• Non ci sono risultati.

COSTRUIRE LA FELI-CITTÀ. Daniele Marini Università di Padova Community Research&Analysis

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COSTRUIRE LA FELI-CITTÀ. Daniele Marini Università di Padova Community Research&Analysis"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

COSTRUIRE

LA FELI-CITTÀ

Daniele Marini

Università di Padova

Community Research&Analysis

(2)

PREMESSA

CITTÀ COME SPAZIO SIMBOLICO

visione cognitiva dello spazio:

rappresentazione, metafora

processo di riconoscimento attraverso spazi, ambienti,

collettività

stazione come luogo di scambi e relazioni

TERRITORIO COME CONTINUA COSTRUZIONE E DE-COSTRUZIONE DI SIMBOLI SPAZIALI

(3)

FATTORI

CITTÀ COME INFRASTRUTTURA SOCIALE

VALORI E FIDUCIA

RECIPROCITÀ E COESIONE

IDENTITÀ E

APPARTENENZA

(4)

VALORI E FIDUCIA

I VALORI DI RIFERIMENTO

FARSI UNA CULTURA FAMIGLIA CURARE LA PROPRIA SALUTE TEMPO LIBERO LAVORO AMICI IMPEGNO SOCIALE FARE SPORT RELIGIONE

0,0 25,0 50,0 75,0 100,0

29,4 36,5

50,9 67,8

73,4 77,2

86,3 87,7

88,8 EDONISTI

(22,0%)

CURARE SALUTE TEMPO LIBERO

AMICI SPORT

RADICATI (21,5%)

IMPEGNO SOCIALE RELIGIONE

FAMIGLIA LAVORO

RELATIVISTI (56,5%)

IMPEGNO SOCIALE; RELIGIONE; FAMIGLIA; LAVORO;

CURARE SALUTE; TEMPO LIBERO; AMICI; SPORT

MAPPE

(5)

VALORI E FIDUCIA

LA REPUTAZIONE

ATTORI ECONOMIA

PICCOLI E MEDI IMPRENDITORI

TITOLARI DELLE GRANDI IMPRESE

ASSOCIAZIONI DEGLI IMPRENDITORI

COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE

BANCHE

SINDACATI

-60,0 -40,0 -20,0 0,0 20,0

-53,2 -39,1 -38,0

-23,8 -21,9

12,2

Fonte: Community Research&Analysis, 2018 (n. casi: 1.427); saldo opinioni

ISTITUZIONI

LE FORZE DELL’ORDINE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LA MAGISTRATURA

IL GOVERNO

I PARLAMENTARI

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

-80,0 -55,0 -30,0 -5,0 20,0

-73,0 -68,7

-52,9 -25,4

12,4

17,5

(6)

popolo

democrazia

legge stato

parlamento leader

forte democrazia

digitale

partiti politici demagogia

ambiente innovazione senso civico sicurezza

comunità solidarietà

intraprendenza

tolleranza

accoglienza multietnicità

futur o

- +

-+

oggi

declino

criticità emergenti

ascesa

importan za tenue

VALORI E FIDUCIA

MAPPE: LE PAROLE CHIAVE

(7)

RECIPROCITÀ E COESIONE

LA PARTECIPAZIONE ASSOCIATIVA

Fonte: Community Research&Analysis, 2019 (n. casi: 1.045)

0,0 15,0 30,0 45,0 60,0

CULTURALI

VOL ONT

ARIA TO

SPOR

TIVE E RICREA TIVE

PROBLEMI

AMBIENTE, TERRIT

ORIO

SAGRE/FES TE P

AESANE

PROBLEMI QU ARTIERE,

CITT À

PROFESSIONALI,

CATEGORIA POLITICHE,

PAR TITO

PACE

MANIFES

TAZIONI DI PRO TESTA

30,3 27,6 31,1 30,4

47,7 41,6 50,1 48,0

55,8 53,2

24,4 27,4 30,4 35,6

44,3 40,9 52,1 49,2

49,1 59,3

2013 2019

(8)

RECIPROCITÀ E COESIONE

IL PROFILO DELLA PARTECIPAZIONE

0,0 15,0 30,0 45,0 60,0

ASSENTI MILITANTI PENDOLARI FRUITORI

59,9

20,0 5,6

14,5

47,1 32,4

9,2 11,3

2013 2019

[nessuna attività] [1 attività] [2-4 attività] [+5 attività]

(9)

RECIPROCITÀ E COESIONE

LE RETI DI SOLIDARIETÀ

Fonte: Community Research&Analysis, 2016 (n. casi: 1.997)

IN CASO DI DIFFICOLTÀ SI RIVOLGEREBBE A…

0,0 25,0 50,0 75,0 100,0

FAMILIARI

AMICI

VOL ONT

ARIA TO

VICINI DI C ASA

PARROC CHIA

GENTE DEL

PAESE/CITT À

SERVIZI DEL

COMUNE STATO

18,8 15,9 23,7 22,5

28,7 54,8

72,3

90,0

(10)

