• Non ci sono risultati.

Q domandata S nn si sposta Nel nuovo eq ↑ P e Q (7)(8)∆ tecnologico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Q domandata S nn si sposta Nel nuovo eq ↑ P e Q (7)(8)∆ tecnologico"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione)

CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto- efficienza, esaurimento guadagni

dello scambio, D e S)

CAP 9 P=MC=Acmin (lungo periodo,

∏=0; MES, efficienza tecnica)

(2)
(3)

0. SPOSTAMENTI LUNGO LE CURVE DI DOMANDA E OFFERTA (ieri)

ED: P ↑ (bene relativamente scarso) ES: P ↓ (bene relativamente

abbondante)

*point: prezzi come indici di scarsità (Hayek)

(4)

1. STATICA COMPARATA

Spostamenti DELLE curve di D e S

≠ da spostamenti LUNGO D e S (aggiustamento verso eq)

∆ delle determinanti esogene di D (preferenze) e S (tecnologia)

(5)
(6)

∆ nelle preferenze

↑ D (spostamento vs dx) Per ogni P, ↑ Q domandata

S nn si sposta

Nel nuovo eq ↑ P e Q

(7)
(8)

∆ tecnologico (↓ MC)

↑ S (spostamento vs dx) Per ogni P, ↑ Q offerta

D nn si sposta

Nel nuovo eq ↑ Q e ↓ P

(9)

Naturalmente, se ↓ D

(spostamento verso sx), ↓ P e Q se ↓ S (spostamento verso sx),

↑ P e ↓ Q

(10)

2. LIBERTA’ d’ENTRATA e ZERO PROFIT CONDITION

Se i profitti ECONOMICI (≠ da quelli NORMALI) sono positivi, nuove

imprese entrano nel mercato Quindi ↑ S , ↓ P e → 0

*AOTL

(11)
(12)
(13)

3. MERCATI FINANZIARI

Es. di mkt perfettamente competitivi I prezzi cambiano costantemente e

dipendono da PROFITTABILITA’

FUTURA e DA QUELLO CHE SI PENSA FARANNO GLI ALTRI (*Keynes,

concorso di bellezza)

(14)
(15)
(16)

Good news: ↑D e ↓S

P ↑ e Q dipende da quale si sposta di + (qui ↑)

Continous double auction: ask

price (vendita) e bid price (acquisti) Constantly changing equilibrium

(17)
(18)

*BOLLE SPECULATIVE e CRASHES:

↑ ‘IRRAZIONALE DEI PREZZI’ e

SUCCESSIVO CROLLO IMPROVVISO (herd behavior e speculazione)

**EFFICIENT MARKETS HYPOTHESIS: nn bolle; i mkt incorporano sempre e

istantaneamente tutta l’informazione disponibile → prezzi impossibili da

prevedere

(19)
(20)
(21)

*VALORE ATTUALE: 100 €, t.i. 3% → a t+1 ho 103 €

quanto valgono oggi 100 € a t+1?

100/1.03= 97.09

**SHORT SELLING (prevedo una discesa dei prezzi): prendo a prestito titoli, li vendo subito e li ricompro per restituirli

quando il prezzo è sceso → faccio soldi senza averne e senza avere mai

realmente i titoli

(22)

4. PREZZI CONTROLLATI (affitti, salario minimo)

(23)
(24)

↑ D ma P è fisso (controllato) ED, P ≠ da P* (mkt clearing)

RENDITE (subaffitti) SOLUZIONE: ↑S

salario minimo: w>w* → ES (disoccupazione)

potere di contrattazione, xò (mkt nn perfettamente competitivi)

Riferimenti

Documenti correlati

So the finite L 10 -free groups form an interesting, lattice defined class of groups lying between the modular groups and the finite groups with modular Sylow subgroups.. However,

1) Si definisca un nuovo operatore logico che, dati 2 predicati P, Q nelle stesse variabili, costruisce un nuovo predicato (indicato col simbolo PQ) definito da:. PQ = (P Q )v(

Fra i test di primalità distingueremo i test deterministici nei quali, dato in input un numero naturale n>1, l’algoritmo fornisce come output “n è numero primo” se e solo se n

Si possono tuttavia assumere come corretti i sillogismi della prima figura e ricondurre ad essi quelli delle altre figure attraverso delle trasformazioni sintattiche (ed è per

[r]

[r]

- se valgono convessità delle preferenze e ottimo interno, la tangenza è necessaria e sufficiente per ottimo, - se vale solo convessità potremmo avere un ottimo di frontiera

Trovare il valore ottimale della costante C j per ciascuna variabile