• Non ci sono risultati.

Ulisse sbarca a Milano!

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ulisse sbarca a Milano!"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ulisse sbarca a Milano!

Un anno fa, il15 maggio 2014, veniva presentato a Milano il progetto internazionale Meeting the Odyssey:

una delle più iniziative più strutturate e articolate nel recente revival di rivisitazioni sceniche dell’Odissea omerica (si vedano http://www.stratagemmi.it/?p=5956 e meetintheodyssey.eu su questo progetto ma anche http://www.stratagemmi.it/?p=4127, e http://www.stratagemmi.it/?p=4807 su altre ‘Odissee’

moderne, di Bob Wilson e Corrado d’Elia, entrambe ‘di ritorno’ a Milano quest’anno).

Il racconto archetipico dell’eroe che torna a casa – unico sopravvissuto – ma non ritrova più la sua Itaca:

questa la fonte d’ispirazione dell’ambizioso progetto triennale (2014-2016) che a metà percorso approda ora alla nuova Darsena appena restituita alla città. Mercoledì 13 maggio, alla conferenza stampa di presentazione, l’assessore regionale Cappellini e il direttore artistico Losi (Scarlattine teatro) ripercorrono sulle orme di Ulisse un viaggio che si propone di costruire un’identità europea attraverso il teatro, la danza, la fotografia e le altre arti. Lingue, etnie, culture diverse si incontrano e uniscono le forze, e malgrado la crisi (il progetto è nato nel 2011) raggiungono risultati impressionanti: undici Paesi e quattordici partner, tra compagnie teatri e festival; quattro grandi tour e quattro coproduzioni internazionali, 100 repliche; 14 instant performances frutto di laboratori site-specific con centinaia di partecipanti, reclutati localmente specialmente dalle categorie ‘deboli’ della popolazione, come adolescenti e anziani; più di 400.000 persone coinvolte tra spettatori, partecipanti, compagnie italiane e straniere.

Il tour 2015 partirà Sabato 23 maggio dalla Darsena con una tavola rotonda, tra registi e addetti ai lavori, dedicata all’Odissea, una mostra fotografica (Voci e sguardi dall’Europa di oggi, 23-31 maggio), una breve incursione sabato e domenica alle colonne di San Lorenzo per due instant performances (frutto di due laboratori rispettivamente condotti da Teatro delle Moire e Qui e Ora). Dal 24 al 31 maggio, in un teatro che verrà appositamente allestito e smontato sulla Darsena (sul lato di viale Gorizia, vicino al ponte pedonale) va in scena in prima assoluta Sbarchi_un’odissea, diretto da Michele Losi con un cast internazionale: qui il palazzo di Itaca diventa una discoteca, dove Penelope balla con i Proci, e dove lo sbarco di Ulisse, forse, non avrà l’esito che ci aspettiamo.

Sul sito e sulla pagina facebook del progetto si trovano il programma completo della rassegna in città e in diverse località lombarde, fotografie e altri materiali. In prima pagina campeggia lo storico veliero Hoppet (“speranza”) cuore e simbolo del progetto, salpato da San Pietroburgo e disceso dal Baltico lungo i canali navigabili d’Europa; sostituito a Milano da una barca più piccola, adatta alle dimensioni della Darsena, tornerà a veleggiare nel Mediterraneo da Camogli (28 giugno) alla volta di Malta (8-18 luglio), mentre psi svolgerà in Sardegna (debutto il 4 agosto a Jerzu) il tour della seconda produzione, Nausicaa, io sono io, di Cada Die Teatro. La navigazione di Hoppet proseguirà in Camargue e nel Sud della Francia (con una tappa di

‘terra’, a chiusura del tour italiano, all’Interfestival di Sesto Fiorentino) per poi dirigersi finalmente in Grecia. Diamoci appuntamento, quindi, alla Darsena di Milano e per il 2016 a Itaca: punto di arrivo naturale e ideale di ogni viaggio, di Ulisse così come del teatro.

Martina Treu

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo la rotta di Caporetto (ottobre 1917) Jesolo è in prima linea a difesa della laguna di Venezia / Nach der zwölften Isonzoschlacht (Oktober 1917) steht Jesolo zur Verteidigung

Nel pomeriggio visita panoramica della città alla scoperta dei fasti e dell’architettura dell’antica capitale, quali il Piazzale delle Colonne Rostrate, da cui si gode di una

Si visiterà il Monastero della Trasfigurazione (ingresso incluso) con le sue alte torri e mura e la sua Cattedrale, l’edificio più antico tra quelli sopravvissuti in città..

Mattinata dedicata alla visita panoramica per apprezzare le bellezze che offre la frenetica ed affascinate capitale russa: la Piazza Rossa, il Cremlino, le storiche e romantiche

Proseguimento con la visita dettagliata del Cremlino, vera culla della storia di Mosca, è una città all’interno della città, con i suoi palazzi, le sue Chiese,

L’Unione economica è necessaria per completare quella monetaria e superare i suoi limiti (metodo di coordinamento) da cui derivano i.. problemi economici e sociali dell’UEM. Ciò

Marta Buoncristiano - reparto di Salute della donna e dell'età evolutiva, Cnesps-Iss Il 13 e il 14 giugno 2016, a San Pietroburgo (Federazione Russa), si sono incontrati

monastero di Baggio e a dx lo stato