• Non ci sono risultati.

Caratteri biologici, corologici, ecologici e fitosociologici di Artemisia arborescens L.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Caratteri biologici, corologici, ecologici e fitosociologici di Artemisia arborescens L. "

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Quad. Bot. Amb. Appl., 16 (2005): 233-242.

Caratteri biologici, corologici, ecologici e fitosociologici di Artemisia arborescens L.

GIOACHI O FERRO

Dipartimento di Botanica dell ' Università, Via A. Longo 19 - 95125, Catania.

ABSTRACT . - Biolog ica!, chorological, ecologica! and phytosociological characters o f Artemisia arborescens l. - Basic characters of Artemisia arborescens L. (Asteraceae), a dwarf-phanerophyte plant, widespread in the Mediterranean area where it occurs in halo-subnitrophilous associations ofthe class Pegano-Salsoletea as well in syntaxa ofthe class Quercetea ilicis are presented. In particular, in the Aeolian Island it characterizes the new association Calicotomo vil/osde- Artemisietum arborescentis, a typical example of xerophilous shrubby vegetation of the alliance Oleo-Ceratonion siliquae (class Quercetea ilicis).

The biodiversity of vegetai communities with Artemisia arborescens is pointed out by the appended floristic list in which information on some interesting plants are also given.

Key words: flora, vegetation, Artemisia arborescens.

INTROD UZI ONE

Questo contributo è collegato ad un programma di ricer- che, finalizzate alla definizione dei caratteri più significati- vi di piante interessanti e/o critiche della flora mediterranea e in particolare riferisce i risu ltati di osservazioni su Artemisia arborescens nel particolare ambiente dell'arcipe- lago Eoliano, senza trascurare utili confronti con altri dati personali e bibliografici . L'interesse della suddetta Asteracea si basa anche sulla sua notevole capacità di dif- fondersi in stazioni aride, su suoli poco evoluti, ove ha il ruolo di pianta ed ificatr ice , con un 'azione efficace contro l'erosione del suolo.

MATERIA LI E M ETODI

Per la definizione dei caratteri biologici, fitosociologici ed ecologici di Artemisia arborescens sono state effettuate osservazioni in diverse località delle Eolie e della Sici li a;

inoltre, per quanto riguarda i caratteri corologici sono state consultate diverse flore di base ed effettuate alcune ricerche di erbario.

Lo studio fitosociologico è stato realizzato secondo il metodo classico della scuo la sigmatista (BRAU -BLANQUET , 1979) e la nomenclatura dei syntaxa è stata aggiornata tra- mite il Codice Internazionale di Nomenclatura Fitosociologica (WE BE R & al., 2000). Altresì, per ev iden- ziare la biodiversità delle comunità vegetali con Artemisia arborescens, è stato redatto un elenco floristico, dove sono state incluse le entità vegetali rilevate negli aggruppamenti affini della Sicilia e quelle riscontrate da altri autori in due

associazioni della cl. Pegano-Salsoletea: la prima m Corsica da GÉ H U, BION DI & GÉ H U -FRANCK ( 1986) e la seconda in Puglia da B10 DI ( 1988).

Lo studio del materiale floristico (determinazione, nomenclatura, ordine delle famigli e, tipi biologici e coro lo- gici) è stato effettuato con l'ausil io della "Flora d'Italia" di P1 G ATTI (I 982), senza trascurare alcuni aggiornamenti nomenclaturali presenti in "Med-Checkli st" (GREUTE R &

al., 1984-1989). Infine, le varie entità vegetali , all 'interno delle famiglie, sono state citate in ordine alfabetico.

CENNI AM BI ENTALI SULL'ARCIPE L AGO EOLIA O

L'arcipelago Eoliano è costituito da sette isole, tutte di origine vulcanica: Lipari (kmq 37,3), Salina (kmq 26,4) , Vulcano (kmq 20,9), Stromboli (kmq 12,2), Filicudi (kmq 9,5), Ali cudi (kmq 5,1), Panarea (kmq 3,3). La più antica è ritenuta quest'ultima, le più recenti Stromboli e Vu lcano.

L'attività dei vulcani e l' influenza antropica hanno rappre- sentato sempre un fattore limitante l'evoluzione naturale della vegetazione; basta citare le eruzioni più recenti di Stromboli del 1919 e del 1930 e quella di Vulcano iniziata nel 1888 e terminata nel 1890, tutte con conseguenze disa- strose.

L'influenza antropica risale sin dal Neolitico, però le varie isole nel tempo sono state caratterizzate da alterne vicende, per cui si sono verificati periodi d'intensa attività agraria e di sviluppo socio-economico, talvolta seguiti da fenomeni di crisi, determinati anche dall 'abbandono dei campi.

Allo stato attuale l'attività agraria è poco praticata, per

(2)

cui gli incendi rappresentano prevalentemente il fattore ambientale responsabile del degrado e della diversità vege- tale.

A livello bioclimatico, in linea di massima, si possono individuare tre tipi: a) Termomediterraneo inferiore-sub- umido inferiore (fascia costiera), b) Termomediterraneo superiore-secco superiore (zona collinare), e) Termomedi- terraneo superiore-subumido inferiore (cime dei monti). A livello pedologico sono presenti litosuoli , regosuoli, suoli bruni andici, ecc.

CARATTERI FO DAMENTALI DI AlffEMISIA ARBORESCENS

li genere Artemisia L. in Europa comprende 57 specie e in particolare Artemisia arborescens, a livello tassonomico, in Italia risulta affine ad Artemisia absinthium L.; infatti entrambe assumono forme cespugliose e raggiungono l' al- tezza di circa 15 dm; tuttavia la prima presenta, tra l'altro, foglie con lacinie meno larghe della seconda (0,5-2 mm contro 3-4 mm), diametro dei capolini più grande (5-8 mm contro 3-5 mm) e acheni ghiandolari.

Artemisia arborescens è una nano-fanerofita cespitosa;

aromatica, tomentosa; inoltre presenta un apparato radicale abbastanza sviluppato, che si ancora nel sottosuolo ed osta- cola efficacemente l'erosione e gli smottamenti. Nelle isole Eolie fiorisce in genere nel mese di giugno, in altri territori del Mediterraneo, secondo l'altitudine, anche nei mesi suc- cessivi (luglio-agosto).

Dal punto di vista ecologico non ha particolari esigenze edafiche, resiste agli spruzzi del mare e ai venti, invece non sopporta le basse temperature. A livello di competizione condiziona la diffusione di Hyparrhenia hirta, Brachypodium re/usum e di altre erbacee; al contrario risen- te della presenza di altre arbustive.

li suo areale è concentrato nella regione mediterranea:

Sud del Portogallo, Corsica, Grecia, isola di Karpathos, isola di Rodi, isola di Creta e isola di Khalki. Inoltre è segnalata in Spagna, isole Baleari, Jugoslavia, Italia, Turchia, Cipro, Libano, Siria, Cirenaica, Tunisia, Algeria e Marocco; invece risulta probabilmente introdotta e natura- lizzata in Francia e in Palestina.

In Italia è presente in diverse regioni .

