• Non ci sono risultati.

Analisi qualitativa e quantitativa di reti di elementi distribuiti e concentrati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi qualitativa e quantitativa di reti di elementi distribuiti e concentrati"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

Modellistica delle linee di trasmissione

PARTE II

Analisi qualitativa e quantitativa di reti di elementi distribuiti e concentrati

prof. Antonio Maffucci

(2)

Sommario

Parte I: Modelli nel dominio della frequenza e nel dominio del tempo. Circuiti equivalenti nel dominio del tempo.

Parte II: Analisi qualitativa e quantitativa di reti di

elementi distribuiti e concentrati.

(3)

Reti di interconnessioni e circuiti concentrati

Equazioni

Equazioni del modello del modello a a linea

linea

caratteristiche

caratteristiche dei dei bipli bipli terminali

terminali

+

1. 1. Il Il modello modello analitico analitico è è sempre sempre ben ben posto posto ? ?

2. 2. Le Le soluzioni soluzioni numeriche numeriche convergono convergono sempre sempre ? ?

(4)

Formulazione del problema

0 x

v(x,t) i(x,t)

d +

+

+

v1( t ) v2( t )

C1 C2

1

1’

2

2’

( t )

i1 i2( t )

⎪ ⎩

⎪ ⎨

∂ =

− ∂

∂ =

− ∂

) s , x ( V ) s , x ( x Y

) s , x ( I

) s , x ( I ) s , x ( x Z

) s , x (

( ) ( ) V

[ 1 1 ] 0

1 v . , i . , t =

f f 2 [ v 2 ( ) ( ) . , i 2 . , t ] = 0

(5)

Modello

w1 v1

+

Rc 1

1’ 2’

2

w2

Rc

v2

+

i1 i

2

+_ +_

z cr z cr

C

1

C

2

( ) ( )

( ) ( )

⎩ ⎨

∗ +

=

∗ +

=

) ( )

( )

(

) ( )

( )

(

2 2

2 2

1 1

1 1

t v t

z t

w t

i R t

v

t v t

z t

w t

i R t

v

cr c

cr c

( ) ( )

( ) ( )

⎩ ⎨

=

=

] 2

[ ) ( )

(

] 2

[ ) ( )

(

1 1

2

2 2

1

t w t

v t

p t

w

t w t

v t

p t

w { }

[ ]

{ exp ( ) ( ) }

) (

) ( / ) ( )

(

/

1 1

s Y s Z d L

t p

R s

Y s Z L

t z

C L R

c cr

c

=

=

=

(6)

Proprietà della z cr (t)

regolare funzione

) ( t = z

cr

( ) t R c i ( ) t = w t +t z cr t τ i τ d τ

v

0

) ( ) (

) ( Il kernel

Il kernel dell dell equazione equazione integrale integrale

è è sempre sempre integrabile integrabile

(7)

Proprietà della p(t)

LC d

T t

for t

p ( ) = 0 < =

Le Le leggi leggi di di controllo controllo delle delle w(t) w(t) sono sono con con ritardo ritardo

in ogni in ogni istante istante t t le due terminazioni le due terminazioni sono sono disaccoppiate

disaccoppiate

( ) τ ( ) τ τ

τ

=

p t v w d

t w

T t

] 2

[ ) (

)

(

2 2

0 1

(8)

Problema all’istante t

( ) t R c i ( ) t = e t +t z cr t i τ d τ

v

0

) ( ) 1 (

) (

Il modello Il modello è è ben ben posto? posto ?

E’ E possibile possibile formulare formulare condizioni condizioni per garantire per garantire che che sia sia tale? tale?

v(t) +

Rc 1

1’

i(t)

+_ zcr

C

e(t)

(t)

( ) ( )

[ v . , i . , t ] = 0

f

(9)

Esempio: linea terminata su un bipolo non lineare e dinamico

Bipolo Bipolo

+ v

N e

i

v +

R

c

z

cr

(t)

+−

L

z

+ v

L

i

L

C + v

C

i

C

Estremit

Estremit à à della della linea linea

(10)

Modello matematico

( ) 1 ( ) ( ) 0

0

C t

C

C i d v

t C

v = ∫ τ τ +

( ) 1 ( ) ( ) 0

0

L t

L

L v d i

t L

i = ∫ τ τ +

( ) =t cr ( τ ) ( ) τ τ

z t z t i d

v

0

( ) tR i ( ) tv ( ) ( ) te t = 0

v c z

( v i ) 0

N N , N , v C , i C , v L , i L , v , i =

Elementi

Elementi dinamici dinamici

Sottorete

Sottorete resistiva resistiva

(11)

Il problema è ben posto se tutte le grandezze sono esprimibili in funzione delle variabili di stato

c

c V

v = i L = I L

z

z V

v = Circuito

Circuito resistivo resistivo associato

associato v z

i v c , L ,

N e

i

v +

R

c

+−

i

C

V

C

+

V I

L

V

z

L

+

+

generatori di

sostituzione

(12)

Un risultato generale

In questo modo tutti i risultati della Teoria dei Circuiti concentrati si estendono ai circuiti distribuiti

Il problema è ben posto se il circuito resistivo associato

ammette una ed una sola soluzione

(13)

Esempio: linea terminata su un resistore non lineare

( ) [ ] ( )

( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( )

⎪ ⎪

⎪⎪ ⎨

τ τ τ

=

=

= +

t cr

z

z c

d i

t z

t v

t e t

v t

i R t

v

t v g t

i

0 )

(

0

e(t) i

v +

R

c

z

cr

( t)

+

+ v

z

(14)

Circuito resistivo associato

( )

( ) 0

0

= +

= +

e v

i R v

v g i

z c

e(t) i

v +

R

c

z

cr

( t)

+

+ v

z

( ) [ ] ( )

( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( )

⎪ ⎪

⎪⎪ ⎨

τ τ τ

=

=

= +

t cr

z

z c

d i

t z

t v

t e t

v t

i R t

v

t v g t

i

0

0 )

(

0

e i

v +

R

c

V

z

g(v)

+

+ _

(15)

1) la funzione g(v) è continua

2) il resistore è debolmente attivo 3) vale la relazione

Condizioni sufficienti per la corretta posizione

R c

dv

dg > − 1

Queste condizioni sono sufficienti a garantire che il

modello ammette una ed una sola soluzione

(16)

Resistore debolmente attivo

R c

dv

dg > − 1

La condizione impone un limite alla pendenza nel tratto negativo della stessa

v i

I

-I

resistore controllato in

tensione debolmente

attivo

(17)

Un problema mal posto

i

0

(t)

+

- j(t)

i

d

(t)=0

v

d

(t) g(.)

Ipotesi: linea senza perdite, condizioni iniziali nulle, non è verificata la condizione sulla pendenza

R

c

d

dg v < − 1 /

( ) ) 0

( − − =

R g v j w

v

c

Soluzione alla terminazione di sinistra:

(18)

Un problema mal posto

R

c

t v t

E ( ) ( )) /

( − E ( t ) = − R

c

j ( t ) + w ( t )

la soluzione è data dall'intersezione della g(.) con la retta , dove

v i

A

B

C E(t)

E +

E -

quando E

< E t ( ) < E

+

non è più garantita l'unicità della soluzione

( ) ) 0

( − − =

R g v j w

v

c

(19)

bipolo bipolo

+ v

N e

i

v +

R

c

z

cr

(t)

+−

L

z

+ v

L

i

L

C + v

C

i

C

Estremit

Estremità à della della linea linea

Modello numerico di una linea terminata su

un bipolo non lineare e dinamico

(20)

Modello numerico

integrazione

integrazione con la regola con la regola dei dei trapezi trapezi

( ) ( )

( ) m ( ) m

m cr

z tz I S

V − Δ =

2

0

( ) 1 ( ) ( ) ( ) ( ) 0

1

r 2

t z I t z I

S m = Δ ∑ m = cr m r r + Δ cr m

( ) =t cr ( τ ) ( ) τ τ

z t z t i d

v

0

t

m

t m = Δ

(21)

Modello numerico

( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

( V I ) 0

N =

=

m m

m m

m m

m m

m m

z m

c m

I V

I V

I V

E V

I R V

, ,

, ,

, ,

, C C L L

( ) ( ) ( )

( ) ( )

( ) ( ) ( ) m ( ) m ( ) m

m cr m

z m

m I m

m

Q C I

V t

S tz I

V

Q L V

I t

V C

C

0 L L

2 2 2

Δ =

− Δ =

− Δ =

E’ possibile garantire la convergenza della soluzione

numerica?

(22)

Il modello numerico è ben posto se il circuito discreto associato ammette una

ed una sola soluzione

Il circuito discreto associato

+

+

N

I +

Rc

+ −

+ E

( )

m

S

( )

m

Δt 2C

V

( )

m

VC

( )

m

IC

( )

m Qv

( )

m

IL

( )

m

QL

( )

m

+ V

( )

m2L / Δ t

0.5Δtzcr(0)

L

( )

m

(23)

( ) [ ] ( )

( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( )

⎪ ⎪

⎪⎪ ⎨

τ τ τ

=

=

= +

t cr

z

z c

d i

t z t

v

t e t

v t

i R t

v

t v g t

i

0

0 )

(

0

e(t) i

v +

R

c

z

cr

( t)

+

+ v

z

Esempio: linea terminata su un

resistore non lineare

(24)

Circuito discreto associato ( ) [ ] ( )

( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( )

⎪ ⎪

⎪⎪ ⎨

τ τ τ

=

=

= +

t cr

z

z c

d i

t z

t v

t e t

v t

i R t

v

t v g t

i

0

0 )

(

0

e(t)

i

v +

Rc

z

cr

( t)

+

+ v

z

( ) ( )

( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( ) ( )

⎪ ⎩

⎪ ⎨

= Δ

=

= +

m m

cr m

z

m m

z m

c m

m m

S I

z V

E V

I R V

V g I

t 5

. 0

, 0 )

(

0

+

+

I

( )

m

V

( )

m E

( )

m

S

( )

m Rc

0.5Δtzcr( 0) +

(25)

Corretta posizione del problema numerico

R eff

dv

dg > − 1

( cr ( ) c )

c

eff R tz R

R = 1 + 0 . 5 Δ 0 / 1) la funzione g(v) è continua

2) il resistore è debolmente attivo 3) vale la relazione

Queste condizioni sono sufficienti a garantire che il

modello numerico ammette una ed una sola soluzione

(26)

Interpretazione della condizione sulla pendenza

R eff

dv

dg > − 1 R eff = R c ( 1 + 0 . 5 Δ tz cr ( ) 0 / R c )

⎭ ⎬

⎩ ⎨

= ⎧

dv R dg x m min c

Δ t x

x

< 2 1 + m

ν

Per un particolare problema resta fissata la quantità

Il passo di discretizzazione dovrà risultare

(27)

Se la condizione sulla pendenza è rispettata, si ha

quindi è sempre possibile scegliere un Δt opportunamente piccolo in modo che il problema numerico risulti ben posto.

In caso contrario qualunque sia Δt il problema numerico è sempre mal posto (non c'è l'unicità)

Interpretazione della condizione sulla pendenza

Δ t x

x

m m

< 2 1 + ν

x

m

> −1

⎭ ⎬

⎩ ⎨

= ⎧

dv

R dg

x m min c

(28)

Riformulazione di un problema mal posto

e(t) i

v +

R

c

z

cr

( t)

+

+ v

z

( )

⎩ ⎨

= +

= +

0 )

( 0

e V

i R v

v g i

z c

( ) u F ( V e ) F

i = = z +

v i

P1

P2

P3

− e / Rc

e

R c

dv

dg < − 1

(29)

e(t)

i v +

R

c

z

cr

(t)

+−

+ v

z

(t) −

C

p

i v +

R

c

+−

V

z

E

p

+ − +

E

Modello di ordine superiore:

effetto di una capacità parassita

(30)

+

+ +

I ( )

m

V ( )

m

E ( )

m

S ( )

m

R

c

Q ( )

m

I

C

( )

m

Δ t 2C

p

0.5Δtz

cr(0) +

e(t)

i v +

R

c

z

cr

(t)

+−

+ v

z

(t) −

C

p

Modello di ordine superiore:

effetto di una capacità parassita

(31)

Interpretazione del modello di ordine superiore

i

0

(t)

+

- j(t)

i

d

(t)=0

v

d

(t)

g(.) dg d v < − 1 / R

c

v i

A

B

C E(t)

E +

E -

quando

E

< E t ( ) < E

+

non è più garantita

l'unicità della soluzione

(32)

Interpretazione del modello di ordine superiore

v i

A

B

C E(t)

E

+

E

-

v

E +

E - P -

P +

P 0 E

la capacità impone la continuità della soluzione,

quindi si discriminano le possibili soluzioni in E

< E t ( ) < E

+

(33)

Simulazione di linee di

trasmissione singole ideali

(34)

w1 v1

+

Rc 1

1’ 2’

2

w2

Rc

v2

+

i1 i

2

+_ +_

C1 C2

0 x

v(x,t) i(x,t)

d +

+

+

v1( t ) v2( t )

C1 C2

1

1’

2

2’

( t )

i1 i2( t )

( ) ( )

( ) ( )

⎩ ⎨

=

=

) (

) (

2 2

2

1 1

1

t w t

i R t

v

t w t

i R t

v

c c

( ) ( )

⎨ ⎧ w

1

( t ) = 2 v

2

tTw

2

tT

( ) ( ) . , . , ] 0

[

2 2

2

v i t =

( ) ( ) . , . , ] 0 f [

1 1

1

v i t =

f

) ( )

( t R t z

c

=

c

δ

) (

)

( t t T

p = δ −

Formulazione del problema

(35)

x=0 x +

v(x,t) i(x,t)

x=d +

+

v v

i

R i1

j(t) R1

1

2

2 2

rete

+

R1

j(t) R2

Rc

+

Rc

+

) 1(t w

+

)

1(t

i i2(t)

)

1(t

v w2(t) v2(t)

Circuito equivalente

( ) ( )

( ) ( )

( )

( )

⎪ ⎪

⎪⎪ ⎨

=

=

=

=

) (

2 ) (

) (

2 ) (

) (

) (

1 1

2

2 2

1

2 2

2

1 1

1

T t w T

t v t

w

T t w T

t v t

w

t w t

i R t

v

t w t

i R t

v

c c

( ) ( )

( ) ( )

⎩ ⎨

=

=

t i R t

v

R t v t

j t

i

2 2 2

1 1

1

( ) /

i2n

i1n

+

R1 R2

Rc

+

Rc

+

+

jn v1n w1n w2n v2n

( )

⎪ ⎪

⎪ ⎪

⎪⎪

⎪ ⎪

=

=

= +

+ +

=

m n m

n n

m n m

n n

n c n

n c n

c n

w v

w

w v

w

R w R

v R

j R R w

R v R

2 2

1

2 2

2 1

1 1

1 1

2 2

t m T

t n t

Δ

= Δ

=

(36)

Esempio: analisi di interconnessione su package

+

v

s

R

s

60 mm 1 mm

4 mm

5 mm

problema- tipo: trasmissione del segnale di clock

t

) (t vs

TS

tr

VS

C

r

(37)

Confronto tra modelli: distribuito e concentrato

s +

v

R

s

C

r

Ll

Cl

( ) ( ) ( ) ( )

dt t z C dv

dz t z di

dt t z L di dz

t z dv

, ,

, ,

=

=

mm 60

ns 2 . 0

02 . 97 Z

pF/m 37

. 34

H/m 324

. 0

0

=

=

Ω

=

=

μ

=

l T C

L

(38)

Tensione sul ricevitore

V

th

s 9 s,

1 nF,

1 C

, ,

V

1 =

0

= = μ = μ

=

s r r s

s

R Z t T

V

errore di

sincronia

(39)

Tensione sul ricevitore

V

th

s 9 . 0 s,

1 . 0 nF,

0.1 C

, V,

1 =

0

= = μ = μ

=

s r r s

S

R Z t T

V

errore di sincronia

riduzione del

margine dalla

soglia

(40)

Tensione sul ricevitore

V

th

ns 90 ns,

10 nF,

0.01 C

, V,

1 =

0

= = =

=

s r r s

S

R Z t T

V

(41)

Tensione sul ricevitore

distribuito full-wave ns

3 . 0 ns,

09 . 0 pF,

0.1 C

, V,

1 =

0

= = =

=

s r r s

S

R Z t T

V

0 0.5 1 1.5 2

-1 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

t [ns]

[V]

(42)

Simulazione di linee di

trasmissione singole con perdite

(43)

( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( )

⎩ ⎨

=

=

) ( )

(

) ( )

(

2 2

2 2

1 1

1 1

t w t

i t z t

i R t

v

t w t

i t z t i R t

v

cr c

cr c

( ) ( )

w ( t ) = p ( t ) ∗ [ 2 v tw t ]

0 x

v(x,t) i(x,t)

d +

+

+

v1( t ) v2( t )

C1 C2

1

1’

2

2’

( t )

i1 i2( t )

w1 v1

+

Rc 1

1’ 2’

2

w2

Rc

v2

+

i1 i

2

+_ +_ zcr zcr

C1 C2

( ) ( ) . , . , ] 0

[

2 2

2

v i t =

( ) ( ) . , . , ] 0 f [

1 1

1

v i t =

f

Formulazione del problema

(44)

Valutazione delle risposte impulsive

decomposizione in parte principale e regolare

• valutazione analitica delle parti principali

• valutazione numerica dei remainders )

( )

( )

( t z t z t

z

c

=

cp

+

cr

) ( )

( )

( s Z s Z s

Z

c

=

cp

+

cr

P ( s ) = P

p

( s ) + P

r

( s )

) ( )

( )

( t p t p t

p =

p

+

r

) ( )

( s P s

P

p

) ( )

( s Z s Z

c

cp

) ( )

( s = O s

1

P

r

) ( )

( s = O s

1

Z

:

per s → ∞

(45)

Convoluzioni: metodo dei trapezi

n n

cr

n

t z i S

v ≅ Δ

0

+

2

~

=

Δ

Δ +

=

1

1 0

2

n

k

k k n cr n

cr

n

t z i t z i

S

( ) t i t

z t

v ( ) =

cr

( ) ∗

~

=

+ Δ

= Δ

1

1

) ( ) ( )

( 0 )

(

ˆ

2

~

n

k

m k k n r m

n r

n

t p y t p y

w

( )

) ( )

( 2 )

(

) ( )

~ (

t w t

v t

y

t y t

p t

w

=

= p

r

( t ) = L

1

{ e

sT

[ P ( s ) P

p

( s )] } t

m T

t n

t = Δ = Δ

(46)

+

R1

j(t) R2

Rc

+

Rc

+

) 1(t w

+

)

1(t

i i2(t)

)

1(t

v w2(t) v2(t)

) (t

zcr zcr(t)

i2n

i1n

+

R1 R2

Reff

+

Reff

+

+

jn v1n e1n e2n v2n

t z R

R

eff

=

c

+ 0 . 5

rc0

Δ

( )

⎪ ⎪

⎪ ⎪

⎪ ⎪

⎪ ⎪

Δ Δ +

+

=

Δ Δ +

+

=

= +

+ +

=

=

=

1

1

2 0

2 2

2

1

1

1 0

1 1

1

2 2

2 1

1 1

1 1

2 2

n

k

k k n cr n

cr n

n

n

k

k k n cr n

cr n

n

n eff n

n eff n

eff n

i z t

i t z w

e

i z t

i t z w

e

R e R

v R

j R R e

R

v R

(47)

R

c

y

cr

(t )

) ( t p

r

Esempio: linea singola RLGC

(48)

Esempio: effetto di distorsione del segnale introdotto dalle perdite

cm d

cm mS

G

m R

cm nH

L

cm pF

C

5

/ 5

. 0

/ 5 . 2

/ 10

/ 4

=

=

Ω

=

=

Circuito equivalente =

(49)

Esempio: effetto di distorsione del segnale introdotto dalle perdite

-0.1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 V

lossless RLGC skin-effect

(50)

Simulazione di linee di

trasmissione multiconduttore

(51)

Due casi possibili:

Dielettrico omogeneo: n modi TEM con la stessa velocità

Dielettrico non-omogeneo: n modi TEM con la velocità diverse

( ) t I ( t T )

p = δ −

( ) ( ) ∑ ( )

=

= δ −

Δ

= t n h h t Th

t

p Tv Tv1 e sT

Linee ad n+1 conduttori con ritardi diversi

YC

1

_ 2

n

n+1

1

_ 2

n

n+1 YC

)]

( )

( [

) ( )

(

)]

( )

( [

) ( )

(

1 1

2

2 2

1

t t

t p t

t t

t p t

j i

j

j i

j

+

=

+

=

2 2

) ( )

( )

( )

(

) ( )

( )

( )

(

2 2

c 2

1 1

c 1

t t

t y t

t t

t y t

j v

i

j v

i

+

=

+

=

(52)

Funzioni descrittive:

operatore di propagazione e ammettenza caratteristica

Parametri indipendenti dalla frequenza

C G

) Y(

L R

) Z(

s s

s s

+

= +

=

Parametri dipendenti dalla frequenza (skin-effect)

C G

) Y(

L K

R )

Z(

s s

s s s

+

=

+ +

=

) Y(

) ( Y ) ( Z )

( Y )

(t s L 1 1 s 1 s s

ycL c =

) ( )

) (

( )

(t P s e d Y s Z s

pL =

Non è possibile valutarle analiticamente

Non è possibile ricorrere ad una procedura

di inversione completamente numerica, per

la presenza di termini irregolari

(53)

R = diag(41.67, 41. 67, 41.67) [Ω] / [m ] G = diag(0.59, 0.59, 0. 59) [mS ] / [m ]

L =

2. 42 0. 69 0. 64 0.69 2. 36 0. 69 0.64 0. 69 2. 42

[ μ H] / [m] C =

21. 0 −12.3 −4. 01

−12.3 26. 2 −12.3

−4.01 −12.3 21. 0

[pF] / [m ]

T i [ns]

μ

i

/ 10

7

[s

−1

]

1.9879 8.1404

3

2.3437 6.6667

2

8.8272 3.6404

1 modo

Esempio: linea RLGC a 4 conduttori

(54)

Esempio:

spettro di ampiezza delle funzioni descrittive

0 0.1 0.2 0.3 GHz 0.4

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9

11 12 13 23 33

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5

GHz 0

0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4

mS

11 12 13 23 33

) ( f P

)

( f

Y

c

(55)

Valutazione semi-analitica delle risposte impulsive di una linea multiconduttore

) ( )

( )

( t y t y t

y

c

=

cp

+

cr

) ( )

( )

( s Y s Y s

Y

c

=

cp

+

cr

P ( s ) = P

p

( s ) + P

r

( s )

) ( )

( )

( t p t p t

p =

p

+

r

P s s

s

P ( )

p

( ) per

Y s s

s

Y

c

( )

cp

( ) per

= O s

s

s

P

r

( ) (

1

) per

= O s

s

s

Y

cr

( ) (

1

) per

(56)

Parte principale di P(s)

=

=

n

i

i i

T

p

( t ) e A ( t T )

P

i i

1 μ

δ

( )

i( ) T

) ( i i

A = u

0

w

0

2 c

i2 (i1)

i

= λ μ

1

= U W

0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5

5x 106

11 12 13 22 23

) (t p

r

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 GHz4

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9

11 12 13 23 33

) ( f P

0 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.06 0.07 0.08 0.09 0.1

11 12 13 23 33

)

( f

P

r

Riferimenti

Documenti correlati

CIRCUITI DINAMICI LINEARI Equazioni di stato, circuito resistivo associato, continuità delle grandezze di stato, circuiti conservativi e dissipativi; soluzione di circuiti del

Per e↵ettuare una misura accurata sar´a necessario che la resi- stenza interna dell’amperometro sia il pi´ u possibile piccola, onde modificare il meno possibile il valore

Modelli per la quantificazione di immagini PET Lo scopo di questo capitolo è quello di spiegare cos’è la tomografia ad emissione di positroni (PET), gli ambiti di

Un’applicazione molto comune dei resistori non lineari è la conversione di segnali a bassa frequenza in segnale ad alta frequenza. Questa operazione è fondamentale in

In assenza di condizioni patologiche, l’ordine del circuito, e quindi il numero di variabili di stato, coincide con il numero di componenti con memoria, cioè con il totale numero

In regime quasi stazionario infatti, le grandezze sono comunque tempo varianti, e le variazioni temporali di tensioni e correnti comportano ovviamente, nel caso specifico

 PyRO usa un proprio object name server (NS) per individuare gli oggetti remoti.  Gli oggetti remoti devono essere registrati presso

L'obiettivo del corso è presentare i principali modelli e tecnologie per la gestione di sistemi software distribuitiA. Verrà analizzata la situazione esistente ed in particolare