• Non ci sono risultati.

Algoritmi elementari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Algoritmi elementari"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Algoritmi elementari

Somma di numeri con risultato s 1) pongo s uguale a zero;

2) ciclo: aggiungo a s ciascun termine della somma Scambio di due numeri a e b

NON funziona a ←− b

b ←− a

a e b contengono entrambi il valore iniziale di b funziona

c ←− a a ←− b b ←− c

Calcolo del fattoriale di n

1) pongo il risultato r uguale a 1

2) ciclo: per ogni intero compreso tra 2 ed n moltiplico r per questo intero

Calcolo di frazioni

calcolo p/q per p e q compresi tra 1 e 5 e stampo il risultato

Riferimenti

Documenti correlati

• Somma di N numeri: la faccio ponendo inizialmente uguale a zero la variabile che deve contenere la somma, e aggiungendo un termine alla volta.. Non bisogna dimen- ticare di

• Una nuova classe necessita di un costruttore e di un costruttore di copia; questi sono facoltativi ma possono rendersi necessari se la classe ha un. comportamento non standard

Composizione dei modelli matematici elementari mediante principi base della fisica (conservazione dell’energia) per derivare il modello complessivo:. • Sistemi elettrici: leggi

• Nel caso di un sistema con due poli reali e uno zero, si è visto che se la costante di tempo dello zero è simile a quella di uno dei due poli, la risposta è assimilabile a quella

Un diagramma a blocchi descrive il flusso flusso delle operazioni da eseguire per realizzare la trasformazione, definita nell’algoritmo, dai dati iniziali ai risultati Ogni

Data una variabile <x,v>, x è il nome nome della variabile e v è il suo valore attuale; le variabili sono indeterminate in fase di valore attuale

Se i valori che le variabili possono assumere sono due soli vero o falso  variabili variabili logiche logiche.. Le variabili si rappresentano con stringhe formate da lettere e

considerare la restrizione di f alla semiretta [0, +∞). Tale restrizione ha ancora come insieme immagine la semiretta [0, +∞) ed ` e una funzione iniettiva, quindi invertibile.