• Non ci sono risultati.

50 mm

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "50 mm "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

p. 1

Esercizio (irraggiamento)

Un crogiuolo da laboratorio in grafite ha una cavità cilindrica di diametro D = 100 mm. E’

riscaldato dal fondo e le pareti laterali sono ben isolate.

La cavità cilindrica è riempita con una fusione alla temperatura di 600 K fino a 50 mm dal bordo superiore.

Se l’ambiente circostante è alla temperatura di 300 K, ed assumendo che tutte le superfici siano nere, qual è la potenza termica dissipata per radiazione dalla fusione?

Soluzione

Si denotino con:

1: la superficie della fusione;

2: la parte esposta della parete laterale della cavità cilindrica;

3: l’ambiente circostante; la superficie 3 può essere posta all’apertura della cavità senza alterare i termini del problema.

La potenza termica radiante dalla superficie 1 è:

1 2

1 13

1 3

12 1

1 S F En En S F En En

Q    (1)

dove:

2 2

2

1 0,00785 m

4 1 , 0

4 S |

S D

S (2)

Il fattore di vista F13 può essere ricavato da tabelle o grafici per due dischi affacciati. Utilizzando per esempio la figura 14.43 del testo di Çengel (Y. A. Çengel, Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill Italia (1998)) si ottiene:

50 mm

1

2 3

T

1

= 600 K 100 mm T

3

= 300 K

PROGETTO

“e-Learning”

PRESIDENZA DI INGEGNERIA Facoltà di

Ingegneria http://elearning.ing.unibo.it

ALM A M ATER STUD I ORUM UN I V ERSI TÀ D I BOLOGN A

Facolta di Ingegneria Tipo di Materiale Esercitazione

Corso di

FISICA TECNICA AMBIENTALE L

Autore GARAI MASSIMO

"Esercizio (irraggiamento termico)"

A. A. 2004

Copyright 2003 ALMA MATER STUDIORUM -

Univerità di Bologna PROGETTO

(2)

p. 2 38

, 0 10 1

50 10 50

3 13 3 3

1

|

˜ Ÿ

˜





L F r r

L (3)

Per la legge della somma si ha poi:

62 , 0 38 , 0 1 1 13

12 F |  |

F (4)

Per l’ipotesi di considerare tutte le superfici come nere, si possono calcolare i poteri emissivi totali delle superfici la cui temperatura è nota:

2 4

8 4

1 0

1 T |5,67˜10 ˜600 |7˜348 W/m

En V (5)

2 4

8 4

3 0

3 T |5,67˜10 ˜300 |459 W/m

En V (6)

Poiché T2 è incognita, non si può calcolare direttamente En2.

Si può però sfruttare il fatto che le pareti della cavità (cioè la superficie 2) sono ben isolate (cioè adiabatiche) e dunque:

2 1

2 23

2 3

0

21 2

2 S F En En S F En En

Q (7)

dove per simmetria:

23

21 F

F (8)

Dunque semplificando la (7) si ha:

En2En1

 En2En3

0 (9) e risolvendo rispetto a En2:

2 3

1

2 m

903 W 2 3

459 348 7 2

˜

˜

 |

 n |

n n

E

E E (10)

dalla quale si ricava anche:

K 2 , 512

4 / 1

0 2

2 ¸¸ |

¹

·

¨¨©

§ V En

T (11)

Inserendo i valori numerici trovati nella (1), si può ora calcolare la potenza termica radiante dalla superficie 1:

7348 3903

0,38

7348 459

] 37,3 W

62 , 0 [ 00785 ,

1 0 ˜ ˜  ˜  ˜  |

Q (12)

PROGETTO

“e-Learning”

PRESIDENZA DI INGEGNERIA Facoltà di

Ingegneria http://elearning.ing.unibo.it

ALM A M ATER STUD I ORUM UN I V ERSI TÀ D I BOLOGN A

Facolta di Ingegneria Tipo di Materiale Esercitazione

Corso di

FISICA TECNICA AMBIENTALE L

Autore GARAI MASSIMO

"Esercizio (irraggiamento termico)"

A. A. 2004

Copyright 2003 ALMA MATER STUDIORUM -

Univerità di Bologna PROGETTO

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

15) Il sole ha una temperatura superficiale di circa 6000 K e il suo raggio è 6,96 ⋅ 10 8 m, qual è la potenza termica emessa? Si consideri il sole perfettamente

™ Ad esempio, un inchiostro ciano depositato su un foglio bianco riflette tutti i colori ad eccezione del rosso (in termini di primarie additive, ciano è dato da bianco −

Supponiamo che il professore, correggendo i com- piti, individui segni di copiatura con probabilità 0.6 quando ci sono, e con prob- abilità 0.05 quando non ci sono (cioè

La scheda di controllo GRGB è fissata dietro il pannello grafico sul primo modulo LED della serie ed è collegata ad esso tramite il cavo pia�o per il segnale digitale

Le funzioni principali saranno quelle del monitoraggio costante della temperatura e dell'umidità con loro visualizzazione, impostazione dei valori minimi e massimi per l'accensione

La sicurezza e l’impatto ambientale delle macchine per la fusione nucleare è argomento di studio ed analisi in ENEA fin dall’inizio degli anni ‘90. In questo ambito, sono