Liguria: provincia di Savona, nei pressi del comune di Varigotti, rupi costiere di Portofino. Toscana: arcipelago

Foto I - Calicolomo villosae-Arlemisietum arborescentis (fase iniziale). Loc.: ei pressi di Quattropani, Lipari.

234

Toscano: isola del Giglio (comune nella fascia costiera).

Lazio: Villa Gregoriana (Tivoli) e fascia costiera tra Terracina e Fom1ia, Mura Aureliane (Roma), rupi presso il lago di Albano; invece la presenza a Monte Circeo e a Zannone non è stata di recente confermata. Molise: muri e rupi nei pressi del porto di Termoli. Campania: Capri, Campi Flegrei, Ischia, tra Minori ed Amalfi, mentre le seg nalazioni del passato per il Vesuvio non sono state con- fermate. Basilicata: risulta rara nei pressi di Matera. Puglia:

poco diffusa nei pressi di Peschici , Baia di Campi, Mattinata (Gargano); isola di S. Nicola e Capraia. Sardegna: frequen- te; provincia di Carbonia ed Iglesias: Fluminimaggiore e Buggerru; provincia di Cagliari: Capo Sant'Elia, Santa Gilla, Isola dei Cavoli, Villasimius; provincia di Sassari:

Alghero, Capo Caccia; isola dell 'Asinara; provincia di Nuoro: Cala Gonone (com. Dorgàli). Infine nella provincia di Oristano è presente nelle seguenti località: Monte Arei, Torre Grande (com. Cùglieri). Sicilia: è diffusa soprattutto nella fascia costiera e nell'entroterra fino a 500-600 m di altitudine; nelle isolette circumsiciliane è presente nelle Eolie, nelle Egadi (Marettimo) e nell ' isola di Pantelleria.

A livello fitosociologico, Artemisia arborescens, nel par- ticolare ambiente delle Eolie, caratterizza un nuovo synta- xon, descritto nei paragrafi seguenti .

Calicotomo villosae-Artemisietum arborescentis ass. nov.

Holotypus: rii. n. 1 O della Tab. 1.

L'associazione (Tab. I) , inquadrata nell 'all. Oleo- Ceratonion siliquae ( ord. Pistacio lentisci- Rhamnetalia ala- temi), è presente nell'isola di Lipari e in diverse isolette del-

1

'arcipelago, in genere dal livello del mare fino a 400-500 m di altitudine, in corrispondenza di terrazzamenti nel passato coltivati e ormai abbandonati da molti anni; oppure in sta- zioni primarie caratterizzate da notevole pendenza. Dal punto di vista fisionomico Artemisia arborescens , Calicotome villosa e Opuntia ficus-barbarica (Foto. 1-2) sono le specie più significative; tuttavia in primavera la con- notazione fisionomica è ravvivata anche dalla fioritura di alcune specie erbacee.

A livello strutturale lo strato arbustivo (Tab. l) in media è alto ca. 130 cm ed è costituito da diverse specie (Spartium junceum , Pistacia lentiscus, ecc.), quello erbaceo compren-

Foto 2 - Calicotomo villosae-Arlemisietum arborescentis. Loc.:

Quattropani, Lipari.

(3)

Tab.1-Calico101110 villosae-Arte111isiet11111 arboresce11tis ass. nov.

N.ril. 2 IO

Ah. s.1.m. (m) 35 200 400 290 150 140 150 190 130 60

Esp.

w sw s s w

!nel. (0) 25 20 20 20 20 30

Cop. veg. (%) 90 80 80 70 90 70 70 85 80 80

Alt. vcg. strato arbustivo (cm) 110 150 140 90 150 110 140 130 140 150

Alt. veg. strato erbaceo (cm) 30 35 60 35 40 45 40 70 50 30

Sup. (mq) 80 50 100 70 75 70 80 110 100 60

Car. di ass.

Pr.

Ar1emisia arborescens 5.5 4.4 3.3 3.3 5.5 2.2 2.3 3.2 4.3 2.1

10

Calicotome villosa 2.2 2.2 I.I 1.2 3.3 I.I +.2 2.1

8

Specie delle cl. Q11ercetea ilicis(*) e Cisto-Micro111erielell

Spar1i11111j1111ce11111 (*) + + 1.2 1.2 I.I 2.2 2.1 2.1

Asparag11s ac111ifoli11s (*) + + 1.2 + + +.2

Pistacia lemiscus (*) + + + + I.I I.I

6

Daphne g11idi11111 (*) + + + +.2

4

Cis111s salviifolius + I.I I.I

Rubus ulmijolius (*) I.I I.I

Cis111s creticus subsp. erioceplwlus +. 2 1.2

Genista thyrrena 2.3 3.3

Ge11is1a monspes.rnlana +

P1eridi11111 aquilinum (*) +. 2

E11p/10rbia dendroides (*) I.I

Erica arborea (*) 2.2

Specie delle cl. Thero-Bracltypodietea ed Helia11tlte111etea g1111ati (0)

Dactylis glomerata 3.2 I.I I.I I.I 1.2

6

I ~1·parrhe11ia hirta I.I I.I 2.2 I.I 2.2

Brachypodium re111s11m + I.I 2.2 I.I 1.2

Ferula communis + I.I I.I + +

Sa111reja graeca + I.I + + 4

Foenicu/11111 v11/gare subsp. piperit11111 + I.I I.I

Foenicu/11111 v11/gare I.I + +

Phagna/011 saxa1ile I.I I.I +.2

Carlina c01y111bosa I.I I.I

Dac1ylis hispanica I.I 2.1

Bri=a maxima (0) I.I +

Sa111reja nepeta + I.I

Trifolium arvense (0) + +

R11111ex bucephalophorus (0) +

2

Silene gallica (0) + +

2

A ira cupaniana (o) +

Misopates orontiwn 1.2 +

235

(4)

N. rii.

Asphodelus microcarpus Vulpia ciliata (0)

Specie della cl. Stel/arietea mediae

Oxalis pes-caprae Bromus madrilensis 01:\·~opsis miliacea Arisarum vulgare Anagallis arvensi.\·

Brassicafn11ic11/osa Smyrni11111 o/11satr11111 Echiwn l'lligare Ch1:vsa11the11111111 coronarium Reichardia picraides Mercuriali .... · annua

Altre specie

Opunt ia .fìcus-barbarica lnula \•iscosa

Vicia 1•illosa subsp. ambigua lobu/aria marilima Mauhiola inccma subsp. rupestri.\·

Cenraurea aeo/ica Euphorbia peplus Euphorbia lerracina Umbilicus hori~ontalis

Specie accidentali

Specie delle cl. Thero-Brachypotlietet1 ed flelicmtltemetea guttati (0)

3.2 +. 2 +

+

+ I.I

I.I I.I

I.I +

+ + +. 2

+

I.I

10 Pr.

I.I +

1.2 4

+ 1.2

1.2 + +

I.I 2

I.I + 2

1.2 + 2.1 I.I +

I.I I.I I.I 4

+ + I.I 2.2

+ I.I

Cac/11~1·s lihanotis (I): I. I; Urginea maritima (2): I. I: lamarckia aurea (2): r: Pu/icaria odora (3): 1.1; Com·o/v11/11s a/1/Jaeoides (4): +: Urospermum picroides (4): +: (0) Campanula dicho10111a (5): +: (0) Tr{/Olium nigrescens (5): +; (0) Omithopus compressus (6): 1.1; (0) Lupinus angustifolius (6): +; (0) Ancb:rala integrifolia (7): -+; Sedum stellatum (7): +; (0) Brachypodium distachyon (8): +: (0) Catapodium rigidum (9): +; (0) Tri/Olium scahrum (9): +: Daucus carota (9):

+.

