• Non ci sono risultati.

Esame di Equazioni della Fisica Matematica (3 crediti di Mec- canica Quantistica) del 22-01-2020.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Equazioni della Fisica Matematica (3 crediti di Mec- canica Quantistica) del 22-01-2020."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Equazioni della Fisica Matematica (3 crediti di Mec- canica Quantistica) del 22-01-2020.

1. Discutere i seguenti argomenti:

• si descrivano il modello atomico di Bohr e la regola di quantizzazione di Bohr, Som- merfeld e Wilson (6 pt);

• equazione di Shr¨ odinger: non degenerazione dei livelli discreti nel caso unidimen- sionale. Si mostri anche che in questo caso gli autostati possono essere scelti reali e si mostri che sono funzioni pari o dispari quando il potenziale ` e pari (9 pt).

2. Risolvere i seguenti esercizi:

• calcolare il commutatore [ˆ p, g(ˆ x)] dove g(ˆ x) ` e l’operatore tale che g(ˆ x)ψ(x) = g(x)ψ(x) e dove g(x) ` e una qualsiasi funzione derivabile della variabile x (6 pt);

• si trovino la soluzioni dell’equazione di Shr¨ odinger in una dimensione con potenziale infinito per x ∈ (−∞, 0) e potenziale nullo per x ∈ [0, ∞). Si indichino con precisione i valori possibili dell’energia E e si dica se si tratta di stati legati o di scatterng.

Consiglio: si assuma soltanto la continuit` a della funzione d’onda nell’origine (9 pt).

1

Riferimenti

Documenti correlati

Stati legati e stati

E conveniente a questo punto cambiare le va- ` riabili, come si fa con l’oscillatore armonico, per semplificare la trattazione matematica...

Le persone che hanno superato lo scritto sono convocate per l’esame orale il giorno mercoledì 29/01/2014, alle 14:00, in aula seminari dell’ex dipartimento di Scienze Matematiche..

(2) Nell’applicare un rivelatore che determina la fenditura da cui passa l’elettrone, si provoca il collasso della funzione d’onda e si cancella l’interferenza quantistica fra le

Si pu` o anche mostrare che L ` e la chiusura dell’insieme di tutti gli autovalori Λ n (~k) dei problemi al contorno per l’equazione di Schr¨ odinger con condizioni

Infine, notiamo che l’equazione del trasporto descrive il trasporto di neutro- ni in un reattore nucleare, il trasporto di energia elettromagnetica (luce, senza rendersi conto

Infine, notiamo che l’equazione del trasporto descrive il trasporto di neu- troni in un reattore nucleare, il trasporto di energia elettromagnetica (luce, senza rendersi conto

[r]