• Non ci sono risultati.

• PuntoMappa: concetto di una posizione su una mappa; ha una latitudine e una longitudine.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• PuntoMappa: concetto di una posizione su una mappa; ha una latitudine e una longitudine. "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programmazione II Prof. S. La Torre Esercitazione 28/11/2012 Matricola congrua a 1 modulo 3

Pag. 1 Non è consentito usare appunti o libri.

Durata prova: 2h.

1. [13 punti] Implementare in Java i seguenti concetti:

• PuntoMappa: concetto di una posizione su una mappa; ha una latitudine e una longitudine.

• Nazione: concetto di nazione; ha un nome e un numero di abitanti.

• CentroUrbano: concetto di città; ha un nome, una Nazione, un numero di abitanti e una temperatura.

• CentroUrbanoMappa: concetto di città posizionata su mappa; è un CentroUrbano con un PuntoMappa.

Sovrascrivere i metodi toString, equals e clone in maniera appropriata. Favorire il riutilizzo del codice dove possibile.

2. [10 punti] Implementare in Java un algoritmo di ordinamento di liste di oggetti basato sui confronti.

3. [7 punti] Testare la classe realizzata per una lista di oggetti del tipo CentroUrbanoMappa rispetto ai seguenti criteri d’ordine:

• numero crescente di abitanti;

• ordine alfabetico dei nomi.

Riferimenti

Documenti correlati

LENTINI, “La Colombara” San Quirico di Trecasali, Parma, Relazione, Università degli Studi di Parma, Corso di disegno edile, a.a. DELSANTE, L’abitare nel tempo e nello spazio, in

SCRIVI I SEGUENTI NUMERI IN CIFRA (5 punti; -1 ad errore).. Centocinquantaseimilatrecentoventisei

Un modo semplice per gestire la memoria consiste nel suddividerla in blocchi di dimen- sione fissa e tenerne traccia mediante due liste:.. • FL, free list, contiene gli indirizzi

È facile dimostrare che gli angoli α e α’ sono uguali: a è infatti complementare di b, mentre a’ è complementare di β’; β e β’ sono poi uguali perché angoli

Head(lista) ð ritorna il valore del primo elemento della lista Tail(lista) ð ritorna la lista ottenuta eliminando il

1) Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento. Localizzare oggetti nello spazio in relazione al proprio

Dalla Proposizione 3.2.8 e dalla Proposizione 3.2.2 segue una versione del Teo- rema integrale di Cauchy nel caso di domini convessi:.. Teorema 3.2.10: Siano A ⊂ C un aperto convesso

Dimostrazione: Anche in questo caso, si osservi che una funzione che soddisfa l’ipotesi ha primitive olomorfe locali in A.... Sfruttando questo fatto, dato un triangolo ∆ ⊂ A,