• Non ci sono risultati.

DONI FATTI ALLA SOCIETÀ. Delle Arti del Disegno e dei principali Artisti in

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DONI FATTI ALLA SOCIETÀ. Delle Arti del Disegno e dei principali Artisti in"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

D O N I

F A T T I A L L A S O C I E T À

» A L 21 F E B B R A I O 1 858 AL .11 M A G G I O 1862

Delle Arti del Disegno e dei principali Artisti in Accadem ia L ig u s tic a

Liguria, Sunto Storico-Cronologico. Genova, di B e l l e A r t i .

Tipi della Gazzetta dei Tribunali, 18C2. Un fascicolo.

Nei solenni funerali del P. Gio. Batta Cereselo, A li z e r i F e d e rig o .

Discorso del Cav. Prof. Federigo Alizeri, letto nella Chiesa della R. Università il 14 giugno 1858.

Genova, Ferrando. Un fascicolo con ritratto.

I Grue pittori in maiolica, notizie biografico-arti- A m ari Em erico .

stiche di Gabriello Cherubini. Teramo, Scal­

pelli, 1858. Un fascicolo.

Notizie storiche della Valsàssina e delle terre limi- Arri goni Gi useppe. trofe, dalla più remota fino alla presente età,

raccolte ed ordinate dall’ ingegnere Giuseppe Arrigoni.Milano, Pirola, 1840. Un volume con carta topografica.

Delle acque minerali subacidulo-salino-ferruginose di Taceno nella Valsàssina, Cenni scritti dal- l ’ Ingegnere Giuseppe Arrigoni. Milano, Pirola,

1848. Un fascicolo.

(2)

Cenni intorno agli uomini celebri della famiglia Boldoni di Bellano dell’ ingegnere Giuseppe Arri- goni. Como, Ostinelli, 1830. Un fascicolo.

Cenno sul Medico e Chirurgo Bartolomeo Fumagalli d'Inlrobio scritto dall’ingegnere Giuseppe Arri- goni. Como, Ostinelli. Un fascicolo.

Di Pier Paolo Ormanico di Cortenova Valsàssineso, Cenno scritto dall’ ingegnere Giuseppe Arrigoni.

Como, Ostinelli, 1851. Un fascicolo.

Di alcuni Artisti Valsassinesi ignoti o poco noti, Cenni dell’ ingegnere Giuseppe Arrigoni. Como, Ostinelli, 1854. Un fascicolo.

Una corsa per la Valsassina , dell’ Ingegnere Giu­

seppe Arrigoni. Milano, Redaelli, 1854'. Un fascicolo.

Documenti inediti riguardanti la Storia della Val­

sassina e delle terre limitrofe, raccolti, annotati e pubblicati dall- Ingegnere Giuseppe Arrigoni.

Milano, Pirola, 1857. Voi. I. Fascicoli I a III.

Della vita e delle opere del Marchese Gerolamo Serra, Memorie storico-critiche di Luigi Tom­

maso Belgrano. Genova, Sordo-Muli, 1839. Un volume con ritratto.

Documenti inediti riguardanti le due Crociate di San Ludovico IX Re di Francia, raccolti, ordinati, ed illustrati da Luigi Tommaso Belgrano. Genova, presso i librai Beuf e Rossi, 4859-^1862. Fasci- I a X , con fac-simili.

11 Sogno di Scipione di M. T. Cicerone, novella- mente tradotto da Gioannantonio Bessone. To­

rino , Ferrerò, Vertamy e C., 1845. Un fascicolo.

Detti e Consigli de’ sette savii della Grecia, recati in lingua italiana per Giannantonio Bessone.

Torino, Ferrerò, Vertamy, e C. 184C. Un fascicolo.

Detti de'sette Sapienti della Grecia , e di Aristo­

tile , Socrate, e Platone, raccolti e recati in

Belgrano Luigi Tommaso.

Bessonf, Giannantonio.

(3)

lingua italiana per D. Giannantonio Bessone.

Torino, Savoiardo, 1835. Un volume.

Sulla Città e Provincia di Mondovì, Dissertazione storico-critica dell’ Avvocato D. Giannantonio Bessone. Mondovì, Rossi, 1830. Un volume.

