FOGLIO DI ESERCIZI 10 – GEOMETRIA 2009/10
Consideriamo la retta r. I punti A e B hanno coordinate omogenee A(2, 3, 1) e B(−1, 0, 1), quindi r ha equazione
Testo completo
Documenti correlati
Anno Accademico 2011/2012 - Primo Semestre (Tutore: Andrea del Monaco)?.
Esercizio 3. a) per determinare la classificazione affine della quadrica determiniamo la segnatura della matrice ¯ A associata alla quadrica completa e la segnatura della matrice
Per determinare il piano che li contiene abbiamo bisogno per`o di un vettore direzione differente, appartenente al piano... Si tratta quindi di trovare l’equazione del piano per A, B
Per determinare il piano che li contiene abbiamo bisogno per`o di un vettore direzione differente, appartenente al piano... Si tratta quindi di trovare l’equazione del piano per A, B
Dare la definizione di prodotto scalare di due vettori geometrici dello spazio.. Descrivere la relazione tra il prodotto scalare e l’angolo
In caso affermativo, trovare un’equazione cartesiana del piano contenente r e s.
Per determinare il piano che li contiene abbiamo bisogno per`o di un vettore direzione differente, appartenente al piano... Si tratta quindi di trovare l’equazione del piano per A, B
Per stabilire se T `e diagonalizzabile bisogna determinare la