• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. In R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. In R"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi - Dicembre 2018

Esercizio 1. In R

3

sono dati i vettori: v

1

= (1, 0, 1), v

2

= (1.0, −1), v

3

= (0, 1, 0), v

4

= (1, 0, 0)v

5

= (1, 1, 0), v

6

= (1, 1, 1), v

7

= (1, −1, 0)v

8

= (0, 0, 1).

(i) Si dimostri che L(v

1

, v

2

, v

3

, v

8

) = L(v

1

, v

2

, v

8

).

(ii) Si calcoli la dimensione e si esibisca una base di L(v

1

, v

2

, v

8

).

(iii) Tra le terne {v

1

, v

2

, v

5

}, {v

1

, v

3

, v

6

}, {v

2

, v

3

, v

7

}, {v

8

, v

3

, v

5

}, {v

4

, v

2

, v

1

} si indichi quale costi- tuisce una base.

(iv) Si indichi quanti e quali tra i vettori v

3

, v

4

, v

5

, v

6

, v

7

, v

8

formano una base assieme a v

1

e v

2

.

Esercizio 2. Nello spazio vettoriale R

≤3

[T ] dei polinomi a coefficienti reali di grado minore o uguale a 3 si dimostri che i polinomi p

1

= 1 − T, p

2

= 1 + T, p

3

= T

2

+ 1, p

4

= T

3

− T

2

+ T formano una base.

Si scriva il polinomio q = 1 + T + T

2

+ T

3

come combinazione lineare di essi.

Esercizio 3. In R

3

si dimostri che le terne di vettori A = {v

1

= (1, 0, 1), v

2

= (0, 1, 1), v

3

= (1, 1, 0)}

e B = {w

1

= (1, 0, −1), w

2

= (−1, 0, −1), w

3

= (0, 1, 0)} sono due basi e si scrivano le due matrici del cambiamento di base da A a B e del cambiamento di base da B ad A.

Esercizio 4. Si considerino i seguenti sottospazi di R

4

:

V := {a(1, 1, 2, 1) + b(2, 1, 1, 0)|a, b ∈ R} W := {(x

1

, x

2

, x

3

, x

4

) ∈ R

4

|x

1

= x

2

+ x

3

, x

1

+ x

4

= 0}

(i) Si calcoli la dimensione di V e di W .

(ii) Si determinino equazioni per V e una base per W (iii) Si calcoli la dimensione di V ∩ W e di V + W . (iv) Si determini h ∈ R tale che (3, 1, 1, h − 1) ∈ V + W .

Esercizio 5. In R

4

si considerino i vettori v

1

= (1, 0, 1, 0) v

2

= (0, 1, 1, 0) v

3

= (1, −1, 0, 0)) e i sottospazi vettoriali:

V := L(v

1

, v

2

, v

3

) W := v = (x, y, z, w) ∈ R

4

|w = z − x = 0 . (i) Si determini una base di V e di W .

(ii) Si calcoli la dimensione di V ∩ W e di V + W .

Esercizio 6. Si consideri l’applicazione

F : R

≤3

[T ] −→ R

3

definita da

F (p) := (p(0), p(1), p(2)) Si dimostri che F ´ e un’ applicazione lineare.

1

Riferimenti

Documenti correlati

I due spazi non sono quindi omeomorfi (questo si poteva vedere anche senza calcolare i gruppi fondamentali guardando alle valenze di taglio locali)..

Ogni punto di R 2 \ X si congiunge al punto all’infinito [0, 1, 0], corrispondente all’asse delle “y” tramite una

Alternativamente si possono esibire a mano aperti che separano punti P, Q, si devono considerare: il caso generico con P, Q diversi dai poli, il caso in cui uno sia un polo e l’altro

Sia X uno spazio

Si determini il valore assoluto della curvatura geodetica dei paralleli di

Ad esempio utilizzando lo sviluppo di Laplace rispetto all’ultima colonna, rapida- mente si vede che det(A) = 0.. Tuttavia considerando la sottomatrice A(2, 3, 4|2, 3, 4), notiamo

[r]

Esercizio 1: Sia R 2 il piano vettoriale euclideo, munito di base canonica e, e prodotto