzzo C25/30 ed un modulo di elasticità relativo a sezioni non fessurate pari a 30GPa

E 30 GPa 30000000kN m2

= :=

DEFINIZIONE SEZIONI TRASVERSALI:

Assumiamo che l’elemento 1 sia un pilastro 40x40 cm, l’elemento 2 sia una trave 70x40 cm ed infine l’elemento 3 un pilastro 60x40 cm.

h1:= 40 cm b1:= 40 cm A1:= h1b1 = 0.16m2 I1

b1h13

12 = 0.002133m4 :=

h2:= 70 cm b2:= 40 cm A2:= h2b2 = 0.28m2 I2

b2h23

12 = 0.011433m4 :=

h3:= 60 cm b3:= 40 cm A3:= h3b3 = 0.24m2 I3

b3h33

12 = 0.0072m4 :=

(5)

DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI RIGIDEZZA LOCALI

DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI RIGIDEZZA LOCALI:

Ogni elemento possiede una matrice di rigidezza scritta nel sistema LOCALE dei propri assi. Nell’esempio svolto utilizzeremo la formulazione di BERNOULLI che trascura gli effetti della rigidezza a taglio dell’elemento.

MATRICE LOCALE

DELL’ELEMENTO TRAVE

MATRICE LOCALE

DELL’ELEMENTO ASTA

i j

i j

(6)

DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI RIGIDEZZA LOCALI

K1_LOC

E A 1 L1

m N

0

0

E A 1 L1

m

N

0

0

0

12 E I1 L13

m N

6 E I1 L12

1 N

0

12 E I1

L13

m

N

6 E I1 L12

1 N

0

6 E I1 L12

1 N

4 E I1 L1

1 N m

0

6 E I1

L12

1

N

2 E I1 L1

1 N m

E A 1 L1

m

N

0

0

E A 1 L1

m N

0

0

0

12 E I1 L13

m

N

6 E I1 L12

1

N

0

12 E I1

L13 m N

6 E I1 L12

1

N

0

6 E I1 L12

1 N

2 E I1 L1

1 N m

0

6 E I1

L12

1

N

4 E I1 L1

1 N m

685714285.71 0 0 685714285.71

0 0

0 2239067.06 7836734.69

0 2239067.06

7836734.69

0 7836734.69 36571428.57

0 7836734.69

18285714.29

685714285.71

0 0 685714285.71

0 0

0 2239067.06

7836734.69

0 2239067.06

7836734.69

0 7836734.69 18285714.29

0 7836734.69

36571428.57





= :=

K2_LOC

E A 2 L2

m N

0

0

E A 2 L2

m

N

0

0

0

12 E I2 L23

m N

6 E I2 L22

1 N

0

12 E I2 L23

m

N

6 E I2 L22

1 N

0

6 E I2 L22

1 N

4 E I2 L2

1 N m

0

6 E I2 L22

1

N

2 E I2 L2

1 N m

E A 2 L2

m

N

0

0

E A 2 L2

m N

0

0

0

12 E I2 L23

m

N

6 E I2 L22

1

N

0

12 E I2 L23

m N

6 E I2 L22

1

N

0

6 E I2 L22

1 N

2 E I2 L2

1 N m

0

6 E I2 L22

1

N

4 E I2 L2

1 N m

549125178.39 0 0 549125178.39

0 0

0 1149877.51 8794871.79

0 1149877.51

8794871.79

0 8794871.79 89690445.8

0 8794871.79

44845222.9

549125178.39

0 0 549125178.39

0 0

0 1149877.51

8794871.79

0 1149877.51

8794871.79

0 8794871.79 44845222.9

0 8794871.79

89690445.8





= :=

(7)

DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI RIGIDEZZA LOCALI

K3_LOC

E A 3 L3

m N

0

0

E A 3 L3

m

N

0

0

0

12 E I3 L33

m N

6 E I3 L32

1 N

0

12 E I3 L33

m

N

6 E I3 L32

1 N

0

6 E I3 L32

1

N

4 E I3 L3

1 N m

0

6 E I3 L32

1

N

2 E I3 L3

1 N m

E A 3 L3

m

N

0

0

E A 3 L3

m N

0

0

0

12 E I3 L33

m

N

6 E I3 L32

1

N

0

12 E I3 L33

m N

6 E I3 L32

1

N

0

6 E I3 L32

1

N

2 E I3 L3

1 N m

0

6 E I3 L32

1

N

4 E I3 L3

1 N m

720000000 0 0 720000000

0 0

0 2592000 12960000

0 2592000

12960000

0 12960000 86400000

0 12960000

43200000

720000000

0 0 720000000

0 0

0 2592000

12960000

0 2592000 12960000

0 12960000 43200000

0 12960000

86400000





= :=

(8)

DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI RIGIDEZZA GLOBALI

DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI ROTAZIONE:

Al fine di determinare le matrici di rigidezza del singolo elemento, scritte nel sistema globale degli assi, è necessario introdurre il concetto di MATRICI DI ROTAZIONE.

i

j

α x

i

y

i

x

j

y

j

X

j

Y

j

X

i

Y

i

NOTA BENE:

Si proietta il sistema globale (ROSSO) sul sistema locale (BLU) determinando così la matrice di rotazione G!

(9)

DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI RIGIDEZZA GLOBALI

DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI RIGIDEZZA GLOBALI:

Attraverso una trasformazione di coordinate si scrivono le matrici locali di ciascun elemento nel sistema globale degli assi:

K1_GLOB:= G1TK1_LOCG1 K2_GLOB:= G2TK2_LOCG2 K3_GLOB:= G3TK3_LOCG3 G1

cos( )α1

sin( )α1

0 0 0 0

sin( )α1

cos( )α1

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 cos( )α1

sin( )α1

0

0 0 0 sin( )α1

cos( )α1

0 0 0 0 0 0 1

0

1 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 0

1 0

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 0 1





= :=

G2

cos( )α2

sin( )α2

0 0 0 0

sin( )α2

cos( )α2

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 cos( )α2

sin( )α2

0

0 0 0 sin( )α2

cos( )α2

0 0 0 0 0 0 1

0.98

0.2 0 0 0 0

0.2 0.98

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 0.98

0.2 0

0 0 0 0.2 0.98

0 0 0 0 0 0 1





= :=

G3

cos( )α3

sin( )α3

0 0 0 0

sin( )α3

cos( )α3

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 cos( )α3

sin( )α3

0

0 0 0 sin( )α3

cos( )α3

0 0 0 0 0 0 1

0

1 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 0

1 0

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 0 1





= :=

(10)

DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI RIGIDEZZA GLOBALI

DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI RIGIDEZZA GLOBALI:

Attraverso una trasformazione di coordinate si scrivono le matrici locali di ciascun elemento nel sistema globale degli assi:

K1_GLOB

2239067.06 0 7836734.69

2239067.06

0 7836734.69

0 685714285.71

0

0 685714285.71

0

7836734.69

0 36571428.57

7836734.69

0 18285714.29

2239067.06

0 7836734.69 2239067.06

0 7836734.69

0 685714285.71

0 0 685714285.71

0

7836734.69

0 18285714.29

7836734.69

0 36571428.57





=

K2_GLOB

528049205.28 105379865.55 1724816.27

528049205.28

105379865.55

1724816.27

105379865.55 22225850.62

8624081.33 105379865.55

22225850.62

8624081.33

1724816.27

8624081.33 89690445.8 1724816.27 8624081.33

44845222.9

528049205.28

105379865.55

1724816.27 528049205.28 105379865.55 1724816.27

105379865.55

22225850.62

8624081.33

105379865.55 22225850.62 8624081.33

1724816.27

8624081.33 44845222.9 1724816.27 8624081.33

89690445.8





=

K3_GLOB

2592000 0 12960000

2592000

0 12960000

0 720000000

0

0 720000000

0

12960000

0 86400000 12960000

0 43200000

2592000

0 12960000

2592000 0 12960000

0 720000000

0 0 720000000

0

12960000

0 43200000 12960000

0 86400000





=

(11)

DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI RIGIDEZZA TOTALE

DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI CONNETTIVITA’:

La matrice di rigidezza totale della struttura è pari alla sommatoria delle matrici di rigidezza dei singoli elementi scritte nel sistema globale ed opportunamente

«connesse» alla struttura.

Le matrici che consentono di assemblare tra loro le singole matrici di rigidezza, scritte nel sistema globale, si dicono matrici di CONNETTIVITA’:

NOTA BENE:

Le matrici di connettività hanno tante colonne quanti sono i gradi di libertà TOTALI della struttura (nel nostro caso 4 nodi x 3DOF = 12 colonne) e tante righe quanti sono i DOF del singolo elemento (ovvero 6).

Le matrici sono composte unicamente da 0 e 1: l’1 si pone unicamente nei DOF cui è connesso un elemento e secondo il verso dell’asse locale .

