• Non ci sono risultati.

CHIMICA 6 CFU Programma comune ai corsi di laurea Poliba

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CHIMICA 6 CFU Programma comune ai corsi di laurea Poliba"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CHIMICA 6 CFU

Programma comune ai corsi di laurea Poliba

INTRODUZIONE. LEGGI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA

Definizione di materia. Elementi e composti. Teoria atomica della materia. Leggi fondamentali della chimica.

Formule minime e molecolari.

ATOMO, MOLECOLA, MOLE. FORMULA MINIMA E MOLECOLARE

Numero atomico e di massa. Isotopi. Massa atomica e massa molecolare. Numero di Avogadro e concetto di mole. Massa molare. Percentuale in peso di elementi in un composto.

LA NATURA ELETTRICA DELLA MATERIA E STRUTTURA ATOMICA

Breve storia della evoluzione della teoria atomica. Radioattività. Esperimento di Thomson. Esperimento di Rutherford. Il modello planetario dell’atomo. Spettri di emissione e di assorbimento. Equazione di Rydberg.

STRUTTURA ATOMICA

Modello di Bohr dell’atomo di idrogeno. Insufficienza del modello di Bohr. Teorie di Sommerfeld e Zeeman.

Principio di indeterminazione di Heisenberg. Ipotesi di De Broglie. Equazione di Schrödinger. Funzione d'onda ψ e suo significato probabilistico. Orbitali atomici. Atomi pluri-elettronici. Il numero quantico di spin. I principi dell’Aufbau: principio di Pauli e regola di Hund.

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI E TAVOLA PERIODICA Configurazione elettronica. La tavola periodica. Proprietà periodiche degli elementi.

LEGAME CHIMICO.

Legame ionico, energia reticolare. Il legame covalente. Teoria Valence Bond e molecole e ioni biatomici e poliatomici. Teoria VSEPR. Ibridazione sp, sp2, sp3, sp3d, sp3d2. Concetto di risonanza, principio di elettroneutralità. Caratteristiche elettriche e magnetiche delle molecole.

FORMULE E NOMENCLATURA CHIMICA

Numero di ossidazione. Nomenclatura chimica dei composti binari, degli ossoacidi, dei sali e dei complessi.

LE REAZIONI CHIMICHE

Reazioni acido base e redox. Bilanciamento di reazioni. Calcoli stechiometrici e reagente limitante.

LEGGI DEI GAS

Stati di aggregazione della materia: solidi, liquidi e gas. Equazione di stato dei gas ideali. Trasformazioni isoterme (legge di Boyle), isobare (legge Charles) ed isocore (legge di Gay-Lussac). Densità di un gas. Gas perfetti nelle reazioni chimiche.

SOLUZIONI E REAZIONI IN SOLUZIONE

Soluzioni. Modi di esprimere le concentrazioni. Rapporti volumetrici nelle reazioni chimiche.

TERMODINAMICA CHIMICA

Sistema e variabili di stato, calore e lavoro. Funzioni di stato. Energia interna. Primo principio. Calore specifico.

Definizione di stato standard. Entalpia. Legge di Hess.

Riferimenti

Documenti correlati

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha lo scopo di mettere in grado lo studente di scrivere e bilanciare le equazioni chimiche, di eseguire calcoli stechiometrici, di conoscere

Contiene elementi gassosi molto stabili e con scarsissima reattività (non formano molecole con altri atomi, per questo sono detti nobili). Sono tutti capaci di fare molti legami

PERIODO - (la riga) Indica il numero di orbitali totali intorno al nucleo. GRUPPO - (la colonna) Indica il numero di elettroni

aumenta la carica positiva del nucleo perché aumenta il numero atomico, quindi aumenta l’attrazione dei protoni sugli elettroni diminuisce r. Lungo il gruppo invece aumenta

acquistare 2 elettroni Atomo legato ad altri atomi a formare molecole (numero di e - pari a quello del gas raro che lo segue nella TP) o Anione 2 -. VII 1 e - in meno rispetto

[r]

[r]

I metalli dei gruppi 13, 14 e 15 sono elementi duttili e malleabili, ma diversi dagli elementi di transizione, a differenza dei quali, infatti, non mostrano stati di