• Non ci sono risultati.

Aperitivo scientifico rivolto ai cittadiniLa salute degli alberi in città e il ruolo dei cittadini in 6 domande e 6 risposte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Aperitivo scientifico rivolto ai cittadiniLa salute degli alberi in città e il ruolo dei cittadini in 6 domande e 6 risposte"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

22 Novembre 2019

ore 17.30 - Via Corte d’Appello, 16

Convegno

Aperitivo scientifico rivolto ai cittadini

La salute degli alberi in città e il ruolo dei cittadini

in 6 domande e 6 risposte

Con il patrocinio di:

UNIVERSITÀ

DEGLI STUDI

DI TORINO

(2)

22 Novembre 2019

ore 17.30-19.30 - Via Corte d’Appello, 16

La salute degli alberi in città e il ruolo

dei cittadini in 6 domande e 6 risposte

Programma

Saluti iniziali

Alberto Unia

Assessore all'Ambiente Città di Torino

Carlo Grignani

Direttore DISAFA-Università di Torino

Maria Lodovica Gullino

Vice Rettrice Università di Torino e Presidente SIPaV

Interventi

La salute degli alberi: Anche gli alberi si ammalano?

Paolo Gonthier – DISAFA-Università di Torino

I dottori delle piante: Chi si occupa della salute degli alberi?

Paolo Gonthier – DISAFA-Università di Torino; Carmelo Fruscione – Ordine dei Dottori Agronomi e dei

Dottori Forestali di Torino; Sergio Cravero – Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-Scientifici, Regione

Piemonte

La motosega: Amica o nemica di alberi e cittadini?

Carmelo Fruscione – Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Torino; Sergio Cravero –

Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-Scientifici, Regione Piemonte

Quanto è importante comunicare e spiegare ai cittadini gli interventi operati

sugli alberi?

Patrizia Rossini – Città di Torino, Area verde, Ufficio comunicazione - Associazione Pubblici Giardini

La citizen science: Il cittadino può fare qualcosa per la salute degli alberi?

Guglielmo Lione – DISAFA-Università di Torino

Il fitorimedio: Gli alberi possono fare qualcosa per la salute dei cittadini?

Prospettive dal progetto DENDROCLEAN

Luana Giordano – DISAFA-Università di Torino

Tavola Rotonda

Moderata da:

Paolo Gonthier - DISAFA-Università di Torino

Con la partecipazione di:

Gian Michele Cirulli e Patrizia Rossini (Città di Torino), Carmelo Fruscione (Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Torino e Presidente SIA), Sergio Cravero (Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-Scientifici, Regione Piemonte), Emilio Soave (Presidente Consulta del Verde).

Aperitivo

UNIVERSITÀ

DEGLI STUDI

DI TORINO

(3)

Aula Bobbio

Via Corte d’Appello 16, Torino

Iscrizione

UNIVERSITÀ

DEGLI STUDI

DI TORINO

Iscrizione gratuita, fino ad esaurimento posti, con obbligo di registrazione entro il

20/11/2019 attraverso il seguente link:

https://convegno_salute_degli_alberi.eventbrite.it/

Dopo aver eseguito la registrazione, verrà inviata in automatico una mail con il

biglietto, che deve essere stampato e consegnato all’ingresso.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Prof. Paolo Gonthier

DISAFA – Università di Torino

Tel. 0116708697

Email: [email protected]

Dott.ssa Luana Giordano

DISAFA – Università di Torino

Tel. 0116708702

Riferimenti

Documenti correlati

L'Assicurazione è prestata per la copertura della responsabilità civile professionale e quindi per il risarcimento dei danni causati dagli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e

Tutela dei dati - il richiedente dichiara di essere stato informato sulle modalità e finalità del trattamento dei dati ai sensi del d.lgs.. Ulteriori info:

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Firenze e Collegio Professionale dei Periti Agrarie Periti Agrari laureati.. della Provincia

Non ci sono stati costi da parte dell’Ordine per la realizzazione dei corsi formativi, semmai un guadagno dovuto, come vedremo successivamente, alla co-organizzazione

pag.. ventinovesimo numero della rivista Laboratorio Sosteni- bile propone alcuni temi di forte interesse per le aree nazionali soggette a rischio idrogeologico. At- traverso

stima di aziende agricole e agroindustriali, espropri, danni, prelazione agraria, consulenza ed. amministraizone aziendale agricola ed agrituristica,

Per contribuire al raggiungimento dell’obiettivo 15 di Agenda 2030 i Dottori Agronomi e Dottori Forestali si impegnano nella loro attività di pianificazione e progettazione

Nessuno degli elementi presenti tra le immobilizzazioni materiali iscritte in Bilancio è stato oggetto di rivalutazione monetaria o economica. Non sono state operate svalutazioni