• Non ci sono risultati.

latitudine e longitudine • costituito dall’esperienza umana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "latitudine e longitudine • costituito dall’esperienza umana"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

CICLO TARO A TRECASALI A.s. 2002/2003, classi 3. A – 3 B

Discipline coinvolte: STORIA/GEOGRAFIA/EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

SCIENZE

EDUCAZIONE ARTISTICA

Scuola media “Carlo Alberto Dalla Chiesa”

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRECASALI (Parma) http://www1.popolis.it/ictrecasali

Docente relatore Antonio Tagliavini,

(ex insegnante della scuola)

(2)

Il Comune di Trecasali affida a due tecnici ambientali, dott. Francesco Maiorana e dott. Elena Hamisia, il compito di valorizzare la costruenda pista ciclabile.

Contemporaneamente chiede la collaborazione della scuola per la realizzazione dei punti informativi nei luoghi di interesse

(siti).

Incoraggiare gli alunni a sviluppare iniziative congiunte con istituzioni (Educazione alla cittadinanza nella scuola in Europa,

Eurydice, 2005, anno europeo della cittadinanza)

(3)

CONCETTO DI SITO

Punto particolare sulla superficie terrestre identificato per mezzo di certi valori ad esso attribuiti. In tal modo una posizione diventa un sito solo quando è identificata

con un certo contenuto di informazione:

• fisico, es. latitudine e longitudine

• costituito dall’esperienza umana.

(HAGGETT, 1988)

Promozione del riconoscimento dell’eredità culturale e storica (Eurydice)

(4)

Assunzione del compito

Tematizzazione/Problematizzazione Uso delle fonti

Produzione delle informazioni

Ordinamento, elaborazione, strutturazione delle informazioni Organizzazione della comunicazione finale

(da MATTOZZI, 1992)

Cogliere la dimensione storica e territoriale attraverso metodi attivi, basati sull’iniziativa, sulla scoperta, sullo spirito di ricerca, sulla responsabilità,

sull’esperienza costruita in modo rigoroso e consapevole

(Concetti di base e competenze chiave per l’educazione alla cittadinanza democratica, Consiglio d’Europa, Bruxelles, 2003)

(5)

TRAGUARDI…

•Conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente

•Conosce e apprezza aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO…

•Usa fonti di diverso tipo per ricavare conoscenze su temi definiti

•Seleziona[re], scheda[re] e organizza[re] le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici

•Produ[ce] testi utilizzando le conoscenze, selezionate e schedate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non

(6)

MATERIALI PRODOTTI

Testi per i punti informativi di carattere non solo storico artistico o paesaggistico

ma anche scientifico:

•Le farfalle del Taro

•Il bosco ripariale

•Oasi di Naturalità, Le zone umide

(7)
(8)

PUNTI DI FORZA

•Coinvolgimento degli alunni

•Significatività dell’esperienza per l’Educazione alla cittadinanza e i Traguardi

•Rilevanza esterna dell’esperienza

•Rispecchiamento degli alunni nel loro lavoro

• Possibilità di rinnovare collaborazioni con esterni PUNTI DI DEBOLEZZA

•Gli alunni hanno condotto solo in parte una ricerca autentica perché il materiale documentario specialistico è stato fornito dall’insegnante.

(9)

BIBLIOGRAFIA Parma e Provincia, Guide d’Italia, TCI, Milano, 1996 Bella Italia, numero monografico su Parma e Provincia

R. CASONATO; A. CATTABIANI, M. LENTINI, “La Colombara” San Quirico di Trecasali, Parma, Relazione, Università degli Studi di Parma, Corso di disegno edile, a.a. 1996/97

V. DELSANTE, L’abitare nel tempo e nello spazio, in Andare per conoscere e capire in provincia di Parma, a cura di M. CALIDONI, Parma, 1988, pp. 321-344 P. CALZOLARI, Scheda di Analisi, Le abitazioni della valle [del Taro]: tipologie edilizie, (adattamento)

A. SCHIAVI, La diocesi di Parma, Parma, 2 voll., 1925-1940

G. DREI, Le carte degli Archivi Parmensi, dei secc. X – XI , vol. I (dall’anno 901 all’anno 1000), Parma, 1930²

M. MINARDI, La fatica delle donne. Storie di mondine, Parma, 2003

L. MOLOSSI, Dizionario topografico storico degli Stati parmensi, Parma, 1856 Glossarium Mediae et Infimae Latinitatis, voce Wadium, Niort, 1887

F. MAGANI, Ordinamento canonico della Diocesi di Parma, Parma, 1910-1911

Riferimenti

Documenti correlati

D) Per le occupazioni con autovetture adibite a trasporto pubblico, la tassa va commisurata alla Superficie dei singoli posti assegnati e la tariffa da applicare è quella indicata

In Francia il servizio bibliotecario per ragazzi non si afferma sino alla fine della prima guerra mondiale. La tradizione delle biblioteche civiche è, co- me nel caso

37 S TRATENWERTH /J ENNY , BT 1 (28), pp.. In caso di risposta negativa, secondo l’autore, si ha concorso proprio tra gli articoli 187 e 191 42. Tale ultima impostazione, a parere

La difficoltà riguardante la lettura di un testo attraverso lo schermo di un computer o di un lettore dedicato, e-book reading device, rende la consultazione del testo da parte

I principali vantaggi ambientali relativi a questa famiglia di materiali, analogamente con quanto avviene per il biogas, sono associati alla riduzione delle emissioni

“nuova” funzione di portatore di un messaggio, o di strumento di comunicazione, ma sempre sul presupposto che questa funzione non si esaurisca in un dato

Troppo spesso ormai le biblioteche, in virtù dei budget che non sono più flessibili come prima degli anni ‘80, sono costrette a scegliere di quali pubblicazioni possono fare a meno

Con riferimento ai servizi locali di pubblica utilità a rilevanza economica, le disposizioni normative, nell’ottica della tutela della concorrenza, risultano inderogabili (e