• Non ci sono risultati.

Note sui sistemi operativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Note sui sistemi operativi"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

1

Note sui sistemi operativi

Ultima modifica: 26/02/2007

2

Hardware

(2)

3

Macchina nuda

‹ Il calcolatore di von Neumann possiede tutti i componenti HW necessari per risolvere problemi...

‹ ...tuttavia è una macchina nuda con cui sarebbe virtualmente impossibile lavorare direttamente

l’utente dovrebbe lavorare in binario ed interagire direttamente con l’HW

4

Il sistema operativo

SO è un intermediario tra utente e HW che:

‹ fornisce una visione ad alto livello del calcolatore che consente all’utente un facile accesso alle risorse

disponibili

‹ previene danni accidentali o intenzionali all’HW, ai programmi e ai dati

‹ consente una gestione efficiente e sicura delle risorse

(3)

5

Sistema Operativo

Il Sistema Operativo è un programma che

rende la macchina più semplice da usare

Gestione semplice del disco

Gestione di I/O (tastiera, schermo, etc.)

Interprete di comandi

...

assicura la corretta operatività

gli utenti non devono entrare in conflitto tra di loro e con il sistema operativo Hardware

Sistema Operativo

6

Interprete di comandi

Interprete di comandi

1) Segnala “sono pronto”

2) Accetta comando (tastiera e/o mouse) 3) Interpreta comando

4) Esegue comando oppure scrive un messaggio di errore

Esegui il file tetris.exe che sta nella mia directory

Stampa il file esame.doc che sta nella directory del professore

(4)

7

Interprete comandi a riga di comando

Directory corrente

sono pronto! (prompt)

comando

8

Interprete grafico a finestre

directory

file di tipo

“testo”

(5)

9

File: astrazione del disco

Cara Luisa, oggi è una bella

giornata..

settore

1000011 1100001 1110010 1100001 ...

100001

10

File (II)

FILE

• Collezione di informazioni

• Risiede sul disco

• Ha un nome

• Ha un tipo

OPERAZIONI

• Creare un file vuoto

• Scrivere in un file

• Leggere il contenuto di un file sullo schermo (o sulla stampante)

• Creare un file di contenuto identico ad un altro file

• Cambiare il nome di un file

• Cancellare un file

• Eseguire un file (se il suo tipo lo permette)

• ...

(6)

11

File System

‹ “L’insieme delle informazioni strutturate presenti su una memoria di massa” (HD, CDROM, etc.).

‹ File System (in senso lato) di un sistema operativo:

insieme dei file system dei suoi dispositivi.

‹ Un file system si compone di file (archivi) e directory (cartelle, folder).

‹ Una directory è un contenitore che può contenere file e altre directory.

12

Directory

DIRECTORY

• Contenitore di file e/o directory

• Risiede sul disco

• Ha un nome

OPERAZIONI

• Creare una directory vuota

• Spostare un file (o directory) da una directory ad un’altra

• Elencare il contenuto di una directory (nomi) sullo schermo

• Cancellare una directory (vuota)

• ...

(7)

13

Esempio di file system

somma.exe

etc bin studenti

mydir radice

fact.C fact.exe fact.exe

somma.exe

somma.C

tetris.exe

letter.doc

friend.doc games

docs bin

fondinf myexe

passwords startup.exe

Directory File

Indirizzamento assoluto

studenti

mydir radice

fact.C fact.exe somma.C

tetris.exe

fact.exe

somma.exe games

myexe fondinf

\studenti\mydir \studenti\mydir\games\tetris.exe

\studenti\mydir\myexe\somma.exe

(8)

15

Tabella di Allocazione dei File (semplificata)

‹ Per ogni file, dice quali sono i settori di disco occupati da quel file

‹ Riporta anche quali sono i settori “liberi”, non occupati da nessun file

‹ Deve stare sul disco, in una zona “nota”

‹ Le operazioni sui file (creazione, cancellazione,

salvataggio), comportano anche modifiche sulla tabella

16

Contenuto ed interpretazione di un file

‹ Un file memorizzato sul disco non e’ altro che una sequenza di bit

‹ Chi decide come questi bit vanno interpretati?