RECIPROCITÀ E COESIONE

PROCESSO DI INDIVIDUALIZZAZIONE: EFFETTO STRABISMO

I COMPORTAMENTI DOPO LA PANDEMIA

0,0 25,0 50,0 75,0 100,0

44,9 34,6 20,5

83,0 9,5

7,5

Personalmente I miei concittadini NON È CAMBIATO NULLA, MI

COMPORTO COME PRIMA

PRUDENTE ALL’INIZIO, MA ALLA LUNGA TORNERÒ A COMPORTARMI COME PRIMA

HO CAMBIATO LE MIE ABITUDINI,

SONO IN GENERALE PIÙ PRUDENTE

(11)

IDENTITÀ E APPARTENENZA

L’IDENTITÀ

Fonte: Community Research&Analysis, 2017 ( n. casi: 1.665)

I CARATTERI DEGLI ITALIANI

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0

3,3 2,4 5,3 5,2

17,5 17,5

24,6 24,2

1,3 2,6 3,4

3,1 12,8

22,8 30,4

23,6

1,7 2,5 6,2

2,4 13,5

22,0 24,5

27,2

5,6 3,8 5,8

12,5 21,1

10,8 22,1

18,3

3,3 2,5 5,3 6,0

21,7

13,9 20,8

26,5

Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Italia

MAI SODDISFATTI PIÙ INTERESSATI AI SOLDI CHE ALLA CULTURA

EGOISTI LAVORATORI AUTONOMISTI ALTRUISTI/

SOLIDALI RELIGIOSI IMPRENDITORI

(12)

IDENTITÀ E APPARTENENZA

L’IDENTITÀ TERRITORIALE

SENSO DI APPARTENENZA

0,0 20,0 40,0 60,0 80,0

AL MONDO INTERO

ALL’EUROP A

ALL’ITALIA

ALLA

SUA REGIONE ALLA

SUA CITT À/PAESE

29,6 38,3 43,7 51,1

37,3

23,4 20,7 62,7 56,5

36,8

2014 2019 PROFILO DI APPARTENENZA

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0

COSMOPOLITI ITAL O-GL

OBALI

GLOCALI

ITAL O-LOCALI

LOC ALIS

TI

11,2 21,7 23,7

27,5 15,9

4,1 18,4 17,5

39,0 21,0

2014 2019

(13)

VISION

COSTRUIRE LA FELI-CITTÀ

PROGETTARE CON I VALORI

“Allora Zeus, nel timore che la nostra stirpe potesse perire interamente, mandò Ermes a portare agli uomini il rispetto e la giustizia, perché fossero principi ordinatori di città e legami produttori di amicizia.”

Platone, Protagora, Bari-Roma, laterza, 1996

PROGETTARE CON LA COMPLESSITÀ

“...il signor Palomar non si perde d’animo e a ogni momento crede d’esser riuscito a vedere tutto quel che poteva vedere dal suo punto d’osservazione, ma poi salta fuori sempre qualcosa di cui non aveva tenuto conto.”

I. Calvino, Palomar, Torino, Einaudi, 1983

RIFORMARE PER APPROSSIMAZIONI

“In ogni condizione c’e’ una riforma possibile.”

A. O. Hirschman, Felicità privata e feliicità pubblica, Bologna, il Mulino, 1983

RICOSTRUIRE L’IDEA DI “NOI”

“Non chiederti cosa il tuo Paese può fare per te, ma quello che tu puoi fare per il tuo Paese.”

J. F. Kennedy, Milano; Garzanti, 2013

(14)

COSTRUIRE

LA FELI-CITTÀ

Daniele Marini

Università di Padova

Community Research&Analysis

Riferimenti

Documenti correlati

Nella Figura 3.9 sono riportate in ascissa la curvatura media del concio e in ordinata la curvatura locale calcolata nella sezione fessurata, al variare delle

Ogni pomeriggio l'uomo che stava nel letto vicino alla finestra poteva sedersi e passava il tempo raccontando al suo compagno di stanza tutte le cose che poteva vedere fuori dalla

Shashkov, Convergence of mimetic finite difference method for diffusion problems on polyhedral meshes, SIAM J.. Simoncini, A new discretization methodology for diffusion problems

D opo la firma definitiva del CCNL 2002-2005 (parte nor- mativa) e del 1° biennio eco- nomico relativo al CCNL (2002- 2003), in attesa della auspicata chiusu- ra finale

“Geografia” di Tolomeo (che si diffuse rapidamente nel mondo occidentale), il maggior numero di viaggi e di esplorazioni, le imprese dei navigatori, diede- ro nuovo impulso

La risposta del sistema ad una rampa che varia del -25% in 40 ms l'irraggiamento è mostrata in figura 6.3.2: durante il periodo di variazione il duty cycle, e quindi la

31 Le serie Movimento commerciale del Regno d'Italia pubblicato dal Ministero delle Finanze, dal 1934 modificarono il proprio nome in Commercio di importazione e

Miscellanea di testi religiosi, in latino* (ff. Legatura del sec. XIX con piatti in cartone in mezza pergamena. 6v di mani coeve probationes calami; sempre al f. 6r nota di