• Non ci sono risultati.

100 16 20 20 645 80 115225320420 Criteri di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, diagnosi di vulnerabilità sismica (REV5)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "100 16 20 20 645 80 115225320420 Criteri di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, diagnosi di vulnerabilità sismica (REV5)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

griglia criteri

Page 1

Criteri di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, diagnosi di vulnerabilità sismica (REV5)

N. Criterio Descrittori

1

15

2

25

3

20

4

20

Cronoprogramma

TOT PUNTEGGIO TECNICO-QUALITATIVO

80

SOGLIA DI ANOMALIA TECNICO-QUALITATIVA

64

5

Ribasso percentuale

20

Ribasso percentuale

TOT PUNTEGGIO ECONOMICO

20

SOGLIA DI ANOMALIA ECONOMICA

16

TOT PUNTEGGIO

100

Classificazione criteri Linea guida ANAC n.1

Punti max attribuibili

Modalità di attribuzione dei punteggi

Documentazione da presentare da parte degli

offerenti nell'offerta Tecnica (busta B)

a) professionalità e adeguatezza dell’offerta desunta da un numero massimo di tre servizi relativi a interventi ritenuti dal concorrente significativi della propria capacità a realizzare la prestazione sotto il profilo tecnico, scelti fra interventi qualificabili affini a quelli oggetto dell’affidamento, secondo i criteri desumibili dalle tariffe professionali;

Progetti strutturali di

edifici strategici o rilevanti

in uso alla PA o

comunque destinati

allo svolgimento di

funzioni pubbliche in

zona sismica, nel

quinquennio; (max 2

pagine per progetto, max

3 progetti)

Progettazioni strutturali di edifici in muratura simili per complessità e volumetria a quelli oggetto di gara. L’O.E. dovrà comprovare l’esperienza acquisita, inerente progettazioni di edifici in muratura di complessità e tipologia simile. La S.A. valuterà gli interventi di progettazione strutturale di edifici caratterizzati da una complessa articolazione spaziale e variabilità strutturale fra porzioni diverse dell’edificio (fondazioni, murature e solai diversi). Saranno maggiormente apprezzate progettazioni strutturali di immobili aventi una volumetrie simili a quelle degli edifici oggetto di gara.

I coefficienti ed i punteggi saranno calcolati secondo quanto previsto dal par. V lett. b) della Linea guida ANAC n. 2 "Offerta economicamente più vantaggiosa": mediante confronto a coppie.

Relazione esplicativa

di progetti strutturali di

edifici strategici o

rilevanti in uso alla PA

o comunque destinati

allo svolgimento di

funzioni pubbliche in

zona sismica, nel

quinquennio;

Valutazioni di

vulnerabilità sismica di

edifici strategici o rilevanti

in uso alla PA o

comunque destinati

allo svolgimento di

funzioni pubbliche in

zona sismica, nel

quinquennio; (max 2

pagine per valutazione,

max 3 valutazioni)

Verifiche di vulnerabilità sismica su edifici in muratura simili per complessità e volumetria. L’O.E. dovrà comprovare l’esperienza acquisita, inerente verifiche di vulnerabilità sismica su edifici in muratura di complessità simile. La S.A. valuterà gli interventi di vulnerabilità sismica condotti su edifici caratterizzati da una complessa articolazione spaziale, la cui consistenza sia eventualmente il risultato di trasformazioni edilizie eterogenee per fasi storiche di costruzione, con conseguente variabilità strutturale fra porzioni diverse dell’edificio (fondazioni, murature e solai diversi per consistenza e stato di conservazione).Saranno maggiormente apprezzate progettazioni strutturali di immobili aventi una volumetrie simili a quelle degli edifici oggetto di gara.

I coefficienti ed i punteggi saranno calcolati secondo quanto previsto dal par. V lett. b) della Linea guida ANAC n. 2 "Offerta economicamente più vantaggiosa": mediante confronto a coppie.

