• Non ci sono risultati.

Nascere Il parto dalla tarda antichità all'età moderna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nascere Il parto dalla tarda antichità all'età moderna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Alessandra Foscati, Costanza Gislon Dopfel, Antonella Parmeggiani (a cura di)

Nascere

Il parto dalla tarda antichità all'età moderna

il Mulino, Bologna agosto 2017 (pagg.160)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

Il parto non è soltanto un atto biologico immutabile, ma anche un fenomeno storicizzabile, declinato in molteplici significati simbolici, vissuto e rappresentato in modi diversi attraverso i secoli e i luoghi. Evento di grande drammaticità fino a un passato recente, poiché anche nelle realtà economicamente più avanzate non di rado la nascita coincideva con la morte, è un fenomeno il cui studio coinvolge esperti afferenti a diversi ambiti di interesse, quali l’antro- pologia, la sociologia, la medicina e la storia della medicina, la religione e la politica. Il tema è trattato in questo volume in una diacronia compresa fra il tardoantico e l’età moderna, secondo diversi approcci metodologici che propongono l’interpretazione di fonti documentarie, icono- gra-fiche, letterarie, ma anche scientifiche, nel tentativo di svelare aspetti ancora poco noti, o del tutto inediti, sulle rappresentazioni del momento della nascita.

Alessandra Foscati è dottore di ricerca in storia medievale nel Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna e collabora con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL). La sua ricerca è principalmente orientata allo studio dei fenomeni che riguar- dano la malattia e la guarigione, descritti nelle fonti agiografiche e mediche tra medioevo ed età moderna.

Costanza Gislon Dopfel, dottore di ricerca in letteratura italiana, insegna al Saint Mary’s College of California. La sua ricerca è principalmente orientata allo studio della cultura e del- l’iconografia del Rinascimento fiorentino e del rapporto tra demografia, arte e politica.

Antonella Parmeggiani, dottore di ricerca in Storia bizantina e Storia medievale, ha inse- gnato Civiltà Bizantina all’Università del Salento ed è attualmente docente a contratto di Storia medievale all’Università di Bologna, sede di Ravenna. Si occupa prevalentemente di storia del diritto feudale e degli scambi culturali tra le due sponde dell’Adriatico dopo la Quarta Crociata.

INDICE

Introduzione, di Alessandra Foscati e Antonella Parmeggiani

Figura ita est: origine e uso delle illustrazione manuali di ostetricia dalla tarda antichità al Medioevo, di Francesca Marchetti

(2)

La figura d

La nascita litica, di An

Fertilissim rentino, di

«E cussì se morali dal

Venire alla dioevo, di

Il «venire secolo nell

Tra le brac secolo, di

Indice dei  

 

dell'ostetric

di Maria c ntonella Pa

a Firenze:

i Costanza

e fanno ho l'antichità a

a luce e ri Alessandra

alla luce»

la comunità

ccia della m Sabrina Ma

nomi

ca nei testi

ome specc armeggiani

imperativi Gislon Dop

micidiale d al tardo Me

nascere. Il a Foscati

tra gioie e à alto-appe

madre. Evid asotti, Vitto

dell'alto Me hio delle ba

demografi pfel

i proprii fio edioevo, di G

l cesareo d

e complicaz enninica di

denze antro oria Melilli, C

edioevo, di asilisse del

ici ed epica

oli»: i parti Gabriella Z da madre m

zioni. La ca Roccapelag

opologiche Chiara Gua

 

Fiona Harr Despotato

a femminile

gemellari t Zuccolin

morta e il

asistica dei go, di Mirko

di morte a arnieri e Em

ris-Stoertz di Morea.

e nell'arte

tra teorie m

miracolo à

parti geme o Traversari

al parto nel manuela Gu

 

Tra iconog

del Quattr

mediche e i

à répit nel

ellari dal X ri e Giorgio

lla Ravenna ualdi Russo

grafia e po-

ocento fio-

mplicazioni

tardo Me-

VI al XVIII Gruppioni

a del XVIII -

-

i

-

I

I

Riferimenti

Documenti correlati

Diocleziano cercò di rendere l’unità dello Stato più salda, attraverso un rafforzamento del potere imperiale, che diventava una vera e propria monarchia assoluta. Augusto aveva

2222 e seguenti del Codice Civile nella forma di collaborazione coordinata e continuativa presso il Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni culturali per lo

“ermafroditismo psichico”, che comprenderebbe tutti gli individui che hanno identità di genere o tendenze sessuali non eteronormative. Egli, inoltre, cerca di compendiare tutti i

Questo l’originale sviluppo dell’eredità metafisica di Karl Jaspers 152 , il risvolto pratico di quel “non sapere”, di quella teologia dell’assenza che abbiamo indagato nel

intelligenza Teeteto, discutono della lezione e si domandano se sia possibile “riunirle sotto un’unica nozione” (πειραθῆναι συλλαβεῖν εἰς ἒν) 335 , nel

Nella trattazione che ho fatto nel primo capitolo, per una definizione in negativo dell’integrità morale è emerso come alla base di ciascun prototipo di disintegrazione vi siano

Si guardi il caso della società rinascimentale in cui abbiamo ritrovato l’effettivo inizio della modernità da noi intesa; al suo interno rintracciamo chi, assecondando

Questo trova giustificazione in base alla considerazione che i sistemi politici esistenti testimoniano una carenza democratica strutturale; le procedure di decisione