• Non ci sono risultati.

Cittadinanza e Costituzione Disciplinarità e trasversalità alla prova della sperimentazione nazionale Una guida teorico-pratica per docenti a cura di Luciano Corradini Tecnodid Editrice, Napoli novembre 2009 Pagine 336

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cittadinanza e Costituzione Disciplinarità e trasversalità alla prova della sperimentazione nazionale Una guida teorico-pratica per docenti a cura di Luciano Corradini Tecnodid Editrice, Napoli novembre 2009 Pagine 336"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1   

Presentazione del volume:

Cittadinanza e Costituzione

Disciplinarità e trasversalità alla prova della sperimentazione nazionale Una guida teorico-pratica per docenti

a cura di Luciano Corradini

Tecnodid Editrice, Napoli novembre 2009 Pagine 336

INDICE Introduzione

Certezze etiche e costituzionali, convinzioni pedagogiche e dubbi curricolari. La sfida della spe- rimentazione di Luciano Corradini (già ordinario di Pedagogia generale nell’Università di Roma Tre e presidente del Gruppo di lavoro sull’educazione civica)

Parte Prima

C&C come orizzonte di legittimazione e di senso per la vita della scuola e come disci- plina d’insegnamento

C&C e finalità della scuola di Maria Teresa Moscato (Professore ordinario di Pedagogia generale nell’Università di Bologna)

Identità pedagogica e struttura epistemologica della disciplina C&C di Andrea Porcarelli (Ricerca- tore e docente di pedagogia generale e sociale nell’Università di Padova)

I diritti umani e «Cittadinanza e Costituzione» di Antonio Papisca (Cattedra UNESCO in diritti umani, democrazia e pace, Università di Padova)

Dalla cittadinanza alla cittadinanza attiva di Gregorio Arena (Professore ordinario di Diritto am- ministrativo nell’Università di Trento e presidente del Laboratorio per la sussidiarietà)

Educare alla cittadinanza nella scuola dell’infanzia e primaria di Sandra Chistolini (Professore or- dinario di Pedagogia generale nell’Università Roma Tre)

C&C in prospettiva europea di Anna Paola Tantucci (Presidente della Sezione italiana dell’ONG EIP Ecole Instrument de Paix)

Parte Seconda

Valenze formative delle discipline curricolari e ruolo catalizzatore di C&C Storia, educazione civica e C&C di Luigi Ronga (Già docente, autore di libri scolastici)

Geografia e C&C. Un percorso integrato per educare ad abitare il proprio territorio, l’Italia, l’Europa e il Pianeta di Cristiano Giorda (Ricercatore e docente di Didattica della Geografia nell’

Università di Torino)

Diritto, economia e C&C di Paolo Danuvola (Già dirigente scolastico e autore di libri scolastici di diritto ed economia)

Italiano e C&C nella scuola secondaria di primo grado di Maria Luisa Necchi (Docente di Materie letterarie nella scuola secondaria di primo grado)

Letteratura italiana e latina e C&C di Vitaliano Pastori (Docente di italiano e latino nella scuola secondaria superiore)

Filosofia in prospettiva storica e C&C di Ottavio Fattorini (Docente di Filosofia e Storia nella scuola secondaria superiore)

Matematica come strumento di partecipazione alla vita civile e C&C di Nicoletta Annunziata (Do- cente di matematica e fisica nella scuola secondaria superiore)

Discipline scientifiche e C&C di Fabio Calvino (Docente di Matematica e Scienze nella scuola se- condaria di primo grado)

Arte e C&C: educare all’arte e con l’arte di Mariateresa Marsura (Docente di scuola primaria e dottoranda nell’Università Roma Tre)

Musica e C&C di Alberto Spinelli (Docente di Pianoforte nella scuola media ad indirizzo musicale) Educazione motoria e sportiva e C&C di Stefano Spina (Esperto in diritto dello sport)

Insegnamento della religione cattolica e C&C di Sergio Cicatelli (Dirigente scolastico, MIUR)

(2)

2   

Parte Terza

Guida alla progettazione didattica e alla valutazione nella nuova prospettiva

La sperimentazione di C&C: impianto giuridico e prospettive strategiche di Mario Falanga (Ricer- catore e docente di Diritto pubblico nell’Università di Bolzano)

Chiavi di lettura del Documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di C&C di Piero Cattaneo (Dirigente scolastico e docente a contratto nell’Università Cattolica di Milano) Il ruolo di C&C nell’ambito del curricolo di scuola e del territorio: patto di corresponsabilità edu- cativa e POF di Pasquale Moliterni (Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale nell'U- niversità Roma "Foro Italico")

Progettare e valutare per competenze: il ruolo di C&C di Mario Castoldi (Professore associato di Didattica generale nell’Università di Torino)

Analisi degli obiettivi di apprendimento e delle competenze per il primo ciclo di Sonia Claris (Di- rigente scolastica e docente a contratto nell’Università Cattolica di Milano)

Analisi degli obiettivi di apprendimento e delle competenze per il secondo ciclo di Giuseppe Min- gione (Docente di Scienze nella scuola secondaria superiore

Dalla parte degli studenti: educarsi alla democrazia e alla legalità con C&C di Giovanna Boda (Ricercatrice universitaria e dirigente nella Direzione per lo Studente del MIUR)

Indicazioni bibliografiche Appendice: testi normativi

(a cura di Stefano Pierantoni Dirigente scolastico di istituto scolastico paritario) Legge 30 ottobre 2008, n. 169: (Articolo 1)

Documento d’indirizzo 4 marzo 2009 per la sperimentazione dell’insegnamento di «Cittadinanza e Costituzione»

Decreto 5 maggio 2009 costitutivo del Gruppo di lavoro per sperimentazione nazionale di C&C Decreto Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275: Regolamento in materia di autono- mia delle istituzioni scolastiche – articoli 8 (Definizione dei curricoli) e 11 (iniziative finalizzate all’innovazione)

Direttiva ministeriale 8 febbraio 1996, n. 58 con documento allegato Nuove dimensioni formati- ve educazione civica e cultura costituzionale

Raccomandazione Parlamento europeo e Consiglio europeo 18 dicembre 2006 Per una presentazione più dettagliata del testo

Riferimenti

Documenti correlati

 dichiarazione sostitutiva che né il richiedente né altro componente della famiglia anagrafica abbia presentato domanda di sussidio ad altro datore di lavoro/ente

Il laureando potrà iniziare le attività inerenti la tesi di laurea non meno di 6 (per le tesi compilative) o 8 (per le tesi sperimentali) mesi prima della data della seduta.. Sarà

Concorso pubblico per titoli ed esami per l'assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di una unità di personale profilo di Funzionario - V livello

La  sola  risposta  compatibile  con  quanto  il  testo  dice  e  lascia  intendere  è  la  terza.  Il  distrattore  A  è  sconfermato  dal  testo 

Per  rispondere  lo  studente  deve  ritrovare  nel  testo  la  parola  che  corrisponde  alla  definizione  data  nella  consegna.  Il  compito  è  inverso 

Tali progetti, proposti dalle scuole di ogni ordine e grado nell’esercizio e nella valorizzazione dell’autonomia scolastica, sono finalizzati a coniugare

L’attività che si va a formare è quindi la coppia O/D per la fascia oraria di riferimento, mentre viene definito l’estremo massimo delle richieste avanzate. Se una terna non

3.7 Lo Sperimentatore principale deve fornire informazioni al Promotore/CRO e al Comitato Etico in merito all'andamento della Sperimentazione e comunicare tempestivamente