• Non ci sono risultati.

Correzione Esercizio 1 (da fare “a mano”) Assegnazione della tabella come matrice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Correzione Esercizio 1 (da fare “a mano”) Assegnazione della tabella come matrice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Correzione Esercizio 1 (da fare “a mano”)

Assegnazione della tabella come matrice

tabella=matrix(c(

2829, 433, 394, 431, 401, 9201, 1092, 733, 691, 1256, 14764, 877, 531, 337, 1652, 14759, 1119, 71, 42, 319), byrow=T,ncol=5)

colnames(tabella)=c("Casa","Mensa","Rist","Bar","PostoLav") rownames(tabella)=c("Laurea","DiplSup","Media","Elementare")

Conteggi e distribuzioni marginali

margin.table(tabella,1)

Laurea DiplSup Media Elementare

4488 12973 18161 16310

margin.table(tabella,2)

Casa Mensa Rist Bar PostoLav

41553 3521 1729 1501 3628

round(prop.table(margin.table(tabella,1))*100,2) Laurea DiplSup Media Elementare

8.64 24.98 34.97 31.41

round(prop.table(margin.table(tabella,2))*100,2) Casa Mensa Rist Bar PostoLav

80.01 6.78 3.33 2.89 6.99

1

(2)

Profili riga

pr_riga=prop.table(tabella,1) round(pr_riga*100,2)

Casa Mensa Rist Bar PostoLav Laurea 63.03 9.65 8.78 9.60 8.93 DiplSup 70.92 8.42 5.65 5.33 9.68 Media 81.30 4.83 2.92 1.86 9.10 Elementare 90.49 6.86 0.44 0.26 1.96

par(mfrow=c(2,2))

for(i in 1:dim(tabella)[1])

{barplot(pr_riga[i,],ylim=c(0,1),main=rownames(tabella)[i]) abline(h=0)}

par(mfrow=c(1,1))

Casa Mensa Rist Bar PostoLav

Laurea

0.00.40.8

Casa Mensa Rist Bar PostoLav

DiplSup

0.00.40.8

Casa Mensa Rist Bar PostoLav

Media

0.00.40.8

Casa Mensa Rist Bar PostoLav

Elementare

0.00.40.8

2

(3)

Profili colonna

pr_col=prop.table(tabella,2) round(pr_col*100,2)

Casa Mensa Rist Bar PostoLav Laurea 6.81 12.30 22.79 28.71 11.05 DiplSup 22.14 31.01 42.39 46.04 34.62 Media 35.53 24.91 30.71 22.45 45.53 Elementare 35.52 31.78 4.11 2.80 8.79

par(mfrow=c(2,3))

for(j in 1:dim(tabella)[2])

{barplot(pr_col[,j],ylim=c(0,1),main=colnames(tabella)[j]) abline(h=0)}

par(mfrow=c(1,1))

Laurea DiplSup Media Elementare Casa

0.00.20.40.60.81.0

Laurea DiplSup Media Elementare Mensa

0.00.20.40.60.81.0

Laurea DiplSup Media Elementare Rist

0.00.20.40.60.81.0

Laurea DiplSup Media Elementare Bar

0.00.20.40.60.81.0

Laurea DiplSup Media Elementare PostoLav

0.00.20.40.60.81.0

3

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti somme di coppie di poli- nomi di grado minore o uguale a due sono ancora coppie di polinomi di grado minore o uguale a due ed il prodotto di una coppia di polinomi di

I due spazi non sono quindi omeomorfi (questo si poteva vedere anche senza calcolare i gruppi fondamentali guardando alle valenze di taglio locali)..

Poiche’ tale autovalore e’ semplice, necessariamente si deve avere dim(Ker(F )) = 1... In altri ter- mini esisteranno ∞ 1 vettori nel dominio che hanno come

[r]

Flamini SVOLGIMENTO QUESITI.

Il sistema lineare e’ sicuramente compatibile e di rango 2, pertanto dal teorema di Rouche’-Capelli, le sue soluzioni dipenderanno da 3-2 = 1 parametro libero. In altri ter-

Esercizio 1: Sia R 2 il piano vettoriale euclideo, munito di base canonica e, e prodotto

[r]