• Non ci sono risultati.

alla temperatura di 300 K e 400 K con buona approssimazione,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "alla temperatura di 300 K e 400 K con buona approssimazione,"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Due moli di idrogeno

a temperatura T1 = 400 K assorbendo il calore Q = 5590 J,

B A V

U U U nc T

 = − = 

( se cv e’ costante)

a quello B si ha

per un gas perfetto che esegua una

trasformazione - qualsiasi -

Si dica se la trasformazione può essere un’isobara reversibile.

fino a raggiungere uno stato finale

si espandono

e pressione p0 .

inizialmente alla temperatura T0 = 300 K e a pressione p0

qualunque ne sia il tipo dallo stato termodinamico A

(isocora, isobara, isoterma etc.)

reversibile o irreversibile

l’idrogeno gassoso puo’ , essere considerato

alla temperatura di 300 K e 400 K con buona approssimazione, un gas perfetto biatomico e

a patto che la pressione p0 non sia troppo elevata rispetto alla pressione atmosferica

e

(2)

1 0

( )

U nc T

V

T

L Q U

U = 4157 J

L = 5590 - 4160 = 1433 J

per il primo principio della termodinamica

R = 8.314 J K

-1

mol

-1

5

V

2

c R

n

=

2

e

T

1

T

0

=100

1 0

5 ( )

n R T 2 T

per un gas perfetto biatomico

(3)

espressione che per una trasformazione

B A

p(VV )

=

si avrebbe

ad ogni istante durante la trasformazione

se la trasformazione fosse reversibile

dL = p dV

e integrando per ottenere il lavoro totale

per una generica trasformazione reversibile B

A

V

L = 

V

p dV

B

A

V

L = p

V

dV

si avrebbe che

isobara reversibile diverrebbe

0

(

1 0

)

L p V V

relazione che in questo caso diverrebbe

(4)

1 1

0 0

4 3 V T

V T

gli stati iniziali e finali di una trasformazione sono sempre

0 0 0

p V nRT

0 1 1

p V nRT

dato che la pressione

dividendo membro a membro si ha

e dato che il sistema in esame e’ un gas perfetto

dei gas perfetti nello stato iniziale e in quello finale della trasformazione nello stato iniziale

mentre nello stato finale si ha per assunzione

si potra’ applicare l’equazione di stato

1 1 1

pV nRT

ovvero rimane fissa al valore

p

0

1 0

4 V 3 V

stati di equilibrio

0 0

0

V nRT

p

(5)

0 0 0

4

p 3 V V

L

=

1663 J

e’ impossibile

da confrontare con il lavoro di 1433 J

0

(

1 0

) L p V V

0 0

1

3 p V 1

0

3 nRT

dunque

quindi quindi

dato che 0 0

0

V nRT

p

effettivamente svolto dal gas

che la trasformazione sia un’ isobara reversibile

(6)

Backup Slides

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

teorema degli zeri).. teorema degli zeri).. teorema

Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in

Sia E 3 il 3–spazio euclideo ordinario dotato del riferimento cartesiano standard di coordinate (x,

Infatti in tale topologia due aperti non vuoti hanno almeno il punto p in comune e quindi non possono esistere intorni disgiunti.. Supponiamo che f

(a) In this case the unit tangent vector is constant (it is contained in fixed plane for all t and it makes a constant angle with a fixed vector of that plane ).. This implies that

dell'algebra A di SO(4) sono prodotti diretti di rappr.. Ne segue