Osservazioni critiche e relative risposte intorno alla Dissertazione storico-critica della Città e Provincia di Mondovì, precedute da una lettera al Chiar. Cav. Prof. G. B. Adriani, per Giannan­

tonio Bessone. Mondovì-Breo, Buzzi, 1837. Un fascicolo.

f Esercitazioni Bibliografiche di Pietro Bigazzi. B ig a z z i P i e t r o .

Firenze, Le-Monnier, 1839. Fascicolo I.

Notizie Storiche sulla Igiene Navale, del Dottore Brezza A. L.

A. L. Bruzza. Genova, Schenone, 1861. Un fascicolo.

Del riordinamento degli Archivi di Genova, con C a n a le M. G.

una indicazione ragionata di tutti i documenti già trasportati da Genova a Parigi, ed ora esi­

stenti negli Archivi di Corte in Torino, per Michele Giuseppe Canale. Genova, Sordo-Muti, 1857. Un fascicolo.

Indicazione di opere e documenti sopra i viaggi, le navigazioni, le scoperte, le carte nautiche, il commercio, le colonie degl’italiani nel medio evo , per una Bibliografia Nautica Italiana, per l’ Avvocato Michele Giuseppe Canale. Lucca, Baccelli, 1861. Un fascicolo.

Notizie sopra Milano, spigolate negli Archivi di Cantò Cesare. Firenze da Cesare Cantù. Milano, Bernardoni,

1860. Un fascicolo.

Erasmo o la Riforma in Italia, Studio di Cesare Cantù. Milano, Bernardoni, 1860. Un fascicolo.

Discours prononcés le 2 novembre 1858 à l’ ou- Cavagnet F.

verture solemnelle de I’ année scolaire 1858-59 du Collégo Royal d’ Aoste par F. Cavagnet Prof, d’ Ilistoire et de Géographie, et par M. de Rol-

( 691 )

49

(4)

land Intendant de la Province. Aoste, Lyboz.

Un fascicolo.

Cenni storici sulla Liguria o su Genova. Genova, presso il libraio Vincenzo Canepa, 1888. Un volume.

Di Giaveno, Coazze, e Valgioie, Cenni storici con annotazioni e documenti inediti, por Gaudenzio Claretta. Torino, Favaie e C., 1889. Un volume.

Lettere scelte di illustri personaggi, tratte dai manoscritti legati dal Cav. Abate Costanzo Caz­

zerà alla R. Accademia delle Scienze, per cura di Gaudenzio Claretta. Un fascicolo.

Tableaux synoptiques et chronologiques do 1’ hi­

stoire universelle contemporaine, donnant mois par mois et presque jour par jour la situation politique de tous les états connus du Globe, faisant suite à l’ atlas de Lesage. Paris, Clarey.

Première livraison.

Su di una iscrizione araba del museo di Termini, Lettera a S. E. il Duca di Serradifalco, di Sal­

vatore Cusa. Palermo , Lao , 1838. Un fascicolo con fac-simile.

Dello origini del dominio tedesco in Italia, con documenti inediti e rari del secolo X , Studi storico-critici di Eelice De-Angeli. Milano, Bri- gola , 18C1. Un volume.

Le vicende di Carlo di Simiane Marchese di Livorno poi di Pianezza, tra il 1672 ed il 1706, rica­

vate da corrispondenze diplomatiche e private, e da manoscritti di quei tempi, per Alberto Ferrerò Della Marmora. Torino, Unione Tipo- grafico-Editrice, 1862. Un volume, con ritratti e fac-simili.

Bullettini delle adunanze della Regia Deputazione di Storia Patria in Modena. N. 1 a 13.

Resoconti delle adunanze tenute dalla R. Deputa­

zione di Storia Patria per le Provincie di

Ca n e p a Vin c e n z o.

Cl a r e t t a Ga u d e n z io.

Co u r t C.

Cu sa Sa l v a t o r e.

Dg- An g h l i Fe l i c e.

De l l a Ma r m o r a Al i i e r t o.

R . De p u t a z. d i St o r ia Pa t r ia d i Mo d e n a. R . De p u t a z. d i St o r ia

Pa t r ia d i Ro m a g n a.

(5)

Romagna, il 30 marzo, 13 aprile e 11 mag­

gio 18G2.

La Chiesa di San Matteo descritta ed illustrala da D’ O r ia Jaco p o .

Jacopo d Oria. Genova Sordo-Muti, 18G0. Un volume con una Tavola (Opera dedicata dall’ Au­

tore alla Società Ligure di Storia Patria).