Specie della cl. Stellarietea mediae

Sherardia tlr\'ensis (2): +; Vicia hithynica (3): +.2; Fumaria offìcinalis (3): +; Gercmium rohertianum subsp. p111p11reum (3): +: Sonchus oleraceus (3): +;

Bromus sterili.\' (4): +; Cony=a canadensis (5): 1.1; Raphanus raplumislrum (5): +: Anthemis arvensi.\· (5): r: Avena barbata (6): +: Lathyms aplwca (6): r:

Lathyrus wmuus (8): r; Bromus tectorum (9): +.

Altre specie

Robinia pseudoacacia (I): r: Silene vulgaris (3): 1.1; Orobanche ramosa (3): +: Ailantlws altissima (3): r; Capparis 01•ata (4): r: Anmdo donax (5): +.2:

Loplwchloa cristata (5): +: Ricinus communis (5): +: Blackstonia perfoliata (9): +; Po~1podi11m \'li/gare (9): r, Olea europaea (I 0): 2.1; Senecio hicolor (I O): r;

Teucriumflavum ( 10): I. I; Centaurium e1:whraea ( 10): r: Ceratonia siliqua (colt.) (10): r.

Località e cinta rilevamenti:

Rii. I: Filicudi, Capo Graziano ( 16-04-2003); rii. 2: Filicudi, Zucco Grande (14-04-2003): rii. 3: Lipari, Chiesa Vecchia (28-04-2002): ril.4: Lipari. Quattropani (05-05·

2002): rii. 5: Lipari, S. Salvatore (09-05-2002); rii. 6: Lipari. presso Monte Rosa (08-05-2002); rii. 7: Lipari. Serra (08-05-2002); rii. 8: Lipari. Pirrcra (27-04-2001);

rii. 9: Lipari. Case Don Paolino Adamo (26-06-2001 ): rii. I O: Salina, sopra Lingua (I 0-05-2002).

de un numero maggiore di piante di differente altezza e in media è alto ca. 50 cm .

La composizione floristica ottimale si riscontra nei mesi di aprile e maggio, però anche in giugno si può trovare qual- che esempio tipico.

Caratterizzano l'associazione: Artemisia arborescens e Calicotome villosa (Foto 3), particolarmente affini dal punto di vista ecologico e corologico; infatti la Fabacea è presente in Portogallo, Spagna, Corsica , Sardegna, Sicilia, Italia, Albania, Grecia, Creta, isole Egee, Turchia, Cipro, Libano, Siria, Israele, Giordania, Tunisia, Algeria e Marocco; invece, la sua presenza nelle isole Baleari è dubbia.

Inoltre, nella tabella n. 1 sono presenti diversi arbusti 236

della cl. Quercetea ilicis (Spartium junceum, Asparag us acutif olius, Daphne g nidium, ecc.) e altre piante perenni, riferite in letteratura alla cl. Cisto-Micromerietea (Cistus creticus subsp. eriocephalus, Cistus salviifolius, ecc.).

Altresì , l' associazione comprende altri contingenti fito so-

ciologici; tra questi risulta particolarmente interessante

quello della cl. Thero-Brachypodietea (Dactylis glomerata,

Foeniculum vulgare subsp. piperilum, Hyparrhenia hirta,

Carlina corymbosa, Brachypodium retusum , Dactylis

hispanica, Ferula communis, ecc.), perché evidenzia, tra

l'altro, il collegamento singenetico dell'associazione con le

praterie perenni. Invece assumono un ruolo meno importan-

te le specie della cl. Helianthemetea gullati (Briza maxima,

(5)

Foto 3 - Ca/icolome villosa e Arlemisia arborescens.

Tr!(olium arvense, Rumex bucepha/ophorus, ecc.) e della cl.

Stellarietea mediae ( Oxalis pes-caprae, Bromus madriten- sis, ecc.). Nel gruppo delle altre specie è degna di nota Opunlia ficus-barbarica, anche per la tendenza alla diffu-

ione.

Dal punto di vista dinamico, l'associazione rientra in una serie, che inizia con aggruppamenti di briofite (Scleropodium cesp ilans (Mi.ili. Hai.) L. F. Koch, Gongylanlhus ericelorum (Raddi) Nees, Scleropodium lou- relii (Brid.) L. F. Koch, ecc.); poi seguono i praticelli effi- meri, caratterizzati dalla presenza di Aslerolinon /inum-slel- /a/um (L.) Duby e di altre terofite dell 'ali. Helianlhemion gullati. Successivamente si formano le praterie perenni (Pulicario odorae-Brachypodielum re/usi, Andropogonelum hirto-pubescenlis). Queste favoriscono la formazione della nuova associazione: Calicolomo vil/osae-Arlemisielum arborescenlis, che evolve verso il lecceto (Erico-Querce/um i/icis), presente in poche località dell'arcipelago.

Invece, in corrispondenza degli edifici vulcanici coltiva- ti da tempo, la serie dinamica inizia con associazioni vege- tali infestanti i vigneti (Herniario g labrae-Spergu/e/um arl'ensis) oppure le colture cerealicole (Lo/io rigidi- Raphanelum raphanislri). Poi, a causa dell'abbandono col- turale, si forma, in un primo tempo, l'ass. Achilleo ligusli- cae-Galaclilelum lomenlosae, alla quale seguono le associa- zioni suddette (Pulicario odorae-Brachypodielum re/usi, Andropogonetum hirlo-pubescenlis, Calico/omo vil/osae- Artemisielum arborescenlis, Erico-Querce/um ilicis).

In Sicilia e nelle isolette circostanti Artemisia arbore- scens è presente anche in altre associazioni dell 'Oleo- Ceraton ion siliquae (Pistacio-Chamaeropetum humilis, Oleo-Euphorbietum dendroidis), altresì è stata riscontrata nell'isola di Marettimo (BRULLO & MARCENÒ, 1983), ove fa parte del corteggio floristico dell'ass. Periploco- Euphorbietum dendroidis (Periplocion angustifoliae).

Inoltre, si precisa che nella letteratura specifica, altri autori (GÉHU,

810

DI & GÉHU-FRA CK, 1986 e BIONDI, 1988) hanno riferito esempi vegetazionali con Artemisia arbore- scens a due associazioni: Cinerario marilimae- Arlemisielum arborescenlis e Atriplici halimi-Arlemisielum arborescen/is, inquadrate nell'a li. Arlemision arborescenlis, ord. Salso/o vermiculalae-Peganelalia harmalae, cl.