Relazione esplicativa

delle valutazioni di

vulnerabilità sismica di

edifici strategici o

rilevanti in uso alla PA

o comunque destinati

allo svolgimento di

funzioni pubbliche in

zona sismica, nel

quinquennio;

b) caratteristiche metodologiche dell’offerta desunte dalla illustrazione delle modalità di svolgimento delle prestazioni oggetto dell’incarico;

Organizzazione, gestione e dotazione dei gruppi di lavoro (max 2 pagine descrittive in A4)

L’O.E. dovrà illustrare la presenza di specifiche professionalità del/dei gruppi di lavoro e l’organizzazione dello/degli stessi. Ai fini

dell’individuazione delle preferenze in relazione all’Organizzazione, la S.A. terrà conto di:

1. compresenza dei necessari profili, specifica competenza ed esperienza dei componenti del/dei gruppi di lavoro come desunte dai curriculum vitae degli stessi;

2. dettaglio delle procedure organizzative e degli orari da adottare nello svolgimento delle prove tali da minimizzare i disagi per l'utenza scolastica in relazione alla disponibilità all'esecuzione dei servizi in orari extra scolastici; (pomeriggi, festivi, week-end, ecc); 3. presenza nel/nei gruppi di lavoro di professionisti di età inferiore a 35 anni;

I coefficienti ed i punteggi saranno calcolati secondo quanto previsto dal par. V lett. b) della Linea guida ANAC n. 2 "Offerta economicamente più vantaggiosa": mediante confronto a coppie. Relazione esplicativa recante: n. operatori qualificati, composizione dei

gruppi di lavoro o squadre di intervento autonome;

curriculum vitae dei componenti dei gruppi di

lavoro; prcedure organizzative; orari di svolgimento dei servizi;

Qualità, coerenza ed accuratezza del cronoprogramma degli interventi (1 cartella in A3)

L'offerente dovrà predisporre e allegare all'offerta tecnica un cronoprogramma in formato A3 con tante righe quanti sono gli edifici costituenti il lotto. La commissione giudicatrice valuterà la qualità intesa come l'accuratezza e la coerenza del cronoprogramma di esecuzione del lotto, suddiviso nelle varie fasi di attività: sondaggio, elaborazione dei dati, restituzione dei risultati elaborato e presentato da ciascun offerente.

I coefficienti ed i punteggi saranno calcolati secondo quanto previsto dal par. V lett. b) della Linea guida ANAC n. 2 "Offerta economicamente più vantaggiosa": mediante confronto a coppie.

Offerta Economica (busta C)

c) ribasso percentuale unico indicato nell’offerta economica;

All'offerente che offrirà il ribasso percentuale più elevato rispetto alla base d'asta per l'esecuzione del lotto sarà attribuito il massimo del punteggio, a tutti gli altri offerenti punteggi decrescenti proporzionali al prezzo offerto secondo legge lineare;

Riferimenti

Documenti correlati

Calvi nel 1999 si configura come un metodo per la stima della vulnerabilità di classi di edifici ed è applicabile per la valutazione di scenari di danno estese su ampie porzioni

Analisi di vulnerabilità sismica del Nuovo Palazzo Pretorio a Suvereto (LI)

5.3.4 Modello di valutazione della sicurezza sismica per le chiese LV1 ... Test della

Figures 3 and 4 - Comparison between the minimum annualised investment cost of a demand response program and its annual revenue from the arbitrage between the day-ahead and real

The complexity of water resource systems emphasizes the need of adopting an integrated approach for the analysis of both the social-economical agents and the

Per la realizzazione del terzo modello (N3), viene ripreso il primo (si hanno quindi setti modellati con elementi shell) ma vengono aggiunte delle diagonali equivalenti

Dalle curve appena mostrate si nota che all’aumentare della luce c’è una vulnerabilità maggiore. Questo è un risultato inaspettato poiché in tutti gli studi di

Nel presente capitolo si presentano le analisi parametriche di vulnerabilità sismica per i dispositivi di appoggio che, come si è detto, sono quei dispositivi che connettono le