Raccolta delle iscrizioni del Golfo di Spezia, Opera F a lc o n i A g o s tin o .

di Agostino Falconi. Lucca, Baccelli, 1835. Un fascicolo.

Una scena al forte Santa Maria al Golfo di Spezia , Odo di Agostino Falconi. Genova, Ponthenier, 1856. Un fascicolo.

Notizie statistiche circa la popolazione del Comune di Spezia raccolte da Agostino Falconi. Spezia , Argiroffo, 1860. Un fascicolo.

Storia della Università di Genova, scritta dal Is n a r d i L o r e n z o .

P. Lorenzo Isnardi. Parte prima; fino al 1773.

Genova, Sordo-Muti, 1861. Un volumo.

Disegno originale del Diploma della Società Ligure di Storia Patria.

Conni storici sulle duo Università di Pavia o di Milano, e notizie intorno ai più celebri medici , chirurghi e speziali di Milano, dal ritorno della scienzo fino all’ anno 1816 , Opera postuma di Paolo Sangiorgio ecc. pubblicata, continuata ed accresciuta delle notizie intorno allo stato attuale dell’ Università di Pavia, per cura di Francesco Longhena. Milano, Visaj, 4831. Un volume con Tavole.

Inventario officialo del Grande Archivio di Sicilia.

Palermo, Lao. Un volume.

Carte e cronache manoscritte per la Storia Geno- veso esistenti nella Biblioteca della R. Univer­

sità Ligure, indicato ed illustrate per Agostino Olivieri. Genova, Sordo-Muli, 1855. Un volume.

Lo discordie e guerre civili dei Genovesi nell’ anno 1575, descritte dal Doge Gio. Balla Lercari,

( 693 )

Is o l a Gi u s e p p e.

Lo n g h e n a. Fr a n c e s c o.

Min is t e r o d e l l a Pu b b l ic a Is t r u z io n e

Ol i v i e r i Ag o s t in o.

(6)

arricchite di note e documenti importanti da Agostino Olivieri. Genova, presso l’ Editore G.

Garbarino, 1857. Un volume.

Monete, medaglie e sigilli dei principi Doria, che serbansi nella Biblioteca della R. Università ed in altre collezioni di Genova, descritti ed illu­

strali dal Bibliotecario Agostino Olivieri. Genova, Sordo-Muti, 1859. Un volume.

Monete e medaglie degli Spinola di Tassarolo, Ronco, Roccaforte, Arquata e Vergagni, che serbansi nella R. Università ed in altro colle­

zioni di Genova, descritte ed illustrate dal Bibliotecario Agostino Olivieri. Genova, Sordo- Muti , 1860. Un volume con Tavole.

Elenco dei premiali nella Esposizione Industriale aperta in Genova per cura del Municipio e della Camera di Commercio nel febbraio 1854, quando

V i t t o r i o Em an u ele II inaugurava la Via Ferrata Ligure-Subalpina, con Notizie sulla patria indu­

stria dopo il 1850. Genova, Pellas, 1857. Un volume.

Poesie italiane del secolo X II appartenenti a Lan­

franco de Bolasco genovese, contenute in un foglio cartaceo del secolo X V , illustrato per Ignazio Pillito. Cagliari, Timon, 1859. Un fa­

scicolo.

Dell’ antica Città di Luni e del suo stato presente, Memorie raccolte da Carlo Promis, aggiuntovi il Corpo Epigrafico Lunense. Massa, Frediani,

1837. Un volume con una Tavola.

Copia di un codice membranaceo del secolo X IV , custodito nella Biblioteca Reale di Torino, o contenente gli Statuti-dei Consoli dei Placiti di Genova, per uso della Colonia di Pera.

Disegno dell’ antico castello dei Genovesi in Pera, fatto cavare da S. E. il Barone Romualdo Tecco, già nmbasciatoro a Costantinopoli.

Pa pa Gio v a n n i.

Pillito Ignazio.

Pr o m is Ca r l o.

Projuis Do m e n ic o,

(7)

( 695 )

I marmi scritti di Novara Romana, pubblicati dal Cav. Carlo Racca, Canonico della Cattedrale.

Novara, Miglio, 18G2. Un volume con una Tavola.

Storia della Liguria , sino a che sia stala assog­

gettata dai Rom ani, e di Porto Maurizio sino ai nostri tempi, scritta dall’ Avv. Luigi Raineri.

Oneglia, G h ilin i, 1839. Un volume.

Testo ed illustrazioni di un codice cartaceo del secolo X V , contenente le leggi doganali e ma­

rittime del Porto di Castel Genovese ordinate da Niccolò Doria , e la fondazione dell’ antica Citlà di

Plubium

, pel Canonico Giovanni Spano.

Cagliari, Timon , 18S9. Un volume con fac-simiJe e carta geografica.

Investigazioni sulla vera origine del Piede Li- prando , e sopra l’ influenza di lui nel sistema metrico decimale d’ Italia, di Pietro Rocca.

Genova, Casamara, 1842. Un fascicolo.

Pesi nazionali e stranieri dichiarati e ridotti da P. F. R. Genova, Casamara, 1843. Un volume.

Le lapidi di S. Brigida, Memoria Storica della Città di Savona, pel Cav. Tommaso Torteroli.

Savona, Sambolino , 1861. Un fascicolo.

Storia della Città di Ventimiglia dalle sue origini sino ai nostri tempi, scritta da Girolamo Rossi.

Torino, Barera, 1837-58. Un volume.

Rapporto letto all’ Associazione Pedagocica dal Prof. Guglielmo Rossi nell’ adunanza 4 maggio 1862 , a proposito della Comunicazione letta in seduta il 8 dicembre 1861 nel R. Istituto Lom­

bardo di Scienze e Lettere , e pubblicata dal Prof. Baldassarro Poli. Milano, Salvi e C. 1862.

Un fascicolo.

Il Fondaco dei Turchi in Venezia , Studi storici ed artistici di Agostino Sagredo e Federigo Berchet, con documenti inediti e tavole illustrative.

Racca Carlo.

Raineri Luigi.

Ric c i Vin c e n z o.

Rocca Pi e t r o.

Ro s s i Gir o l a m o.

Ro s s i Gu g l i e l m o.

Sa g r e d o Ag o s t in o.

(8)

Documenti per la Storia della Diocesi di Milano Sa u A r is t id e .

conservali nell’Archivio della Veneranda Curia Arcivescovile, pubblicali per cura del Canonico Aristide Sala. Milano , 1835. Un volume con fac-simile.

Sui diritti dei vescovi circa le scuole clericali o i Seminarii, Memoria Storica del Can. Aristide Sala. Milano, Agnelli, 1855. Un fascicolo.

La consacrazione della nuova Chiesa Parrochiale di Oreno, Pieve di Vimerc&to, il C agosto 1857.

Milano, Besozzi, 1857. Un fascicolo.

Documenti circa la vita e le gesta di San Carlo Borromeo, pubblicati per cura del Can. Aristide Sala. Milano, Besozzi, 1837-61. Voi. 1 al I I , con Tavole.

Biografia di San Carlo Borromeo scritta dal Pro­

fessore Antonio Sala, edita dal Canonico Aristide Sala, con corredo di dissertazioni e note illu­

strative. Milano, Besozzi, 1858. Un volume con Tavole.

Le grazie e le glorie di Maria Bambina, Sermon- cini del Can. Cav. Aristide Sala. Milano, Agnelli, 1861. Un fascicolo.

Sull’Inquisizione Spagnuola, Dissertazione del Dott.

Héfelé in confutazione della Sloria dell’ inquisi­

zione Spagnuola del signor di LLorente, Ver­

sione dal francese, con Prefazione intorno ai fatti di San Carlo Borromeo e all’ Inquisizione Romana. Milano, Besozzi, 1858. Un fascicolo.

Storia Universale di Costantino Bòiler Prof, di Sloria nell’ I. R. Università di Praga, Versione

libera appositamente riveduta ed aumentata » dall’ autore, con Introduzione e noto del Prof.

Felice De-Angeli. Milano, Besozzi, 1858-1859.

Tre volumi.

Intorno alle conseguenze della cacciata degli Arabi dalla Spagna, Memoria del Doti, Felice De-Angeli.

(9)

Milano, presso la Società per la pubblicazione degli Annali Universali delle Scienze e dell' In ­ dustria , 1839. Un fascicolo.

Collezione d autografi di Famiglio Sovrane, cele­

brità politiche, militari, ecclesiastiche, scienti­

fiche , letterarie ed artistiche, illustrata con cenni biografici, documenti, fac-simili, ritratti, monete di alcuni Stati italiani, ecc. per Damiano Muoni. Milano, Colombo, 1838. Un fascicolo.

§

Famiglia Sforza-

Collezione d’ autografi di Famiglie Sovrane, ecc.

per Damiano Muoni. Milano, Colombo, 1839.

Un volume. §

Governatori, Luogotenenti e Ca­

pitani Generali dello Stato di Milano dall’anno

1499

all'anno

1848.

Memorie Storiche di Antignate per Damiano Muoni, con un Cenno sulle varie Raccolte dell’ autore.

Milano, Orfanotrofio de’ Maschi 18G1. Un fa­

scicolo con ritratti.

Commentarii Storici sulla Versilia Centrale di Vincenzo Santini. Pisa, Pieraccini, 1838 Vo­

lumi I a V.

Delle sponde marmoree o

Vere

dei pozzi, e degli antichi edilìzi della Venezia Marittima, Disegni di Angelo e Illustrazioni di Lorenzo Seguso.

Venezia, Tip. del Commercio, 1839. Fase. I.

con Tavole. §

Periodo Arabo-Bizantino, se­

colo IX-XII.

Mémoires et Documents publiés par la Société Savoisienne d’Histoire et d’Archeologie. Cham- bery, Imprim. du Gouvemement, 1836-I8G0.

Vol. I a IV.

Memorie e Documenti sulla Accademia Ligustica di Belle A r ti, raccolti da Marcello Staglieno.

Parie Prim a, 1731-1797. Genova, Sordo-Muti, 18G2. Un fascicolo.

Cenni sull’ igiene della gente di mare, del Cav.

( 6 9 7 )

Sa n t i n i Vin c e n z o.

Se g u s o Lo r e n z o.

So c ie t àd i St o r ia e d Ar c h e o l o g ia d i Sa v o i a.

St a g l ie n o Ma r c e l l o.

Tr o m p e o Be n e d e t t o.

(10)

Comm. Benedetto Trompeo. Torino , Biancardi e C. 1S54. Un fascicolo.

Lettera del Comm. Dott. Benedetto Trompeo sulle acque minerali e minero-termali, con Progetto di Legge relativo, diretta all’ egregio Prof. Cav.

Carina. Torino, Biancardi, 1801. Un fascicolo.

Dell’ opportunità di conservare le tradizioni medi­

che , a fine di ovviare ai pericoli degli eccessi dei novatori, del Dott. Comm. Benedetto Trom­

peo. Torino, 1802. Un fascicolo.

Elenco dei documenti artistici raccolti per cura V a rn i Sa n to .

del Prof, Santo Varni. Un fascicolo.

Fac-simile in gesso di un basso rilievo con iscri­

zione riportala dal Paciaudi (

De culto S. Jo.

Baptistae

,

pag.

291 ), che vedesi incastrato sotto il campanile della Chiesa di san Giovanni di Prò.

L ’ antica Collegiata di S. Maria di Castello in Vigna Raimondo. Genova, illustrata col mezzo di copiosi docu­

menti inediti dal Padre Raimondo Amedeo Vigna dei Predicatori. Genova, presso Dario Giuseppe Rossi libraio, 1859. Un volume.

Fac>simile in gesso di una iscrizione sepolcrale arabo-cufica, serbata • nella Chiesa di S. Maria di Castello.

Riferimenti

Documenti correlati

To better understand the characteristics of small and medium enterprises, it is necessary to analyze the organizational models to try to define a model that

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore..

  Visualizzare la pagina con il Blocco Note Fare click con il tasto destro sul file sul Desktop Apri con…/Blocco Note..   Modificare la pagina

–  qualcuno potrebbe sostituire la chiave privata e il certificato del proprietario del certificato con la propria chiave privata e certificato. Non esiste una soluzione perfetta

–  qualcuno potrebbe sostituire la chiave privata e il certificato del proprietario del certificato con la propria chiave privata e certificato. Non esiste una soluzione perfetta

Una particolare traiettoria curvilinea è quella circolare; se si considera il moto di un corpo in movimento con velocità uniforme su una traiettoria circolare (vedi figura) si avrà

L'universo deve essere concepito non come un insieme di fatti, non come una sequenza di avvenimenti, non come una connessione di pezzi nello spazio, entità tridimensionali legate

Caso Ideale: il segnale in uscita da un amplificatore è una replica fedele del segnale in ingresso, ma ha una energia maggiore (guadagno in dB) Caso Reale: l’intervallo