Pegano-Salsolelea.

Foto 4 - Legumi di Ca/ico/ome villosa.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Lo studio su Artemisia arborescens ha evidenziato alcu- ni caratteri importanti; in primo luogo I' Asteracea presenta una variabilità morfologica normale e dal punto di vista tas- sonomico manifesta almeno in Italia affinità maggiore con A. absinthium, che però è spesso coltivata. A livello ecolo- gico è pianta particolarmente resistente all'aridità e tale caratteristica è collegata ali 'abbondante peluria che copre anche le foglie e che riduce la traspirazione. Si adatta a diversi tipi di suolo, invece è sensibile alle basse temperatu- re; quindi può essere utilizzata come pianta edificatrice e consolidatrice (insieme a Calicolome villosa) negli inter- venti di recupero ambientale in diverse località costiere o collinari del suo areale.

A livello fitosociologico risulta meglio collegata ad asso- ciazioni della cl. Quercetea ilicis; tuttavia, in Corsica e in Puglia, caratterizza anche comunità vegetali alo-subnitrofile (Pegano-Salso letea). Quindi I' Asteracea si associa nei rispettivi aggruppamenti con un numero vario di specie e che risulta maggiore nelle associazioni dell'Oleo-Ceralonion siliquae (da 15 a 33 entità vegetali) rispetto a quelle del! ' Arlemision arborescenlis (da 3 a un massimo di 12).

La biodiversità di queste comunità (con Artemisia arbo- rescens) è meglio evidenziata nell 'elenco floristico, ove sono citati 184 laxa specifici e infraspecifici (incluse 6 specie col- tivate), appartenenti a 142 generi e 54 famiglie. In questa lista, le forme biologiche dominanti sono le terofite (29%);

seguono in ordine decrescente: le emicriptofite (26%), le nano-fanerofite e le fanerofite (24%), le camefite (13%) e le geofite (8%); dal punto di vista corologico sono maggior- mente rappresentate le stenomediterranee s.I. (49%), gli altri tipi corologici presentano valori minori; le eurimediterranee s.I. (22%), le subcosmopolite e le cosmopolite (I 0%), le eura iatiche con le paleotemperate ed europee (9%), le ende- miche (3%); gli altri tipi hanno valori minimi.

BIBLIOGRAFIA

BIONDI E., 1988 - Aspe/ti di vegetazione alo-nilrojìla sulle coste del Gargano e delle Isole Tremiti. - Arch.

Bot. e Biogeogr. !tal. 64: 19-33.

BRAU -BLA QUET J., 1979 - Fitosociologia. Bases para e/

237

(6)

estudio de las comunidades vegeta/es. - H. Blume Ed., Madrid: pp. I -820.

BRULLO S., MARCENÒ C., 1983 - Osservazioni fltosociolo- giche sull'isola di Marettimo (Arcipelago delle Egadi). - Boli. Ace. Gioenia Sci. Nat. Catania 15, 320: 201-228.

BRULLO S., MARCENÒ C., 1983 - Contributo alla conoscen- za della classe Quercetea ilicis in Sicilia - Notiziario Soc. Jtal. di Fitosociologia 19 (1): 183- 225.

COUTINHO A. X. P., 1939 - Flora de Portugal. - Ed. R.T.

Palhinha. Lisboa.

CULLEN J., 1975 - Artemisia L. In: DAVIS P.H., MATTI- IEWS V.A., KuPICHA F.K., PARRIS B.S. - Flora of Turkey and the Aegean lslands 5. - Edinburgh University Press: p. 318.

E1G A., 1931 - Les éléments et /es groupes phytogéographi- ques auxiliaires dans la flore palestinienne. - Rep.

Spec. Nov. Reg. Veg. 63: t. 112.

FEINBRUN-DOTHAN N., 1978 - Flora Palaestina 3. - The lsr.

Acad . Se. and Human. Jesrusalem: p. 353.

FERRO G., 2005 - Nuovi dati sulla flora e sulla vegetazione dei coltivi e degli incolti di Lipari (Isole Eolie). - Quad. Bot. Amb. Appl. / 5: 21-39.

FERRO G., FURNARI F., 1968 - Flora e vegetazione di Stromboli (isole Eolie). - Arch. Bot. Biogeogr. Ital.

44, 12, (l-2): 21-45; (3): 59-85.

FERRO G., FURNARI F., 1970 - Flora e vegetazione di Vulcano (Isole Eolie). - Pubbl. lst. Bot. Univ.

Catania. pp. 1-66.

FERRO G., GIAVELLI G., MESSINA A., ROSSI., I 985 - La rela- zione numero specie-area in alcuni gruppi zoologi- ci e floristici di isole circummediterranee. - Atti Congr. SITE 5: 59-64.

FERRO G., GRASSO G., 1987 - Fattori ambientali e rinnova- zione della copertura vegetale nell 'fsola di Salina.

- In: l 'approccio interdisciplinare nelle ricerche sull'arcipelago eoliano. - Univ. Parma: pp. 27-33.

FERRO G., LADERO-ALVAREZ M., 1999 - Osservazioni flto- sociologiche sulle praterie a Brachypodium retu- sum delle Isole Eolie (Sicilia). - Quad. Bot. Amb.

Appl. 7(1996): 99-105.

FERRO G., SALAMONE C., CRISCI A., FINOCCHIARO G. L., 1994 - Piante e aggruppamenti vegetali di notevo- le interesse naturalistico nell'arcipelago delle Eolie. - Quad. Bot. Amb. Appl. 3: 181-190.

FIORI A., 1923-29 - Nuova Flora Analitica d'Italia. l-2.

Firenze.

GÉHU J. M ., BIONDI E., 1986 - Sur /es formations mediter- ranéennes à Artemisia arborescens. - VI Jorn. de Fitosociologia: pp. 77-78.

GÉHU J. M., BIONDI E., GÉHU-FRANCK J., 1986 - Les vége- tations nitro-halophiles des falaises de Bonifacio (Corse). - VT Jorn. de Fitosociologia: pp. 79-82.

GREUTER W., BURDET H. M., LONG G., 1984-1989 - Med- Checklist. /, 3, 4. - Ed. Conserv. et Jardin bot. de Genève.

MEIKLE R. D., 1977 - Flora of Cyprus. 1-2. - Bentham- Moxon Trust, Royal Botanic Gardens. Kew.

MOUTERDE P., 1983 - Nouvelle flore du Liban et de la Syrie.

- Dar El-Machreq (imprimerie catholique), Beyrouth: pp. 426-427.

238

PAVLETIC Z., 1984 - Caratteristiche della vegetazione sem- preverde di alcune isolette dell'Adriatico centrale.

- Notiziario Soc. Ttal. di Fitosociologia 19 (/): 55- 65.

P1GNATTI S., 1982 - Flora d'Italia. 1-3. - Edagricole.

Bologna.

POTTIER-ALAPETITE G., 1979-1981 - Flore de la Tunisie. 1, 2. - Ed. Min. Ens. Sup. et Rech. Scient. Min. Agric.

Tunis.

RAIMONDO F. M., GIANGUZZI L., YENTURELLA G., Lo YALVO M., 1990 - Indagine preliminare sul patrimonio biologico ambientale delle coste siciliane. - Quad.

Bot. Amb. Appl. /:131-182.

RIVAS-MARTINEZ S., FERNÀNDEZ-GONZÀLEZ F., LOIDI J., LOUSA M., PENAS A., 2001 - Syntaxonomical checklist of vascular plani communities of Spain and Portugal to association leve/. - Itinera Geobotanica 14: 5-341.

ScI- llPPMANN U., 1991 - Revision der europaischen Arten der Gattung Brachypodium Palisot de Beauvois (Poaceae). - Boissiera 45: 1-249.

TROÌA A., 1997 - Taxonomic and eco-geographical notes on Celtis tournefortii Lam. (Ulmaceae, Celtidoideae) in Sicily. - Naturalista Sicil. 21(1-2): 83-92.

TUTIN T.G., PERSON K., 1976 - Artemisia L. In: TUTIN T.G., HEYWOOD Y.H., BURGES N.A., MOORE D.M., YALENTINE D.H., WALTERS S.M., WEBB D.A. - Flora Europaea 4. - Cambridge University Press:

p.180.

WEBER H. E., MORAVEC J., THEURILLAT J.-P., 2000 - International Code of Phytosociological Nomenclature. - 3rd. ed. J. Yeg. Science Il: 739- 768.

RIASSUNTO - Lo studio dei caratteri più importanti di Artemisia arborescens ha rappresentato la chiave di lettura anche per la definizione del ruolo fitosocio- logico nel ,particolare ambiente dell'arcipelago Eoliano, ove caratterizza insieme a Calicotome vil- losa una nuova associazione: Calicotomo villosae- Artemisietum arborescentis (ali. Oleo-Ceratonion siliquae), costituita da un numero cospicuo di spe- cie.

La biodiversità della nuova associazione e di altre, differenziate dalla presenza di Artemisia arbore- scens, ma riferite a classi diverse (Quercetea ilicis e Pegano-Salsoletea) è evidenziata meglio nell'e- lenco floristico-comparato, comprensivo di 184 taxa (a livello specifico e infraspecifico) e correda- to, soltanto per alcune specie, di annotazioni inte- ressanti.

APPENDICE 1 - Syntaxa citati nel testo e nella tabella n. 1

Achilleo ligusticae-Galactitetum tomentosae Ferro 2005 Andropogonetum hirto-pubescentis A. & O. Bolòs & Br.-Bl.

in A. & O. Bolòs 1950 (Hyparrhenietum hirto-sinaicae A. & O. Bolòs & Br.-Bl. in A. & O. Bolòs 1950 nom.

mut.)

(7)

Artemision arborescentis Géhu, Biondi & Géhu-Franck 1986

Atriplici halimi-Artemisietum arborescentis Biondi 1988 Calicotomo villosae-Artemisietum arborescentis ass. nov.

Cinerario maritimae-Artemisietum arborescentis Géhu,

Bio ndi & Géhu-Franck 1986

Cisto-Micromerietea Oberd. 1954

Erico-Quercetum i/icis Brullo, Di Martin o A. & Marcenò 1977

Helianthemetea gutta/i (Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine &

ègre 1952) Rivas Goday & Rivas-Ma1 t. 1963 em.

Ri vas-Mart. 1978

Helianthemion gutta/i Br.-Bl. in Br.-Bl., Molini er & Wagner 1940

Herniario glabrae-Spergu letum arvensis Brullo & Marcenò 1985

Lo/io rigidi-Raphanetum raphanistri Ferro 2005 Oleo-Ceratonion s iliquae Br.-Bl. ex Guinochet &

Drouineau 1944 em. Rivas-Mart. 1975 O/eo-Euphorbietum dendroidis Trinajstic 1974 Pegano-Salsoletea Br.-BI. & O. Bolòs 1958 Periplocion angustifoliae Rivas-Mart. 1975

Perip/oco -Euphorbietum dendroidis Brullo, Di Martino &

Marcenò 1977

Pistacio-Chamaeropetum humilis Brullo & Marcenò 1985 Pistacio lentisci-Rhamnetalia alatemi Rivas-Mart. 1975 Pulicario odorae-Brachypodietum refusi Ferro & Ladero-

Alvarez 1999

Quercetea ilicis Br.-BI. ex A. & O. Bolòs 1950

Salso/o vermiculatae-Peganetalia harmalae Br.-BI. & O.

Bolòs 1954

Stellarietea mediae R. Ti.ixen, Lohmeyer & Preisin g ex von Rochow 195 1

Thero-Brachypodietea Br.-BI. in Br.-Bl., Emberger &

Molinier 194 7 em. Ri vas-Mart. 1978

(Thero-Brachypodietea ramosi Br.-Bl. ex A. & O. Bolòs 1950 em. Rivas-Mart. 1978, l ygeo-Stipetea Rivas-Mart.

1978 nom. conserv. propos. ).

AP PENDICE 2 - Elenco floristico

In questo elenco sono indicate con numeri romani, tra parentesi, le associazioni con Artemisia arborescens, meglio specificate alla fine (nella legenda).

PTERIDOPHYTA

POLYPOD IACEAE

Asplenium trichomanes L. - H ros - Cosmop. - [Il]

Polypodium vulgare L. - H ros - Circumbor. - [I]

Pteridium aquilinum (L.) Kuhn in Kersten - G rhiz Cosmo p. - [I]

MAG OLIOPHYTA

CUPRESSACEAE

Juniperus phoenicea L. - P caesp - Euri-Medit. - [IV]

EPH EDRACEAE

Ephedrafragilis Desf. - NP - Steno-Medit. - [li]

FAGACEA E

Quercus i/ex L. - P scap - Steno-Medit. - [l I]

ULMACEA E

Celtis tournefortii Lam. (C. aetnensis (Tornabene) Strobl) - P caesp - Medit.-Turan. - [Il]

Questa specie, seco ndo TROÌA ( 1997) è si nonimo di C.

aetnensis , mentre PJGNATT J ( 1982) ne ha evidenziato sol- tanto le affi nità morfol ogich e; inoltre quest'ultimo auto- re ha precisato che C. tournefortii è diffusa dalla Balcania al Kurdistan, mentre C. aetnensis soltanto sull 'Etna. È degno di nota che in Itali a è presente anche C. australis L., che ha però foglie lanceo lato-acuminate, lunghe il doppio dell a larghezza, drupa subsferica, a maturità quasi nera.

A livello corologico, in Sicilia, C. tournefortii è citata (sub C. aetnensis) in diverse località (Etna, ebrodi, Monti Sicani e Rocca Bu ambra); mentre la distribuzio- ne generale, sulla base della suddetta sinonimia, risulte- rebbe più estesa; infatti comprenderebbe la Sicilia, la Jugoslavia, la Grecia, Creta, Rod i, Cipro, l' Anatolia, il Nord dell 'Iraq, il Nord-Ovest dell' Iran e il Sud della Transcaucas ia.

Dal punto di vista fitosociolog ico, sull 'Etna si riscontra anche in esempi di macchi a, riferibili all 'Euphorbietum dendroidis.

MORACEA E

Ficus carica L. - P scap - Colt. - [V]

URTICACEA E

Parietaria diffusa Me11. & Koch in Rohling - H scap - Euri- Medit.-Macaron. - [V]

Urtica dioica L. - H scap - Subcosmop. - [IV, V]

SA TALACEAE

Osyris alba L. - P - Euri-Medit. - [Il, IV]

CACTACEA E

Opuntiajìcus-barbarica A. Berger - P succ - Neotrop.- at.

- [!, Il, V]

POLYGONACEAE

Rumex bucephalophorus L. - T scap - Medit.-Macaron. - [I]

Diversi esemplari riferibili alla subsp. bucephalophorus presentano valve con tre denti diritti su ogni lato, spesso uncinati all 'apice; i peduncoli fiorali so no appi attiti, disuguali e spesso portano peli ghi andolari (dalla base fino ad un terzo della lunghezza).

Rumex scutatus L. - H scap - Subcosmop - [11]

CHENOPODI ACEA E

Atriplex halimus L. - P caesp - Steno-Medit. - [V]

Beta maritima L. - H scap - Euri-Medit. - [V]

Salso/a oppos itif olia Desf. - NP caesp - S-Medit. - [II]

239

(8)

Suaeda vera J. F. Gmelin - NP - Cosmop. - [IV, V]

A MA RANTHACE AE

Achyranthes asp era L. - Ch suffr - Paleotrop. (Nat.) - [Il]

CARYOPHYLLACEAE

Gypsophila arrostii Guss. - Ch suffr - E-Medit. - [Il]

Si lene gallica L. - T scap - Subcosmop. - [I]

Si lene vu/garis (Moench) Garcke - H scap - Subcosmop. - [I , 11]

RA UNCULACEAE

Clematis cirrhosa L. - NP lian - Steno-Medit.-Turan. - [Il]

Delphinium ha/teratum Sm. - T scap - Steno-Medit. - [Il]

PAPAVERACEA E

Fumaria officina/is L. - T scap - Subcosmop. - [I, V]

Glauciumjlavum Crantz - H scap - Euri-Medit. - [IV]

CAPPARIDACEA E

Capparis ovata Desf. - NP - Steno-Medit. - [I]

Capparis spinosa L. - NP - Medit. - [Il]

CRUCIFERAE

Brassicafruticulosa Cyr. - H scap - Steno-Medit. - [I]

Dip/otaxis tenui/olia (L.) DC. - H scap - Submedit.-Subatl.

- [IV]

lsatis tinctoria L. - H bienn - SE-Asiat. (Steppica) - [Il]

Lobu/aria mari/ima (L.) Desv. - H scap - Steno-Medit. - [I]

Mallhio/a incana (L.) R. Br. in Aiton - Ch suffr - Steno- Medit. - [IV, V]

Mallhio/a incana (L.) R. Br. in Aiton subsp. rupestris (Rafìn.) yman - Ch suffr - Endem . - [I]

Raphanus raphanistrum L. - T scap - Circumbor. - [I]

CRASSULACEAE

Sedum sediforme (Jacq.) Pau - Ch succ - Steno-Medit. - [11]

Sedum ste/latum L. - T scap - Steno-Medit. - [I]

Umbilicus horizonta/is (Guss.) DC. - G bulb - Steno-Medit.

- [I]

Umbi/icus rupestris (Salisb.) Dandy in Riddelsd. & al. - G bulb - Medit.-Atl. - [Il]

ROSACEA E

Rubus u/mifo/ius Schott - NP - Euri-Medit. - [!,Il]

FABACEAE

Bituminaria bituminosa (L.) C. H. Stirton - H scap - Euri- Medit. - [11]

Ca/icotome inf esta (C. Presi) Gus . - P caesp - Steno- Medit. - [11, III]

P1GNATII ( 1982) ha incluso questa specie nell'affine C.

villosa, ma ha riportato anche le informazioni ricevute da Brullo, qui confermate per la distinzione; infatti quest'ultima, presente in genere su suoli acidi, ha rami e foglie un poco più pelosi e soprattutto legumi con peli lunghi (Foto 4); al contrario di C. inf esta che ha peli brevi appressati al legume e che si riscontra anche su suoli calcarei.

240

Calicotome villosa (Poiret) Link - P caesp - Steno-Medit.

- [I, 11]

Ceratonia siliqua L. - P caesp - S-Medit. (Colt.) - [I , 11]

Genista monspessulana (L.) L. Johnson - NP caesp - Steno- Medit. - [l]

Genista thyrrena Valsecchi - P - Endem. - [I]

Lathyrus annuus L. - T scap - Euri-Medit. - [I]

Lathyrus aphaca L. - T scap - Euri-Medit. - [I]

Lathynis clymenum L. - T scap - Steno-Medit. - [Il]

Lotus creticus L. (= L. commutatus Guss.) - Ch suffr - Steno-Medit. - [Il]

Lotus cytisoides L. - Ch suffr - Steno-Medit. - [IV]

Lupinus angustifo/ius L. - T scap - Steno-Medit. - [I]

Ornithopus compressus L. - T scap - Euri-Medit. - [I]

Robinia pseudoacacia L. - P scap - Colt. - [I]

Spartiumjunceum L. - NP caesp - Euri-Medit. - [I, 11]

Trifolium arvense L. - T scap - Paleotemp. - [!]

Gli esemplari delle Eolie e della Sicilia sono villosi e presentano i denti calicini lunghi 3 volte il tubo ( 1,4 mm), inoltre la corolla è lunga ca. 3 mm.

Trifolium nigrescens Viv. - T scap - Euri-Medit. - [I]

Trifolium scabrum L. - T rept - Euri-Medit. - [I]

Individui raccolti alle Eolie e in Sicilia presentano in genere i caratteri relativi alla subsp. scabrum; infatti, la corolla supera il tubo calicino ma non i denti, tuttavia è degno di nota che sono stati ri centrati esemplari con la corolla subuguale ai denti calicini e che rientrano proba- bilmente nella variabilità della subspecie.

Vicia bithynica (L.) L. - T scap - Euri-Medit. - [I]

Vicia villosa Roth subsp. ambigua (Guss.) Kerguélen (= V pseudocracca Bertol.) - T scap - Steno-Medit. - [I]

ella letteratura specifica risulta che questo taxon rien- tra in un gruppo critico, che merita ulteriori approfondi- menti. Tuttavia, sulla base del materiale proveniente dalle Eolie V villosa subsp. ambigua rappresenterebbe soltanto esemplari più sviluppati di V pseudocracca.

Vicia villosa Roth subsp. varia (Host.) Corb. - T scand - Steno-Medit. - [li}

OXALIDACEAE

Oxalis pes-caprae L. - G bulb - S. Afr. (Nat.) - [I]

GERA IACEAE

Geranium robertianum L. - T scap - Subcosmop. - [II]

Geranium robertianum L. subsp. purpureum (Vili.) yman - T scap - Euri-Medit. - [I]

Geranium rotundifo/ium L. - T scap - Paleotemp. - [Il]

EUPHORBIACEAE

Euphorbia dendroides L. - P - Steno-Medit.-Macaron. - [I, Il]

Euphorbia p eplus L. - T scap - Cosmop. (Archeofita) - [I]

Euphorbia terracina L. - H scap - Steno-Medit. - [I]

Mercuria/is annua L. - T scap - Paleotemp. - [I]

Ricinus communis L. - P scap - Paleotrop. - [I]

RUTACEA E

Ruta chalepensis L. - Ch suffr - S-Medit. - [Il, IV]

(9)

SIMAROUBACEAE PRIMULACEA E

Ailanthus altissima (Miller) Swingle - P scap - As. (Nat.) - Anagallis arvensis L. - T rept - Subcosmop. - [I]

[I]

A ACARDIACEAE

Pistacia lentiscus L. - P caesp - Steno-Medit. - [I, li, lii, IV]

Pistacia terebinthus L. - P caesp - E-Medit. - [II]

RHAMNACEAE

Rhamnus alaternus L. - P caesp - teno-Medit. - [II]

Rhamnus oleoides L. - P caesp - S-Medit.-Saharo-Sind. - [li]

MALVACEA E

Lava/era arborea L. - P - Steno-Medit. - [IV, V]

THYMELACEAE

Daphne g nidium L. - P caesp - Steno-Medit.-Macaron. -

OLEACEA E

Olea europaea L. - P caesp - Steno-Medit. (Colt.) - [I]

Olea europaea L. subsp. oleaster (Hoffm. & Link) Negodi - P caesp - Steno-Medit. - [II]

Phillyrea angustifolia L. - NP caesp - Steno-W-Medit. - [III]

Phillyrea latifo/ia L. - NP caesp - Steno-Medit. - [li]

GE TIA ACEAE

Blackstonia per/oliata (L.) Hudson - T scap - Euri-Medit. - [I]

Centaurium erythraea Rafn - T scap - Paleotemp. - [I]

RUBIACEA E

Galium aparine L. - T scap - Eurasiat. - [V]

Rubia peregrina L. - P lian - Steno-Medit.-Macaron. - [II, III, IV]

[1 , II]

Thymelaea hirsuta (L.) Endl. _ Ch suffr _ S-Medit.-W- Sherardia arvensis L. - T scap - Euri-Medit. - [I]

Asiat. - [IV]

CISTACEAE

Cistus creticus L. subsp. eriocephalus (Viv.) Greuter &

Burdet (= C. incanus Auct.) - NP - Steno-Medit. - [I]

Cistus sal viif o/ius L. - NP - Steno-Medit. - [l, 111]

MYRTACEAE

Myrtus communis L. - P caesp - Steno-Medit. - [li]

UMBELLIFERAE

Cachrys libanotis L. - H scap - NW-Medit. - [I]

Conium macu/atum L. - H scap - Subcosmop. - [IV]

Crithmum maritimum L. - Ch suffr - Euri-Medit. - [IV]

Daucus carota L. - H bienn - Paleotemp. - [1, Il , V]

D aucus carota L. subsp. maximus (Desf.) Bali - H bienn - Euri-Medit. - [IV]

Elaeose/inum asc/epium (L.) Bertol. - H scap - Steno- Medit. - [11]

Eryngium bocconei Lam. - H scap - Steno-Medit. - [III]

Le piante della Sicilia sono poco sviluppate e presentano le fogli e radicali subquadrate, che hanno un diametro di I 0-15 mm, le brattee involucrali sono lineari con denti spinosi radi. Indicata come specie endemica della Sicilia da

F10R1 (

1929), merita a livello corologico ricerche più approfondite.

Ferula communis L. - H scap - S-Euri-Medit. - [I, Il]

Ferulago campestris (Besser) Grec.(= F. galbanif era Koch) - H scap - S-E-Europ.-Pontica - [IV]

Foeniculum vulgare Miller - H scap - S-Medit. - [I]

Foenicu/um vulgare Miller subsp. piperitum (Ucria) Coutinho - H scap - S-Medit. - [I]

Smyrnium o/usa/rum L. - H bienn - Medit.-Atl. - [I, IV]

Thapsia gar ganica L. - H scap - S-Medit. - [Il]

ERICACEA E

Erica arborea L. - P caesp - Steno-Medit. - [I]

CONVOLVULACEAE

Calystegia sepium (L.) R. Br. - H scand - Paleotemp. - [Il]

Convolvulus althaeoides L. - H scand - Steno-Medit. - [I]

BORAGfNACEAE

Echium vulgare L. - H bienn - Europ. - [I]

LABIATA E

Ballata nigra L. - H scap - Euri-Medit. - [V]

Corydothymus capitatus (L.) Reichenb. - Ch frut - Steno- Medit.-Orient. - [II]

Prasium majus L. - Ch frut - Steno-Medit. - [Il, III]

Satureja graeca L. (= Micromeria graeca (L.) Reichenb.) - Ch suffr - Steno-Medit. - [I]

Satureja graeca L. subsp. longiflora (C. Presi) Briq. - Ch suffr - Steno-Medit. - [II]

Satureja graeca L. subsp. tenuifolia (Ten.) Arcangeli - Ch suffr - Steno-Medit. - [II]

Satureja nepe/a (L.) Scheele - Ch suffr - Euri-Medit. - [I, 11]

T eucriumflavum L. - Ch frut - Steno-Medit. - [I , II]

Teucriumfruticans L. - NP - Steno-Medit.-Occid . - [Il, III]

SOLANACEAE

Hyosciamus a/bus L. - H bienn - Euri-Medit. - [V]

SCROPHULARIACEAE

Misopates orontium (L.) Rafin. - T scap - Paleotemp. - [1, II]

OROBA CHACEAE

Orobanche ramosa L. - T par - Paleotemp. - [I]

ACANTHACEAE

Acanthus mollis L. - H scap - W-Steno-Medit. - [II]

241

(10)

CAPRIFOLIACEAE

Lonicera etrusca G. Santi - P caesp - Euri-Medit. - [II]

Lonicera implexa Aiton - P lian - Steno-Medit. - [II, IV]

VALERIANACEAE

Centranthus ruber (L.) DC. - Ch suffr - Steno-Medit. - [II]

CAMPANULACEAE

Campanula dichotoma L. - T scap - W-Steno-Medit. - [I]

ASTERACEAE

Andryala integrifolia L. - T scap - W-Medit. - [I]

Anthemis arvensis L. - T scap - Subcosmop. - [I]

Anthemis mariti ma L. - H scap - W-Medit. - [IV]

Artemisia arborescens L. - NP - S-Medit. - [I, 11, III , IV, V]

Asteriscus maritimus (L.) Less. - H scap - W-Medit. - [IV]

Calendula arvensis L. - T scap - Euri-Medit. - [V]

Carduus tenuiflorus Curtis - H bienn - W-Europ. (Subatl.) - [V]

Carlina corymbosa L. - H scap - Steno-Medit. - [I, Il]

Centaurea aeolica Guss. - Ch suffr - Endem. - [I]

Chrysanthemum coronarium L. - T scap - Steno-Medit. - [!,IV]

Conyza canadensis (L.) Cronq. - T scap - Cosmop. - [I]

lnula viscosa (L.) Aiton - H scap - Euri-Medit. - [!, II]

Lactuca viminea (L.) Presi - H bienn - Euri-Medit.-W- Asiat. - [11]

Pallenis spinosa (L.) Cass. - T scap - Euri-Medit. - [li]

Phagnalon saxati/e (L.) Cass. - Ch suffr - W-Medit. - [I, Il]

Pulicaria odora (L.) Rchb. - H scap - Euri-Medit. - [I]

Reichardia picroides (L.) Roth - H scap - Steno-Medit. - [I, 11]-

Senecio bica/or (Willd.) Tod. - Ch suffr - Endem. - [I]

Senecio cineraria DC. - Ch suffr - W-Medit. - [II, IV]

Sonchus asper (L.) Hill - T scap - Subcosmop. - [IV]

Sonchus oleraceus L. - T scap - Subcosmop. - [!, II]

Urospermum picroides (L.) Schmidt - T scap - Euri-Medit.

- [I, Il]

LILIACEA E

Allium porrum L. - G bulb - Colt. - [IV]

Allium subhirsutum L. subsp. hirsutum - G bulb - Steno- Medit. - [II]

Asparagus acutifolius L. - G rhiz - Steno-Medit. - [I, li, Ill, IV]

Asparagus a/bus L. - Ch frut - Steno-Medit. Occ. - [II]

Asparagus stipularis Forsk. - NP - S-Medit. - [Il]

Asphodelus microcarpus Salzm. & Viv. - G rhiz - Steno- Medit. - [I, II , Ili, IV]

Smilax aspera L. - G rhiz - Paleosubtrop. - [II]

Urginea maritima (L.) Baker - G bulb - Steno-Medit.- Macaron. - [l, U, Hl]

DIOSCORACEAE

Tamus communis L. - G rad - Euri-Medit. - [II]

POACEAE

Aira cupaniana Guss. - T scap - W-Steno-Medit. - [I]

242

Ampelodesmos mauritanicus (Poiret) Dur. & Sch. - H caesp - Steno-Medit.-S-Occid. - [II]

Andropogon distachyus L. - H caesp - Paleotrop. - [II]

Arundo donax L. - G rhiz - Subcosmop. - [I]

Avena barbata Potter - T scap - Euri-Medit.-Turan. - [I, II]

Avena fatua L. - T scap - Eurasiat. - [V]

Brachypodium distachyon (L.) Beauv. - T scap - Tetid. div Subcosmop. - [I, II]

Brachypodium re/usum (Pers.) Beauv. - G rhiz - Steno- Medit.-Occid. - [I, lii]

Briza maxima L. - T scap - Paleosubtrop . - [I, Il]

Bromus madritensis L. - T scap - Euri-Medit. - [I, II]

Bromus sterilis L. - T scap - Euri-Medit.-Turan. - [I, V]

Bromus tectorum L. - T scap - Paleotemp. - [I]

Catapodium rigidum (L.) Hubbard - T scap - Euri-Medit. - [I]

Cynosurus echinatus L. - T scap - Euri-Medit. - [II]

Dactylis glomerata L. - H caesp - Paleotemp. - [I, Il]

Dactylis hispanica Roth - H caesp - Steno-Medit. - [I, Il, III , IV]

Hordeum maritimum With. - T scap - Euri-Mectit. Occid. - [V]

Hyparrhenia hirta (L.) Stapf in Prain - H caesp - Steno- Medit.-Occid. - [l, Il]

Lagurus ovatus L. - T scap - Euri-Medit. - [li]

Lamarckia aurea (L.) Moench - T scap - Steno-Medit.

Turan. - [I]

Lophochloa cristata (L.) Hyl. - T caesp - Subcosmop. - [I]

Lygeum spartum L. - H caesp - Medit. - [III]

Oryzopsis miliacea (L.) Asch. et Schweinf. - H caesp - Steno-Medit.-Turan. - [I, Il, IV, V]

Vulpia ciliata (Danth.) Link - T caesp - Euri-Medit. - [I]

PALMA E

Chamaerops humilis L. - NP scap - Steno-Medit.-Occid. - [II, III]

ARACEA E

Arisarum vulgare Targ.-Tozz. - G rhiz - Steno-Medit. - [I , II]

CYPERACEAE

Carex jlacca Schreber subsp. serrulata (Biv.) W. Greuter - G rhiz - S. Europ. - [III]

Legenda dei contrassegni e località dei rilevamenti : I. - Calicotomo villosae-Artemisietum arborescentis ass.

nov. (Eolie).

Il. - O/eo-Euphorbietum dendroidis (isole Eolie; Sicilia:

Agrigento, Butera, Licata, Bronte, Adrano).

III. - Pistacio-Chamaeropetum humilis (Sici lia: Mazara e territori limitrofi).

IV. - Cinerario maritimae-Artemisietum arborescentis (Corsica: Bonifacio). Da GÉH U , BIO DI & GÉ H U -

FRANCK ( l

986).

V. - Atriplici halimi-Artemisietum arborescentis (Puglia:

isole Tremiti, Peschici e altre località costiere del

Gargano). Da BIONDI ( 1988).

Riferimenti

Documenti correlati

Non tutti i caratteri, soprattutto nella specie umana, seguono le leggi di Mendel: per esempio il colore della pelle e la statura sono legati a fattori più complessi...

A seguito della ricomparsa della rabbia silvestre, nei comuni infetti e in quelli limitrofi è stata resa obbliga- toria la vaccinazione dei cani e degli erbivori domesti- ci a

Nero D’Avola Duca Enrico Magnum lt 1,5 Nero D’Avola Duca Enrico Magnum lt 1,5 Nero D’Avola Duca Enrico Magnum lt 1,5 Nero D’Avola Duca Enrico Magnum lt 1,5 Nero D’Avola Duca

“Domm” Brut Metodo Classico Millesimato 2017 Nettare dei Santi € 28,00 Cruasé Pinot nero Brut Rosé Oltrepò d.o.c.g... Tipologia Produttore anno

Puligny Montrachet Haumeau de Blagny 1er Cru DOMAINE ETIENNE SAUZET 2018 € 250,00 Puligny Montrachet Haumeau de Blagny 1er Cru DOMAINE ETIENNE SAUZET 2016 € 250,00 Puligny

“Domm” Brut Metodo Classico Millesimato 2017 Nettare dei Santi € 28,00 Cruasé Pinot nero Brut Rosé Oltrepò d.o.c.g... Tipologia Produttore anno

PINOT NERO CHARDONNAY PINOT BIANCO NM "GRAINS DE CELLES" EXTRA BRUT ROSÈ PIERRE GERBAIS € 65.. CHAMPAGNE - MONTAGNE

accordo nel tempo inde nella delega marzo, alla zare i precar atto 36 mesi Parlamento, esi di serviz nziché due,. che non pa del