• Non ci sono risultati.

Guidare i Team: Gestire il Conflitto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guidare i Team: Gestire il Conflitto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

italiacorsi.it

Guidare i Team:

Gestire il Conflitto

(2)

/ pagina 2 Guidare i Team: Gestire il Conflitto

Guidare i Team: Gestire il Conflitto

OBIETTIVI

I team di successo sono caratteizzati dal fatto di avere un obbiettivo chiaro, dalla fiducia tra i membri, dalla comunicazione efficace, e dalla capacità di risolvere i conflitti velocemente. Nelle prime fasi dello sviluppo del team, i leader devono stabilire delle strutture e dei processi che sostengano lo sviluppo di queste caratteristiche del team. La leadership effettiva è particolarmente importante durante la fase storming dello sviluppo del team, quando il conflitto tende ad essere al più alto livelo. La sopravvivenza del team dipende dal leader del team, se è in gradi di riconoscere velocemente il conflitto, diagnosticare le sue cause, e usare le strategie per risolvere il problema. Nel fare ciò, il leader rispristina la fiducia e le relazioni di lavoro positive, tra i membri. Questo ti fa capire quali sono le cause dei conflitti in un team, e l’importante ruolo della comunicazione sana nella gestione dei conflitti. Presenta molti dei migliori approcci di pratiche di risoluzione per risolvere i conflitti e illustrare le dottrine del principio di negoziazione. Imparando i principi e le strategie presentate nel presente corso, avrai le capacità di mantenere il tuo team ad un alto livello di prestazione, a distanza dai modelli distruttivi di conflitto e sulla buona strada per raggiungere i suoi obbiettivi.

PROGRAMMA

Al termine della lezione sarai in grado di:

• collegare le cause del conflitto con gli esempi di ogni effetto che può avere in un team

• riconoscere gli esempi di risoluzione del conflitto attraverso il miglioramento della comunicazione

• usare l’approccio più idoneo per la risoluzione del conflitto dato uno scenario

• collegare le tecniche di risoluzione del conflitto con le circostanze corrispondenti durante le quali devono essere usate

• riconoscere gli esempi delle regole della negoziazione dei principi DURATA: 1 ora

MODALITÀ: e-learning DESTINATARI

I dipendenti a tutti i livelli che guidano e gestiscono team e tutti coloro che desiderano sviluppare e affinare le loro abilità di leadership all’interno di un team.

TEST INTERMEDI

All’interno di ogni modulo vi sono dei momenti di autovalutazione non vincolati che consentono all’utente di interagire con l’animazione verificando l’apprendimento dei concetti presentati.

SUPERAMENTO

Il corso viene considerato concluso una volta fruiti tutti i contenuti.

Riferimenti

Documenti correlati

Un’ associazione NO-PROFIT focalizzata sulla creazione di una rete di giovani, per favorire la riscoperta della montagna a 360°..

Il team coaching, rispetto al coaching individuale, è un processo corale, in cui il singolo prende coscienza contemporaneamente delle dinamiche complessive del team al lavoro e

COMPETENZA NELLA FORMAZIONE SUL CAMPO DI OPERATORI SIA PER L’IMPIANTO CHE PER LA GESTIONE DEL CVC. DA MAGGIO 2016

ORA PARTI DALL’ESTREMITA’ OPPOSTA DEL TUO QUADERNO: OSSERVO CHE I PERSONAGGI DA ME COLORATI NON SONO SEMPRE GLI STESSI, PUR MANTENENDO UGUALE IL LORO QUINDI, ANCHE SE LA

lo schema originale è composto da una griglia da 9 caselle per 9,in ognuna delle quali vanno inserite le cifre da 1 a 9. Questa griglia è a sua volta divisa in 9 quadrati più piccoli

Il corso introduce inoltre strategie che i leader del team devono adottare per promuovere la collaborazione del team, anche tramite la promozione della proprietà condivisa

Questo corso mette in evidenza il ruolo del team leader nell’ottenere team molto performanti ed evidenzia l’importanza di adoperarsi per sviluppare il profilo del team

Una componente cruciale di una prestazione del team ottimale è la capacità di tutti i membri del team di esprimere apertamente le proprie idee, i propri traguardi e i propri