• Non ci sono risultati.

SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE CLINICHE 4 corso integrato di Elementi di ostetricia e puericultura e neonatologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE CLINICHE 4 corso integrato di Elementi di ostetricia e puericultura e neonatologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE CLINICHE 4

corso integrato di Elementi di ostetricia e puericultura e neonatologia

Codice Disciplina : M0488

Codice Corso integrato : M0485

Settore : MED/45 N° CFU: 6

Docente: Piralla Simona

Ore : 30 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : II Semestre : I Obiettivo del modulo

Al termine del modulo lo studente avrà acquisito conoscenze di assistenza infermieristica riguardo la capacità di adattamento del neonato a termine alla vita extrauterina ed il riconoscimento precoce dell’insorgenza di patologie al fine di garantire l’assistenza adeguata

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve possedere nozioni di ostetricia, igiene e puericultura, neonatologia

Programma del corso

Il legame madre bambino L’adattamento post natale

Termoregolazione del neonato sano e patologico

Classificazione dei neonati in base al peso e all’età gestazionale Asfissia perinatale e cenni di prima assistenza in sala parto Insufficienza respiratoria, ossigenoterapia

Assistenza nelle patologie post insulto ipossico - ischemico ed emorragico Alimentazione naso-oro gastrica, gavage

L’ittero , la fototerapia, l’exanguinotrasfusione

Accessi venosi centrali e periferici, posizionamento e gestione La rachicentesi

Il controllo del dolore nel neonato

L’esecuzione di esami ematici, prelievi venosi, arteriosi, capillari Il monitoraggio dei parametri vitali

Il controllo delle infezioni in Neonatologia, compiti infermieristici

Esercitazioni

Igiene del neonato sano e del neonato pretermine Aspirazione oro naso tracheale

Posizionamento sondino naso- oro gastrico Allestimento dell’isola neonatale in sala parto Allestimento carrelli per le diverse procedure

Attività a scelta dello studente

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer in dotazione all’aula

Strumenti didattici

Lezione frontale, proiezione diapositive formato Power Point, presentazione di casi clinici

Materiali di consumo previsti

Non previsti

Eventuale bibliografia

I testi da utilizzare saranno segnalati dal docente nel corso delle lezioni

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Lanciato il programma in maniera manuale, creata la directory dove memorizzare il progetto, si crea una nuova rete ed apparirà una finestra grafica divisa in tre colonne (fig. 1):

Poiché il volo spaziale non ha vincoli di riferimento (come invece succede, ad esempio, nella navigazione marittima, vincolata alla superficie del mare) il problema di determinare

Resta da chiarire la funzione di questo corridoio anulare, che, pur consenten- do una maggiore mobilità all'interno della camera, di fatto la privava di spazi sus- sidiari

GCARTO Application Server GCARTO Free Client GCARTO Entry Level Client GCARTO Professional Client GCARTO Client Developer Kit Il sistema di rilevamento con mezzo mobile GVS basato

Torneremo quindi a parlare del contributo della Geomatica alla Conservazione del Patrimonio Culturale con un numero speciale interamente dedicato al Rilievo e

Imposta inferiore di ansa a sezione triangolare, riferibile a brocca askoide. La decorazione resi- dua è costituita da un campo trapezoidale diviso in quattro settori, delimitati

Con il provvedimento del 3112/2003 relativo alia "Procedura Pregeo 8 per la presentazione degli atti di aggiornam- neto catastali, I'aggiornamento automatico

Nei primi anni '50 mi capitava di recarmi sovente in viale Liegi, a casa Bellonci, dove nacquero ' Gli amici della Domenica' e il Premio Strega.. Torraca , responsabile del teatro