22 Novembre 2019
ore 17.30 - Via Corte d’Appello, 16
Convegno
Aperitivo scientifico rivolto ai cittadini
La salute degli alberi in città e il ruolo dei cittadini
in 6 domande e 6 risposte
Con il patrocinio di:
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
DI TORINO
22 Novembre 2019
ore 17.30-19.30 - Via Corte d’Appello, 16
La salute degli alberi in città e il ruolo
dei cittadini in 6 domande e 6 risposte
Programma
Saluti iniziali
Alberto Unia
Assessore all'Ambiente Città di Torino
Carlo Grignani
Direttore DISAFA-Università di Torino
Maria Lodovica Gullino
Vice Rettrice Università di Torino e Presidente SIPaV
Interventi
La salute degli alberi: Anche gli alberi si ammalano?
Paolo Gonthier – DISAFA-Università di TorinoI dottori delle piante: Chi si occupa della salute degli alberi?
Paolo Gonthier – DISAFA-Università di Torino; Carmelo Fruscione – Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Torino; Sergio Cravero – Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-Scientifici, Regione
Piemonte
La motosega: Amica o nemica di alberi e cittadini?
Carmelo Fruscione – Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Torino; Sergio Cravero –
Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-Scientifici, Regione Piemonte
Quanto è importante comunicare e spiegare ai cittadini gli interventi operati
sugli alberi?
Patrizia Rossini – Città di Torino, Area verde, Ufficio comunicazione - Associazione Pubblici Giardini
La citizen science: Il cittadino può fare qualcosa per la salute degli alberi?
Guglielmo Lione – DISAFA-Università di TorinoIl fitorimedio: Gli alberi possono fare qualcosa per la salute dei cittadini?
Prospettive dal progetto DENDROCLEAN
Luana Giordano – DISAFA-Università di Torino