(12)

DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI RIGIDEZZA TOTALE

DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI CONNETTIVITA’:

C1 1 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 1

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0





:=

C2 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 1

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0





:=

C3 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 1

1 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0





:=

Elemento 1: connette il nodo 1 al nodo 2

Elemento 2: connette il nodo 2 al nodo 3

Elemento 3: connette il nodo 4 al nodo 3

(13)

DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI RIGIDEZZA TOTALE

DEFINIZIONE DELLA MATRICE DI RIGIDEZZA TOTALE:

Operando la trasformazione soprastante le matrici di ogni singolo elemento, scritte nel sistema globale, sono pronte per essere ASSEMBLATE tra loro in quella che diventerà la matrice TOTALE della struttura.

K1:= C1TK1_GLOBC1 K2:= C2TK2_GLOBC2 K3:= C3TK3_GLOBC3

K TOT := K 1 + K 2 + K 3

(14)

DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI RIGIDEZZA TOTALE

DEFINIZIONE DELLA MATRICE DI RIGIDEZZA TOTALE:

DEFINIZIONE DELLA MATRICE DI RIGIDEZZA RIDOTTA:

La riduzione della matrice TOTALE di rigidezza serve ad eliminare le righe e le colonne riferite ai DOF vincolati. La riduzione si attua con l’operatore OC di Contrazione che possiede un numero di righe pari al numero di DOF liberi (nodo 2 = 3 DOF + nodo 3 = 3 DOF + nodo 4 = 1 DOF (rotazione)) ed un numero di colonne pari a tutti i DOF della struttura (4 nodi x 3 DOF = 12).

2239067 0 -7836735 -2239067 0 -7836735 0 0 0 0 0 0

0 685714286 0 0 -685714286 0 0 0 0 0 0 0

-7836735 0 36571429 7836735 0 18285714 0 0 0 0 0 0

-2239067 0 7836735 530288272 105379866 6111918 -528049205 -105379866 -1724816 0 0 0

0 -685714286 0 105379866 707940136 8624081 -105379866 -22225851 8624081 0 0 0

-7836735 0 18285714 6111918 8624081 126261874 1724816 -8624081 44845223 0 0 0

0 0 0 -528049205 -105379866 1724816 530641205 105379866 14684816 -2592000 0 12960000

0 0 0 -105379866 -22225851 -8624081 105379866 742225851 -8624081 0 -720000000 0

0 0 0 -1724816 8624081 44845223 14684816 -8624081 176090446 -12960000 0 43200000

0 0 0 0 0 0 -2592000 0 -12960000 2592000 0 -12960000

0 0 0 0 0 0 0 -720000000 0 0 720000000 0

0 0 0 0 0 0 12960000 0 43200000 -12960000 0 86400000

(15)

DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI RIGIDEZZA RIDOTTA

DEFINIZIONE DELL’OPERATORE DI CONTRAZIONE:

OC 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0 0

0 0 0 1 0 0 0

0 0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 1

:=

NODO 1 – incastrato quindi tutti i DOF sono bloccati e gli spostamenti noti e nulli!

NODO 2 – sono incogniti tutti gli spostamenti!

NODO 3 – sono incogniti tutti gli spostamenti!

NODO 4 – incernierato, pertanto è incognita unicamente la rotazione!

Riferimenti

Documenti correlati

il punto , divide il segmento di estremi in parti proporzionali a k, cioè tale che il rapporto tra AP e AB è uguale a k : Le sue coordinate sono:. se P è il punto medio

In questo modo tutti i risultati della Teoria dei Circuiti concentrati si estendono ai circuiti distribuiti. Il problema è ben posto se il circuito resistivo associato ammette una

utilizzando le parole punto, retta, piano, segmento, poligonale,

Il montaggio sulle mensole di ampliamento degli impalcati in legname deve essere realizzato in modo da ridurre al minimo gli interstizi tra bordo della tavola in legname e quello

• Prima di dare avvio alla prova il candidato, nell’apposita schermata del computer, dovrà scegliere la lingua straniera su cui verteranno i quesiti a risposta chiusa (si

Per avere le stesse proprietà dinamiche della sfera il sistema costruito deve avere la stessa massa totale e lo stesso tensore di inerzia?. Un unico punto ha un tensore di

I: il valore di ciascun elemento dello array di numeri interi Pi: il numero degli elementi da inserire non può essere maggiore della cardinalità dell’array.. U: lo array

I: riempimento; il valore di ciascun elemento dello array Pi: il numero degli elementi da inserire (riempimento) non può essere maggiore della cardinalità dell’array.. U: