• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI CHIMICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DI CHIMICA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO INNOCENZO XII

CLASSE 4 AS

ANNO SCOLASTICO 2020/2021 INSEGNANTE: PROF.SSA BRENCI Lucia

PROGRAMMA DI CHIMICA

LE SOLUZIONI

 La solubilità

 La concentrazione e sue misure

 Le soluzioni elettrolitiche

 Le reazioni di neutralizzazione

 Le proprietà colligative

 La legge di Roult

 Abbassamento croiscopico e innalzamento ebulloscopico

 La pressione osmotica

ENERGIA E VELOCITA’ DI REAZIONE

 Le reazioni producono energia

 Il calore di reazione e l’entalpia

 L’entropia: indicatore del disordine di un sistema

 L’ energia libera; il motore delle reazioni chimiche

 La velocità di reazione

 I catalizzatori

L’EQUILIBRIO CHIMICO

 L’equilibrio dinamico

 La legge di azione e di massa

 La costante di equilibrio

 La legge di azione di massa

 Equilibri chimici in soluzione acquosa

 Dissociazione elettrolitica

 Ionizzazione in soluzione

 Ionizzazione dell’acqua

 Prodotto ionico dell’acqua

ACIDI E BASI

 Proprietà degli acidi e delle basi

 Acidi e basi secondo Bronsted_Lowry

 Acidi e basi secondo Arrhenius

 La teoria di Lewis

 Il pH

 Forza degli acidi e delle basi

 Idrolisi

 Soluzioni tampone

(2)

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE

 Calcolo del numero di ossidazione

 Ossidazione e riduzione

 Bilanciamento delle reazioni redox

 Equivalenti e normalità nelle reazioni redox

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

BASI CELLULARI DELLA RIPRODUZIONE

 Concetto di riproduzione e divisione cellulare

 Ciclo cellulare nella cellula eucariota e la mitosi

 La meiosi e il crossing-over

 Alterazione nel numero e nella struttura dei cromosomi

 Meiosi nella specie umana

 La fecondazione

 Sviluppo embrionale

 Le strutture dell’embrione

 Annessi embrionali

 Rapporti tra le cellule dell’organismo: trasduzione del segnale

IL CORPO UMANO

 Istologia

 Tessuti epiteliali

 Gli epiteli di rivestimento e gli epiteli ghiandolari

 Tessuti connettivi: caratteristiche generali.

 Tessuto cartilagineo.

 Tessuto osseo: sistema scheletrico

 Tessuti connettivi propriamente detti

 Tessuto muscolare

 La contrazione muscolare nel tessuto muscolare strato e liscio

 La cellula nervosa

L’APPARATO RESPIRATORIO

 Tessuti e organi principali

 Vie respiratorie

 I polmoni

 Scambi respiratori

 Movimenti respiratori

 Regolazione del ritmo del respiro L’APPARATO CIRCOLATORIO

 Tessuti e organi principali

 Il sangue e la linfa

 Le cellule dei sangue

(3)

 I vasi sanguigni

 Il cuore

 Movimenti del cuore

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

I FENOMENI VULCANICI

 Il vulcanismo

 Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dalle attività vulcaniche

 Vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo

 La distribuzione geografica dei vulcani

Anzio,11 giugno 2021

L’insegnante

Prof.ssa Lucia Brenci

Riferimenti

Documenti correlati

Concetto di superficie di energia potenziale nell’approssimazione Born-Oppenheimer Gradi di libert`a, coordinate interne, matrice z ed altre descrizioni della configurazione

Calcolo della struttura di banda e dei parametri geometrici di Si,Al per sviluppo degli orbitali in funzioni atomocentriche gaussiane. Calcolo della struttura vibrazionale nei

[r]

Espansione delle soluzioni dell’oscillatore anarmonico sulla base di soluzioni dell’oscillatore armonico.. Calcolo di valori di aspettazione e di transizione, in particolare del

Al termine del corso lo studente avrà integrato le proprie conoscenze di base sui fenomeni naturali che riguardano la trasformazione della materia; avrà una panoramica completa

Il corso si propone di impartire agli allievi le conoscenze indispensabili per approfondire i processi chimici che intervengono nei diversi settori dell’ingegnerintegrato le

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, in forza delle nozioni acquisite durante il corso, avrà padronanza dei principi della chimica di base, riguardanti in

a) principi di farmacocinetica e farmacodinamica, compresi i vari tipi di bersagli molecolari dei farmaci, le interazioni coinvolte e le conseguenze di tali