Il programma che apre e gestisce ciascun file Normalmente, lo stesso programma che lo crea

type fact.exe

(9)

Apertura di un file

18

Multi-tasking

ƒ Un utente esegue contemporaneamente due o più programmi sullo stesso calcolatore

ƒ Due o più utenti utilizzano

contemporaneamente lo stesso calcolatore, eseguendo un programma ciascuno

ƒ Possibile su sistemi operativi multiprocesso

(10)

19

Desktop e finestre

20

Programma in esecuzione

Elaborazione Attesa

tempo

L’esecuzione di un programma alterna periodi di elaborazione (utilizzo della CPU) a periodi di attesa che i dispositivi di I/O siano pronti

Durante i periodi di attesa la CPU sarebbe inutilizzata

(11)

21

Multitasking

programma 1

programma 2 programma 3

Ogni volta che un programma si sospende in attesa di una operazione di I/O,

il SO “passa” la CPU ad un altro programma

22

Multitasking

programma 1

programma 2 Δ

Se entro un predeterminato intervallo di tempo Δ (es. 20 ms), un programma non si sospende, il SO gli revoca la CPU per far progredire

l’esecuzione di un altro programma

(12)

23

Memoria Utente e Memoria Sistema

PROG2

PROG1

SISTEMA OPERATIVO

Memoria Utente

Memoria Sistema CPU

24

Protezione della memoria

PROG2

PROG1

SISTEMA OPERATIVO

Ad un programma viene impedito di accedere alla memoria riservata ad un altro programma

CPU

(13)

25

Cambio di contesto

PROG2

PROG1

SISTEMA OPERATIVO

CPU CPU

Programma sospeso

Programma ripreso

26

Gestione della memoria

PROG1

PROG2

La memoria ed ogni programma sono “affettati” in

pagine. Quando serve, una pagina di un programma viene memorizzata in una qualunque pagina della memoria

(14)

27

Protezione

DIRITTI DI ACCESSO

• Luigi può installare programmi

• Alice può solo mandarli in esecuzione

Sistema Operativo Sono Alice

Provamelo!

Alex10

Utente Password Luigi pxZyK1!

Alice Alex10

… …

28

Avvio (I)

IL PROBLEMA DELL’UOVO E DELLA GALLINA Il SO carica i programmi in memoria per

l’esecuzione...

...ma il SO è a sua volta un programma...

...chi carica il SO in memoria?

(15)

29

Avvio (II)

CPU

BIOS

RAM

Boot sector: contiene il boot

loader che carica effettivamente il SO

bootstrap loader

Power-on

Riferimenti

Documenti correlati

La questione in termini di teoria generale può così sintetizzarsi: se la destinazione del magistrato, componente della direzione distrettuale antimafia (prima della scadenza

- ritenuto, pertanto, che il magistrato ordinario in tirocinio, nello svolgimento del periodo stabilito in generale dal Consiglio superiore della magistratura, deve recuperare

La prestazione di lavoro agile è disciplinata da un accordo individuale scritto, a termine o a tempo indeterminato, che disciplina l'esecuzione della prestazione lavorativa

 una agenda che comprende la valutazione annuale della qualità della didattica dei docenti di sostegno nella scuola primaria..  una agenda che comprende la definizione delle

Pertanto, sarà possibile valorizzare anche i periodi contributivi temporalmente non coincidenti accreditati presso le casse professionali, assieme a quelli maturati presso

12) Oneri straordinari limitatamente alle minusvalenze da alienazione di immobilizzazioni finanziarie 8) Risultato di esercizio delle imprese strumentali direttamente esercitate

Il divieto co- pre ogni forma di comunicazione, con qualsiasi tecnica e a qualsiasi scopo effettuata a partire dalla convocazione dei comizi elettorali (che normalmente avviene

La Direzione Regionale dell’INPS per il Veneto, di concerto con l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto - Direzione Generale, ha promosso un progetto pilota